Mettiamo che questa forma di raggruppare i documenti anche comoda e innovativa per molti, non resti solo una comodità ma diventi l'obbligo, i documenti cartacei non ci saranno proprio più. In quel caso si degneranno a fornire gratis il cellulare compatibile (anche il più scarso ma basta che funzioni per fare quello) ad esempio agli over 70 a redio medio-basso e anche a fare delle tariffe telefoniche agevoli a massimo 5€ al mese?
Immaginate una famiglia di tante persone se obbligano ognuno ad avere uno smarphone e una sim (e magari un proprio conto bancario, carta di credito, ecc...) quanto si viene a spendere, già noi in famiglia il cellulare non lo abbiamo tutti e anzi, un cellulare lo consideriamo più "di famiglia", mentre lo smarphone ce l'ho solo io. Mio padre per dire se ne vuole stare tranquillo e non lo vuole il cellulare, ma naviga tranquillamente su internet con lo smart tv.
Altro caso, come funziona per i minori e per le persone con gravi deficit che non lo possono proprio usare lo smartphone, avranno una persona che gli fa da tutore e la stessa persona può avere sia la propria app che quella del famigliare malato o minore?