Aumento IVA al 20% pay tv [Mediaset Premium si accolla l'IVA]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
SatRED la domanda interessante a cui rispondere dati alla mano sarebbe: quanti possessori di schede prepagate sul Dtt MediaSet
saranno colpiti dallo stesso aumento?
 
io che di solito mi si dice che critico sempre m.B...stavolta approvo..non vedo alcun motivo per il quale la pay tv debba avere una iva agevolata...quella normale del 20% è quella giusta

poi sky mica è obbligata a rigirare l'aumento..puo diminuire i suoi guadagni..in periodi di vacche magre non ci trovo nulla di scandaloso
 
bè insomma, accollarsi il 10% di iva è tanto, perderebbe buona parte dei soldi guadagnati...
ho letto molti siti che parlano già di provvedimento anti-sky...
 
Leggendo le parole dell' ad di Sky:

"Con la decisione annunciata ieri, aggiunge Mockridge, «le tasse generate grazie agli abbonati di SKY cresceranno a 580 milioni di euro, una crescita evidentemente in contrasto con l'affermazione del Governo che questo pacchetto 'sostiene lo sviluppo delle imprese'». Dunque, sottolinea, «deve essere chiaro che questo provvedimento è un aumento delle tasse per le oltre 4,6 milioni di famiglie italiane che hanno liberamente scelto i programmi di Sky».

e considerando la natura dell'imposta:

L'IVA è un'imposta generale sui consumi, che colpisce solo l'incremento di valore che un bene o un servizio acquista ad ogni passaggio economico (valore aggiunto), a partire dalla produzione fino ad arrivare al consumo del bene o del servizio stesso. Attraverso un sistema di detrazione e rivalsa (addebito) diritto di rivalsa, l'imposta grava completamente sul consumatore finale mentre per il soggetto passivo d'imposta (il contribuente) rimane neutrale. Infatti il soggetto passivo d'imposta, che è colui che cede beni o servizi, può detrarre l'imposta pagata sugli acquisti di beni e servizi effettuati nell'esercizio d'impresa, arte o professione, dall'imposta addebitata (a titolo di rivalsa) agli acquirenti dei beni o committenti dei servizi prestati.
L'IVA pertanto rappresenta un costo solamente per i soggetti che non possono esercitare il diritto alla detrazione e quindi, in generale, solamente per i consumatori finali.
Nell'imposta sul valore aggiunto occorre quindi distinguere il contribuente di fatto (il consumatore finale), che pur non essendo soggetto passivo dell'imposta stessa ne sopporta l'onere economico (o come si usa dire, è inciso dall'imposta) e il contribuente di diritto (di norma un imprenditore) su cui gravano tutti gli obblighi del soggetto passivo d'imposta, ma per il quale l'imposta stessa è dal punto di vista economico neutrale.


a mio modesto parere l'aumento alla fine lo pagheremo noi abbonati non credo che Sky rinunci ad una parte di guadagni.
Spero di sbagliarmi
 
leggendo bene e' chiarissimo che pagheremo noi utenti con l'aumento.


Sky, conclude, «informerà immediatamente i suoi oltre 4,6 milioni di abbonati di questa decisione del Governo di aumentare le loro tasse affinché in questi tempi difficili abbiano chiaro che cosa sta accadendo alla loro capacità di spesa».
 
SATRED ha scritto:
In attesa che il 3ad venga riaperto, propongo a TUTTI la lettura delle parole di Mockridge nella nota ufficiale rilasciata nel pomeriggio da SKY Italia ;)

http://www.digital-sat.it/new.php?id=16357

Io l'ho riletto ma da quest'ultima affermazione:

Sky, conclude, «informerà immediatamente i suoi oltre 4,6 milioni di abbonati di questa decisione del Governo di aumentare le loro tasse affinché in questi tempi difficili abbiano chiaro che cosa sta accadendo alla loro capacità di spesa»

Mi pare di capire che abbiano già deciso che l'aumento ricadrà sulle capacità di spesa degli abbonati e questa sarebbe al seconda volta in pochi mesi in quanto il primo aumento ingiustificato (dal servizio corrisposto) l'hanno fatto proprio loro :evil5:
 
comunque mi sa che non lo faranno, a giudicare dal polverone che si sta alzando giornalisticamente parlando....!!
 
un certo personaggio ha dichiarato questo oggi

"mediaset - aggiunge - non è infatti coinvolta dall'aumento visto che la norma del 1995 abrogata ieri riguarda solo la tv via satellite e via cavo. L'eventuale coinvolgimento di Mediaset, lamentato dall'azienda di Cologno ieri a tarda sera, sarebbe comunque insignificante perché relativo non alle carte prepagate del calcio ma soltanto agli abbonamenti mensili per alcuni canali digitali. In pratica, anche se fosse vero questo coinvolgimento, sarebbe infinitesimale".



sara vero?
 
liebherr ha scritto:
io che di solito mi si dice che critico sempre m.B...stavolta approvo..non vedo alcun motivo per il quale la pay tv debba avere una iva agevolata...quella normale del 20% è quella giusta

poi sky mica è obbligata a rigirare l'aumento..puo diminuire i suoi guadagni..in periodi di vacche magre non ci trovo nulla di scandaloso

Allora non sono l'unico a pensarla così, quando nei primi post ho fatto l'affermazione che la cinghia questa volta poteva tirarla SKY sono passato per un eretico :D :D :D
 
lombardf ha scritto:
comunque mi sa che non lo faranno, a giudicare dal polverone che si sta alzando giornalisticamente parlando....!!

L'importante è che se ne parli.

il sig. B. ieri in conferenza stampa ha definito la manovra come un sostegno a imprese e famiglie.

sì... già sbugiardato dopo 10 minuti...
 
Dingo 67 ha scritto:
Allora non sono l'unico a pensarla così, quando nei primi post ho fatto l'affermazione che la cinghia questa volta poteva tirarla SKY sono passato per un eretico :D :D :D

ragazzi la manovra di per sè non è sbagliata.

Il punto è che non è il momento di farla. Bisogna agevolare i consumi riducendo le tasse non aumentandole. E' economia elementare.

E se poi bisogna farla.. bisogna farla a tutti.. Sky, Mediaset, La7..

Non alla propria diretta concorrente.

Decreto antisky ;)
 
Non è che non lo faranno. L'hanno già fatto, visto che la norma è passata per decreto-legge, che è immediatamente vigente (decorsi i termini della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale), salvo mancata ratifica in legge ordinaria entro due mesi (ma intanto in quei due mesi sarà stato pienamente vigente).

Il che significa che già dal prossimo mese gli abbonati a Sky si vedranno in bolletta un'aliquota IVA raddoppiata.

Alla faccia del sostegno ai consumi delle famiglie.

Bye, Chris
 
si ma mediaset con le ricariche si paga gia' l iva al 20 % e solo su easypay che era al 10%.
comunque se si manda adesso lettera di recesso anticipato staccano subito in qualche giorno il segnale pagando solo dicembre o si deve pagare fino a tutto gennaio?
 
anche se fosse , io credo che dovevi dare il giusto tempo di comunicazione all'azienda...ricordiamoci che sky campa con gli abbonati, posso capire che il gov dice che tra 10-12 mesi cambiera' l'aliquota , gia' sarebbe un po' diverso, ma fare una cosa cosi' di botto, e' francamente assurdo...ribadisco che c'e' gente che lavora a sky
 
Dingo 67 ha scritto:
Io l'ho riletto ma da quest'ultima affermazione:

Sky, conclude, «informerà immediatamente i suoi oltre 4,6 milioni di abbonati di questa decisione del Governo di aumentare le loro tasse affinché in questi tempi difficili abbiano chiaro che cosa sta accadendo alla loro capacità di spesa»

Mi pare di capire che abbiano già deciso che l'aumento ricadrà sulle capacità di spesa degli abbonati e questa sarebbe al seconda volta in pochi mesi in quanto il primo aumento ingiustificato (dal servizio corrisposto) l'hanno fatto proprio loro :evil5:
E' chiarissimo che hanno intenzione di far pagare l'aumento agli abbonati, scaricando tutta la colpa sul governo, ma non spiega perchè hanno aumentato l'abbonamento poco tempo fa, comunque adesso voglio vedere se siamo così polli da accollarci questa ennesima ingiustizia, io ne ho sopportate tante in questi anni di abbonamento (l'offerta è sempre stata decente,e sono passato sopra al costo eccessivo e alla scarsa qualità video), ma questa volta sono determinato a lasciare sky, se ci sarà anche il minimo aumento.
 
lombardf ha scritto:
anche se fosse , io credo che dovevi dare il giusto tempo di comunicazione all'azienda...ricordiamoci che sky campa con gli abbonati, posso capire che il gov dice che tra 10-12 mesi cambiera' l'aliquota , gia' sarebbe un po' diverso, ma fare una cosa cosi' di botto, e' francamente assurdo...ribadisco che c'e' gente che lavora a sky

esatto.

Ma Tremonti è fuori dai conti. Sta sforando alla grande. E dopo aver salvato le banche non sa dove raccimolare i soldi.

E i consumatori come sempre sono i più colpiti.
 
preferisco levare un pacchetto, ma MAI passare a mediaset premium (per vari motivi che si possono ben intendere).
 
piu' leggo piu' mi convinco di quanto sia giusta questa misura......
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso