Aumenta il canone di abbonamento RAI: per il 2012 costerà 112 euro

alessandro21 ha scritto:
No, Dario ha i nonni ultra 75enni, quindi niente canone per lui.. :D :lol:

Da me, invece, il bollettino non si è ancora fatto vivo, ma sono fiducioso, mi vuole troppo bene, quindi arriverà! :D
ah vero, l'età limita i pagamenti ;)

arriverà arriverà, sicuro al 100% :D
 
milanistaavita ha scritto:
hai pagato te invece?? :D

per una volta farvi i c**** vostri no eh ? :badgrin: :evil5: :D
non si e' ancora visto nessun bollettino dalle mie parti per adesso :badgrin: :D
 
Burchio ha scritto:
altra scusa usata da chi non lo vuol pagare...xkè non vuol pagare. prima si pagava 100€ e c'erano meno canali ora i canali esistono(e esiste tivusat) e si stanno espandendo in tutta italia...xkè per fare queste cose ci vuole tempo non puoi spostare un bottone e avere digitalizzato l'italia...te ne accorgerai quando toccherà a te di come sia complessa la cosa

PS xkè l'impianto di antenna terrestre l'hai fatto gratuito? l'impianto sat è persiono molto + semplice e anche col faidate fai lavori ottimi spendendo solo il materiale. inoltre se stai pensando di abolire tutte le antenne dal tetto sappi che il canone rai lo paghi ugualmente perchè possiedi un mezzo adatto o adattabile a ricevere il segnale...come ad esempio la radio in auto una radiolina che ti ha regalato il salumiere il citofono di casa...lo stesso monitor del PC...

come vedi è una tassa nata per non essere evadibile da nessuno(anche una scarpa è adattabile a ricevere il segnale...)...ma evasa da molti

Allora mettiamo le cose in chiaro:
1° io il canone o pardon...tassa di possesso su tv non la pago....perchè è intestata a mio padre e vivendo nella sua casa..... ma come si dice " stecchiamo" a metà.....
2° visto che sono iscritto su questo forum conosco come è difficile il pasaggio dall'analogico al digitale.... e visto anche che ho dei parenti a Roma, amici nel Veneto che hanno già passato il "magic moment" e mi han raccontato tutte le difficoltà del caso....
3° l'impianto di antenna l'ho fatto io con un antenna log e cavo di 10m e ampli da 22 db (regalatomi da un amico che fa ponti radio) per un costo complessivo di 35 Euro!!!
4° Quando sulle reti Rai fanno quegli spot "bellissimi" dove si giustifica che è bello pagare il canone ( è si loro lo chiamano ancora canone...così destabilizzano il povero utente!!!) perchè da 3 canali ora ne sono 13...ehh bhè devo essere anche contento e fare un bel sorriso....anche perchè dove sono so che verrà installato solamente il mux 1 della Rai e basta!!!!! E perchè chi abita in un centro abitato "più corposo" del mio gli basta anche un decoder da 20 euro per tv per vedere anche 200 o 300 canali?.....invece io devo installare tivusat e come ho già detto il decoder non costa proprio 20 euro!!!!....
5° installare un impianto Sat....non è alla portata di tutti...quando ho installato l'impianto di antenna è stato facile....i ripetitori sono solamente in un unica direzione...per cui.....
6° Penso che il c.d. canone per la radio e/o autoradio non si paghi più da circa più di 10 anni (se non erro!!!)......

Siete bravi ad attaccare senza sapere!!!!!!
 
alessandro21 ha scritto:
Mi può dare anche del tu.
Partiamo dal presupposto che come esistono impianti terrestri, che comunque vanno per la maggior parte adeguati a causa degli switch off, esistono impianti satellitari.
Posso assolutamente garantire che un impianto satellitare, costa meno degli eventuali aggiustamenti all'impianto terrestre.
Allo stesso modo, esistono TV con tuner dvb-s/s2, che costano quanto un TV con tuner dvb-t.
Chi dovesse acquistare un TV ci pensi.

E' anche chiaro che chi ha ancora un vecchio tv crt, è costretto a comprare un decoder tivusat, che ha comunque lo stesso prezzo di un decoder DTT di buona fattura.
Anche i decoder SAT HD hanno lo stesso prezzo di quelli DTT HD.

