Approvato l'art.3 ddl Gentiloni: stravolta la situazione tv in Italia

Qual'è il motivo di non fare più eventi pay sul digitale?
Se mi voglio vedere le partite devo spendere un capitale per farmi sky, spaccare casa per mettere la parabola etc? Ma siamo fuori?
 
petrucci82 ha scritto:
Qual'è il motivo di non fare più eventi pay sul digitale?
Se mi voglio vedere le partite devo spendere un capitale per farmi sky, spaccare casa per mettere la parabola etc? Ma siamo fuori?

i termini usati sono un pò eccessivi: spendere un capitale o "spaccare" la casa, a tal proposito riporto anke qui una lettera del sorrisi e canzoni:

SKY NON E' LA TV DEI RICCHI
2/8/2007
Gentile Direttore
vorrei dedicare queste righe a Sky. Sento e leggo molta gente che dice di non potersi permettersi Sky. Io posso capire che è comunque una spesa in più nel labirinto di tasse o bollette, ma posso assicurare che è un servizio più che ottimo. E ho vari motivi chwe vorrei spiegare.
Io e mio marito abbiamo deciso di acquistare sky circa 2 anni fa, stufi dei soliti programmi delle classiche reti. E sinceramente non possiamo più farne a meno.
Pochi giorni dopo l'adesione sono venuti a installarci parabola e decoder. Avevamo preso il Pacchetto base e il cinema. Appena finita l'installazione funzionava già tutto. Un mese dopo circa, abbiamo deciso di prendere anche il pacchetto Sport. Mio marito era ancora al telefono con l'operatrice, per la richiesta, e il pacchetto aggiuntivo era gia attivato e funzionante.
Verso dicembre di quest'anno abbiamo cambiato paese e casa. Un bel giorno Sky non funziona piu. Chiamiamo. Era insorto un problema per il cambio di banca. Risolto durante la stessa chiamata, il servizio viene riattivato in tempo reale.
Passati un paio di mesi, io e mio marito ci decidiamo ad acquistare il pay per view di prima fila. Siamo rimasti sconcertati (in bene) dalla velocita del servizio. Qualche giorno fa, arriva una busta via posta. Ci offrivano il My Sky con un offerta vantaggiosa. Ovviamente abbiamo subito accettato.E a giorni ci arriverà il nuovo decoder.
Siamo una famiglia di 2 persone (e tre felini), mio marito lavora, io sono casalinga, ma tento di dargli una mano per tutto, abbiamo spese come tutti, il mutuo le bollette, il cibo e cose varie, usciamo a mangiare al ristorante una volta ogni 5 mesi e si fanno le vacanze ogni 3/5 anni in base alle possibilità.
Tuttavia mi sento in dovere di dire che non è vero che Sky è la televisione dei ricchi. E' solamente un buon servizio a pagamento che vale la pena di avere. A differenza di altri servizi a pagamento che non valgono nulla.
La Ringrazio
 
pietro89 siamo molto OT... torniamo a parlare del DTT, grazie!
 
pietro, prima di tutto non sappiamo, e nemmeno credo che interessi saperlo, chi sono i due signori che gentilmente hanno scritto quella lettera (a me sembrava scritta da un rivenditore sky, ma è solo una mia sensazione).Per completezza conosco persone che non sanno come sbarcare il lunario, ma sky lo hanno eccome:misteri della vita.Certo è che o vedi tutto o è inutile.il costo mensile per tutto è, mi sembra, sui 59-60 euro al mese.Però con un bel servizio e non lo discuto minimamente.
Sul dtt, alcune cose anticipate sulla nuova legge al vaglio del Parlamento sono positive eccome.Ma la soglia del 20% sembra fatta apposta per punire soprattutto mediaset.Insomma, non sono il difensore di mediaset, però è facile capire che (per adesso) l'unica pay che trasmette film o telefim (e basta con questo calcio!!) è Mediaset Premium.è vero o no? Poi vedremo quello che succederà.
 
Ribadisco sintetizzando, che senza un piano organico (che non vien fuori da solo e non si fa per decreto, e nemmeno in quattro e quattr'otto) è tutta aria fritta, o giù di li. ;)
Bisognerebbe spiegare all'AGCOM ed ai politici che le frequenze, nel "terrestre", da sole non bastano ad irradiare i canali (le emittenti), e se non si irradia (bene), nessuno riceve nulla (così come se tutti irradiano senza criterio il risultato è pessimo, come ora).
Alle frequenze vanno associati i TRASMETTITORI, ma prima vanno stabilite le POSTAZIONI, la copertura, le antenne e la potenza, i margini di protezione, etc etc.
Auguri.:lol:

GIOSCO ha scritto:
Intanto ecco la proposta dell'AGCOM per l'assegnazione delle frequenze digitali:

http://www.digital-sat.it/new.php?id=10343
 
sull'AGCOM: aria fritta..è da anni che dicono le stesse cose.sul dtt ci sono tante fequenze, ma giustamente ci vogliono le antenne e le postazioni, e qui verranno fuori le emittenti più forti economicamente:siamo sempre lì.Poi non vorrei che sto switch off faccia la fine dell'euro:ma perché obbligare solo alcune regioni tra cui la Sardegna al completo sw.off e non tutta Italia?Così facendo si segue un doppio binario, secondo me, fallimentare.E poi, se proprio volevano provare il dt potevano farlo con regioni come la Lombardia, molto più vicine ai paesi confinanti europei, e quindi più facilmente servibile per un decente servizio digitale.mah..
 
Insomma, io per vedere tutta la serie a e la champions pago 129€ col digitale. Con sky dovrei pagare 60€/mese da agosto a maggio = 600€.

Dato che dei film non me ne frega niente mi paer una bella botta...
 
Cily ha scritto:
Giusto, ma i soggetti a cui verranno affidate queste frequenze mi ispirano onestamente pochissima fiducia per quel che riguarda l'introduzione di nuovi contenuti...



E perchè mai? :lol:
Poi, come se il sat oggi in italia fosse libero...:icon_rolleyes:

I conti sono presto fatti quando la rai convertirà in digitale RAI1 ci staranno 5 canali da 5 mega o 6 da 4 mega
Idema quando convertirà RAI3 per un totale di circa 12 canali cioè 4 volte le reti analogiche che ha ora per cui se sgancia le frequenze di rai2 non vedo tutto sto dramma

Idema Canale5 e Italia1 sono altri 12 canali per cui ci stanno i 3 mediaset di ora e 9 mediaset premium che cosa altro vogliono???

Se le vogliono tenere apposta per impedire ad altri di esistere allora che lo dicano chiaramente
 
in questo periodo cè un'offerta che ti permette di avere TUTTO SKY a soli 39 euro al mese!!!
 
Certo, in digitale!
Cosa trasmetteranno poi non si sà, magari uno schermo nero come ora Repubblica tv, ma vuoi mettere la profondità del nero digitale :D
La cosa pazzesca è che questi signori per trasmettere dovranno utilizzare le postazioni di Mediaset e di Rai.
Ora credo che fra DeBenedetti e la Rai non sarà difficile trovare un'accordo (a Rai che gli frega, pagano loro? Nooo), ma fra Mediaset e DiStefano la vedo durissima...
Mi sà che ha ragione Tuner, è tutta aria fritta.

Ciao.
 
Secondo me non sarà aria fritta :)

Vedremo l'evoluzione della cosa ;)
 
Beh, guarda, già adesso mi giravano abbastanza gli zebedei a vedere come in Rai spendono i soldi del canone (più le varie regalie intermedie sempre utilizzando soldi nostri), se finisce che gli impianti della tv pubblica verranno utilizzati per trasmettere la tv dell'editore del più grosso giornale di partito Italiano, GIURO che è la volta buona che disdico il canone.

Ciao.
 
Peder ha scritto:
- Mediaset Premium 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, Attivazione.
Eh si, 11 canali tutti sullo stesso mux è pura fantascienza.

Se vogliono mantenere la "qualità" attuale ne devono tenere massimo 7/8 :evil5:
 
Indietro
Alto Basso