Amazon Amazon Prime Video - Qualità del servizio e segnalazioni problemi

concordo su tutto
amazon è sicuramente migliore di dazn in termini di qualità e si è visto ieri.
poi però per arrivare sulla tv deve usare la rete internet.
ieri si è bloccata tim, ed anche il miglior streaming si è bloccato. sperando che quelli di tim non lo abbiano fatto di proposito per dire che anche amazon si blocca come dazn.
io rimango della mia idea.
lo streaming almeno per alcuni anni deve rimanere alternativo al sat/ddt.
Assolutamente d'accordo
 
Io sono con FTTC Fastweb in NGA su Rete TIM e Ieri sera non ho avuto nessun tipo di Problema,quindi direi che il Problema principale era direttamente TIM e non le VULA
 
A parte che si scrive DT, ma mi sembra un pensiero retrogrado...solo con eventi sportivi in esclusiva si può sperare che la rete proceda spedita a diffondersi...altro volano non esiste, purtroppo o per fortuna.
 
Io sono con FTTC Fastweb in NGA su Rete TIM e Ieri sera non ho avuto nessun tipo di Problema,quindi direi che il Problema principale era direttamente TIM e non le VULA

Certo, in VULA ogni operatore ha il kit di consegna in centrale Tim e il trasporto è dell’operatore.
 
Champions su Amazon Prime Video - Discussione editoriale

Comunque altra considerazione che non ha impattato coloro che hanno visto la partita.
Oltre la saturazione delle linee internet, i titoli Prime Video avevano qualità bassissima perché ovviamente aveva priorità il live della partita.

Davvero? Grazie per averlo riportato, quindi il mercoledì sera non guarderò mai nulla su Amazon se non è la partita
 
Davvero? Grazie per averlo riportato, quindi il mercoledì sera non guarderò mai nulla su Amazon se non è la partita

Sì, ho letto di molte persone che si sono lamentate.

Io personalmente con Fastweb ho notato molta lentezza in generale per la navigazione web ma non ho pensato di provare a vedere un secondo contenuto Amazon.

Comunque è anche normale, hanno dato priorità al live della partita.
 
Io sono con FTTC Fastweb in NGA su Rete TIM e Ieri sera non ho avuto nessun tipo di Problema,quindi direi che il Problema principale era direttamente TIM e non le VULA
La rete di accesso dalla centrale all'esterno è in comune Tim e Vula Tim,invece la tratta dalla centrale a casa, è gestita con apparecchiature del gestore scelto,quanta banda riservare ect ect

Comunque una Vula è una Tim rimarchiata,per usare termini semplici,ed è vincolata a tutti i parametri Tim


Bisogna capire dove sia stato il problema,o se hanno fatto i furbetti,anche se non credo.
 
La rete di accesso dalla centrale all'esterno è in comune Tim e Vula Tim,invece la tratta dalla centrale a casa, è gestita con apparecchiature del gestore scelto.

Bisogna capire dove sia stato il problema.

Il problema era collegato al trasporto tra due pop a Milano. (Guasto che è iniziato dalle 18:00 del pm)

Comunque solo la rete d’accesso è in comune, successivamente è tutto dell’operatore in VULA (tramite dei kit di consegna), compreso il trasporto.
L’NGA, invece, è come se fosse una linea Tim a tutti gli effetti. Traffico a carico di Tim fino al punto di raccolta dell’operatore (in provincia o in regione)
 
Comunque solo la rete d’accesso è in comune, successivamente è tutto dell’operatore in VULA, compreso il trasporto.
L’NGA, invece, è come se fosse una linea Tim a tutti gli effetti. Traffico a carico di Tim fino al punto di raccolta dell’operatore (in provincia o in regione)

Quello che ho scritto.

Curioso che lui con Fastweb in NGA non abbia avuto problemi,quando teoricamente avrebbe dovuto averli.
 
Io sono con FTTC Fastweb in NGA su Rete TIM e Ieri sera non ho avuto nessun tipo di Problema,quindi direi che il Problema principale era direttamente TIM e non le VULA

Il bitstream NGA e il VULA sono due tecnologie di connessione diverse. Nella prima, l'operatore alternativo usa parte della rete di trasporto di TIM prima di ricevere la consegna, nella seconda l'operatore alternativo ha un proprio kit VULA nella centrale TIM e sfrutta quindi solo la rete d'accesso di quest'ultima.

Tornando ai problemi di ieri di TIM, se il blocco si è verificato in un tratto della rete di trasporto non riguardante i clienti bitstream NGA, allora è chiaro che né questi, né i clienti VULA, ne hanno risentito.
 
Curioso che lui con Fastweb in NGA non abbia avuto problemi,quando teoricamente avrebbe dovuto averli.


Non è detto. L'NGA usa solo parte della rete di trasporto TIM, solito pochi chilometri perché la consegna avviene spesso a livello provinciale o, al limite, regionale. Se il guasto TIM si è verificato in una tratta nazionale, allora è ovvio che ne abbiano risentito solo i suoi clienti e non quelli in bitstrea.
 
Il bitstream NGA e il VULA sono due tecnologie di connessione diverse. Nella prima, l'operatore alternativo usa parte della rete di trasporto di TIM prima di ricevere la consegna, nella seconda l'operatore alternativo ha un proprio kit VULA nella centrale TIM e sfrutta quindi solo la rete d'accesso di quest'ultima.

Tornando ai problemi di ieri di TIM, se il blocco si è verificato in un tratto della rete di trasporto non riguardante i clienti bitstream NGA, allora è chiaro che né questi, né i clienti VULA, ne hanno risentito.



Appunto ho detto, la NGA praticamente è come la VULA più o meno sempre sotto Rete TIM. Quindi dire che il problema era anche per chi aveva la VULA è sbagliato
 
Appunto ho detto, la NGA praticamente è come la VULA più o meno sempre sotto Rete TIM. Quindi dire che il problema era anche per chi aveva la VULA è sbagliato
Non proprio in Vula l'operatore ha almeno il controllo dalla centrale all'abitazione,l'unico difetto è che ci sono 10Gbps condivisi con gli altri operatori Vula,in generale è molto buona.

In NGA praticamente è una linea Tim,e in un punto o provinciale o regionale,vengono raccolti tutti i dati e da quel punto prende il controllo l'operatore scelto.

Con la seconda molto spesso si soffre di saturazione, perché gli operatori tendono a risparmiare sulla banda,visto che la pagano cara a Tim e i margini si riducono.
 
Non proprio in Vula l'operatore ha almeno il controllo dalla centrale all'abitazione,l'unico difetto è che ci sono 10Gbps condivisi con gli altri operatori Vula,in generale è molto buona.

In NGA praticamente è una linea Tim,e in un punto o provinciale o regionale,vengono raccolti tutti i dati e da quel punto prende il controllo l'operatore scelto.

Con la seconda molto spesso si soffre di saturazione, perché gli operatori tendono a risparmiare sulla banda,visto che la pagano cara a Tim e i margini si riducono.

Mai avuto problemi in NGA se poi c'è un guasto generale lì il discorso cambia giustamente :).

E capitato molte volte che TIM fosse OFF e io non avevo problemi
 
Sono linee di massima,ogni caso fa a se

Generalmente si sconsiglia di fare una linea NGA,se a te va bene meglio così :)

Non ho avuto scelta, o passare a TIM (non ci sarei passato manco morto con tutte le truffe che fà) o passare in NGA con Fastweb e ho scelto l'ultima anche per non avere nessun Vincolo.

Poi non mi è andata manco Male praticamente 200 Mega a 1,4km dal Cabinet e prendo effettivi 40 mega che per quello che serve a me basta e avanzano
 
Confermo i problemi con la FTTC di TIM. Ha perso il profilo più alto, ma non la fluidità. Questa è una differenza enorme.

I problemi però li ha sempre TIM. Però la qualità è stata veramente alta. Questo dimostra che lo streaming si può usare anche come unico sistema per trasmettere una partita, ma, come si diceva, è necessario avere conoscenze e competenze.
 
ho attivato la schermata developer su TV Samsung con visione della partita da app nativa

mi indica il codec audio stereo, contrariamente a quanto viene indicato a te

mi chiedo: è possibile che l'audio sia diverso a seconda del device che si collega?

PS: per i film l'audio da app nativa Samsung è un 5.1
Questa che vedi era la schermata da skyq.
Poco prima avevo messo quella da Samsung ed anche a me l'audio risultava stereo.
 
Indietro
Alto Basso