Paolo1969
Digital-Forum Friend
Ah, capito. Allora non si può, adesso in effetti funziona quasi sempre così. Allora devi trovare qualche pompa che non abbia entrambi i prezzi. Oppure pagare di piu.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
I buoni hanno 12 mesi di validità, per cui sto aspettando per vedere se la situazione si evolve.
I notiziari stanno facendo la guerra al caro-carburante ma concordo con la Meloni che stiano raccontando una serie di balle, perchè le accise non potevano essere sospese a vita.
Perchè non fanno invece la guerra alla differenza fra self e servito che anni fa non esisteva?
Quelli del Q8 sono uno sballo; ho un collega che come te li poteva usare solo in modalità servito dove andava lui. Allora un altro collega gli ha indicato un altro distributore; in quest'altro prendeva il codice, ma essendo alfanumerico abbastanza lunghetto al terminale c'era un timeout, quindi prima di usare i buoni si doveva imparare a memoria parte del codice per fare in modo da essere veloce e riuscire ad inserirlo.
Un altro è andato ad un distributore Q8 ed il gestore non voleva i buoni; a questo punto ne è nata un accesa discussione e visto che il gestore non ne voleva sapere ha chiamato la GdF. Questi sono arrivati e si sono fatti spiegare l'accaduto e poi al gestore hanno detto, o prende i buoni o le facciamo la multa!
Questa dei buoni è veramente una delle ennesime sovrastrutture che non servono a nulla se non a far perdere tempo e pazienza a chi gli vengono rifilati.
Il prezzo medio non è nazionale, ma sarà regionale. A questo punto che senso ha?
Tanto valeva che pubblicassero un URL per consultare in autonomia i prezzi medi senza necessità di esporlo con la cartellonistica da adeguare facendo ulteriore confusione.
Anche conoscendo il prezzo medio che vantaggio tangibile ne potremmo trarre? Se è superiore il prezzo applicato cosa dovremmo fare? Andare alla caccia di un altro distributore facendo casomai decine di km rendendo del tutto inutile il risparmio?
Siamo veramente alla demenza più assoluta; se l'intento era di emanare un provvedimento "segnaposto" facendo trasparire che hanno fatto qualcosa, di inutile fino a prova contraria, il classico specchietto per allodole, l'obiettivo l'hanno raggiunto. Ma chiunque abbia un po' "cum grano salis", che sia minimamente intelligente, può capire che è veramente una sciocchezza. Tanto valeva che facessero una commissione d'inchiesta e con questo "spauracchio" i gestori avrebbero abbassato immediatamente i prezzi dei carburanti!![]()
Perchè non fanno invece la guerra alla differenza fra self e servito che anni fa non esisteva?
Vedi, tu abiti al Nord senza ombra di dubbio, e quindi questi problemi non te li poni.alt. è sempre esistito il self e il servito...da quando esiste il self. ora forse chiedere 50 cent è esagerato specie se fai un pieno, ma il pieno servito lo fanno veramente in pochissimissimi quindi di nuovo un non problema spacciato per pilastro dell'italia. prima si chiedeva sicuramente di meno. ma il nocciolo della questione è che esiste un servizio in + a richiesta se non lo vuoi non lo paghi. non se ne vengano fuori che si deve tornare al benzinaio col berrettino in tinta dei bei tempi andati(l'ultimo si è visto nel film delle comiche) che sta tutto il giorno a correre da solo tra le auto(pensare a chi ha 10-15 punti di rifornimento)...che il nocciolo non cambia...la benzina è per il 60% TASSE E NON SOLO ACCISE
il fatto delle accise è dovuto ai proclami degli anni passati del "le aboliremo" quando invece sono una entrata erariale molto determinante. poi c'è un altro problema se vogliamo elettorale, dato che le categorie che più sostengono questo governo sono persone che fanno larghissimo uso della benzina. l'elettorato di riferimento di questo governo non è il pensionato senza patente che fa la gitarella giornaliera.
se il tuo problema è trovare un benzinaio onesto che accetti i buoni, non devi scagliarti contro il servito. devi cambiare benzinaio. nessuno lo ricorda ma il coletllo dalla parte del manico per cambiare certe cose ce l'abbiamo noi e dovremo essere meno pigri nel far valere banali diritti che non ci costano niente...tipo lo scontrino, l'uso dei buoni carburante o del POS.se un operatore non dà il servizio richiesto CAMBIARE FORNITORE!!!
Mi era sfuggito questo post.Quelli del Q8 sono uno sballo; ho un collega che come te li poteva usare solo in modalità servito dove andava lui. Allora un altro collega gli ha indicato un altro distributore; in quest'altro prendeva il codice, ma essendo alfanumerico abbastanza lunghetto al terminale c'era un timeout, quindi prima di usare i buoni si doveva imparare a memoria parte del codice per fare in modo da essere veloce e riuscire ad inserirlo.
Un altro è andato ad un distributore Q8 ed il gestore non voleva i buoni; a questo punto ne è nata un accesa discussione e visto che il gestore non ne voleva sapere ha chiamato la GdF. Questi sono arrivati e si sono fatti spiegare l'accaduto e poi al gestore hanno detto, o prende i buoni o le facciamo la multa!
Questa dei buoni è veramente una delle ennesime sovrastrutture che non servono a nulla se non a far perdere tempo e pazienza a chi gli vengono rifilati.![]()
Dimostrazione esatta di quanto questa politica dei buoni che va avanti da anni sia RIDICOLA.
Con i buoni tv stessa cosa: i negozi durante la loro validità hanno alzato i prezzi.
Intendevo dire con questo parallelismo che il sistema dei buoni agevola esclusivamente gli esercenti e non chi riceve i buoni.Beh, non è proprio questo il tema dei buoni benzina; non è che sia colpa di questi se hanno aumentato la benzina, è stato dovuto che hanno eliminato le riduzioni di IVA ed accise, quindi abbiamo circa 0,36€ di aumento, ma questo non dipende in alcun modo dai buoni.
Casomai se vuoi fare un parallelo lo puoi fare con i buoni pasto, anche questi un altra grossa presa per i fondelli, sia per i dipendenti che li ricevono che per i commercianti che li accettano.![]()
Intendevo dire con questo parallelismo che il sistema dei buoni agevola esclusivamente gli esercenti e non chi riceve i buoni.
Perchè nel caso dei benzinai questi possono vendere la benzina al prezzo del servito
e nel caso dei venditori di tv, questi possono vendere a prezzi maggiori sfruttando la voglia di acquistare dei clienti che ignorano i prezzi reali dei prodotti.
Riguardo ai buoni pasto, di cui faccio uso, bisogna dire che questi non sono tassati (al 25% nel mio caso), quindi sono vantaggiosi, anche perchè chi ne usufruisce di solito lavora in grandi città in cui è facile sfruttarli senza perderci nulla.
Potrebbe essere una soluzione per far smettere di litigare tutti, se lo stato prendesse il monopolio per la vendita dei carburanti come per le sigarette per intenderci, in modo da avere prezzi uguali in tutta Italia?
C'è stato di peggio mesi fa, dare importanza solo ora mi sembra un'eresia.Fatta benzina ieri 1.749 al tamoil