Amarcord - i ricordi degli anni 70-80 (antenne e segnali in giro per l'Italia...)

eh, che ricordi l'amiata! io l'ho visto apparire nel 1970 o giu di li con canale 3 e canale 48, poi se ne sono aggiunti altri fra cui telemaremma, montecarlo, ecc.; all'inizio trasmetteva a bassa potenza e occorrevano antenne ad alto guadagno e preamplificatori di quinta banda a basso rumore per riceverlo poi lentamente hanno cominciato a pompare di piu.
 
eh, che ricordi l'amiata! io l'ho visto apparire nel 1970 o giu di li con canale 3 e canale 48, poi se ne sono aggiunti altri fra cui telemaremma, montecarlo, ecc.; all'inizio trasmetteva a bassa potenza e occorrevano antenne ad alto guadagno e preamplificatori di quinta banda a basso rumore per riceverlo poi lentamente hanno cominciato a pompare di piu.
rtv 38 teletoscana 1 teleamiata .....
 
eh, che ricordi l'amiata! io l'ho visto apparire nel 1970 o giu di li con canale 3 e canale 48, poi se ne sono aggiunti altri fra cui telemaremma, montecarlo, ecc.; all'inizio trasmetteva a bassa potenza e occorrevano antenne ad alto guadagno e preamplificatori di quinta banda a basso rumore per riceverlo poi lentamente hanno cominciato a pompare di piu.

Forse 1974-75, perché pare che la prima tv locale fosse stata Telebiella nel 1973

Telemaremma dovrebbe essere quella tv col logo bianco che rappresentava un uomo a cavallo.
 
Forse 1974-75, perché pare che la prima tv locale fosse stata Telebiella nel 1973

Telemaremma dovrebbe essere quella tv col logo bianco che rappresentava un uomo a cavallo.
Lo stavo per dire io... ;)
Però le due date vanno tirate una indietro e l'altra avanti...
Telebiella iniziò a prepararsi nel 1971 ed iniziò nel 1972, me lo ricordo bene perchè pochi mesi dopo partì anche Telereggio, da uno scantinato vicino S. Stefano, la parrocchia che frequentavo da bambino/ragazzino (ci si giocava già a basket...è una tradizione...forza Grissin Bon!...).
Però il tutto era via cavo, le prime trasmissioni via etere direi che sono del 1975/76, mi pare TeleAltoMilanese...il mio solito riferimento Telereggio iniziò anche prima (1973/74), ma come altre realtà in giro per l'Italia era pirateria a bassissima potenza...escluso che qualcuno fosse così pazzo da trasmettere dall'Amiata per farsi subito beccare...quindi non prima del 1976/77 ;)
 
allora inizialmente trasmettevano abusivamente e senza continuita (erano spesso spente) e i monoscopi spesso anonimi occupavano le giornate, da questo la bassissima potenza infatti le chiamavano tv pirata, dopo qualche tempo telelibere; non ricordo l'anno preciso ma era prima del 76 anno in cui presi la mia prima auto, infatti andavo a grosseto prendere il materiale da installare col motorino; facevo gia i miei primi impianti! a guardar bene http://www.newslinet.it/notizie/sto...ione-italiana-i-ripetitoristi-delle-tv-estere forse le tv estere si videro un po' prima delle private (la memoria ...)
 
Ultima modifica:
allora inizialmente trasmettevano abusivamente e senza continuita (erano spesso spente) e i monoscopi spesso anonimi occupavano le giornate, da questo la bassissima potenza infatti le chiamavano tv pirata, dopo qualche tempo telelibere; non ricordo l'anno preciso ma era prima del 76 anno in cui presi la mia prima auto, infatti andavo a grosseto prendere il materiale da installare col motorino; facevo gia i miei primi impianti! a guardar bene http://www.newslinet.it/notizie/sto...ione-italiana-i-ripetitoristi-delle-tv-estere forse le tv estere si videro un po' prima delle private (la memoria ...)

