Aumento IVA al 20% pay tv [Mediaset Premium si accolla l'IVA]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
tarocco34 ha scritto:
Io non sono abbonato a mediaset (non ho neanche il decoder),però per il pacchetto completo mi sembra più ragionevole il costo di 23- 24 euro, rispetto ai 63 di sky, anche se aumentano entrambi, gli aumenti di sky mi sembrano meno giustificati, il costo del suo abbonamento ha raggiunto un costo pesante, di questo passo diventerà insostenibile per molti..
non si possono paragonare le due paytv.
 
pietro89 ha scritto:
non si possono paragonare le due paytv.
Ok tu continuerai a pensarla in maniera differente (visto anche l'immagine del tuo avatar), anch'io ho l'abbonamente full di sky perchè come offerta non c'è paragone, però bisogna guardare anche il costo, mediaset offre meno (soprattutto come film), ma costa anche un terzo di sky, non si può dire che sia un fatto secondario o ininfluente..
 
tarocco34 ha scritto:
Ok tu continuerai a pensarla in maniera differente (visto anche l'immagine del tuo avatar), anch'io ho l'abbonamente full di sky perchè come offerta non c'è paragone, però bisogna guardare anche il costo, mediaset offre meno (soprattutto come film), ma costa anche un terzo di sky, non si può dire che sia un fatto secondario o ininfluente..
Non state dicendo la stessa cosa:D ;)
 
tarocco34 ha scritto:
Ok tu continuerai a pensarla in maniera differente (visto anche l'immagine del tuo avatar), anch'io ho l'abbonamente full di sky perchè come offerta non c'è paragone, però bisogna guardare anche il costo, mediaset offre meno (soprattutto come film), ma costa anche un terzo di sky, non si può dire che sia un fatto secondario o ininfluente..
infatti ho detto che è inutile discutere di questo, una fa vedere più cose ed è più cara (poi dipende dai punti di vista...), l'altra fa vedere meno cose ed è meno cara, se ne è parlato migliaia di volte....credo però non centri molto con la discussione in atto.
 
pietro89 ha scritto:
infatti ho detto che è inutile discutere di questo, una fa vedere più cose ed è più cara (poi dipende dai punti di vista...), l'altra fa vedere meno cose ed è meno cara, se ne è parlato migliaia di volte....credo però non centri molto con la discussione in atto.

quoto, poi secondo mediaset premium è buona solo per il calcio, il resto vale poco, mentre sky comprende diversi pacchetti, tra cui lo sport in generale.
Io ad esempio finchè non metterà un pacchetto sport completo non la farò mai.:eusa_naughty:
 
Se fossi in Sky farei una mossa spettacolare.

Il prezzo si alza ancora? E io regalo un pacchetto agli abbonati.
Insieme al pacchetto base, uno premium in regalo.

L'abbonato paga i 3 o quanti saranno Euro in più, ma Sky non perde clienti... e "quelli lì" se lo prendono dritti dritti in quel posto.

Oh, sarà una ca**ata... ma qualcosa del genere Sky dovrà farla oppure a prenderlo in quel posto sarà lei, purtroppo. :sad:
 
Ultima modifica:
GENS ha scritto:
Se fossi in Sky farei una mossa spettacolare.

Il prezzo si alza ancora? E io regalo un pacchetto agli abbonati.
Insieme al pacchetto base, uno premium in regalo.

L'abbonato paga i 3 o quanti saranno Euro in più, ma Sky non perde clienti... e "quelli lì" se lo prendono dritti dritti in quel posto.

Oh, sarà una ca**ata... ma qualcosa del genere Sky dovrà farlo oppure a prenderlo in quel posto sarà lei, purtroppo. :sad:
Io che ho il full, e che pago 126 euro a bimestre, non accetterei per nessun motivo l'aumento, neanche se mi regalano qualche primafila o altre opzioni, e non penso di essere l'unico...
 
...chi può permettersi di pagare l'abbonamento alla pay tv, può perfettamente pagare il 10% in più, che non gli cambia la vita.:eusa_whistle:
Lamentarsi per pochi euro in più, di qualcosa a cui si può anche rinunciare, francamente....
Ci può stare invece di contestare un provvedimento per principio, per amore di giustizia, se si tratta di qualcosa che altera il mercato e la concorrenza.
...ma allora, che dovremmo dire di tutte le violazioni ed i favoritismi enormi, le alterazioni del mercato e della concorrenza, incassati da SKY dal 2003 ad oggi col placet di AGCOM e dei governi?
Insomma, non si possono usare 2 pesi e 2 misure per taccagneria (guai se mi toccano il portafoglio...) oppure a seconda di chi ci sta simpatico e di chi ci sta antipatico per il "colore".:evil5:
Abbiamo voluto la bicicletta, emmo' pedaliamo...:icon_twisted:
 
i conti non mi tornano......

Mockridge afferma:
al 2003 Sky ha costantemente investito in Italia trainando la crescita dell’intero settore televisivo, grazie a questi investimenti e senza sussidi da parte del Governo, l’IVA dovuta grazie ai clienti della pay tv in Italia e’ cresciuta dai 170 milioni di euro nel 2003 quando operavano Stream e Tele+ ai 370 milioni di euro grazie agli abbonati di SKY nel 2008. Inoltre SKY oggi da’ lavoro direttamente ad oltre 5000 persone e ad altre 4000 nell’indotto, piu’ del triplo del totale dei dipendenti sommati di Stream e Tele+ nel 2003.
Con la decisione annunciata ieri le tasse generate grazie agli abbonati di SKY cresceranno a 580 milioni di Euro, una crescita evidentemente in contrasto con l’affermazione del Governo che questo pacchetto sostiene lo sviluppo delle imprese. Deve essere chiaro dunque che questo provvedimento e’ un aumento delle tasse per le oltre 4.6 milioni di famiglie italiane che hanno liberamente scelto i programmi di SKY.
Da un punto di vista industriale inoltre questo aumento delle imposte si applica solo ai clienti della pay-tv, un settore che proprio in questo periodo di crisi stava dimostrando fiducia e potenzialità di crescita, mentre i clienti dei prodotti editoriali stampati continuano ad accedere ad un’iva agevolata al 4%, così come gli abbonati della RAI quando pagano il canone, una scelta strategica che appare anch’essa in contraddizione con gli obiettivi che questo pacchetto normativo si dovrebbe porre. SKY informerà immediatamente i suoi oltre 4,6 milioni di abbonati di questa decisione del Governo di aumentare le loro tasse affinche’ in questi tempi difficili abbiano chiaro che cosa sta accadendo alla loro capacità di spesa.
NOTA: il loro aumento non intaccava la capacita' d'acquisto degli italiani :D
370 milioni col raddoppio farebbe 740 milioni e non 580......
anche facendo al 9.09% di aumento dell'imponibile farebbe circa 703 minilioni...........

e togliendo un esagerato altro 10% totale e non di media dovuto all'aumento si andrebbe a 666 milioni circa..... dove sono finiti 80 milioni d'iva ???????? mancanti ?????

cose' hanno perso molti pacchetti full???????? o un bel po' sono passati a solo 2 pacchetti....:D
 
Ultima modifica:
premessa: ho un abbonamento sky full e mi auguro che il prezzo non aumenti ancora. Comunque sono tra quelli che ritengono che la pay tv non sia un bene primario e si può vivere anche senza.
So che non bisogna finire in discussioni politiche, ma in questo caso penso che non si possa fare altrimenti.

Io penso che la mossa del premier (che tra le altre cose penso porti sfiga) sia un grosso autogol.
Molti sostengono che la pay tv non deve essere agevolata e quindi e giusto che ad essa sia applicata una tassazione del 20%.
Io penso che possa essere un discorso giusto anche se dovrò pagare di più.
Il problema è che questa mossa penalizza ancora una volta sky e non, casualmente, mediaset.
Dico ancora una volta, perchè mediaset in questi anni, grazie sempre alle leggi fatte dal suo proprietario ha potuto trasmettere le partite di calcio pagando 1/10 di quello che paga sky per avere lo stesso prodotto.
faccio un esempio: mediaset negli ultimi 4 anni ha potuto acquistare i diritti per trasmettere le partite dell'inter pagando all'inter circa 100ml a stagione.
poi ha rivenduto i diritti per il satellite a sky per 90ml.
risultato: mediaset e sky trasmettono la stessa partita dell'inter solamente che sky la paga di più ed i suoi abbonati sono costretti a spendere più soldi.
La mossa di ieri è stata fatta per cercare di limitare sky ed è talmente evidente che sarà un autogol.

Mediaset è alla canna del gas.
Sky gli ha portato via il pane, raccogliendo un sacco di pubblicità che prima finiva solo a mediaset.
Ha acquistato diritti per trasmettere film in esclusiva (universal) pensando poi di obbligare sky a ricomprarli come hanno fatto con le partite. sky non li ha ricomprati ed adesso non sanno cosa farsene.
la sua pay tv sul digitale terrestre non vende. oramai le tessere di premium le regalano.
Guardate poi quanto ha perso il titolo mediaset in borsa nell'ultimo anno anche prima dei disastri degli ultimi mesi.

scusate se sono andato fuori tema ma ci tenevo a dire il mio pensiero
 
Ottima iniziativa, era vergognoso che le pay tv avessero l'Iva agevolata!! C'è gente che si ritrova senza soldi e casa e si fanno barricate perché non aiutano più le pay tv... Roba da matti!! Diamo questi soldi ai pensionati, disoccupati, Famiglie povere ed ai precari!
 
Tuner ha scritto:
...chi può permettersi di pagare l'abbonamento alla pay tv, può perfettamente pagare il 10% in più, che non gli cambia la vita.:eusa_whistle:
Lamentarsi per pochi euro in più, di qualcosa a cui si può anche rinunciare, francamente....
Ci può stare invece di contestare un provvedimento per principio, per amore di giustizia, se si tratta di qualcosa che altera il mercato e la concorrenza.
...ma allora, che dovremmo dire di tutte le violazioni ed i favoritismi enormi, le alterazioni del mercato e della concorrenza, incassati da SKY dal 2003 ad oggi col placet di AGCOM e dei governi?
Insomma, non si possono usare 2 pesi e 2 misure per taccagneria (guai se mi toccano il portafoglio...) oppure a seconda di chi ci sta simpatico e di chi ci sta antipatico per il "colore".:evil5:
Abbiamo voluto la bicicletta, emmo' pedaliamo...:icon_twisted:

si ho capito come ragionamento non fà una grinza, però nella vita non è che si vive solo di pane e lavoro, uno qualche svago ce lo dovrà pur avere, se no ti spari, ora piano piano cominciano ad aumentare anche quelli, cominciano proprio a rompermi:icon_twisted:
 
Domanda: se ci dovesse essere davvero l'aumento dell'iva il contratto di sky permette la disdetta senza costi? (c'era una clausola di disdetta per aumenti se non ricordo male)
 
E' che nella vita, bisognerebbe avere anche qualche (sano) principio... un frammento di ideali, oltre al lavoro ed al divertimento, giusti e necessari.:eusa_whistle:
...ad esempio: vedere il mondo al di la dello schermo TV e porsi delle domande su come stanno le cose e su come sarà il futuro (magari anche solo quello per i figli), non credere alla favole che tutto va bene, agli spot, a quelli che ti spiegano come devi vestire, cosa devi comprare, cosa devi avere, guardare dietro ai gratis con l'asterisco, non farsi abbindolare da quelli che ti propongono il "panem et circenses" del terzo millennio per incassare (loro) e far stare buoni noi, etc etc etc.:icon_rolleyes:
 
Tuner ha scritto:
E' che nella vita, bisognerebbe avere anche qualche (sano) principio... un frammento di ideali, oltre al lavoro ed al divertimento, giusti e necessari.:eusa_whistle:
...ad esempio: vedere il mondo al di la dello schermo TV e porsi delle domande su come stanno le cose e su come sarà il futuro (magari anche solo quello per i figli), non credere alla favole che tutto va bene, agli spot, a quelli che ti spiegano come devi vestire, cosa devi comprare, cosa devi avere, guardare dietro ai gratis con l'asterisco, non farsi abbindolare da quelli che ti propongono il "panem et circenses" del terzo millennio per incassare (loro) e far stare buoni noi, etc etc etc.:icon_rolleyes:
grazie per la tua morale paterna
 
Ultima modifica:
=Matteo82= ha scritto:
Ottima iniziativa, era vergognoso che le pay tv avessero l'Iva agevolata!! C'è gente che si ritrova senza soldi e casa e si fanno barricate perché non aiutano più le pay tv... Roba da matti!! Diamo questi soldi ai pensionati, disoccupati, Famiglie povere ed ai precari!
Beato te che hai i soldi. premetto che io ho sky per anche perchè dove abito non vedo una mazza ma alla rai non glie ne frega niente e il canone lo devo pagare.
ci sono un sacco di agevolazioni che bisognerebbe togliere,un paio a caso? perchè chi ha il tesserino da giornalista da diritto al pagamento ridotto per entrare nei cinema e nei teatri? dicono per aumentare la loro cultura, anche io aumento la mia cultura guardando i film e i documentari su sky ma a me al posto di agevolare mi tassano.
un'altra cosa che non ho mai capito sulle agevolazioni, non centra niente con sky e non voglio una risposta senno andiamo fuori topic ma solo un vostro pensiero, io sono un comune operaio, perchè i liberi professionisti hanno tariffe agevolate per esempio per le telefonate? dicono perche lo usano per il lavoro. Bene io che faccio tutti i giorni 50Km in macchina per andare al lavoro alla fine nessuno mi agevola con degli sconti sul carburante.
Una cosa che dico è che anche se si è ricchi uno si dovrebbe sempre lamentare degli aumenti almeno a quelli ingiustificati.
 
andresa ha scritto:
370 milioni col raddoppio farebbe 740 milioni e non 580......
anche facendo al 9.09% di aumento dell'imponibile farebbe circa 703 minilioni...........

e togliendo un esagerato altro 10% totale e non di media dovuto all'aumento si andrebbe a 666 milioni circa..... dove sono finiti 80 milioni d'iva ???????? mancanti ?????

cose' hanno perso molti pacchetti full???????? o un bel po' sono passati a solo 2 pacchetti....:D

parla di tasse in generale, non solo dell'IVA
 
il pane di qua , il pane di la'...ma che c'entra'?? che discorso e'?? a fare sti discorsi torniamocene nelle caverne, tanto non e' niente UTILE E INDISPENSABILE....ma da qui a giustificare un aumento dell'iva nel giro di 1 settimana sotto natale, senza nessun preavviso e senza dare la possibilita' a un'azienda di potersi aggiustare commercialmente a una cosa che rivoluzionera' un po' le offerte, a me sembra ASSURDO...e quelli che giustificano evidentemente non sanno cosa vuol dire avere un'azienda, con dei costi, SKY non fa beneficenza, e' un'azienda con gente che ci lavora dentro, dire all'abbonato da domani che il suo abbonamento invece che 60 costera 70 e' una vera fangata, perche' alla fine quello che conta e' questo, e quei 10 euro al mese in piu' e' ovvio che non se li puo' assumere sky, perche' di netto sarebbe una perdita ASSURDA.

IO dico ma ci vuole tanto? in un paese NORMALE, uno da' il giusto preavviso , che ne so 10 mesi e dopo si adegua , ma cosi', sotto natale e' veramente da denuncia
 
Boothby ha scritto:
Per la cronaca il governo inglese a causa della crisi ha abbassato l'IVA dal 17,5% al 15%.

è vero, ma bisogna dire che è una decisione temporanea:
l'iva (vat) sarà del 15% per 13 mesi (dal 1 dic 2008 al 31 dic 2009) e poi tornerà al 17,5%
vedi: http://www.hmrc.gov.uk/vat/index.htm
e
http://en.wikipedia.org/wiki/Taxation_in_the_United_Kingdom#Value_added_tax

L'iva britannica normalmente è 17,5% o del 5% o pochissimi prodotti esenti da iva

in Italia noi abbiamo:
-aliquota ordinaria al 20%
-aliquota ridotta al 10%
-aliquota minima al 4%
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso