App Io (io.italia.it): la app dei servizi pubblici

Forse è stata già data una risposta a questa domanda e quindi mi scuso in anticipo: come mai non si può caricare la carta di identità? Sarà prevista in seguito?
 
Mettiamo che questa forma di raggruppare i documenti anche comoda e innovativa per molti, non resti solo una comodità ma diventi l'obbligo, i documenti cartacei non ci saranno proprio più. In quel caso si degneranno a fornire gratis il cellulare compatibile (anche il più scarso ma basta che funzioni per fare quello) ad esempio agli over 70 a redio medio-basso e anche a fare delle tariffe telefoniche agevoli a massimo 5€ al mese?
Immaginate una famiglia di tante persone se obbligano ognuno ad avere uno smarphone e una sim (e magari un proprio conto bancario, carta di credito, ecc...) quanto si viene a spendere, già noi in famiglia il cellulare non lo abbiamo tutti e anzi, un cellulare lo consideriamo più "di famiglia", mentre lo smarphone ce l'ho solo io. Mio padre per dire se ne vuole stare tranquillo e non lo vuole il cellulare, ma naviga tranquillamente su internet con lo smart tv.
Altro caso, come funziona per i minori e per le persone con gravi deficit che non lo possono proprio usare lo smartphone, avranno una persona che gli fa da tutore e la stessa persona può avere sia la propria app che quella del famigliare malato o minore?
 
Tessera sanitaria ok, patente sto ancora aspettando risposta dalla motorizzazione
 
Io finora ho problemi di accesso con lo SPID Tim. Immagino sovrautilizzato rispetto alla media

Mettiamo che questa forma di raggruppare i documenti anche comoda e innovativa per molti, non resti solo una comodità ma diventi l'obbligo, i documenti cartacei non ci saranno proprio più. In quel caso si degneranno a fornire gratis il cellulare compatibile (anche il più scarso ma basta che funzioni per fare quello) ad esempio agli over 70 a redio medio-basso e anche a fare delle tariffe telefoniche agevoli a massimo 5€ al mese?
Immaginate una famiglia di tante persone se obbligano ognuno ad avere uno smarphone e una sim (e magari un proprio conto bancario, carta di credito, ecc...) quanto si viene a spendere, già noi in famiglia il cellulare non lo abbiamo tutti e anzi, un cellulare lo consideriamo più "di famiglia", mentre lo smarphone ce l'ho solo io. Mio padre per dire se ne vuole stare tranquillo e non lo vuole il cellulare, ma naviga tranquillamente su internet con lo smart tv.
Altro caso, come funziona per i minori e per le persone con gravi deficit che non lo possono proprio usare lo smartphone, avranno una persona che gli fa da tutore e la stessa persona può avere sia la propria app che quella del famigliare malato o minore?
Ma perché porsi problemi su cose che non esistono?
E poi.... anche dovesse essere.... quei 70enni saranno i 50enni di oggi.
 
Non trovo giusto obbligare
Non c'è nessun obbligo. Se parliamo per ipotesi anche io posso dire che non trovo giusto che il governo mi obblighi a ospitarti in casa mia e a mantenerti. Ma questo obbligo non esiste, che senso ha parlarne come di una cosa reale o in arrivo?
 
Forse è stata già data una risposta a questa domanda e quindi mi scuso in anticipo: come mai non si può caricare la carta di identità? Sarà prevista in seguito?
Per ora poi arriverà, ci saranno problemi tecnici da superare
 
Non siamo come la Corea del Sud e Singapore che queste cose le hanno progettate quelli che adesso sono i nonni di quei paesi e quindi ci smanettano meglio di noi "giovani".
Tra pochi anni anche i nonni italiani saranno informatizzati, dopotutto la stragrande maggioranza dei 50-60enni attuali sta tutto il giorno con lo smartphone
 
La goduria di essere uscito solo con il telefono, ahhhhaaahhhhaaa
 
Ieri, dopo un primo errore, sono riuscito a farmi aggiungere la Tessera Sanitaria... ho fatto pure la richiesta per la patente ma non mi è stata ancora aggiunta.
 
Ieri, dopo un primo errore, sono riuscito a farmi aggiungere la Tessera Sanitaria... ho fatto pure la richiesta per la patente ma non mi è stata ancora aggiunta.
un po' di pazienza e arriva, calcola che da ieri è stata sbloccata per milioni di cittadini, è normale che ci sia congestione
 
Ogni mese oppure una volta all'anno si verrà disconnessi per autenticarsi con Cie o Spid ?
 
Per me parallelamente a questo, poteva essere la carta d'identità elettronica dove ci sono già stampati vari dati tra cui il codice fiscale che non c'era sulla cartacea, il documento "master" con all'interno di un microchip (perché non glielo hanno messo?) su cui caricare la versione virtuale della patente, tesserino sanitario, ecc... E in fase di rinnovo della patente e tesserino sanitario, già caricarlo direttamente nella carta d'identità senza nemmeno più fornire la versione fisica. Praticamente oltre all'evoluzione dell'app su smartphone, nel modo sopra avremmo avuto solo più una sola tessera nel portafoglio che serviva per tutto, addirittura ci avrei pure caricato una carta per pagare.
 
Indietro
Alto Basso