AVATAR - di J. Cameron

micra ha scritto:
Bene la domanda e': il 3D e' uguale in tutte le sale? ho individuato per comodita' 3 cinema: Odeon, Adriano e Stardust...pensate che dove vado possa godere un buon spettacolo?
Leggo che qualcuno non consiglia il dolby 3D perche' diminuisce la luminosita'....romani che mi consigliate? GRAZIE

Ciao Micra,
io l'ho visto con il RealD al warner Village, e devo dire di essere rimasto più che soddisfatto. Anche io ho sentito opinioni contrastanti con il dolby3D: lo stardust (quello in via di Decima, vero ?) ha proprio il dolby3D, anche l'Adriano (da quanto dicono su avmagazine), per l'odeon invece non saprei.
Personalmente mi sento di consigliarti il warner village, magari prenoti il biglietto via internet per non avere sorprese e per avere il posto migliore. Come tecnologia mi pare giusto ricordare che all'UCI di Roma Est (Lunghezza) invece hanno l'XpanD che è la tecnologia con gli occhiali attivi, forse la tecnologia migliore però come contraltare ha che gli occhiali dovrebbero essere più pesanti degli altri due.
 
Il record che tutti pensavamo imbattibile è caduto, dopo 12 anni di dominio incontrastato. Avatar ha affondato Titanic. James Cameron ha battuto James Cameron. In meno di 40 giorni il kolossal della Fox è entrato ufficialmente nella storia del box office mondiale, diventando l’incasso più alto di tutti i tempi, inflazione esclusa. Sono così crollati i 1,842.9 dollari che dal 1997 troneggiavano sulla prua del Titanic. Se all’epoca il film di Cameron ci mise oltre 40 settimane per riuscire a raggiungere tale folle cifra, Avatar ne ha impiegate meno di 6, con il tetto dei 2 miliardi che verrà sicuramente abbattuto, sognando quello dei due miliardi e mezzo di dollari.

Tenendo conto dell’inflazione, infatti, Titanic oggi sarebbe a quota 2 miliardi e mezzo di dollari, cifra teoricamente raggiungibile dal ciclone Avatar. Se Titanic staccò oltre 400 milioni di biglietti, Avatar al momento ne ha staccati poco più di 200. Meriti del 3D, che ha influito al 65% fuori dagli States e all’80% negli Usa, con i cinema Imax che hanno letteralmente sgretolato i record precedenti, incassando qualcosa come 134 milioni di dollari. Avatar diventa anche il film hollywoodiano che è riuscito ad incassare più dollari fuori dagli Usa, battendo ovviamente sempre Titanic, facendo record in Cina, Spagna, Russia, Hong Kong e Cile. In Francia il botteghino è arrivato ai 125 milioni di dollari, in Germania ai 96, in Inghilterra ai 93, in Spagna ai 76, in Australia ai 77, in Giappone ai 78 e in Corea del Sud agli 80 milioni di dollari. In Italia, in 10 giorni appena, ha raccolto 25 milioni di euro. Mai nessuno era riuscito a fare tanto. E non è finita qui, visto che la pellicola continua a raccimolare dollari giorno dopo giorno.

Meriti dell’inflazione e dei rincari 3D, ovvio, ma quello che è riuscito a fare Avatar è qualcosa di sbalorditivo. 39 giorni per infrangere un record che pareva inattaccabile, con concrete possibilità di alimentarlo ancora di più da oggi alle prossime settimane. Negli ultimi anni ci eravamo abituati ad exlpoit nei primissimi weekend di programmazione, per poi scemare piano piano, perchè fagocitati da nuove uscite. Le 15 settimane consecutive in testa alla classifica Usa di Titanic sono fantascienza, così come le 6 di oggi di Avatar, fatto che, per l’appunto, non capitava dai tempi del transatlantico cinematografico. Può essere considerato un capolavoro o una ‘cagata pazzesca’, ma su una cosa credo saremo tutti d’accordo. Stiamo parlando di un autentico ‘fenomeno cinematografico’. Chapeau.

CINEBLOG
 
-Ste ha scritto:
Il record che tutti pensavamo imbattibile è caduto, dopo 12 anni di dominio incontrastato. Avatar ha affondato Titanic. James Cameron ha battuto James Cameron. In meno di 40 giorni il kolossal della Fox è entrato ufficialmente nella storia del box office mondiale, diventando l’incasso più alto di tutti i tempi, inflazione esclusa. Sono così crollati i 1,842.9 dollari che dal 1997 troneggiavano sulla prua del Titanic. Se all’epoca il film di Cameron ci mise oltre 40 settimane per riuscire a raggiungere tale folle cifra, Avatar ne ha impiegate meno di 6, con il tetto dei 2 miliardi che verrà sicuramente abbattuto, sognando quello dei due miliardi e mezzo di dollari.

Tenendo conto dell’inflazione, infatti, Titanic oggi sarebbe a quota 2 miliardi e mezzo di dollari, cifra teoricamente raggiungibile dal ciclone Avatar. Se Titanic staccò oltre 400 milioni di biglietti, Avatar al momento ne ha staccati poco più di 200. Meriti del 3D, che ha influito al 65% fuori dagli States e all’80% negli Usa, con i cinema Imax che hanno letteralmente sgretolato i record precedenti, incassando qualcosa come 134 milioni di dollari. Avatar diventa anche il film hollywoodiano che è riuscito ad incassare più dollari fuori dagli Usa, battendo ovviamente sempre Titanic, facendo record in Cina, Spagna, Russia, Hong Kong e Cile. In Francia il botteghino è arrivato ai 125 milioni di dollari, in Germania ai 96, in Inghilterra ai 93, in Spagna ai 76, in Australia ai 77, in Giappone ai 78 e in Corea del Sud agli 80 milioni di dollari. In Italia, in 10 giorni appena, ha raccolto 25 milioni di euro. Mai nessuno era riuscito a fare tanto. E non è finita qui, visto che la pellicola continua a raccimolare dollari giorno dopo giorno.

Meriti dell’inflazione e dei rincari 3D, ovvio, ma quello che è riuscito a fare Avatar è qualcosa di sbalorditivo. 39 giorni per infrangere un record che pareva inattaccabile, con concrete possibilità di alimentarlo ancora di più da oggi alle prossime settimane. Negli ultimi anni ci eravamo abituati ad exlpoit nei primissimi weekend di programmazione, per poi scemare piano piano, perchè fagocitati da nuove uscite. Le 15 settimane consecutive in testa alla classifica Usa di Titanic sono fantascienza, così come le 6 di oggi di Avatar, fatto che, per l’appunto, non capitava dai tempi del transatlantico cinematografico. Può essere considerato un capolavoro o una ‘cagata pazzesca’, ma su una cosa credo saremo tutti d’accordo. Stiamo parlando di un autentico ‘fenomeno cinematografico’. Chapeau.

CINEBLOG

Beh a prescindere dal "valore artistico" (che comunque è abbastanza elevato, soprattutto "tecnicamente" :evil5:...e ho visto TUTTI i film di Cameron...) il film ha comunque il grandissimo merito di aver "sdoganato" definitivamente la tecnologia 3d....:evil5: ;)

Le uniche "lacune" come già accennato il sottoscritto le ha ravvisate nella storia non proprio "originale" e nella sceneggiatura "in generale"...per il resto è un grande spettacolo che merita di essere visto, comunque....
 
Flask ha scritto:
Oggi forse è la volta buona che vado a vederlo :D Fin'ora ogni volta che sono andato al cinema per vederlo alla fine ho visto altre cose ;)

:eusa_shifty: Non è che sarà un "segno sel destino"...? :5eek: :eusa_shifty:
 
Pensa che io ci sono andato alle 14,45.

Il problema è che, se vai di sera, torni a casa all'una, se va bene.

Avviso riservato ai maschi: x non perdervi nulla o evitate di bere per un giorno prima o...portatevi una bottiglia vuota!!! :D :D (scusatemi se sono stato volgare)

Cmq il film è bellissimo negli effetti grafici...il finale però è scontatissimo! ;)
 
nicola84 ha scritto:
Avviso riservato ai maschi: x non perdervi nulla o evitate di bere per un giorno prima o...portatevi una bottiglia vuota!!! :D :D (scusatemi se sono stato volgare)

:evil5:

O un "catetere" per i più "esigenti"...:5eek: :5eek: :5eek: :D
 
Io non ho sentito la necessità di andare al bagno :D

Sono andato a vederlo l'altro ieri in 3D e sono rimasto soddisfatto nonostante il mio scetticismo iniziale.

Ho dovuto prenotare un posto quasi 12 ore prima per non dover vedere il film in prima fila (in realtà, in 3d, credo faccia poca differenza perché aumenta a tutti la profondità)

nicola84 ha scritto:
Cmq il film è bellissimo negli effetti grafici...il finale però è scontatissimo!
Quoto. Così com'era scontato il finale di Titanic; del resto il regista era lo stesso :D
 
Flask ha scritto:
Peccato per l'orario, lo spettacolo sta alle 16.15 :icon_rolleyes: A quell'ora ci vanno i bambini al cinema :crybaby2:

A parte gli scherzi anche a me negli anni è venuto l' "odio per i cinema" a causa della "confusione" che c'è...:icon_rolleyes:

Comunque Flask meglio i bambini che la tizia che "sgranocchia" rumorosamente schifezze e dice scemenze in continuazione proprio vicino a te...:5eek: :eusa_wall: :evil5: ;)

Sono "riandato" al cinema per Avatar dopo 10 anni di "assenza" ... se mai vi rimetterò piede sarà nel 2020 visto l' "andazzo"...:5eek: :eusa_shifty:
 
alex86 ha scritto:
Sì, infatti...E' veramente lungo come film.

Beh dura poco più di 2 ore e mezza...non è poi così tanto...:evil5:

c'è stato ben di "peggio" in passato, te l' assicuro...( I Cancelli del Cielo di Cimino o Novecento di Bertolucci che durava addirittura più di 5 ore...:5eek: )....;)
 
alex86 ha scritto:
Sì, infatti...E' veramente lungo come film.
e sì per vederlo ho dovuto aspettare l'unico buco disponibile per 5 ed era durante la proiezione delle 23 e 20 ( ho dovuto prenotare il giorno prima ) :5eek:
 
darkmoon ha scritto:
e sì per vederlo ho dovuto aspettare l'unico buco disponibile per 5 ed era durante la proiezione delle 23 e 20 ( ho dovuto prenotare il giorno prima ) :5eek:

Io per la 5 fila dal basso ho dovuto prenotare 10 ore prima :D

Un overbooking mostruoso: in mezzo alla settimana poi. Incredibile, veramente...
 
Finalmente l'ho visto. Che dire, a parte il mal di testa che m'hanno fatto venire quegli occhialini il film è stato bellissimo dal punto di vista del 3d. La trama era alquanto banale. Mi aspettavo occhialini monouso invece ho dovuto restituirli all'uscita (si son tenuti un documento addirittura).
 
Indietro
Alto Basso