Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
antenne del B ce ne sono ancora tantissime anche sui tetti, a fare da trespolo per i piccioni, prova che quegli impianti non vengono toccati da anni.
antenne del B ce ne sono ancora tantissime anche sui tetti, a fare da trespolo per i piccioni, prova che quegli impianti non vengono toccati da anni.
la vhf é (era specialmente la banda 1) talmente penetrante rispetto all'uhf che bastava davvero un pezzo di filo (portatili) per riceverla anche da notevole distanza o anche in presenza di ostacoli, ed é questo il motivo per cui scelsero da sempre e in tutto il globo di mettere i canali nazionali di maggior interesse (rai uno) su tali frequenze e lasciare la uhf per i secondi canali ecc...qui da me con lo stendibiancheria ( 2 o 3 B ) entra o meglio entrava anche lo 08 di europa 7 dal penice visto la super potenza prima dell'off
Come dicono gli archeologi (e trattandosi di 'sta roba siamo in tema) hai azzeccato il termine ante quem, cioè il fatto che, parallelamente all'inizio delle TV private via etere in UHF, cominciò la ripetizione anche di Svizzera e Capodistria in banda.Areggio, ma toglimi una curiosita', tu o chi la sa...
Il discorso dei "bomboloni" per ricevere le estere, si puo' circoscrivere agli anni 1974/75 giusto? dico questo perche' se non ricordo male (da cio' che ho letto, non ho ricordi personali visto che ero appena nato..) nel 1976 anche nella nostra zona e un po' in tutt'Italia, la SIT inzio' a ripetere le estere (tmc e tsi in primis direi) e trasmetteva gia' in banda, se non sbaglio da noi ad es. la tsi aveva il 45 e il 50 in Uhf, frequenze che poi passarono a rete4 ecc..ecc..ed erano di proprieta' appunto di "quelli dell'elefante"...quindi che senso aveva dopo quei primi anni farsi montare dei bussolotti per ricevere i segnali della tsi fuori banda, quando li potevi ricevere tranquillamente in banda (V da noi)??
esatto, lo stavo appunto dicendo l'altro giornolo scatolotto se non erro era di nientemeno che elettronica industriale
Come dicono gli archeologi (e trattandosi di 'sta roba siamo in tema) hai azzeccato il termine ante quem, cioè il fatto che, parallelamente all'inizio delle TV private via etere in UHF, cominciò la ripetizione anche di Svizzera e Capodistria in banda.
Però così la storia dei bomboloni sarebbe brevissima, mentre invece ebbe inizio già coi primissimi anni 70...
Inoltre aggiungo che:
1) come aggeggio plastico in alcune zone (tra cui Reggio Emilia) ebbero una vita seguente incredibilmente lunga, li vendevano a poco prezzo e ci si piazzavano dentro preamplificatori e convertitori (tipicamente ROVER), fino ancora ad oltre metà anni 80...(erano però più grossi e bianchi, più furbamente, perchè scaldavano meno al sole).
2)Quanto tu dici sulla SIT è valido da Bologna in giù, perchè altre zone (come Parma e Reggio) continuarono allegramente col fuori banda per tanti anni ancora, addirittura dall'Appennino reggiano iniziò a fine anni 70 anche la ripetizione fuori banda di emittenti lombarde, come Antenna 3 (famosa per La bustarella, versione casereccia e un po' osè dei Giochi senza frontiere, condotta da Ettore Andenna, che faceva un sacco d'ascolto anche a Reggio) e Antenna Nord (la futura Italia 1)
3) Quel che dicevo prima sull'inizio delle TV locali via etere al 1976 non è assoluto: Telereggio, che aveva iniziato già nel 1973 via cavo (ricordo che andai a curiosare, in quanto aveva gli studi in uno scantinato vicino all'oratorio che frequentavo da bambino...), fece il gran salto all'etere già nel 74, se non nello stesso 73, in maniera del tutto piratesca e geniale, inserendosi sulla frequenza fuoribanda di TV Capodistria, che terminava le trasmissioni prestissimo, in pratica non aveva seconda serata, e subentrava così Telereggio con una seconda serata casereccia che iniziava col TG Reggio e continuava con le partite della Reggiana o con filmetti più o meno sexy...
Hai equivocato...parlavo dei contenitori plastici che, più grossi e bianchi, furono usati per tanti anni ancora per contenere preamplificatori e convertitori da palo, visto che alcune marche li facevano privi di contenitore da esterno...Quindi tu dici che questi aggeggi durarono fino a oltre la meta' degli anni 80? cioe' c'erano ripetitoristi locali che riprendevano il segnale della tsi o di Capodistria anche dopo l'85...non ho motivo di dubitarne visto che ero giovincello in quegli anni e per nulla esperto di fuori banda e cose del genere, pero' a Modena dove abitavo, gia' negli anni 80 c'erano diverse tv locali (trc prima poi telestudiomodena per la tsi o rete7 poi sestarete per koper es..) che ripetevano il segnale di queste emittenti in Uhf, per questo mettevo in dubbio l'utilita' di questi aggeggi dopo gli 80 (poi c'e' da dire che come hai giustamente detto tu io faccio riferimento al bacino di Modena e Bologna, Parma non ho la minima idea di quali fossero le emittenti che ripetevano le estere, e che comunque diverse emittenti che le ripetevano, non lo facevano 24 ore su 24)..
Ma sì, non eri tu che mi avevi tirato fuori i dati dei ripetitori fuori banda "reggiani" ? (quelli che citavo prima di Antenna 3, Antenna Nord e Tele Montecarlo (in polarizzazione rigorosamente verticale...che ormai caratterizza i reggiani come la testa quadra...Qualcosa in archivio su quei fuoribanda devo avere. Devo solo trovare il tempo
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ottimo: bravissimo mi torna tutto.i canali fuori banda nel reggiano eccoli qui:
VIDEO BOLOGNA S16 265MHz-272MHz V BOLOGNA CASINA (RE) DAL 1977
TELEALTOMILANESE S31 384MHz-391MHz V BUSTO ARSIZIO (VA) CASINA (RE) DAL 1976
ANTENNA 3 LOMBARDIA S17 272MHz-279MHz V LEGNANO (MI) CASINA (RE) DAL 1977
TV SVIZZERA ITALIANA S28 358MHz-365MHz H LUGANO (CH) M.CANATE (PR) DAL 1978
TV KOPER CAPODISTRIA S21 303MHz-310MHz H KOPER (SLO) TORRICELLE (VR) DAL 1974
TV SVIZZERA ITALIANA S20 293MHz-300MHz H LUGANO (CH) TORRICELLE (VR) DAL 1974
Sì sì, che ha senso, esatto!Boschi di Paullo... ricordo anche canale 4 bergamo e telemarket che uscivano da lì
inviato da un Samsung S4
Le due località peraltro sono vicinissime, come può verificare anche chi non è della zona con Google Maps (cercare
Costaferrata, perchè chissà perchè Paullo con la ricerca non lo trova)