Amarcord - i ricordi degli anni 70-80 (antenne e segnali in giro per l'Italia...)

Luglio 1991, Santa Maria delle Mole (Roma) (...) Questa ricezione era da miei zii in quel paese sotto i castelli, che all'epoca era una frazione di Marino.

OT: santa maria delle mole, così come la vicina frattocchie, sono ancora oggi frazioni di marino. ma per un paio di anni, dal 1993 al 1995 se non sbaglio, costituirono insieme il comune di boville, entità comunale che ebbe vita brevissima e alla fine dei giochi ritornarono a formare le frazioni di marino situate lungo l'appia.
 
OT: santa maria delle mole, così come la vicina frattocchie, sono ancora oggi frazioni di marino. ma per un paio di anni, dal 1993 al 1995 se non sbaglio, costituirono insieme il comune di boville, entità comunale che ebbe vita brevissima e alla fine dei giochi ritornarono a formare le frazioni di marino situate lungo l'appia.

Avevo sentito dire una cosa del genere.
All'epoca (1991) ovviamente non sapevo che la ricezione dei segnali tv fosse dal Monte Cavo, mentre conoscevo la postazione rai di Monte Mario di "fama".
 
ma l'Autovox è ancora italiana? una volta avevo letto che era stata ceduta ad un'azienda turca, ma adesso leggo sul sito che è di proprietà della Italvideo International srl..
 
FM RAI fu reso stereofonico per gli impianti principali fin dagli anni 70, infatti io mi arrabattavo a ricevere da Barbiano, anzichè dalla locale Cà del Vento, perchè quest'ultima non era stereofonica.
Ma all'inizio in via sperimentale trasmetteva in Fm Stereo soltanto Radio3 ?
 
@areggio,non lo conosco...girava su un perno? io conoscevo questo vibratore https://www.google.it/search?q=inve...om.au%2Fcms%2FA_108930%2Farticle.html;302;209 (da non confondere con quelli che si trovano nei sex shop!)
già, già, hai ragione, questi funzionano sul principio dello spinterogeno, cioè interrompendo la continua per farla diventare alternata.
Invece il dynamotor, che anche se il surplus era intatto veniva quasi sempre sostituito dagli amatori con un alimentatore ad hoc (giravano schemi al riguardo), era un motore a corrente continua che faceva girare un alternatore (in teoria anche una dinamo a tensione più elevata o a tensioni differenziate, ma non mi pare fosse così...la memoria... se c'è qualche radioamatore forse si ricorda meglio di me...)
 
Stupendo !!!! Come siete riusciti a tirar fuori quell' inverter : :)
Qualcuno di quelli era "montato" su qualche autoradio a valvole in A.M. dei tempi passati.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
Per la stereofonia: Rai3 da Monte Venda aveva già attivo dai primi anni '80 il servizio tanto è vero che dalla "SELECO" ci eravamo portati fuori i primi TV in Stereo per ascoltare i concerti in musica classica che venivano trasmessi dopo cena... e con che audio per l'epoca.
 
Ma all'inizio in via sperimentale trasmetteva in Fm Stereo soltanto Radio3 ?
Quello a cui mi riferivo, anche se non copriva l'intero territorio nazionale, era ben di più di una sperimentazione, era anzi l'elemento trainante della tentata riscossa RAI contro l'erosione di ascolto da parte delle prime radio private...
La programmazione di Radio 1 e Radio 2 continuò quasi identica in onde medie e partirono parallelamente due nuove reti, solo in FM, fatte un po' sulla falsariga delle radio private, che si chiamarono, guarda un po', proprio RAI Stereo 1 e RAI Stereo 2....
Le trasmissioni sperimentali a cui ti riferisci mi pare che le facessero invece fin dagli anni 60 a Torino, non so se anche in altre città, forse perlomeno Roma, ma non saprei se contenevano come dici tu Radio 3, o invece un canale della filodiffusione, oppure ancora una programmazione autonoma solo musicale...

P.S. nelle zone non coperte dalla stereofonia in FM si sentiva comunque, in mono, RAI Stereo 1 e RAI Stereo 2.
 
Io ricordo qualcosa a che fare con i colori per la RAI in FM tipo "Rai Verde" o qualcosa del genere, mi sbaglio? Erano gli anni '80 quindi ero molto piccolo però mi ricordo che era l'unico modo di ricevere San Remo in Stereo visto che da me la RAI TV non ha mai trasmesso in Stereo in analogico...
 
Da chi era gestito il segnale di Telecapodistria nel periodo di collaborazione Fininvest?
 
Probabilmente dai tecnici del "biscione"
Non è detto, c'erano ancora alcuni dei primi impianti in esercizio, che erano di altri soggetti.
E il tutto ovviamente parlando di ripetitori sul suolo italico, in Jugoslavia, chiaramente, era tutto gestito da dipendenti statali, non dimentichiamo che era ancora uno stato comunista (...chissà come mai allora a Berlusconi gli andavano bene come partner...si sa, gli affari sono affari... :laughing7: )
 
Magari c'erano anche le tv private locali che ricevevano il segnale di Capodistria e poi lo rimandavano a tutti, anche se il logo di queste tv locali poi non appariva (ma ci sono anche casi in cui appariva, ad es da me con "voce del Lazio", nel periodo 1986-87)
 
Ho già scritto varie volte della ricezione nel Lazio Sud del segnale dal Monte Faito (Napoli) ma nel punto dove sono io era precario in analogico, e in parte anche adesso in digitale.
Dalle postazioni locali avevamo comunque diversi canali, anche se non tutti perfetti, ma almeno abbastanza vedibili

Io dal Faito ricevevo bene solo il ch 22 di teleakery, altri solo per propagazione.

Un mio amico, che vive a 300 metri da casa mia, col puntamento delle antenne nella stesso modo delle mie, riceveva le postazioni locali, ma non riceveva teleakery dal Faito

Invece dal Faito lui prendeva, senza avere l'antenna verso quella postazione, i canali Telenapoli 34 (ch 34), Rta 47 poi teleregione (ch 47), Tmc2 sul ch 49 e Rete 4 sul ch 51.

Gli entravano in chissà che modo, come a me teleakery.

Siccome verso Napoli avevamo (e abbiamo) un ostacolo, la situazione cambia anche a pochi metri di distanza.
 
Per la Sicilia occidentale mi ricordo che Telemontecarlo era gestita mi sembra dai tecnici di Tgs,per Telecapodistria invece non mi ricordo :eusa_think:
 
Rta 47 poi teleregione (ch 47),

In realtà Rta 47 (uau che ricordi mi hai portato alla mente :D ) trasmetteva dal Vesuvio e non dal Faito. Che ricordi quando il vento spostava l'antenna centralizzata proprio verso il Vesuvio (che da Pomigliano rispetto al puntamento solito è verso sinistra) e l'unico canale a vedersi nitidamente, senza neanche un briciolo di disturbo o di "doppia immagine" era Rta...:lol:
 
Indietro
Alto Basso