Le tv estere si videro, in toscana del sud, diversi anni prima delle private. Già nel 75, dal Cetona esistevano Svizzera, capodistria e montecarlo. Il 41 di Antenne 2 sull'Amiata è stato acceso nel 73; Nel 75 sull'amiata fu acceso anche un ch 50 di capodistria, ma erano più i giorni che non funzionava di quelli che funzionava. D'inverno poi, bastava un fiocco di neve, che.... spariva. Credo avesse avuto 5 o 6 Watt, non di più. Molto meglio il Cetona, che viaggiava "a palla". La prima tv libera ad accendere sull'amiata fu canale 48, sul 39, nei primi giorni del 1977 (Ad onor del vero qualche mese prima sul 39 appariva un cartello senza portante audio on su scritto "canale 39") . Seguirono poi TeleAmiata (che, a dispetto del nome, trasmetteva da Montepulciano), sul ch 44 dapprima e poi sul 58, in seguito tutte le altre, ma siamo già a fine anni '70, primi '80: RTV 38 (sul 56), tele 37 (sul 66) RTE (sul 60), Rete A (sul 57), Canale 3 Toscana sul 52 (poi ceduto a mediaset, che i primissimi anni usava il 58 di Teleamiata che aveva già praticamente chiuso) e poi mediaset, canale 5 sul 52, Ita1 sul 62 e rete 4 sul 67, ma qui già siamo al 1985-86 o giù di lì....
 
adesso si che mi ricordo, grazie! abbiamo avuto il privilegio di assistere alla nascita delle primissime trasmissioni private sui nostri teleschermi.
 
Ultima modifica:
Nella mia camera singola a San Prospero (1995-98), a Siena, avevo l'antenna amplificata da interni, che utilizzo ancora adesso al mio paese. Ricordo la ricezione del canale francese sul ch 41. Nonostante fosse distante, quindi, l'amiata mi entrava bene anche all'interno.

Inoltre con questa antenna ricevevo anche Rai 1 sul VHF, cosa che mi succedeva anche al mio paese se piazzavo la stessa antenna in una stanza che si "affacciava" verso Formia (da là avevo Rai1, e adesso il mux 1 laziale).
 
In molti programmi televisivi anni ‘70- ’80 venivano impiegate le telecamere “dolly” ossia un braccio montato su ruote che ospitava oltre alla telecamera anche l’operatore che lavorava seduto su un apposito sedile. Per quanto riguarda il movimento del carrello, il suo sollevamento e abbassamento, provvedeva il macchinista, me il movimento della parte con la telecamera e il sedile dell’operatore come veniva fatto? Era l’operatore che si girava in base a ciò che la regia gli chiedeva di inquadrare? Il movimento avveniva tramite un motore? Ultima curiosità...quanto avrebbe potuto pesare il dolly tra peso del braccio, telecamera e operatore?
 
Inizio anni '2000, rilevamento a casa di parenti in una zona collinare del comune di Sessa Aurunca (CE) che, pur avendo ripetitori in Campania e a pochi km nello stesso comune, era (ed è) costretta a puntare le antenne verso la Ciociaria (Lazio, provincia di Frosinone)

1) Raiuno CH 10
2) Raidue CH 29
3) Raitre Lazio CH 37
4) Retequattro CH 38
5) Canale 5 CH 34
6) Italia 1 CH 66
7) Teleuniverso Ch 56
8) Teleroma 56 CH 30
9) Canale 31
10) Lazio tv CH 46 (riflesso)
11) La7 CH 54 con effetto neve
12) Mtv CH 23 con effetto neve
13) Retequattro CH 21 con effetto neve

La ricezione è Monte Favone, Rocca d'arce, e Monte Lungo tranne Lazio tv che arrivava di rimbalzo dalla postazione di Monte Cigoli (Sessa Aurunca)
 
Sul tetto di un palazzo davanti al mio c’è ancora questa antenna che venne, penso, installata nei primi anni ‘70 se non prima e tuttora funziona...almeno presumo.
Le prima due antenne in alto, quelle poste in polarizzazione orizzontale l’altra in polarizzazione verticale, guardano verso Fossano. Ormai presumo siano inutili, ma all’epoca a cosa servivano?
 
boh? forse per i rai...come posso saperlo? comunque ho anch'io impianti in giro di 30 anni fa' che funzionano ancora!
Quello penso abbia ben più di trent'anni. Quando tira vento l'antenna ruota anche di 90°, per poi tornare a posto dopo qualche settimana.
 
Ci sono dei buchi tra le montagne che aiutano. Poi su una frequenza bassa come il B

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
Inoltre a Vigevano 3 o 4 ho ricevuto l'E2 da bantiger. Credo che ci sia un rimbalzo favorevole verso berna

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso