Amarcord - i ricordi degli anni 70-80 (antenne e segnali in giro per l'Italia...)

I motivi erano due: il primo era la riserva statale sui canali nelle bande tradizionali (caduta con la legge del 1975) e la seconda era che così gli antennisti/ripetitoristi vendevano antenne e convertitori che mantenevano il sistema di ripetizione in funzione
 
Non sò quanti si ricorderanno dell'emittente Telelibera Firenze che nacque ufficialmente il 21 febbraio 1976 da una costola di Radio Libera . L'emittente irradiava i suoi programmi, inizialmente in bianco e nero, dal canale uhf 54. Dopo un brevissimo periodo durante il quale l'emittente poneva in video l'immagine fissa degli speaker di Radio Libera e dei loro programmi, partì con un palinsesto molto innovativo rispetto alle altre emittenti locali del periodo

telelibera%20firenze.jpg
 
in quell'anno sono andato a far visita ad una mia zia (tutta contenta della nascita di questa emittente) che abitava in via d'annunzio e accanto ai frati davanti alla sua casa c'era una vecchia villa nella quale avevano insallato lo studio e sul tetto c'era una immensa parabola di ferro penso come ponte terrestre di trasferimento.
 
Va ricordato cheTele Libera Firenze fu la prima tv in Italia a sperimentare il servizio di Televideo

Si la sede di Telelibera era in via Pierfortunato Calvi 40 a Firenze ,era forse questa l'antenna a cui ti riferivi ?

sedemontagni.jpg
 
no, era in via gabriele d'annunzio 141 in una vecchia villa e ora vedo in google maps che al suo posto c'é un albergo nuovo; forse era una vecchia sede...
 
Ultima modifica:
Allora io all'epoca studiavo al IPSIA DI REGGIO E d'estate lavoravo come apprendista presso un riparatore tv di Novellara facevamo molto uso di questi convertitori acquistati da gemini elettronica del buon Paride I. erano di diverse marche BEFER/RO.VER/E.I. pensate che all'epoca parlo del 1977 si era creatA una specie di associazione di installatori e rivenditori, furbosamente Il sig.Gemini ritarava i convertitori per i suoi ponti FB (VIDEOBOLOGNA, TELEALTO E ANTENNA 3) INSTALLATI A IN UNA LOCALITà PRESSO CASINA, CIRCA IN LINEA CON MONTERICCO dove canale 40 installò il suo trasmettitore con l'aiuto di Saltarin altro noto rivenditore Modenese.
Mentre nel 1974 ricordo come se fosse adesso anche se ero ancora bimbo) a Novellara si montavano le classiche 4 antenne il d sul venda, il 25 sul venda koper fuori banda convertito in A da Torricelle e tsi convertito in H sempre da torricelle successivamente dalla fine del 75 arrivò Telealtomilanese convertito sul 31 sempre fuori banda il primo della serie gemini, successivamente antenna 3 e videobologna.
Tenete presente che a Novellara è esistita una stazione televisiva (TELENOVELLARA) che trasmetteva fuori banda sulla frequenza di Koper in seconda serata a mo di telereggio GUARDATE IL SEGUENTE LINK IO ERO NELLO STAFF TECNICO http://www.storiaradiotv.it/TELE NOVELLARA.htm
Un cordiale saluto che gioa tirare fuori queste cose mi fanno viaggiare indietro nel tempo
Gemini Elettronica...all'inizio ci andavo a comprare le antenne...in bicicletta o motorino, visto che ero minorenne...i pali no...mi facevo aiutare, per non fare come i cavalieri alla Giostra del Saracino... :laughing7:
Aveva mi pare nel retrobottega la messa in onda di Antenna Emilia, sede emiliana di Antenna Nord (poi Italia1, per i più giovani o chi non ricorda).
Gli arrivavano le famose cassette da Milano.
 
Va ricordato cheTele Libera Firenze fu la prima tv in Italia a sperimentare il servizio di Televideo

Si la sede di Telelibera era in via Pierfortunato Calvi 40 a Firenze ,era forse questa l'antenna a cui ti riferivi ?

sedemontagni.jpg

Perché punta verso l'alto in quel modo?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
Gemini Elettronica...all'inizio ci andavo a comprare le antenne...in bicicletta o motorino, visto che ero minorenne...i pali no...mi facevo aiutare, per non fare come i cavalieri alla Giostra del Saracino... :laughing7:
Aveva mi pare nel retrobottega la messa in onda di Antenna Emilia, sede emiliana di Antenna Nord (poi Italia1, per i più giovani o chi non ricorda).
Gli arrivavano le famose cassette da Milano.

Intendi le famose cassette con tutte le trasmissioni registrate?
Quindi non c'era quasi nulla in diretta, ma non potevano trasmettere in qualche modo più veloce?
Che poi allora Italia 1,non era sincronizzato in tutta Italia. Giusto?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
In effetti ve ne erano molte emittenti toscane con sede nel capoluogo, alcune sono sopravvissute ,altre come la sopraindicata conclusero le proprie trasmissioni all'inizio degli anni novanta :sad:
 
Intendi le famose cassette con tutte le trasmissioni registrate?
Quindi non c'era quasi nulla in diretta, ma non potevano trasmettere in qualche modo più veloce?
Che poi allora Italia 1,non era sincronizzato in tutta Italia. Giusto?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
per legge non potevano trasmettere in diretta e neanche nazionale, cosi si inventarono questo espediente...dove ricevevo un programma da due regioni diverse, cambiando da uno all'altro potevo rivedere la stessa scena qualche minuto prima o dopo.
 
per legge non potevano trasmettere in diretta e neanche nazionale, cosi si inventarono questo espediente...dove ricevevo un programma da due regioni diverse, cambiando da uno all'altro potevo rivedere la stessa scena qualche minuto prima o dopo.

Quindi avevano lo stesso identico programma su due cassette, ma non ne capisco bene il motivo, cosa intendi per "vedere prima o dopo"?

Anche tele+, mi sembra usasse le cassette.

Anche alla Rai, usavano le cassette e non potevano trasmettere in diretta e con copertura nazionale?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
mi riferivo al parabolone prima; le tv private non potevano diffondere per legge programmi in contemporanea su tutto il territorio nazionale allora la fininvest si invento il trucco delle cassette che venivano diffuse con qualche minuto di ritardo fra una regione e l'altra pur veicolando il medesimo programma.
 
Ultima modifica:
Ah ok, così erano in leggera differita o anticipo.

Ma quel parabolone perché dici che era un ripiego?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso