Aumento IVA al 20% pay tv [Mediaset Premium si accolla l'IVA]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
liebherr ha scritto:
i consumi si intende di beni o servizi reali cioè oggetti fisici prodotti nelle fabbriche etc etc...se la gente si abbona in massa a sky aumentano solo i guadagni dell'australiano mica si rilancia l'economia..per favore!!!

gli abbo telefonici hanno già l'iva al 20%
+

si, ma se io spendo 5 euro in più al mese...mi faccio il calcolo che sono 60 euro l'anno. io quei sessanta euro l'anno NON li spenderò in beni materiali o servizi reali.

e, inoltre, voglio dire che anche credere che chi ha sky "può permettersi gli aumenti" è una gran stupidata. io che ne so, posso guadagnare 1000 o 1100 euro al mese e, magari risparmiando su altre cose (che so, telefono fisso, ricariche cellulari e quant'altro) riesco a tirare fuori una piccola sommetta con cui pagare sky (che offre pacchetti un pò a tutti i prezzi, per diversi tipi di tasca) e ciò non significa, quindi, che io - solo perchè ho sky - sguazzo nell'oro e devo trovarmi le risate di chi dice, molto ottusamente, "hai sky, puoi pagare".

ed involontariamente ho scritto anche la differenza con i beni di lusso.
 
Gisko77 ha scritto:
eh già invece comprando i beni o servizi che definisci "reali" non si arricchiscono gli industriali?

e poi quale sarebbe la differenza, sky non dà lavoro a della gente?
è un consumo come tutti gli altri, sicuramente non un bene primario, ma neanche un lusso...
se la soluzione di questo governo alla crisi è quella di ridurci a poter acquistare solo beni di prima necessità non stiamo messi bene...

suvvia le fabbriche ora mettono gli operai in cassa integrazione perchè non vendono cioè non si vende quello che producono per cui è inutile che lo producano..e la gente resta senza lavoro....adesso non scherziamo..non mischiamo le cose..poi rispetto al giro di denaro di sky..l'occupazione che offre è infinitesimale
 
paintbox ha scritto:
+

si, ma se io spendo 5 euro in più al mese...mi faccio il calcolo che sono 60 euro l'anno. io quei sessanta euro l'anno NON li spenderò in beni materiali o servizi reali.

e, inoltre, voglio dire che anche credere che chi ha sky "può permettersi gli aumenti" è una gran stupidata. io che ne so, posso guadagnare 1000 o 1100 euro al mese e, magari risparmiando su altre cose (che so, telefono fisso, ricariche cellulari e quant'altro) riesco a tirare fuori una piccola sommetta con cui pagare sky (che offre pacchetti un pò a tutti i prezzi, per diversi tipi di tasca) e ciò non significa, quindi, che io - solo perchè ho sky - sguazzo nell'oro e devo trovarmi le risate di chi dice, molto ottusamente, "hai sky, puoi pagare".

ed involontariamente ho scritto anche la differenza con i beni di lusso.

guarda che sky non è obbligata a rigirarti l'aumento dell'iva...se và male qualcuno deve pur pagare..gli aiuti a chi ha il mutuo o agli indigenti..qualcuno li deve pagare..lo stato è solo una partita di giro
 
liebherr
bè grazie, quale azienda o commerciante paga l'iva al posto tuo?
in tutto quello che compri paghi tu l'iva; se sky si accollasse il 10% di iva, tornerebbe quasi in rosso, bruciando tutta la fatica fatta per togliersi il debito di tele+, bella agevolazione alle imprese...
meno male che tutto questo non è passato inosservato. vedremo che succederà.
 
provvedimenti diversi... e coerenze diverse...

Uhm... :eusa_think: ... perché qualsiasi provvedimento del precedente governo (tra l'altro mai preso, ma solo ventilato) come un normalissimo tetto alla raccolta pubblicitaria veniva visto come un attacco a Mediaset e ai suoi lavoratori... e qui c'è chi non vuole vedere il palese tentativo di affossare il principale concorrente di mamma Mediaset? .... :icon_rolleyes:

con una differenza sostanziale,
un tetto alla raccolta pubblicitaria non costava NULLA alle famiglie, consentiva calo di prezzo degli spot e minor carico sul prezzo dei prodotti...

questo provvedimento costerà dai 40 ai 70 euro l'anno a 4 milioni e 700mila famiglie, in attesa delle disdette e delle migrazioni su Mediaset Premium, magari col decoder pagato dai contribuenti :D
 
liebherr ha scritto:
guarda che sky non è obbligata a rigirarti l'aumento dell'iva...se và male qualcuno deve pur pagare..gli aiuti a chi ha il mutuo o agli indigenti..qualcuno li deve pagare..lo stato è solo una partita di giro

se non aiuti le imprese, la crisi non si risolve mai.
se non aiuti le famiglie, la crisi non si risolve mai.

io credo che questo provvedimento non aiuti nessuna delle due categorie, in nessun modo. o meglio, aiuterebbe qualora si avesse la certezza che gli abbonati a sky fossero tutti dei ricconi a cui è bene scucire denaro (e che quindi, non risentendo dell'aumento, continuerebbero a consumare ottimisticamente i loro tanti soldi), ma io sono certo che non è prettamente così.
 
secondo me sky dovrebbe fare prendere la strizza al governo.

immaginate una conferenza stampa dove dice che dal 1 gennaio 2009 chiude baracca e burattini e se va dall'italia.

il calcio di serie A chiude.
I soldi che sky investe per tenere in piedi il calcio di serie A non li può investire nessuno.
in un momento di crisi del genere ipotizzare di avere altre 5000 persone (+ 5000 di indotto) senza posto di lavoro sarebbe una tragedia per questo governo.

come già detto in precedenza mi dispiace se la discussione finisce in politica.
 
un'impresa c'è...

paintbox ha scritto:
se non aiuti le imprese, la crisi non si risolve mai.
se non aiuti le famiglie, la crisi non si risolve mai.

io credo che questo provvedimento non aiuti nessuna delle due categorie,.

non esageriamo, in fondo un'impresa che potrebbe averne benefici c'è... :icon_rolleyes:
 
ecco che dice paolo romani:
D.A rimetterci comunque saranno gli abbonati
R.«Che hanno comunque, sempre, la possibilità di scegliere, visto che esistono televisioni a pagamento come esistono televisioni che si possono vedere gratuitamente».

gli è sfuggita una mezza verità (che fa capire il vero obiettivo del governo) nel mare di bugie che ha detto...
 
=Matteo82= ha scritto:
Comunque guardate che anche Mediaset dovrà pagare più tasse e infatti sono stati i primi a lamentarsi, la decisione è più che giusta perché ora che siamo in forte crisi non ci si può più permettere di dare l'Iva AGEVOLATA alle pay tv, da Gennaio pagheranno la stessa Iva che pagano i piccoli commercianti, è uno scandalo? Secondo me era scandaloso prima
Comunque smettiamola con queste ****ate, anche se aumentassero del 10 % l'iva sulle schede ricaricabili, rimarrebbe sempre un costo accessibile, con 25 euro (credo, non conosco esattamente i prezzi) si potrebbero vedere il calcio, film e telefilm, non ci sarebbero disdette di massa, invece su sky, che i costi sono molto maggiori, le disdette saranno rilevanti, e molti (per non restare senza niente da guardare) passeranno proprio a mediaset.
 
fino a quando per qualche astruso motivo mediaset può acquistare le partite a un costo più basso...
 
macmac ha scritto:
immaginate una conferenza stampa dove dice che dal 1 gennaio 2009 chiude baracca e burattini e se va dall'italia.

Berlusconi Senior stapperebbe casse di champagne e Piersilvio si darebbe alle orge sfrenate :D

il calcio di serie A chiude.

Più che altro il calcio italiano si ridimensionerebbe notevolmente, e l'unico operatore sul campo (Mediaset Premium) potrebbe strappare prezzi ridicoli essendo attualmente l'unico in grado di acquistare il prodotto. Ed anche che Mediaset Premium vada male... chi se ne frega diranno loro, al momento gli rende di più riavere il pubblico di Sky sulle tre emittenti nazionali :)

in un momento di crisi del genere ipotizzare di avere altre 5000 persone (+ 5000 di indotto) senza posto di lavoro sarebbe una tragedia per questo governo.

Non so quante persone dell'Alitalia abbiano lasciato a casa..


No dai, seriamente... IMHO la cosa migliore per Sky in questo momento sarebbe quella di:

1) assorbire temporaneamente l'aumento di IVA, rimborsandolo ai clienti per mantenere i prezzi allo stato attuale

2) Correre a Strasburgo e fare causa all'antitrust europeo

3) Una volta vinta la causa, far pagare i danni al governo italiano (e quindi a rimetterci siamo sempre noi contribuenti)

4) Andare in borsa, fare un OPA ostile a Mediaset al grido di "ARRIVA L'INCURSORE ANALE" e mandare Piersilvio a casa :D
 
Ultima modifica:
ERCOLINO ha scritto:
Stiamo andando fuori seminato
Al prossimo OT il 3d si chiuderà

Capisco cosa vuoi dire. ma obiettivamente tenere fuori la politica da questo thread è impossibile. mica abbiamo iniziato noi , pensare ad un provvedimento contro "quei" privilegiati di Sky come dicono Romani e La Russa significa mandare il cervello al macero; gli abbonati Sky di destra sono spiazzati, quelli di sinistra con la bava alla bocca.. se arrivassero gli alieni da Marte penserebbero ad un scherzo del Governo stile Bagaglino.
Allora , è una mia opinione, o lasciamo il thread che scorra liscio come deve scorrere o lo si chiude anche giustamente per impossibilità di parlare di questo argomento senza approfondirlo.
 
macmac ha scritto:
secondo me sky dovrebbe fare prendere la strizza al governo.

immaginate una conferenza stampa dove dice che dal 1 gennaio 2009 chiude baracca e burattini e se va dall'italia.

il calcio di serie A chiude.
I soldi che sky investe per tenere in piedi il calcio di serie A non li può investire nessuno.
in un momento di crisi del genere ipotizzare di avere altre 5000 persone (+ 5000 di indotto) senza posto di lavoro sarebbe una tragedia per questo governo.

come già detto in precedenza mi dispiace se la discussione finisce in politica.

La tua è un ipotesi tragica che comunque non si potrebbe mai realizzare primo perchè mettere per strada 10000 persone non è possibile e poi ci sono contratti in piedi che Sky deve rispettare.
 
...

In considerazione che si sta discutendo di un provvedimento governativo mi sembra abbastanza naturale che gli utenti commentino anche l'aspetto politico della questione... :icon_rolleyes:
 
Comunque... spero di non andare troppo OT...

SKY è una società che trasmette via satellite canali teoricamente ricevibili da tutta Europa... quindi chi gli potrebbe impedire di trasferire armi e bagagli... chennesò... in Germania, legandosi alla legislazione tedesca ?
Magari porta tutto nella stessa sede di Premiere così abbatte pure i costi delle strutture, ed il governo italiano ci fa la figura da cioccolataio con la stampa Italiana ed estera perchè verrà additato come causa del licenziamento di oltre 9000 dipendenti Sky.

Non credo che nessuna legge impedisca a una società tedesca / francese / inglese di acquistare i diritti di trasmissione per una nazione estera...

Gli abbonamenti li potrebbe vendere online o tramite una rete di franchising in Italia dove il prodotto viene acquistato telematicamente e spedito dalla Germania.
 
Red5goahead ha scritto:
Capisco cosa vuoi dire. ma obiettivamente tenere fuori la politica da questo thread è impossibile. mica abbiamo iniziato noi , pensare ad un provvedimento contro "quei" privilegiati di Sky come dicono Romani e La Russa significa mandare il cervello al macero; gli abbonati Sky di destra sono spiazzati, quelli di sinistra con la bava alla bocca.. se arrivassero gli alieni da Marte penserebbero ad un scherzo del Governo stile Bagaglino.

Considerazioni come queste tue in effetti sono totalmente OT e non vedo la necessità di tirare nella discussione commenti più o meno simpatici sui politici e i loro elettori. Dunque sono d'accordo con Ercolino e riporterei il topic nella giusta direzione.
 
In effetti 4,6 milioni di abbonati sono un po'.....troppi !! :5eek:
Mi ricordo che , 5 anni e mezzo fa , all' indomani della fusione Tele+/strem , molti analisti ed espertoni di Tv dicevano che sarebbe stata gia' un impresa superare i 3 milioni di abbonati!!...Eppoi tutta 'sta pubblicita' , quasi come una tv commerciale !! ecco , in un prossimo provvedimento del governo , vedrei bene un limite pubblicitario molto basso (diciamo non + di 4 minuti all' ora) per le pay-tv !! e allora il cerchio si chiuderebbe in modo....organico !! :lol: :lol:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso