Amarcord - i ricordi degli anni 70-80 (antenne e segnali in giro per l'Italia...)

Il nostro tv degli anni'80 fu un glorioso Metz dallo schermo anche abbastanza ampio, che durò dal 1985 addirittura per una buona ventina d'anni :)
 
Ultima modifica:
E quei microtelevisori portatili made in U.R.S.S. che vendevano sulle riviste di elettronica? ;)
E si, schermo stile i segnalatori di Spazio1999 :laughing7: poi via via un pohino più grandi, ma erano comodi.
Mi regalarono il famoso ORION 7154 5" facilissimo da starare su tutte le bande in UHF fino a quasi 1 GHz così in giro mi beccavo tutti i fuoribanda. Banda I pure questa facile da starare così mi prendevo tutte le TV sovietiche + Danimarca e Spagna.(tropo permettendo)
9 batterie, antenna stilo interna, prese 12V 220V 75 Ohm, OM,OC,FM. Un portento.
Questo era di produzione ibrida 1/2 russa e 1/2 di Taiwan, arrivavano mezzi smontati in Italia per le serigrafie da stampare in italiano e poi riassemblati.

@massera. Bravo era la Lazio si, non mi ricordavo più.

PS. Un'altra marca di prestigio, ma qui eravamo sull' High End anche per il B/N , la Loewe (Philips). Fu tra l'altro una delle prime negli anni 60 a proporre un videoregistratore per uso casalingo.
 
Ultima modifica:
Il mio primo tv a colori fu un Phonola da 21 pollici, se non ricordo male, predisposto stereo ma quel maledetto led non si è mai acceso 😢. La prima trasmissione che avrebbe dovuto essere in stereofonia fu di Italiauno nell'85 a settembre una trasmissione di video musicali ma a Genova arrivava in mono. Come avete già scritto in Liguria, per evitare la chiusura delle trasmissioni del biscione, fino a ottobre 1984 erano trasmesse con una settimana di ritardo per via della decisione del giudice Sansa, che diventò anni dopo sindaco di Genova (adesso il figlio è giornalista). L'unica trasmissione rimasta in ritardo di una settimana per parecchio tempo fu Dallas e/o Dinasty... Io ero arrabbiato perché non potevo partecipare ai concorsi a premi!
Ricordo, tornando in topic, nell'89, quando le trasmissioni Rai finivano, c'era un segnale abusivo con film vietati e in alcune zone di Genova centro si riusciva a vedere (il Secolo XIX scrisse che questi pirati si agganciavano al ripetitore ancora caldo...).
Infine, a proposito di televisori di qualità italiani, nel 1993/94 a Torino hanno aperto mediaworld in un grosso centro commerciale e vendevano i Mivar da 14 pollici a 99.000 lire e il mio funziona ancora, senza alcun colore sbiadito.

Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
 
I miei tv color sono stati al piano di sopra un CGE a 22 pollici, al piano di sotto un 20 pollici sempre della CGE

Il primo è durato dal 1984 al 2005, il secondo dal 1987 o forse 88 al 2006.
 
"La trasmissione andrà in onda in stereofonia nelle zone già raggiunte da questo servizio". Ricordo questa frase negli anni '80 al termine di un annuncio delle signorine buonasera.
 
Giusto, adesso che l'hai scritta la ricordo anch'io, ma a me quel led non si è mai acceso (c'era anche il led per le trasmissioni col doppio audio).

Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
 
Il mio primo tv a colori fu un Phonola da 21 pollici, se non ricordo male, predisposto stereo ma quel maledetto led non si è mai acceso ��. La prima trasmissione che avrebbe dovuto essere in stereofonia fu di Italiauno nell'85 a settembre una trasmissione di video musicali ma a Genova arrivava in mono. Come avete già scritto in Liguria, per evitare la chiusura delle trasmissioni del biscione, fino a ottobre 1984 erano trasmesse con una settimana di ritardo per via della decisione del giudice Sansa, che diventò anni dopo sindaco di Genova (adesso il figlio è giornalista). L'unica trasmissione rimasta in ritardo di una settimana per parecchio tempo fu Dallas e/o Dinasty... Io ero arrabbiato perché non potevo partecipare ai concorsi a premi!
Ricordo, tornando in topic, nell'89, quando le trasmissioni Rai finivano, c'era un segnale abusivo con film vietati e in alcune zone di Genova centro si riusciva a vedere (il Secolo XIX scrisse che questi pirati si agganciavano al ripetitore ancora caldo...).
Infine, a proposito di televisori di qualità italiani, nel 1993/94 a Torino hanno aperto mediaworld in un grosso centro commerciale e vendevano i Mivar da 14 pollici a 99.000 lire e il mio funziona ancora, senza alcun colore sbiadito.

Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
Strano che il led non si illuminava perchè Rai3 è stata la prima a trasmettere in stereo con i concerti di musica classica.
La stereofonia di Italia 1 era solo per le zone di Milano purtroppo.
Ma la Rai da li a poco rese il servizio disponibile anche per Rai1 e poi Rai2 . Ricordo prima il concerto di Madonna e poi quello dei Pink Floyd a Venezia 1988 che erano in stereo.(credo solo nelle zone già raggiunte *)
E infine penso che buona parte d'Italia avesse il suo TX notturno a luci rosse. Qua ce ne era uno......... dopo mezza notte e 1/2 spariva il segnale e alle 1.30 ne compariva un'altro senza alcun pudore....

* Il Venda era da subito in servizio in stereo, mentre Udine arrivò dopo.
 
Ultima modifica:
Allora, dopo oltre trent'anni, ho il sospetto che il negoziante ci abbia fregato con il tv 'predisposto stereo' 😡 😡 😡.
Delle tv a luci rosse 'abusive' in altre zone d'Italia non ne ero a conoscenza.
A proposito di innovazioni italiane, la Rai fu la prima a trasmettere in HD analogico i mondiali '90 (c'è qualche altro post su questo Forum dove si è parlato di questo).
Come spesso accade siamo avanti ma poi ci fermiamo...

Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
 
Si è vero quel discorso sull'HD della Rai, cosi come la stessa Rai era già all'avanguardia in Europa per quanto concerne gli esperimenti sul colore.
 
Allora, dopo oltre trent'anni, ho il sospetto che il negoziante ci abbia fregato con il tv 'predisposto stereo' .
Delle tv a luci rosse 'abusive' in altre zone d'Italia non ne ero a conoscenza.
A proposito di innovazioni italiane, la Rai fu la prima a trasmettere in HD analogico i mondiali '90 (c'è qualche altro post su questo Forum dove si è parlato di questo).
Come spesso accade siamo avanti ma poi ci fermiamo...

Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk

hd analogico???
 
Tecnicamente non so come chiamarlo, comunque era in alta definizione ma non digitale forse via satellite (credo olympus), ma posso non ricordare bene. Mi sembra di aver letto che qualcuno di questo Forum abbia partecipato alla trasmissione qui a Torino.

Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
 
Lessi pure io qualcosa che la Rai comprò uno stock di telecamere che mi pare fossero analogiche ma con un sistema di ripresa credo a 16/9 e con una risoluzione di scansione maggiore. *
Infatti nei primi anni '90 c'era qualche trasmissione da studio in 16/9 con le classiche bande nere.
E guarda caso si studiò contemporaneamente in quel periodo dove inserire il segnale di burst per la commutazione 4/3 >> 16/9 su analogico (finto 16/9 perchè in PAL era fatto per i 4/3) cioè su una delle prime righe del quadro. (quale non ricordo perchè poi abbandonai il tutto).
PS. * Credo fosse 1025 o più linee o qualcosa del genere contro le 625 del PAL.
 
Ultima modifica:
Allora mi sono confuso. Fu il primo televisore di casa, regalo di nozze dei miei. Era un TV con solo due canali: ricordo la parte destra dove c’erano i comandi. In alto il tasto di accensione/spegnimento e tasti dei due canali: c’erano poi le manopole per la sintonia. La particolarità è che la zona dei comandi era di colore rosso lucido...che marca avrebbe potuto essere?
 
Il mio primo tv a colori fu un Phonola da 21 pollici, se non ricordo male, predisposto stereo ma quel maledetto led non si è mai acceso 😢. La prima trasmissione che avrebbe dovuto essere in stereofonia fu di Italiauno nell'85 a settembre una trasmissione di video musicali ma a Genova arrivava in mono. Come avete già scritto in Liguria, per evitare la chiusura delle trasmissioni del biscione, fino a ottobre 1984 erano trasmesse con una settimana di ritardo per via della decisione del giudice Sansa, che diventò anni dopo sindaco di Genova (adesso il figlio è giornalista). L'unica trasmissione rimasta in ritardo di una settimana per parecchio tempo fu Dallas e/o Dinasty... Io ero arrabbiato perché non potevo partecipare ai concorsi a premi!
Ricordo, tornando in topic, nell'89, quando le trasmissioni Rai finivano, c'era un segnale abusivo con film vietati e in alcune zone di Genova centro si riusciva a vedere (il Secolo XIX scrisse che questi pirati si agganciavano al ripetitore ancora caldo...).
Infine, a proposito di televisori di qualità italiani, nel 1993/94 a Torino hanno aperto mediaworld in un grosso centro commerciale e vendevano i Mivar da 14 pollici a 99.000 lire e il mio funziona ancora, senza alcun colore sbiadito.

Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
Qui a Torino c'era Videogruppo a tresmettere in stereofonia, quando ripeteva i programmi di MTV (non la versione italiana che, forse ancora non esisteva, ma di quella angolosassone).
La RAI trasmetteva in stereo, ma mai sul famoso canale C di Rai 1, che rimase sempre in mono fino al suo spegnimento.
 
Qui a Torino c'era Videogruppo a tresmettere in stereofonia, quando ripeteva i programmi di MTV (non la versione italiana che, forse ancora non esisteva, ma di quella angolosassone).
La RAI trasmetteva in stereo, ma mai sul famoso canale C di Rai 1, che rimase sempre in mono fino al suo spegnimento.
Sei sicuro che fosse MTV?
La Tv dove lavoravo agli inizi degli anni 80 ripeteva nelle ore libere dai propri programmi la mitica Music Box (originale, non l'imitazione italiana di qualche anno dopo...).
 
Indietro
Alto Basso