Aumento IVA al 20% pay tv [Mediaset Premium si accolla l'IVA]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
una cosa credo di averla capita.

http://tg24.sky.it/tg24/economia/2008/11/30/E_adesso_Berlusconi_vuole_affossare_Sky.html

sky passera' l'aumento iva sull'abbonato questo si evince dal modo di come parla e come era nel sotto pancia della notizia....:eusa_wall:

Dal primo gennaio del prossimo anno gli oltre 4 milioni e 600mila abbonati di Sky saranno costretti a pagare più tasse. Tra le pieghe del decreto anticrisi il governo ha infatti inserito una norma che abolisce l'Iva agevolata per i canoni di abbonamento alle pay tv, che crescerà dal 10 al 20 per cento.

insomma ce lo ripassano pari pari......... dite che ci ritroviamo l'abbonamento a 66 o 69 euro al mese il full
 
Ultima modifica:
Gisko77 ha scritto:
parla di tasse in generale, non solo dell'IVA
:icon_cool: leggi bene................. nella prima parte parla d'IVA.....:D poi dice tasse... ma si riferisce sempre all'IVA generata dall'abbonementi.........

percui qua mancano almeno 66 milioni generati dall'iva che manca dai totali....

che sarebbero circa 500 milioni d'incassi in meno dagli abbonati....

insomma gli abbonati sono saliti a 4.5/6 milioni ...ma hanno quasi tutti solo il base o al max 1 pacchetto...:D
 
lombardf ha scritto:
in un paese NORMALE, uno da' il giusto preavviso , che ne so 10 mesi e dopo si adegua , ma cosi', sotto natale e' veramente da denuncia

Per l'esattezza è una PORCATA.
Con tutto il rispetto per i maiali ed altri suini.

Bye, Chris
 
Anziché colpire l'evasione fiscale si aumenta l'iva su uno dei maggiori svaghi degli Italiani (e solo su quello concorrente), vergogna !!!!!
 
Dingo 67 ha scritto:
Pur essendo abbonato lo reputo una cosa giusta in quanto l'abbonamento alla Pay TV è a tutti gli effetti un bene di lusso e non vedo perché debba godere di un regime di favore rispetto ad altri beni ben più necessari per la sopravvivenza umana.

Concordo pienamente !!...poi si puo' discutere sul tempismo del governo nel tirar fuori questo cambiamento....:icon_rolleyes:

Ricordiamoci poi che la novita' dirompente di Sky e' stata quella di sconquassare il mercato pubblicitario levando quote di mercato significative a Rai e sopratutto a Mediaset. Murdoch fa una pay-tv "carica" di pubblicita' su una base di 4,6milioni di abbonati e spalmata su oltre 60-70 canali !! :evil5:
Dal 2003 il suo budget per la pubblicità si e' decuplicato , superando il 16% delle entrate sul totale del fatturato!!
Ecco cosa da veramente "fastidio" , non i 4,6 milioni di abbo...:icon_cool:
Se lo ZIO avesse la percentuale di pubblicita' che aveva Tele+/Canal+ non ci sarebbero "problemi"....
 
Siamo sempre i soliti noi italiani... Il governo può fare di tutto basta lo faccia agli altri :p

Sky non è il pane e siamo in crisi se non si era capito: lo stato ha bisogno di più soldi e le medie/piccole imprese sono già abbastanza tartassate... E' finito anche il "bengodi" e non possiamo più permettecerlo; tutto è discutibile ma qualcosa va fatto, le decisioni vanno prese e messe in atto e se la crisi è capitata sotto Natale non è colpa di nessuno.

Morale della favola: adattiamoci. Personalmente dal prossimo anno disdirrò il pacchetto Calcio che è quello che mi interessa di meno ma sono convinto che molti non disdirranno niente e non andranno sul lastrico per qualche Euro in più proprio su Sky... e questo si vede il governo lo sa ;-)

Ciao a tutti.
 
Comunque guardate che anche Mediaset dovrà pagare più tasse e infatti sono stati i primi a lamentarsi, la decisione è più che giusta perché ora che siamo in forte crisi non ci si può più permettere di dare l'Iva AGEVOLATA alle pay tv, da Gennaio pagheranno la stessa Iva che pagano i piccoli commercianti, è uno scandalo? Secondo me era scandaloso prima
 
speriamo che quando il decreto dovrà essere convertito in legge le cose cambino

io prevedo una norma che posticipi questo evento alla fine del 2009 o 2010 quando si spera l'economia sia ripartita
 
=Matteo82= ha scritto:
Comunque guardate che anche Mediaset dovrà pagare più tasse e infatti sono stati i primi a lamentarsi, la decisione è più che giusta perché ora che siamo in forte crisi non ci si può più permettere di dare l'Iva AGEVOLATA alle pay tv, da Gennaio pagheranno la stessa Iva che pagano i piccoli commercianti, è uno scandalo? Secondo me era scandaloso prima

Verissimo dopotutto. Concordo su questa considerazione. L'IVA ridotta poteva essere comprensibile solo nel periodo iniziale di diffusione della nuova tecnologia... Adesso mi pare diffusa :p

A presto.
 
=Matteo82= ha scritto:
Comunque guardate che anche Mediaset dovrà pagare più tasse e infatti sono stati i primi a lamentarsi, la decisione è più che giusta perché ora che siamo in forte crisi non ci si può più permettere di dare l'Iva AGEVOLATA alle pay tv, da Gennaio pagheranno la stessa Iva che pagano i piccoli commercianti, è uno scandalo? Secondo me era scandaloso prima
Mediaset pagherà più tasse solo per quel che riguarda gli abbonamenti, cioè per una parte infinitesimale del suo bilancio.

L'abbassamento del'IVA era stato originariamente pensato in un periodo in cui le paytv stentavano a decollare (cioè fino all'anno scorso), ora Sky è in attivo, quindi è giusto ristabilire l'IVA ordinaria.

Non è giusto però farlo con questi tempi, con un solo mese di preavviso si provocano dei danni all'azienda Sky, danni che se solo il Governo ne avesse avuta l'intenzione avrebbe potuto evitarli/attenuarli.

Ma quest'intenzione non c'è, e sappiamo tutti come mai.
 
Boothby ha scritto:
Mediaset pagherà più tasse solo per quel che riguarda gli abbonamenti, cioè per una parte infinitesimale del suo bilancio.

L'abbassamento del'IVA era stato originariamente pensato in un periodo in cui le paytv stentavano a decollare (cioè fino all'anno scorso), ora Sky è in attivo, quindi è giusto ristabilire l'IVA ordinaria.

Non è giusto però farlo con questi tempi, con un solo mese di preavviso si provocano dei danni all'azienda Sky, danni che se solo il Governo ne avesse avuta l'intenzione avrebbe potuto evitarli/attenuarli.

Ma quest'intenzione non c'è, e sappiamo tutti come mai.

per caso centra qualcosa un nano :eusa_whistle:
 
=Matteo82= ha scritto:
Comunque guardate che anche Mediaset dovrà pagare più tasse e infatti sono stati i primi a lamentarsi, la decisione è più che giusta perché ora che siamo in forte crisi non ci si può più permettere di dare l'Iva AGEVOLATA alle pay tv, da Gennaio pagheranno la stessa Iva che pagano i piccoli commercianti, è uno scandalo? Secondo me era scandaloso prima
peccato che mediaset ha poche migliaia di abbonati con easy pay mentre sky più di 4,6 milioni...
ovviamente io non cadrò nel tranello del governo e continuerò ad essere abbonato con abbonamento full.
 
Mediaset con le tessere ricaricabili paga già il 20% di Iva che è la stessa Iva che si paga per la maggioranza dei prodotti in vendita, non si capisce perché la pay tv dovrebbe essere agevolata, stiamo parlando di una multinazionale con enormi utili, non di una piccola bottega che rischia di chiudere
 
emma ha scritto:
Domanda: se ci dovesse essere davvero l'aumento dell'iva il contratto di sky permette la disdetta senza costi? (c'era una clausola di disdetta per aumenti se non ricordo male)

nn si applica in questo caso...cmq non c'è problema nel senso che la disdetta immediata costa massimo 11 (poco meno) ovviamente se non si hanno favoritismi pendenti tipo istallazioni standard e sconti sulle attivazioni...nel caso si devono rimborsare. cioè se da meno di un anno ti sei attivato un multivision a 49 invece di 99...devi restituire i 50€
 
oggi molti giornali riportano appunto la notizia che il governo aumenta gli abbonamenti di sky STOP...senza tante precisazioni...

poi così mi sovviene un'altra cosa...verso quest'estate...quando il barile di petrolio era alle stelle...c'erano stati moltissimi aumenti a causa del "caro petrolio"...ora che il petrolio è sceso... invece di diminuire l'elettricità e compagnia bella...BLOCCANO LE TARIFFE...

vabè sta cosa è un tantino OT...fatto sta che già stamani DOMENICA 30/11/2008...un sacco di gente è informata di questo bel regalo di natale...
 
La carbon tax l'abbiamo pagata noi, la sky tax la paghiamo 4.6milioni di famiglie!
e pensare che il nano malefico aveva promesso di abbassare le tasse!!
 
Uhmmmm !! Che stia per cominciare una "guerra" tra dittatori ???? :eusa_think: :eusa_think:
 
okkio, scandalo bomba!
Pare che non tocchi *****set Premium in quanto "riguarderebbe" SOLO tv via cavo e via sat.. Ma va la: NON ci posso credere
La pay-tv protesta con una nota dell'ad italiano: raddopiata la tassa sugli abbonati
Così l'esecutivo colpisce oltre quattro milioni e mezzo di famiglie"
Crisi, sull'Iva Sky contro il governo
"E' un'altra tassa sulle famiglie"
Insorge anche il Pd: "Così il premier di Mediaset colpisce la concorrenza"
Crisi, sull'Iva Sky contro il governo "E' un'altra tassa sulle famiglie"

ROMA - Nel pacchetto anticrisi varato ieri dal governo c'è anche la sorpresa pay-tv. Vale a dire il raddoppio dell'Iva sugli abbonati. Decisione che da infuriare la tv di Murdoch, leader in Italia nel settore. Con tanto di nota ufficiale dell'amministratore delegato di Sky Italia Tom Mockridge.

I toni sono durissimi. "In una fase di crisi economica i governi lavorano per trovare una soluzione che aumenti la capacità di spesa dei cittadini e sostenga la crescita delle imprese con l'obiettivo di generare sviluppo e nuovi posti di lavoro. Ad esempio, questa settimana, il primo ministro inglese Gordon Brown ha annunciato una riduzione dell'Iva dal 17,5% al 15%. Ieri invece il governo italiano ha annunciato invece una misura che va nella direzione opposta: il raddoppio dell'Iva sugli abbonamenti alla pay-tv dal 10 al 20%".

Tom Mockridge dunque non usa mezzi termini nel criticare la norma approvata ieri dal Consiglio dei ministri. E ricorda che "dal 2003 Sky ha costantemente investito in Italia trainando la crescita dell'intero settore televisivo, grazie a questi investimenti e senza sussidi da parte del governo".

Inoltre, prosegue, "Sky oggi dà lavoro direttamente ad oltre 5000 persone e ad altre 4000 nell'indotto, più del triplo del totale dei dipendenti sommati di stream e tele+ nel 2003. Con la decisione annunciata ieri le tasse generate grazie agli abbonati di Sky cresceranno a 580 milioni di euro, una crescita evidentemente in contrasto con l'affermazione del governo che questo pacchetto 'sostiene lo sviluppo delle imprese'".

Dunque, puntualizza, "deve essere chiaro che questo provvedimento è un aumento delle tasse per le oltre 4.6 Milioni di famiglie italiane che hanno liberamente scelto i programmi di Sky. Informeremo immediatamente i nostri oltre 4,6 milioni di abbonati di questa decisione del governo di aumentare le loro tasse, affinchè in questi tempi difficili abbiano chiaro che cosa sta accadendo alla loro capacità di spesa".

Ma il provvedimento non è piaciuto neppure al Partito democratico, che denuncia il palese conflitto d'interessi. "Il raddoppio dell'Iva per la tv a pagamento inserito a sorpresa nel decreto anti crisi del governo ha tutta l'aria di un blitz contro Sky, il principale concorrente privato di Mediaset", denuncia Paolo Gentiloni, responsabile comunicazione del Pd.

"L'azienda di proprietà della famiglia Berlusconi - aggiunge - non è infatti coinvolta dall'aumento visto che la norma del 1995 abrogata ieri riguarda solo la tv via satellite e via cavo. L'eventuale coinvolgimento di Mediaset, lamentato dall'azienda di Cologno ieri a tarda sera, sarebbe comunque insignificante perché relativo non alle carte prepagate del calcio ma soltanto agli abbonamenti mensili per alcuni canali digitali. In pratica, anche se fosse vero questo coinvolgimento, sarebbe infinitesimale".

"In ogni caso - conclude Gentiloni - sarebbe molto grave che ad essere colpiti dal blitz governativo fossero alla fine i quasi 5 milioni di abbonati a Sky. Nei prossimi giorni ci rivolgeremo alle Autorità di garanzia per verificare se la norma anti Sky non è un caso classico di quel 'sostegno privilegiato' all'azienda di proprietà di Berlusconi che è vietato anche dalla nostra blanda normativa sul conflitto di interessi".

E all'attacco va anche il ministro ombra dell'Economia Pierluigi Bersani. "L'onorevole Berlusconi - si chiede ironicamente - era presente al Consiglio dei ministri che ha approvato il decreto anti crisi? In quel decreto c'è una tassa sulla pay-tv che pagheranno milioni di famiglie e che pesa uno per le aziende del presidente del Consiglio e cento per un suo concorrente". "Benché ci si siamo ormai abituati a tutto - aggiunge Bersani - voglio credere che una simile stortura del mercato non passi inosservata. Sarà una buona occasione per sapere quanti liberali ci sono in Parlamento".

Dello stesso tenore il commento dell'Italia dei Valori. "La 'tassa Sky' - afferma il capogruppo Idv alla Camera, Massimo Donadi - è l'ennesimo caso che dimostra ancora una volta la necessità e l'urgenza di risolvere il conflitto d'interessi nel nostro paese. Un'anomalia unica nel panorama delle democrazie occidentali". "E' singolare - prosegue - che tra i provvedimenti ce ne sia uno che colpisce direttamente un'azienda concorrente di Mediaset. Un caso del genere non sarebbe mai stato possibile né negli Usa né in un altro paese europeo".

Sulla polemica interviene pure l'Udc, chiedendo al governo di ritirare il provvedimento. "Siamo certi che si tratti di un errore, perché sarebbe quantomeno improvvido, oltre che sbagliato, da parte del presidente del consiglio colpire l'unica azienda privata in reale competizione con Mediaset", afferma il capogruppo del partito in commissione di Vigilanza sulla Rai Roberto Rao. "Comunque - continua - c'è tutto il tempo per rimediare, visto che da parte del governo è stata annunciata la disponibilità ad accogliere le osservazioni dell'opposizione su questo decreto".

Ma il governo, per bocca del sottosegretario all'Economia Luigi Casero, smentisce che il provvedimento sia stato pensato come favore alle tv del presidente del Consiglio. "A nessuno sfugge - afferma - che l'incertezza del momento si porta dietro la possibilità di richiedere sacrifici anche a tutto il comparto televisivo. Non c'è dunque alcuna persecuzione o calcolo politico il governo va avanti nella consapevolezza che di fronte alla crisi globale dell'economia sia doveroso aiutare le famiglie e le imprese".
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso