areggio
Digital-Forum Friend
E quei microtelevisori portatili made in U.R.S.S. che vendevano sulle riviste di elettronica? 
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
E si, schermo stile i segnalatori di Spazio1999E quei microtelevisori portatili made in U.R.S.S. che vendevano sulle riviste di elettronica?![]()
La prima trasmissione che avrebbe dovuto essere in stereofonia fu di Italiauno nell'85 a settembre una trasmissione di video musicali ma a Genova arrivava in mono.
Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
Strano che il led non si illuminava perchè Rai3 è stata la prima a trasmettere in stereo con i concerti di musica classica.Il mio primo tv a colori fu un Phonola da 21 pollici, se non ricordo male, predisposto stereo ma quel maledetto led non si è mai acceso ��. La prima trasmissione che avrebbe dovuto essere in stereofonia fu di Italiauno nell'85 a settembre una trasmissione di video musicali ma a Genova arrivava in mono. Come avete già scritto in Liguria, per evitare la chiusura delle trasmissioni del biscione, fino a ottobre 1984 erano trasmesse con una settimana di ritardo per via della decisione del giudice Sansa, che diventò anni dopo sindaco di Genova (adesso il figlio è giornalista). L'unica trasmissione rimasta in ritardo di una settimana per parecchio tempo fu Dallas e/o Dinasty... Io ero arrabbiato perché non potevo partecipare ai concorsi a premi!
Ricordo, tornando in topic, nell'89, quando le trasmissioni Rai finivano, c'era un segnale abusivo con film vietati e in alcune zone di Genova centro si riusciva a vedere (il Secolo XIX scrisse che questi pirati si agganciavano al ripetitore ancora caldo...).
Infine, a proposito di televisori di qualità italiani, nel 1993/94 a Torino hanno aperto mediaworld in un grosso centro commerciale e vendevano i Mivar da 14 pollici a 99.000 lire e il mio funziona ancora, senza alcun colore sbiadito.
Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
Allora, dopo oltre trent'anni, ho il sospetto che il negoziante ci abbia fregato con il tv 'predisposto stereo' .
Delle tv a luci rosse 'abusive' in altre zone d'Italia non ne ero a conoscenza.
A proposito di innovazioni italiane, la Rai fu la prima a trasmettere in HD analogico i mondiali '90 (c'è qualche altro post su questo Forum dove si è parlato di questo).
Come spesso accade siamo avanti ma poi ci fermiamo...
Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
Allora mi sono confuso. Fu il primo televisore di casa, regalo di nozze dei miei. Era un TV con solo due canali: ricordo la parte destra dove c’erano i comandi. In alto il tasto di accensione/spegnimento e tasti dei due canali: c’erano poi le manopole per la sintonia. La particolarità è che la zona dei comandi era di colore rosso lucido...che marca avrebbe potuto essere?Non credo..![]()
Qui a Torino c'era Videogruppo a tresmettere in stereofonia, quando ripeteva i programmi di MTV (non la versione italiana che, forse ancora non esisteva, ma di quella angolosassone).Il mio primo tv a colori fu un Phonola da 21 pollici, se non ricordo male, predisposto stereo ma quel maledetto led non si è mai acceso. La prima trasmissione che avrebbe dovuto essere in stereofonia fu di Italiauno nell'85 a settembre una trasmissione di video musicali ma a Genova arrivava in mono. Come avete già scritto in Liguria, per evitare la chiusura delle trasmissioni del biscione, fino a ottobre 1984 erano trasmesse con una settimana di ritardo per via della decisione del giudice Sansa, che diventò anni dopo sindaco di Genova (adesso il figlio è giornalista). L'unica trasmissione rimasta in ritardo di una settimana per parecchio tempo fu Dallas e/o Dinasty... Io ero arrabbiato perché non potevo partecipare ai concorsi a premi!
Ricordo, tornando in topic, nell'89, quando le trasmissioni Rai finivano, c'era un segnale abusivo con film vietati e in alcune zone di Genova centro si riusciva a vedere (il Secolo XIX scrisse che questi pirati si agganciavano al ripetitore ancora caldo...).
Infine, a proposito di televisori di qualità italiani, nel 1993/94 a Torino hanno aperto mediaworld in un grosso centro commerciale e vendevano i Mivar da 14 pollici a 99.000 lire e il mio funziona ancora, senza alcun colore sbiadito.
Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
Sei sicuro che fosse MTV?Qui a Torino c'era Videogruppo a tresmettere in stereofonia, quando ripeteva i programmi di MTV (non la versione italiana che, forse ancora non esisteva, ma di quella angolosassone).
La RAI trasmetteva in stereo, ma mai sul famoso canale C di Rai 1, che rimase sempre in mono fino al suo spegnimento.