Altro colpo di Sky Sport: preso anche il Mondiale di Formula 1 dal 2013

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In ogni caso secondo me l'orario di partenza della differita sarà sempre legato all'ora di inizio della gara. Se fosse legato alla fine della corsa sarebbe ingestibile.
Sul discorso differite se vedere 11 gare live o in differita non fa differenza non so che pensare. Anche perché gli appassionati di F1 tolti quelli della domenica non sono pochi e lo dimostrano i numeri delle gare mattutine che sono per chi è veramente interessato.
 
Comunque chi e' dotato di ricevitore satellitare potra' in ogni caso vedere le gare di F1 in diretta sul canale svizzero RTL CH sui 13° Est senza necessita' di dover aspettare le gare sulle Rai.
 
Ultima modifica:
flown23go ha scritto:
quindi la povera rai che compra in differita i gp a che ora dovrebbe mostrare il gp delle 15 alle 2 di notte tra domenica e lunedi cosi sei sicuro che nessuno lo vede e ti senti meno derubato?! ahahahahahaha ma per piacere sta storia delle esclusive assolute vi fa il lavaggio del cervello!

:::Il GP devo vederlo solo io e nessun'altro!!!...ah ah ah grande!!!:D
 
Che poi l'esclusiva parziale non è una novità. Mondiali, Olimpiadi, ma anche Champions ed Europa League e 6 Nazioni sono in parte in esclusiva Sky ed il resto in condiviso con il chiaro. Quindi non vedo perchè ora per la F1 qualcuno pensa che Sky ha preso la fregatura. Dado ad esempio che dice che il vero affare lo ha fatto la Rai: ha fatto l'affare nel perdere gli 8 milioni dell'ultimo gp? Il Gp Usa 2013 sarà quasi sicuramente esclusiva Sky. Essendo il penultimo gp della stagione, potrebbe essere benissimo decisivo per il campionato. Quanti spettatori perderà la Rai in prima serata? Ti ricordo che spettatori vogliono dire introiti pubblicitari. Questo tipo di contratto lo ha fatto Sky Uk, poi Sky Italia (e vuoi che non abbiamo chiesto ai loro cugini se era convenuto?), è vicino a farlo Canal+ e a sentire alcuni di voi sono tutti fessi che stanno buttando soldi dalla finestra, mentre le tv in chiaro che si prendono le briciole sono i volponi. Bahh... :eusa_wall: :eusa_wall:
 
vitor ha scritto:
Dado ad esempio che dice che il vero affare lo ha fatto la Rai:
Io come vero affare intendo dire che la Rai si ritroverà i vari GP sempre ad orari ottimi e spenderà meno di quello che ha spesso nei anni precedenti..tutto qui ;)
 
vitor ha scritto:
Che poi l'esclusiva parziale non è una novità. Mondiali, Olimpiadi, ma anche Champions ed Europa League e 6 Nazioni sono in parte in esclusiva Sky ed il resto in condiviso con il chiaro. Quindi non vedo perchè ora per la F1 qualcuno pensa che Sky ha preso la fregatura. Dado ad esempio che dice che il vero affare lo ha fatto la Rai: ha fatto l'affare nel perdere gli 8 milioni dell'ultimo gp? Il Gp Usa 2013 sarà quasi sicuramente esclusiva Sky. Essendo il penultimo gp della stagione, potrebbe essere benissimo decisivo per il campionato. Quanti spettatori perderà la Rai in prima serata? Ti ricordo che spettatori vogliono dire introiti pubblicitari. Questo tipo di contratto lo ha fatto Sky Uk, poi Sky Italia (e vuoi che non abbiamo chiesto ai loro cugini se era convenuto?), è vicino a farlo Canal+ e a sentire alcuni di voi sono tutti fessi che stanno buttando soldi dalla finestra, mentre le tv in chiaro che si prendono le briciole sono i volponi. Bahh... :eusa_wall: :eusa_wall:
e vero ma il discorsso e che noi italiani simo piu furbbi degli ingesi e scuramnte non ci sarano nuovi abbmnti pre la f1 pre dirlla tutta sky secondio me non fara piu ascolti che nel triennio 2007 2009
 
niente da fare.. non si puo' proprio essere tutti d'accordo su qualcosa.. :)

Io penso che le cose vadano bene così, il punto per me è che la F1 (come pure il Rugby altro sport con il giochino delle differite) la guardano in grande maggioranza gli appassionati veri di motori (e in Italia ce ne sono tanti), ora questa categoria di persone, diciamo il 60/65% del totale difficilmente si accontenta di 'guardarla' la gara.
Parte del fascino della gara è legato al sapere che stai guardando real time un evento incerto, quindi per me oggettivamente anche una differita di sole 3 ore non vale comunque una diretta, ma si tratto comunque di questioni di lana caprina :)

Prima di giudicare, io preferisco aspettare di vedere cosa Sky avrà in esclusiva, se già avesse Barcellona, Montecarlo, Inghilterra, Germania, Belgio, Giappone, USA e Brasile, io ne sarei contento :D

Comunque la si guardi è un accordo equo:
- gli appassionati che possono pagare con Sky possono avere finalmente un servizio degno di questo nome sull'intero weekend..
- gli appassionati che restano in Rai, hanno comunque un pacchetto di 9 dirette 11 differite, e probabilmente guadagnano qualcosa relativamente pure alle libere (sempre nel vincolo dirette-differite)
 
DigitalOP! ha scritto:
niente da fare.. non si puo' proprio essere tutti d'accordo su qualcosa.. :)

Io penso che le cose vadano bene così, il punto per me è che la F1 (come pure il Rugby altro sport con il giochino delle differite) la guardano in grande maggioranza gli appassionati veri di motori (e in Italia ce ne sono tanti), ora questa categoria di persone, diciamo il 60/65% del totale difficilmente si accontenta di 'guardarla' la gara.
Parte del fascino della gara è legato al sapere che stai guardando real time un evento incerto, quindi per me oggettivamente anche una differita di sole 3 ore non vale comunque una diretta, ma si tratto comunque di questioni di lana caprina :)

Prima di giudicare, io preferisco aspettare di vedere cosa Sky avrà in esclusiva, se già avesse Barcellona, Montecarlo, Inghilterra, Germania, Belgio, Giappone, USA e Brasile, io ne sarei contento :D

Comunque la si guardi è un accordo equo:
- gli appassionati che possono pagare con Sky possono avere finalmente un servizio degno di questo nome sull'intero weekend..
- gli appassionati che restano in Rai, hanno comunque un pacchetto di 9 dirette 11 differite, e probabilmente guadagnano qualcosa relativamente pure alle libere (sempre nel vincolo dirette-differite)

Quoto ;) Però c'è sempre una via per vedere tutta la F1 gratis ed è RTL tedesco,che si trova sempre su hotbird e anche su Astra,però penso che su hotbird verrà criptato.
 
dado88 ha scritto:
Io come vero affare intendo dire che la Rai si ritroverà i vari GP sempre ad orari ottimi e spenderà meno di quello che ha spesso nei anni precedenti..tutto qui ;)
Dado, da un appassionato di sport come te questo non me lo aspettavo. Penso converrai con me che lo sport va visto in diretta, la differita per me non esiste. Tieni anche conto che la F1 non è l'NBA o la NFL, dove se non vai su siti specializzati riesci a non sapere il risultato della partita della notte precedente. Per non sapere il risultato del gp non ti devi collegare ad internet, devi spegnere radio e tv, evitare di entrare in un bar o in un centro commerciale. Per la Rai forse cambierà poco a livello di spesa, ma come sostanza ci sarà un abisso.
nico 1986 ha scritto:
e vero ma il discorsso e che noi italiani simo piu furbbi degli ingesi e scuramnte non ci sarano nuovi abbmnti pre la f1 pre dirlla tutta sky secondio me non fara piu ascolti che nel triennio 2007 2009
Qui c'è poco a che spartire con la furbizia: se uno vuol vedere tutta la stagione in diretta deve necessariamente abbonarsi a Sky. Quali sono le alternative? Lo streaming? Buon divertimento, preparati a vedere le immagini a scatti, con la connessione che ogni tanto si interrompe e devi andare a cercare un altro sito. E poi stai sicuro che quest'anno in Italia se ne trovavano molti perchè non fregava niente a nessuno. Scommettiamo che l'anno prossimo da Sky, specie per le gare in esclusiva, bloccheranno un sacco di streaming illegali? Sarà una guerra persa in partenza, perchè non ci potranno mai riuscire completamente, ma renderanno la cosa un pò più difficile per i meno smanettoni della rete. Altrimenti puoi sempre seguire la F1 su RTL: basta essere preparati a vedere la pubblicità con in mezzo un pò di F1e non ci sono problemi.
 
Ultima modifica:
Dopo aver letto che gli italiani sono più furbi degli inglesi, penso di aver sentito tutto...
 
Stefano91 ha scritto:
Dopo aver letto che gli italiani sono più furbi degli inglesi, penso di aver sentito tutto...
Io pensavo di averlo sentito dopo che ho letto una trasmissione differita di "sole" 5 ore (parole testuali) di un evento svoltosi in pieno giorno fosse la stessa cosa di una diretta.:icon_rolleyes: :icon_rolleyes: :icon_rolleyes:
Ma è anche risaputo che, quando si pensa di aver toccato il fondo, si può sempre iniziare a scavare...:badgrin:
 
gigio82 ha scritto:
Io pensavo di averlo sentito dopo che ho letto una trasmissione differita di "sole" 5 ore (parole testuali) di un evento svoltosi in pieno giorno fosse la stessa cosa di una diretta.:icon_rolleyes: :icon_rolleyes: :icon_rolleyes:
magari per DTTthebest sì:badgrin: e considerando l'italiano medio non è male...
 
dado88 ha scritto:
Io come vero affare intendo dire che la Rai si ritroverà i vari GP sempre ad orari ottimi e spenderà meno di quello che ha spesso nei anni precedenti..tutto qui ;)

Questa da te non me l'aspettavo.
 
redpower ha scritto:
Questa da te non me l'aspettavo.
beh dai red alla fine se ci pensi non è concepibile isolarsi come qualcuno vorrebbe se ci sono tv che ti dicono il risultato della differita che ti stanno per trasmettere vuoi che un appassionato di f1 non sia preparato alla prospettiva di vederlo in differita? poi ovvio in tre ore si riesce a evitare magari ti guardi una partita di calcio o fai altro, ovvio poi i centri commerciali sono la cosa più pericolosa effettivamente :D
 
dado88 ha scritto:
Io come vero affare intendo dire che la Rai si ritroverà i vari GP sempre ad orari ottimi e spenderà meno di quello che ha spesso nei anni precedenti..tutto qui ;)

Ma dai.....mi stupisco veramente di quello che scrivi! !

Vorrei vedere se fosse l' incontrario se la penseresti allo stesso modo!

L'appassionato di f.1 non gli può fregare di meno se va su un canale o in un'altro, si guarda la diretta, gli altri sono gli appassionato della domenica!
 
vitor ha scritto:
Qui c'è poco a che spartire con la furbizia: se uno vuol vedere tutta la stagione in diretta deve necessariamente abbonarsi a Sky. Quali sono le alternative? Lo streaming? Buon divertimento, preparati a vedere le immagini a scatti, con la connessione che ogni tanto si interrompe e devi andare a cercare un altro sito. E poi stai sicuro che quest'anno in Italia se ne trovavano molti perchè non fregava niente a nessuno. Scommettiamo che l'anno prossimo da Sky, specie per le gare in esclusiva, bloccheranno un sacco di streaming illegali? Sarà una guerra persa in partenza, perchè non ci potranno mai riuscire completamente, ma renderanno la cosa un pò più difficile per i meno smanettoni della rete. Altrimenti puoi sempre seguire la F1 su RTL: basta essere preparati a vedere la pubblicità con in mezzo un pò di F1e non ci sono problemi.
lo streaming non lo prendoi in cosderazione se uno abbita al nord ce la tv svizerra e ce RTL opure credo che in tanti vadano al bar ha vedre la gara come sucede con le parte di calcio
 
@Vitor: Secondo me non hai ben capito cosa voglio dire. E' normale che gli appassionati guarderanno i vari GP in diretta sempre e comunque ma dei 10mln di spettatori che guardano la F1 su RaiUno quanto sono gli appassionati? 3-4mln, tutti gli altri sono il pubblico della "domenica". La Rai si ritroverà a trasmettere la F1 sempre ad orari comodi e spenderà meno di quanto ha fatto in precedenza. Questo è un dato di fatto, poi ovviamente gli appassionati guarderanno le gare in diretta.

P.S. Per quanto riguarda i risultati, non è che ci vuole tanto a non saperlo...basta stare attenti e minacciare tutti i propri amici/familiari

Sam89 ha scritto:
Vorrei vedere se fosse l' incontrario se la penseresti allo stesso modo!
E' che vuoi dire? Cosa c'entra il discorso al contrario?
 
Sky starebbe progettando di sfilare alla Rai anche il Giro d'Italia. La trattativa tra RCS e viale Mazzini sarebbe ad un punto morto e, dal suo ufficio al settimo piano, il direttore generale Gubitosi assiste inerte alla migrazione di tutto lo sport sul canale di Rupert Murdoch: dal calcio al Moto Gp, alla Formula uno. Con l'ipotesi, nemmeno tanto peregrina, che anche i nove gran premi da trasmettere in chiaro, possano finire su Cielo, il canale del digitale terrestre del magnate australiano. "I conti in rosso della Rai non consentono spese incontrollate"- tuona Gubitosi.

(DAGOSPIA)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso