Bando per i diritti d'uso definitivi in 9 regioni

stefio ha scritto:
Negli anni 80 e 90 hanno steso chilometri di fibra ottico sotto i nostri piedi ... come è stata usata ??? ;) :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:

Ho la dorsale in fibra di Fastweb a 50 metri da casa da anni e NON vogliono scavare fino al mio condominio nemmeno se faccio abbonare 30 famiglie... :icon_rolleyes:

Edit: infatti nella mia zona l'offerta Fastweb è ancora una schifosissima wholesale Telecom a 6 Mbit che quando va bene va a 2.
 
marcolino ha scritto:
si ma tu sei un caso a parte nel senso che non puoi fare della tua esperienza personale, una constatazione generale. Secondo decine di ricerche sia a livello economico che a livello tecnico, è previsto che entro il 2020 le connessioni mobili avranno un boom enorme (il sorpasso connessioni mobili - connessioni fisse è già avvenuto in molti paesi del mondo).

Il futuro sarà sempre connessi , sempre always on. E non parlo solo di social networks ma anche di applicazioni utili come streaming in HD e con telemetrie biomediche dalle ambulanze verso gli ospedali, telemedicina, applicazioni di pubblica sicurezza per gestione delle forze dell'ordine, etc etc.

E le prime prove sull' LTE danno risultati straordinari ;)
I servizi medici che dici te sono già organizzati in proprio, starebbero freschi se per le ambulanze dovessero dipendere da internet dai...
Scusa fino al 1995 come facevano?
Moriva la gente per strada come cani?

Ma scusami un attimo: io non ho detto che non ci devono essere le connessioni mobili che fra l' altro già ci sono...
Anche se non le uso sono consapevole che esistono..
Sto dicendo che è da pretendere di avere connessioni mobili iper-veloci
quando poi se vuoi la velocità di navigazione la ritrovi quando torni a casa o in ufficio o dove ci sia un cavo...
E sappiamo che le connessioni veloci al 99.9% saranno usate per boiate, come già accade...
 
Ultima modifica:
EteriX ha scritto:
Ma scusami un attimo: io non ho detto che non ci devono essere le connessioni mobili che fra l' altro già ci sono...
Mo perchè io anche se non le uso sono consapevole che esistono..
Sto dicendo che è sciocco pretendere di avere connessioni mobili iper-veloci
quando poi se vuoi la velocità di navigazione la ritrovi quando torni a casa o in ufficio o dove ci sia un cavo...

allora sei de coccio! con le connessioni mobili attuali la banda non basta piu! il massimo throughput di una connessione DC-HSDPA è di 42 mbps per cella, se tra un po' anche il mio cane avrà lo smartphone mi spieghi com'è possibile aumentare la banda a costo zero? impossibile, percio bisogna passare verso nuove tecnologie e verso nuovi spettri radio (tra cui gli 800 Mhz per coprire le zone rurali).

Tu vedi le cose solo nel tuo micro-universo e non sei aperto verso nuovi utilizzi (rileggi il mio post, io ho parlato di applicazioni biomediche, streaming HD in mobilità, applicazioni per le forze dell'ordine, etc...). Secondo te con 1 mbps medio si possono fare tutte queste cose?
 
marcolino ha scritto:
allora sei de coccio! con le connessioni mobili attuali la banda non basta piu! il massimo throughput di una connessione DC-HSDPA è di 42 mbps per cella, se tra un po' anche il mio cane avrà lo smartphone mi spieghi com'è possibile aumentare la banda a costo zero? impossibile, percio bisogna passare verso nuove tecnologie e verso nuovi spettri radio (tra cui gli 800 Mhz per coprire le zone rurali).

Tu vedi le cose solo nel tuo micro-universo e non sei aperto verso nuovi utilizzi (rileggi il mio post, io ho parlato di applicazioni biomediche, streaming HD in mobilità, applicazioni per le forze dell'ordine, etc...). Secondo te con 1 mbps medio si possono fare tutte queste cose?
Io centellinerei l' uso delle risorse, razionerei la banda, dando a ogni utente un ora e mezza massima di navigazione al giorno e darei il tempo illimitato di navigazione e maggior velocità solo a medici, liberi professionisti, operatori pubblici, operatori di servizi di utilità... sappiamo che chi domanda più velocità sono quasi sempre ragazzini e idioti, poi te puoi vendere le favole che vuoi qua
 
Per l'ultima volta: basta parlare di LTE. Ci sono sezioni apposite. Se preferite qualche segnalazione e il conseguente ban da parte degli amministratori ditelo pure
 
Adesso che si può tornare a bombazza vi do un paio di spunti divertenti

LAZIO: il Ministero non sa cosa fare per chi non ha spento i canali LTE volontariamente
PIEMONTE e LOMBARDIA: ci sarebbero già quattro sospensive tramite TAR per bandi/graduatorie/spegnimenti
 
Otg Tv ha scritto:
LAZIO: il Ministero non sa cosa fare per chi non ha spento i canali LTE volontariamente
PIEMONTE e LOMBARDIA: ci sarebbero già quattro sospensive tramite TAR per bandi/graduatorie/spegnimenti
chi la fa l'aspetti:badgrin: :badgrin:
strano comunque che queste sospensive siano arrivate così velocemente:5eek: e in campania?:eusa_think:
 
agostino31 ha scritto:
:badgrin: :badgrin: se sono in torto è difficile:evil5:
poi si sa che in italia lo stato...

il problema è che da un lato ci sono le emittenti, dall'altro ci sono Tim, Vodafone e Wind che hanno pagato non milioni ma miliardi le frequenze 800.

E se loro si ritrovano a non poter accendere il 1 gennaio perchè c'è qualche anarchico che fa resistenza, sono pronti a fare causa al ministero per aver messo all'asta un bene non utilizzabile :eusa_think:

E il ministero tra una tv locale che fattura quanto un supermercato di quartiere e 3 gestori telefonici che fatturano quanto il PIL nazionale, cosa dici che sceglierà ? :)
 
Otg Tv ha scritto:
Adesso che si può tornare a bombazza vi do un paio di spunti divertenti

LAZIO: il Ministero non sa cosa fare per chi non ha spento i canali LTE volontariamente
PIEMONTE e LOMBARDIA: ci sarebbero già quattro sospensive tramite TAR per bandi/graduatorie/spegnimenti
Per la campania non si sa nulla? 7Gold non ha fatto ricorso? Mi sembra un po' assurdo che rinunci così a trasmettere... bah
 
marcolino ha scritto:
E il ministero tra una tv locale che fattura quanto un supermercato di quartiere e 3 gestori telefonici che fatturano quanto il PIL nazionale, cosa dici che sceglierà ? :)
se ha delle sospensive non può obbligare a spegnere:evil5: :evil5:
 
come volevasi dimostrare adesso grazie al governo ci ritroveremo a pagare sia i telefonici che le tv perchè quello che hanno fatto è incostituzionale lo sto dicendo da 1 mese su questo datemene atto per quanto riguarda le tv ti ricordo che danno da vivere a 5000 persone o forse anche di piu' in italia invece tim wind e vodafon si arricchiranno alle nostre spalle
 
luigi85 ha scritto:
come volevasi dimostrare adesso grazie al governo ci ritroveremo a pagare sia i telefonici che le tv perchè quello che hanno fatto è incostituzionale lo sto dicendo da 1 mese su questo datemene atto
c'è qualcuno che pensa il contrario??:D :5eek: :eusa_think:
 
agostino31 ha scritto:
se ha delle sospensive non può obbligare a spegnere:evil5: :evil5:

Si rischia di andare OT, ma all'ILVA hanno fatto riaprire gli impianti pure con l'ordinanza giudiziaria in essere, anche col rischio di un conflitto di attribuzioni.

Volendo (e abusando) lo stato può fare tutto. :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso