Formula 1 Rai, è (quasi) fatta: l'accordo per poter trasmettere 9 Gran Premio in chiaro nella prossima stagione è praticamente concluso. Mancano solo dettagli, poi il dg Luigi Gubitosi potrà annunciarlo nell'ultimo cda prima di Natale. I diritti, come noto, da marzo 2013 sono di Sky, con l'obbligo però di "girare" ad una tv 9 Gran Premi da trasmettere in chiaro. Per la Rai, ovviamente, è un prodotto che è stato suo e che ha consentito anche domenica passata di fare altissimi ascolti. Per questo è iniziata la trattativa, in dirittura di arrivo: non si conosce la cifra che sarà pagata dalla tv pubblica. Di sicuro si sa che ci sarà piena soddisfazione della Ferrari, della Pirelli e anche degli sponsorr delle scuderie minori. La F1 in chiaro d'altronde ha una grossa visibilità. Pur in momento di crisi e risparmi, e con un bilancio in profondo rosso, la Rai è impegnata su svariati fronti per acquisire i diritti televisivi. Oltre alla F.1, è in corso una trattativa serrata con la Rcs per il Giro d'Italia di ciclismo: la Rai vuole spendere meno del passato, ma ha la convinzione di poter essere l'unica, anche per motivi organizzativi, a poter trasmettere il ciclismo. Il "matrimonio", quindi, si farà. Più complessa la questione delle Olimpiadi di Sochi 2014 e di Rio 2016: i diritti, come si sa, sono di Sky. La Rai è pronta a mettere sul piatto i Mondiali di Brasile 2014, che sono in suo possesso e che fanno gola anche alla pay tv. Per ora però si va molto a rilento: il rischio che la Rai possa perdere le Olimpiadi invernali di Sochi c'è, anche perché il tempo stringe e adesso si devono fare gli accrediti e prenotare le postazioni tv. Più facile invece uno scambio fra Mondiali e Rio 2016 fra Rai e Sky. Scambio alla pari? Per finire, da Viale Mazzini sono impegnati anche nella trattativa per i diritti del Sei Nazioni di rugby dal 2014, vecchia passione del direttore di Rai Sport, Eugenio De Paoli. La Rai si è appena fatta soffiare i tre test-match recenti della Nazionale: costavano 150.000 euro ma a Viale Mazzini hanno dormito. Il Sei Nazioni però fa gola al servizio pubblico e Gubitosi si è entusiasmato alla stadio Olimpico per Italia-Nuova Zelanda.
fonte SpyCalcio Repubblica.it