Aumenta il canone di abbonamento RAI: per il 2012 costerà 112 euro

milanistaavita ha scritto:
stamane in radio parlavano di evasione, han dette belle cose.

"se uno non paga le tasse, saremo noi (o io) a pagarle per colui che non lo fà"
Certo!

Evadendo il fisco, il disavanzo pubblico aumenta, e di conseguenza anche il debito, e per questo motivo aumentano anche i tributi..
Insomma, è un po quello che sta succedendo ora..

Tornado sul canone, Monti ha detto che è allo studio una soluzione per far pagare il canonea tutti,
in modo da poterne ridurne l'importo annuale... Spero che ci riescano! :)
 
Devo pagare il canone?
Abito con i miei e mio papà paga regolarmente il canone, io ho un appartamento con usufrutto a favore di mio zio che però purtroppo è mancato alcuni giorni fa; a questo punto io divento proprietario a tutti gli effetti ma ho sempre la residenza con i miei e la domanda è: devo pagare il canone per questo appartamento?
 
No, se hai la residenza con i tuoi non devi pagare. Però, se tuo zio aveva l'abbonamento per conto suo devi comunicare il decesso per evitare guai burocratici.
 
Mi stupisce come l'ufficio abbonamento rai si comporti verso i suoi abbonati.

Ieri mi è arrivata da parte loro una stringatissima comunicazione relativa all'importo del canone.

Dico io: come mai non è stato allegato il file pdf del bollettino con i miei dati?

Non sarebbe costato nulla e i dati sarebbero corretti.

Non ci vuole una grande impegno per facilitare la vita alle persone.
 
@mascalzone

Lo stato di famiglia certifica, appunto, la residenza in un nucleo familiare ;)
 
@ Alex86:

Non è la stessa cosa. Lo stato di famiglia attesta che il soggetto appartiene ad un gruppo ben definito; la residenza attesta che il soggetto è iscritto nei registri della popolazione di quel comune, ma potrebbe non appartenere a quella famiglia.

Certificato di stato di famiglia
Riporta la composizione della famiglia anagrafica: "un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, abitualmente coabitanti e dimoranti nello stesso Comune", anche se nel certificato non vengono indicati i vincoli di parentela. Compariranno pertanto in un unico stato di famiglia tutte le persone risultanti a uno stesso indirizzo e in una medesima unità immobiliare.

Certificato di residenza
E` il certificato d`iscrizione nel registro della popolazione residente nel Comune di Torino; attesta il requisito della dimora abituale.
 
Ultima modifica:
Precisazione doverosa. Anche se la casistica di eccezioni alla regola dovrebbe essere bassa ;)
 
ERCOLINO ha scritto:
Visto che sono in molti a non pagarlo ,a discapito di noi che lo paghiamo ,lo inserirei direttamente nella bolletta elettrica.

Entrerebbero un sacco di soldi in più

Secondo me bisognerebbe smettere di chiamarlo canone, perche` canone non e`, ma dargli il suo nome giusto: imposta di residenza.
Lo si mette insieme alle altre imposte per i residenti e si fa in modo che il comuni si comporti come sostituto di imposta. In questo modo non si applica agli esercizi commerciali, che invece continueranno a dover richiedere gli abbonamenti speciali, magari inglobando assieme SIAE, SCF e compagnia cantante tutto assieme.

Stabilito che tutti dovrebbero pagare le tasse ma che allo stesso tempo e` cosa poco piacevole, sarebbe bello che fosse reso semplice pagarle e che le normative fossero chiare. Se la difficolta` per pagare le tasse giuste e` equivalente a quella che si ha a non pagarle ... non stupiamoci che poi la gente evada.
 
Tanta gente non lo paga ma per chi lo paga disdire è un'impresa titanica, nonostante si segua la procedura indicata nel sito rai loro continuano a mandarti bollettini come niente fosse, chiami il numero a pagamento e ti fanno impazzire con una voce registrata senza riuscire a contattare un operatore che ti dica se hanno accettato la disdetta. Finisco col dire che chi chiede il pizzo non è peggio di loro :badgrin:
 
Pagato ieri (mio padre...è intestato a Lui!!!)

Comunque non sono contento di pagarlo perchè allo switch prenderò solo il mux1 e gli altri nisba!!!

Per fare Tivùsat mi servono circa € 130-150 per il decoder, € 40-50 per la parabola eppoi non so quanto per chi mi installa tutto....e ci sta chi magari riceve tutti e 14 i canali Rai con un decoderino da 20 euro e magari non paga il canone!!!! :sad:

Quando guardo il promo di quello che si vedrà nella serata sui 14 canali Rai...mi viene n'a rabbia!!!!! :mad:
 
Indietro
Alto Basso