Sinceramente, se nell'acquistare determinati prodotti si fanno scelte ragionate, non vedo dove potrebbe esserci lo spreco/costo di tivusat. ;)

@bruchio
Sono assolutamente concorde con te, non mi venissero a dire che tivùsat si paga, o che il canone va pagato in proporzione ai canali, dato che questi sono ricevibili da tutti, ma proprio tutti.

Il "canone", è un imposta, giusta o sbagliata che sia, va pagata!

Per quanto riguarda il pagamento della tassa di possesso sul tv rimando alla risposta data a Burchio!!

Allora dove mi trovo adeguare un impianto d'antenna anzi metterlo a nuovo ci vogliono max 50 euro....e tutto è fatto!!! (va detto che è molto semplice fare ciò perche basta una log, un ampli da 22db e 10m di cavo...i ripetitori sono ubicati tutti nello stesso luogo!!!)

Purtropo non sono capace ad installare un impianto satellitare (ho chiesto a ditte specializzate.....per decenza non dico i prezzi che hanno sparato!!!!....)

Purtroppo nel 2009 e 2010 si sono rotti i vecchi tv crt e per ripararli chiedevano delle cifre un pò alte...allora abbiamo acquistato i tv lcd con dvb-t integrato (nessuno dei commessi di Mediaworld e/o conad leclerc ci ha detto che esistevano dei tv anche con il dvb-s/s2 integrato!!! Anzi hanno aggiunto che per vedere il sat si doveva acquistare appunto il "dec per il Sat a parte"!!!! Che dire......incompetenza?? O dovevano vendere quel prodotto e basta???!!!)

Però mi domando e ti domando ma per quei tv che hanno integrato il decoder dvb-s/s2, per vedere Tivusat bisogna acquistare la cam a parte da inserire nel tv, simile a quella per vedere Mediaset Premium???
 
Si serve la cam, che è HD, la trovi ad un prezzo che si aggira attorno alle 70 € con scheda tivusat inclusa.. ;)

comunque un impianto sat costa meno di 30 € se a installarlo ci pensi tu..
Se magari ci sono altre parabole sul terrazzo, puoi puntare la tua guardando quelle,
facendoti aiutare da un amico in casa... ;)
 
388 ha scritto:
@Burchio: va bene che sono esempi, ma il cannone radio è stato abolito nel lontano 1997 :D

vai a leggere la norma sul canone...e ci trovi quelle parole...è volutamente una legge del 1000 vaghissima fatta per non essere evadibile. il canone radio non è sparito ma inglobato in quello tv
 
alessandro21 ha scritto:
No, Dario ha i nonni ultra 75enni, quindi niente canone per lui.. :D :lol:

Da me, invece, il bollettino non si è ancora fatto vivo, ma sono fiducioso, mi vuole troppo bene, quindi arriverà! :D

nonni ultra75enni che però devono guadagnare meno di niente...in pratica anche quella agevolazione è "spendibile" solo dai falsi poveri
 
No vabbè a quell'età si presume che sia stata raggiunta la pensione, per lo meno quella minima. E in quel caso i limiti di reddito penso che ci siano.
Ricordo che stiamo parlando di reddito e non di patrimonio.
 
Ultima modifica:
388 ha scritto:
Anche qui in Lombardia niente bollettino, per il momento... :D

Qui è arrivato ieri e l'abbiamo già pagato perchè l'anno scorso l'abbiamo pagato dopo il 31 gennaio...quindi onde evitare dimenticanze meglio toglierselo dalle pa... subito. ;)
 
Burchio ha scritto:
vai a leggere la norma sul canone...e ci trovi quelle parole...è volutamente una legge del 1000 vaghissima fatta per non essere evadibile. il canone radio non è sparito ma inglobato in quello tv
La legge, nell' art. 1 dice, cito testualmente:
Chiunque detenga uno o più apparecchi atti od adattabili alla ricezione delle radioaudizioni è obbligato al pagamento del canone di abbonamento.
La presenza di un impianto aereo atto alla captazione o trasmissione di onde elettriche o di un dispositivo idoneo a sostituire l'impianto aereo, ovvero di linee interne per il funzionamento di apparecchi radioelettrici, fa presumere la detenzione o l'utenza di un apparecchio radioricevente.
 
Indietro
Alto Basso