Aumento del costo dei carburanti

Ah, capito. Allora non si può, adesso in effetti funziona quasi sempre così. Allora devi trovare qualche pompa che non abbia entrambi i prezzi. Oppure pagare di piu.
 
I buoni hanno 12 mesi di validità, per cui sto aspettando per vedere se la situazione si evolve.
I notiziari stanno facendo la guerra al caro-carburante ma concordo con la Meloni che stiano raccontando una serie di balle, perchè le accise non potevano essere sospese a vita.
Perchè non fanno invece la guerra alla differenza fra self e servito che anni fa non esisteva?
 
I buoni hanno 12 mesi di validità, per cui sto aspettando per vedere se la situazione si evolve.
I notiziari stanno facendo la guerra al caro-carburante ma concordo con la Meloni che stiano raccontando una serie di balle, perchè le accise non potevano essere sospese a vita.
Perchè non fanno invece la guerra alla differenza fra self e servito che anni fa non esisteva?

alt. è sempre esistito il self e il servito...da quando esiste il self. ora forse chiedere 50 cent è esagerato specie se fai un pieno, ma il pieno servito lo fanno veramente in pochissimissimi quindi di nuovo un non problema spacciato per pilastro dell'italia. prima si chiedeva sicuramente di meno. ma il nocciolo della questione è che esiste un servizio in + a richiesta se non lo vuoi non lo paghi. non se ne vengano fuori che si deve tornare al benzinaio col berrettino in tinta dei bei tempi andati(l'ultimo si è visto nel film delle comiche) che sta tutto il giorno a correre da solo tra le auto(pensare a chi ha 10-15 punti di rifornimento)...che il nocciolo non cambia...la benzina è per il 60% TASSE E NON SOLO ACCISE

il fatto delle accise è dovuto ai proclami degli anni passati del "le aboliremo" quando invece sono una entrata erariale molto determinante. poi c'è un altro problema se vogliamo elettorale, dato che le categorie che più sostengono questo governo sono persone che fanno larghissimo uso della benzina. l'elettorato di riferimento di questo governo non è il pensionato senza patente che fa la gitarella giornaliera.

se il tuo problema è trovare un benzinaio onesto che accetti i buoni, non devi scagliarti contro il servito. devi cambiare benzinaio. nessuno lo ricorda ma il coletllo dalla parte del manico per cambiare certe cose ce l'abbiamo noi e dovremo essere meno pigri nel far valere banali diritti che non ci costano niente...tipo lo scontrino, l'uso dei buoni carburante o del POS.se un operatore non dà il servizio richiesto CAMBIARE FORNITORE!!!
 
Quelli del Q8 sono uno sballo; ho un collega che come te li poteva usare solo in modalità servito dove andava lui. Allora un altro collega gli ha indicato un altro distributore; in quest'altro prendeva il codice, ma essendo alfanumerico abbastanza lunghetto al terminale c'era un timeout, quindi prima di usare i buoni si doveva imparare a memoria parte del codice per fare in modo da essere veloce e riuscire ad inserirlo. :D

Un altro è andato ad un distributore Q8 ed il gestore non voleva i buoni; a questo punto ne è nata un accesa discussione e visto che il gestore non ne voleva sapere ha chiamato la GdF. Questi sono arrivati e si sono fatti spiegare l'accaduto e poi al gestore hanno detto, o prende i buoni o le facciamo la multa! :(

Questa dei buoni è veramente una delle ennesime sovrastrutture che non servono a nulla se non a far perdere tempo e pazienza a chi gli vengono rifilati. :(




Il prezzo medio non è nazionale, ma sarà regionale. A questo punto che senso ha?
Tanto valeva che pubblicassero un URL per consultare in autonomia i prezzi medi senza necessità di esporlo con la cartellonistica da adeguare facendo ulteriore confusione.

Anche conoscendo il prezzo medio che vantaggio tangibile ne potremmo trarre? Se è superiore il prezzo applicato cosa dovremmo fare? Andare alla caccia di un altro distributore facendo casomai decine di km rendendo del tutto inutile il risparmio? :D
Siamo veramente alla demenza più assoluta; se l'intento era di emanare un provvedimento "segnaposto" facendo trasparire che hanno fatto qualcosa, di inutile fino a prova contraria, il classico specchietto per allodole, l'obiettivo l'hanno raggiunto. Ma chiunque abbia un po' "cum grano salis", che sia minimamente intelligente, può capire che è veramente una sciocchezza. Tanto valeva che facessero una commissione d'inchiesta e con questo "spauracchio" i gestori avrebbero abbassato immediatamente i prezzi dei carburanti! :D

oggi sono veggente. il prezzo medio regionale, farà aprire gli occhi a chi nel mezzo del niente vende carburante al meno della media nazionale...aumenterà i prezzi anche lui. xkè devo essere il fesso a vendere la benza a meno della media nazionale...complimenti per l'ottimo provvedimento:eusa_wall:

una pompa bianca che oggi lo fa a 1,69 e vede che la media regionale è 1,74...quanto impiegherà a portare il suo prezzo alla media regionale di quel momento????? niente di nulla e al prossimo aggiornamento la media si alzerà xkè la media funziona così e la pompa bianca rialzerà all'infinito fino all'appiattimento totale. BEL PROVVEDIMENTO da nobel!notoriamente forzare il mercato serve tantissimo e agevola i consumi.

in una fiera di solito si vendono merci anche identiche e se non ti fai un giretto non ti accorgi che per il solito cavetto o microsd o cosa volete ci possono ballare anche 10€...se prima della fiera dicessero...vanno messi esposti tutti i prezzi all'ingresso...pensi che ai commercianti faccia schifo vendere la microsd a di più? con una semplice informazione sui prezzi hai TOLTO LA CONCORRENZA AL MERCATO, non ci sarebbe + interesse a tenere prezzi bassi per attirare il cliente xkè i prezzi saranno uno e si chiama cartello!(non a caso, mi vien da dire)

apple cambia le batterie a 55€ lo smanettone a 10 xkè non dà garanzia, e non ha parti originali. se lo smanettone avesse possibilità di dare garanzia e pezzi originali...credi che lo terrebbe a 10€, aumenta a 15...o a 50?????

antitrust se ci sei batti un colpo
 
alt. è sempre esistito il self e il servito...da quando esiste il self. ora forse chiedere 50 cent è esagerato specie se fai un pieno, ma il pieno servito lo fanno veramente in pochissimissimi quindi di nuovo un non problema spacciato per pilastro dell'italia. prima si chiedeva sicuramente di meno. ma il nocciolo della questione è che esiste un servizio in + a richiesta se non lo vuoi non lo paghi. non se ne vengano fuori che si deve tornare al benzinaio col berrettino in tinta dei bei tempi andati(l'ultimo si è visto nel film delle comiche) che sta tutto il giorno a correre da solo tra le auto(pensare a chi ha 10-15 punti di rifornimento)...che il nocciolo non cambia...la benzina è per il 60% TASSE E NON SOLO ACCISE

il fatto delle accise è dovuto ai proclami degli anni passati del "le aboliremo" quando invece sono una entrata erariale molto determinante. poi c'è un altro problema se vogliamo elettorale, dato che le categorie che più sostengono questo governo sono persone che fanno larghissimo uso della benzina. l'elettorato di riferimento di questo governo non è il pensionato senza patente che fa la gitarella giornaliera.

se il tuo problema è trovare un benzinaio onesto che accetti i buoni, non devi scagliarti contro il servito. devi cambiare benzinaio. nessuno lo ricorda ma il coletllo dalla parte del manico per cambiare certe cose ce l'abbiamo noi e dovremo essere meno pigri nel far valere banali diritti che non ci costano niente...tipo lo scontrino, l'uso dei buoni carburante o del POS.se un operatore non dà il servizio richiesto CAMBIARE FORNITORE!!!
Vedi, tu abiti al Nord senza ombra di dubbio, e quindi questi problemi non te li poni.
Da me solo questo benzinaio prende i buoni in questione, o forse pensi che vado a farmi 30 km solo per trovare un rifornitore più conveniente?
La Meloni ha spiegato ampiamente che in campagna elettorale non ha fatto alcun proclama sul taglio delle accise, bensì sulla ripresa dell'economia e quindi sugli aiuti alle imprese.
Concordo anch'io che il suo elettorato non è composto dai "poveretti" ma da gente benestante, e quindi le sarebbe convenuto tagliare le accise invece di aiutare i bisognosi, ma ha deciso diversamente, e non me la sento di criticarla per questo.
Intanto io vivo al Sud Italia e non posso sfruttare i buoni carburante come li sfrutti tu, e questo a me sembra ingiusto.
 
Sono contento di aver aperto un 3d molto interessante, dove parlare tra di noi di un argomento primario come la benzina, ma vi prego di rimanere nei temi permessi dal forum, quindi niente politica. Rimaniamo sulle domande del primo post, e del fatto comunque che le accise volente o nolente, fanno parte del costo totale del carburante, e forniscono un importante introito fiscale allo stato. E chiediamoci quindi se, come e fino a quando può scendere il prezzo, e perché aumenta a volte in modo ingiustificato.
 
Quelli del Q8 sono uno sballo; ho un collega che come te li poteva usare solo in modalità servito dove andava lui. Allora un altro collega gli ha indicato un altro distributore; in quest'altro prendeva il codice, ma essendo alfanumerico abbastanza lunghetto al terminale c'era un timeout, quindi prima di usare i buoni si doveva imparare a memoria parte del codice per fare in modo da essere veloce e riuscire ad inserirlo. :D

Un altro è andato ad un distributore Q8 ed il gestore non voleva i buoni; a questo punto ne è nata un accesa discussione e visto che il gestore non ne voleva sapere ha chiamato la GdF. Questi sono arrivati e si sono fatti spiegare l'accaduto e poi al gestore hanno detto, o prende i buoni o le facciamo la multa! :(

Questa dei buoni è veramente una delle ennesime sovrastrutture che non servono a nulla se non a far perdere tempo e pazienza a chi gli vengono rifilati. :(
Mi era sfuggito questo post.
Dimostrazione esatta di quanto questa politica dei buoni che va avanti da anni sia RIDICOLA.
Con i buoni tv stessa cosa: i negozi durante la loro validità hanno alzato i prezzi.
 
allora il problema è un altro. al sud(dici tu) sono tutti truffatori, fanno storie per il POS fanno storie per i buoni benzina fanno storie dal panettiere.
io abito a Livorno come scritto qui, tutt'altro che in centro, ma come ogni fuori centro non abbiamo manco + l'edicola quindi mi devo spostare...me ne guardo bene di andare dal benzinaio più vicino che è notoriamente un ladro sebbene adesso sia un po' meno ladro, il passato non si cancella e sicuramente lui non se ne sarà manco accorto che non mi rifornisco da lui e siamo entrambi sicuramente contenti felici e rassegnati di questa situazione. ho a disposizione altri benzinai e quando mi sposto di parecchi km posso fare 47 litri di benzina di pieno dove + mi conviene. non è che ci vado appositamente.

ti posso solo consigliare dei siti che indicano i rifornimenti per tipo(prezzi benzina o altri) e trovi quello + vicino, quello + economico xkè con 50cent al litro su un pieno con buono benzina...ti puoi permettere quasi di andare appositamente a fare il pieno altrove
 
Attualmente io non sto usando i buoni benzina proprio perché spostandomi posso usufruire di chi mi rifornisce benzina/GPL a prezzo migliore.
Ma purtroppo qui al servito hanno tutti circa 50 cents di commissione.
Non é difficile mettersi tutti d'accordo fra i rifornitori di una provincia eh...
Io sto dicendo un'altra casa: i buoni benzina sono un'idea del governo (Draghi?), per cui bisognerebbe pensare a sistemare il costo esorbitante del servito per poterli sfruttare a dovere, invece di fare mettere inutilissime tabelle sul costo medio,.come se noi non sapessimo a quanto va la benzina in Italia
 
Dimostrazione esatta di quanto questa politica dei buoni che va avanti da anni sia RIDICOLA.
Con i buoni tv stessa cosa: i negozi durante la loro validità hanno alzato i prezzi.

Beh, non è proprio questo il tema dei buoni benzina; non è che sia colpa di questi se hanno aumentato la benzina, è stato dovuto che hanno eliminato le riduzioni di IVA ed accise, quindi abbiamo circa 0,36€ di aumento, ma questo non dipende in alcun modo dai buoni.

Casomai se vuoi fare un parallelo lo puoi fare con i buoni pasto, anche questi un altra grossa presa per i fondelli, sia per i dipendenti che li ricevono che per i commercianti che li accettano. :(
 
Potrebbe essere una soluzione per far smettere di litigare tutti, se lo stato prendesse il monopolio per la vendita dei carburanti come per le sigarette per intenderci, in modo da avere prezzi uguali in tutta Italia?
 
Hai una vaga idea di quanto dovrebbe pagare agli attuali operatori? E poi credi che "uguale in tutta Italia" viene dire "meno di ora"?
 
Beh, non è proprio questo il tema dei buoni benzina; non è che sia colpa di questi se hanno aumentato la benzina, è stato dovuto che hanno eliminato le riduzioni di IVA ed accise, quindi abbiamo circa 0,36€ di aumento, ma questo non dipende in alcun modo dai buoni.

Casomai se vuoi fare un parallelo lo puoi fare con i buoni pasto, anche questi un altra grossa presa per i fondelli, sia per i dipendenti che li ricevono che per i commercianti che li accettano. :(
Intendevo dire con questo parallelismo che il sistema dei buoni agevola esclusivamente gli esercenti e non chi riceve i buoni.
Perchè nel caso dei benzinai questi possono vendere la benzina al prezzo del servito, e nel caso dei venditori di tv, questi possono vendere a prezzi maggiori sfruttando la voglia di acquistare dei clienti che ignorano i prezzi reali dei prodotti.
Riguardo ai buoni pasto, di cui faccio uso, bisogna dire che questi non sono tassati (al 25% nel mio caso), quindi sono vantaggiosi, anche perchè chi ne usufruisce di solito lavora in grandi città in cui è facile sfruttarli senza perderci nulla.
 
Intendevo dire con questo parallelismo che il sistema dei buoni agevola esclusivamente gli esercenti e non chi riceve i buoni.

Assolutamente no! :eusa_naughty:
Evidentemente non sai come funzionano; l'esercente non incassa il valore nominale del buono, viceversa chi li riceve li utilizza per il valore nominale! :evil5:

Perchè nel caso dei benzinai questi possono vendere la benzina al prezzo del servito

Dipende esclusivamente se nel loro totem hanno implementato nel sw la possibilità di accettare i buoni.

e nel caso dei venditori di tv, questi possono vendere a prezzi maggiori sfruttando la voglia di acquistare dei clienti che ignorano i prezzi reali dei prodotti.

Anche in questo caso stai generalizzando; mica tutti ignorano i prezzi ...

Riguardo ai buoni pasto, di cui faccio uso, bisogna dire che questi non sono tassati (al 25% nel mio caso), quindi sono vantaggiosi, anche perchè chi ne usufruisce di solito lavora in grandi città in cui è facile sfruttarli senza perderci nulla.

Sono una forma di evasione contributiva; inoltre chi li accetta non gli viene rimborsato il valore nominale. Spesso ti dicono che hanno il terminale che non funziona o quant'altro per non accettarli.
A volte fai la spesa, arrivi alla cassa e poi scopri che non li accettano per un problema tecnico. Casomai ti sei fatto pure qualche km per andare apposta in quel posto dove sull'App è indicato che li accettano.
Bisognerebbe prendere tutti coloro che li hanno inventati e ne hanno consentito l'utilizzo e pagarli esclusivamente con questa carta igienica! :D
 
Direi che non è una situazione nuova, l'aumento dei carburanti si è verificato anche molti mesi fa raggiungendo la soglia ancora peggio di oggi (oggi 1.80) di 2 euro a litro.
 
Potrebbe essere una soluzione per far smettere di litigare tutti, se lo stato prendesse il monopolio per la vendita dei carburanti come per le sigarette per intenderci, in modo da avere prezzi uguali in tutta Italia?

Tecnicamente si chiama nazionalizzazione, cosa impossibile da fare visto che non abbiamo giacimenti.
 
Dopo aver sentito dei 2,50 in autostrada, ogni prezzo sotto a 1,90 negli altri distributori lo ritengo buono.

Spero in nessun salasso sul gasolio da riscaldamento che devo prendere tra pochi mesi.
 
Indietro
Alto Basso