Basket in TV: stagione 2021-2022

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In questa ottica, sovrapposizione di partite, secondo me Gandini ha "accennato" qualcosa in un'intervista rilasciata credo a Tuttosport. Ne ho letto un riassunto su sportando. Sembra che le società che non sono in coppe europee vorrebbero giocare più partite.. al momento sono solo due righe scritte su di un quotidiano, ma secondo me potrebbe essere uno spunto per una vera "innovazione" e non la solita espansione da 16 a 18/20 squadre per poi porsi la domanda.. ma l'Italia le regge 18/20 squadre pro? E comunque.. con più partite, come evitare sovrapposizioni con le coppe?
Senza contare problemi davvero strutturali, letteralmente.. ovvero il rinnovo dei palasport.. che al momento, se non fai le coppe (e ci vuole lo sponsor in più) riempi per 15 volte l'anno + eventuali play offs... mia opinione, troppo poco!

La soluzione per giocare più partite è molto semplice, in campionato (che sia a 12 14 16 18 cambia nulla) fai due volte andata e ritorno e in un attimo hai risolto i problemi.
Poi però ne sorgono altri, ad esempio il fatto che devi giocare in settimana in sovrapposizione con una delle 23 coppe europee esistenti, ma facciamo finta che la gente preferisce guardare comunque il campionato italiano; altro esempio chi gioca (e tanto) in europa mi pare evidente che non possa fare 3-4 partite a settimana a meno di schierare l'under 19 o le riserve delle riserve, e questo lo risolviamo facendo fare la doppia andata e ritorno solo a chi non gioca in europa tanto basta la % di vittorie per calcolare la classifica.

Bene, sembrerebbero risolti tutti i problemi, abbiamo più partite che bello!!! Peccato che non stiamo considerando che sarebbero in settimana in contemporanea con le coppe, che non giocheresti più partite con le varie milano bologna eccetera ma solo con quelle della seconda metà di classifica, e che mi piacerebbe sapere quanti spettatori e incassi pensano di avere se già nel weekend i palazzi sono semivuoti anche con prezzi stracciati.

Ripeto, il format per avere più partite è facile trovarlo, ma non capisco che vantaggi possano esserci ad aggiungere partite con scarso interesse a palazzo e ancora più scarso in tv.
 
Segnalo che quei geni dell'Eurolega (oltre a non aver il coraggio di decidere definitivamente cosa fare delle 3 russe...forse pensano la guerra finisca domani e di aver il tempo di recuperare tutti i match) hanno spostato la Final Four da Berlino a Belgrado, solamente per aver garanzie di piena capienza.
Scusate l'OT politico che segue, ma è solo per illustrare l'ottusità di questi "boards of shareholders" sconnessi dal mondo.
Qualcuno poteva consigliar loro prudenza, visto che molti analisti prevedono a breve l'apertura del prossimo fronte nei balcani; tecnicamente pare siamo a poche settimane da una nuova guerra civile bosniaca in quanto il leader della Repubblica serba di Bosnia (vedasi anche tutte le sue interviste filoputiniane antieuropee e guerrafondaie dell'ultimo anno) qualche giorno fa ha avocato a se le competenze in materia di giustizia, difesa e fisco che non riconosce più alla Bosnia sovrana, e starebbe organizzando un esercito separatista per creare una secessione di fatto e riunirsi alla madre Serbia, con l'appoggio politico e militare di Putin e di Belgrado. Intanto si sta iniziando con parate di paramilitari e spari su alcune moschee.
Auguri al basket, europeo ed italiano, che finalmente torni a fare i patti con la realtà e abbandoni mal congegnate manie di grandezza.

tra un po Baraldi prende anche la final 4 di eurolega alla Virtus arena. se continua come dici tu, finisce che Zanetti compra direttamente l'eurolega in toto.

dal lato sportivo, oserei dire All-In Virtus, perché un termine piú forte di all-in non lo trovo.
 
La soluzione per giocare più partite è molto semplice, in campionato (che sia a 12 14 16 18 cambia nulla) fai due volte andata e ritorno e in un attimo hai risolto i problemi.
Poi però ne sorgono altri, ad esempio il fatto che devi giocare in settimana in sovrapposizione con una delle 23 coppe europee esistenti, ma facciamo finta che la gente preferisce guardare comunque il campionato italiano; altro esempio chi gioca (e tanto) in europa mi pare evidente che non possa fare 3-4 partite a settimana a meno di schierare l'under 19 o le riserve delle riserve, e questo lo risolviamo facendo fare la doppia andata e ritorno solo a chi non gioca in europa tanto basta la % di vittorie per calcolare la classifica.

Bene, sembrerebbero risolti tutti i problemi, abbiamo più partite che bello!!! Peccato che non stiamo considerando che sarebbero in settimana in contemporanea con le coppe, che non giocheresti più partite con le varie milano bologna eccetera ma solo con quelle della seconda metà di classifica, e che mi piacerebbe sapere quanti spettatori e incassi pensano di avere se già nel weekend i palazzi sono semivuoti anche con prezzi stracciati.

Ripeto, il format per avere più partite è facile trovarlo, ma non capisco che vantaggi possano esserci ad aggiungere partite con scarso interesse a palazzo e ancora più scarso in tv.

io vivró in una bolla, ma qui durante la settimana é piú facile andare a vedere l'amico nel CSI silver che stare a casa a vedere le coppe delle altre squadre, o degli altri sport. alla fine piú partite sono, piú sostanziosi sono gli abbonamenti, poi tocca al singolo decidere se fare divano o guardare tortona cremona di mercoledí. una volta che hai venduto l'abbonamento sei a posto. le squadre non faranno grandi numeri, ma sono quelli che servono per sopravvivere. in fondo parliamo di palazzi da 3000 o giú di li, se togli Olimpia e Virtus, ci sono eccezioni come Pesaro, dove il palazzo non lo riempiono e eccezioni come la Fortitudo che farebbe 6000 persone anche in allenamento se facessero entrare.
 
io la vedo dura per un cambiamento drastico. la coppa ormai è diventata un qualcosa a cui tutte ambiscono anche se poi si prendono legnate perchè gli sponsor che son già pochi pretendono visibilità estera. per cui ci saranno sempre dalle 6 alle 9 squadre impegnate nelle varie coppe. e se diminuisci le squadre del campionato poi ci son quelle che si lamentano per le due partite in meno ( e gli incassi persi). un basket sostenibile darebbe la possibilità a tutte (o almeno a 12-14 su 18)di giocare anche il mercoledi ma in coppa, ma chiaramente è utopistico. per cui alla fine della fiera, penso rimanga tutto così con il risultato che ormai la serie a la guarda sempre meno gente perchè la qualità è quella che è
 
io vivró in una bolla, ma qui durante la settimana é piú facile andare a vedere l'amico nel CSI silver che stare a casa a vedere le coppe delle altre squadre, o degli altri sport. alla fine piú partite sono, piú sostanziosi sono gli abbonamenti, poi tocca al singolo decidere se fare divano o guardare tortona cremona di mercoledí. una volta che hai venduto l'abbonamento sei a posto. le squadre non faranno grandi numeri, ma sono quelli che servono per sopravvivere. in fondo parliamo di palazzi da 3000 o giú di li, se togli Olimpia e Virtus, ci sono eccezioni come Pesaro, dove il palazzo non lo riempiono e eccezioni come la Fortitudo che farebbe 6000 persone anche in allenamento se facessero entrare.

Tu non vivi in una bolla ma in un posto che come hai detto è un'eccezione. Altrove non si va a vedere l'amico nel CSI anzi facilmente non si guardano nemmeno le coppe delle altre ma questo è un altro problema. Che gli abbonamenti siano più costosi senza dubbio, ma bisogna valutare quanti degli attuali abbonati resterebbero con un costo che è almeno il 50% in più sapendo che le partite in più sono contro tortona, cremona pesaro e napoli e mai contro olimpia e virtus e sapendo che magari alcune di quelle se le perdono per vari motivi tra i quali l'essere forzatamente in settimana. A questo va aggiunto il costo aggiuntivo per le ulteriori trasferte e vari costi di gestione impianti.
Io non ho gli strumenti per valutare e decidere cosa è meglio, ma di sicuro doppie partite non significa doppi incassi, stesso interesse e stessi costi, al netto delle solite eccezioni che si contano sulle dita di mezza mano.
 
se sei tifoso, in bolla o no, vai a vedere la tua squadra a prescindere dall'avversario. poi rimane da vedere se questo é compatibile con le tue finanze. a quel punto si puó sempre creare diversi livelli di abbonamento, ricordo ad esempio che prima della pandemia, dopo non conta con le restrizioni e il resto, la virtus aveva 3 abbonamenti, campionato, eurocup, e campionato + eurocup, e la gente poteva scegliere in base alle proprie esigenze, il risultato era che il palazzo per l'eurocup era vuoto, ma questo dipende anche dalla politica dei prezzi, la Virtus é cara da morire, quindi le persone sono costrette a fare scelte. la fortitudo aveva un ottimo pubblico sia contro le altre squadre italiane, sia nella champions league, anche se i risultati non erano buoni, ma i prezzi della F sono completamente un'altra cosa rispetto alla virtus, quindi succedeva spesso che in coppa fosse piú pieno il paladozza per la champions league che per l'eurocup.

secondo me non si puó decidere a priori cosa succederá, perché le variabili sono troppe. peró se le squadre avessero piú partite di sicuro troverebbero il modo di capitalizzare su questo. e avere piú partite significa per forza escludere chi gioca in europa.
 
ottima notizia!
Dopo i primi mesi dal suo arrivo nell'autunno 2019 storsi il naso perché avevo ancora negli occhi Jack Cooley. Poi l'asse play-pivot con Spissu (a mio modesto parere il n°1 in Serie A) si impose alla grande. Mekowulu non è stato all'altezza e, complice la partenza di Marco per Kazan e un coach non adatto (Cavina), si è partiti malissimo.

Oggi per L'Eurolega si giocano due recuperi:
19:00 Stella Rossa-Real Madrid (Sky Sport Arena
21:00 Baskonia-Anadolu Efes (Sky Sport Action
 
Dopo i primi mesi dal suo arrivo nell'autunno 2019 storsi il naso perché avevo ancora negli occhi Jack Cooley. Poi l'asse play-pivot con Spissu (a mio modesto parere il n°1 in Serie A) si impose alla grande. Mekowulu non è stato all'altezza e, complice la partenza di Marco per Kazan e un coach non adatto (Cavina), si è partiti malissimo.

Oggi per L'Eurolega si giocano due recuperi:
19:00 Stella Rossa-Real Madrid (Sky Sport Arena
21:00 Baskonia-Anadolu Efes (Sky Sport Action

Spissu rimane in Russia?
 
Spissu è tornato a Sassari con fidanzata e cane venerdì dopo due viaggi aerei e uno in nave. Ma, a differenza di Hackett, è ancora sotto contratto con la sua squadra.

ok quindi c'é ancora speranza venga da noi a fare il cambio di Ruzzier :)
 
Miii! Ma con quanti play dobbiamo giocare? Abbiamo "solo" Pajola, Ruzzier, Mannion, Teodosic e il neoacquisto Hackett :D

Molto più utile, a mio avviso, il neoacquisto Shengelia.

assolutamente! la mia era solo una battuta sul numero di giocatori della Virtus a roster, sperando che siano tutti sani.
 
Lega Nazionale Pallacanestro comunica la programmazione televisiva della Coppa Italia LNP 2022 Old Wild West, in programma nel weekend dell’11-12-13 marzo tra Roseto degli Abruzzi e Chieti (per i quarti di Serie A2).

L’evento avrà una copertura televisiva integrale, in diretta, di tutte le gare. Venerdì, proposte sulla piattaforma streaming LNP PASS, i quarti di Serie A2 e di Serie B. Sabato e domenica, alle dirette su LNP PASS si uniranno quelle sulle piattaforme di Mediasport Group, che ne consentiranno la visione sul canale 402 MS Sport del digitale terrestre (in chiaro) e su MS Channel, che trovate al canale 814 del bouquet satellitare Sky (pay) e sul canale 54 del bouquet satellitare Tivusat (in chiaro). Per una visibilità complessiva di circa 15 ore di basket in diretta, sia in chiaro che satellite, complessive delle quattro gare di semifinale e delle due finali.
 
Intanto ieri sera la rai ha dato buca col basket champions league sul web

La differita alle 00.15 è invece andata regolarmente in onda
 
se sei tifoso, in bolla o no, vai a vedere la tua squadra a prescindere dall'avversario. poi rimane da vedere se questo é compatibile con le tue finanze. a quel punto si puó sempre creare diversi livelli di abbonamento, ricordo ad esempio che prima della pandemia, dopo non conta con le restrizioni e il resto, la virtus aveva 3 abbonamenti, campionato, eurocup, e campionato + eurocup, e la gente poteva scegliere in base alle proprie esigenze, il risultato era che il palazzo per l'eurocup era vuoto, ma questo dipende anche dalla politica dei prezzi, la Virtus é cara da morire, quindi le persone sono costrette a fare scelte. la fortitudo aveva un ottimo pubblico sia contro le altre squadre italiane, sia nella champions league, anche se i risultati non erano buoni, ma i prezzi della F sono completamente un'altra cosa rispetto alla virtus, quindi succedeva spesso che in coppa fosse piú pieno il paladozza per la champions league che per l'eurocup.

secondo me non si puó decidere a priori cosa succederá, perché le variabili sono troppe. peró se le squadre avessero piú partite di sicuro troverebbero il modo di capitalizzare su questo. e avere piú partite significa per forza escludere chi gioca in europa.

Infatti ho sottolineato come ci siano tante variabili e non ho gli strumenti per valutare, cosa che va fatta da chi di dovere prima di scegliere cosa fare. E va fatto seriamente, perché in un momento economico del genere sbagli la scelta ti ritrovi l'anno dopo con metà delle società fallite.
Sul fatto che trovino il modo di capitalizzare sì ma fino a un certo punto, serve avere gente interessata, se potenzialmente ce li hai bene, ma sei i tifosi sono pochi di base o oltre a un tot non sono in grado di sostenere economicamente abbonamenti più corposi o ancora di occasionali ne hai pochi puoi anche avere il miglior settore marketing del pianeta ma avrai palazzi semivuoti anche con biglietti a 1 €.
Non sono invece d'accordo su escludere chi gioca in Europa, impoverisci ulteriormente il livello tecnico, semplicemente farà un numero di partite diverso e per la classifica usi la % di vittorie.
 
io la vedo dura per un cambiamento drastico. la coppa ormai è diventata un qualcosa a cui tutte ambiscono anche se poi si prendono legnate perchè gli sponsor che son già pochi pretendono visibilità estera. per cui ci saranno sempre dalle 6 alle 9 squadre impegnate nelle varie coppe. e se diminuisci le squadre del campionato poi ci son quelle che si lamentano per le due partite in meno ( e gli incassi persi). un basket sostenibile darebbe la possibilità a tutte (o almeno a 12-14 su 18)di giocare anche il mercoledi ma in coppa, ma chiaramente è utopistico. per cui alla fine della fiera, penso rimanga tutto così con il risultato che ormai la serie a la guarda sempre meno gente perchè la qualità è quella che è
A me sembra che il periodo in cui viviamo sia un cambiamento (riguardo al concetto espresso in grassetto) rispetto ai 5/6 anni precedenti. In quel periodo le squadre italiane non partecipavano di buon grado alle coppe europee secondarie.. mia interpretazione: Perché non c'erano i soldi per partecipare ad una competizione che affronti senza la prospettiva di vincerla e poi la dispersione di energia in viaggi (mancati allenamenti) e partite extra senza interesse. Nella competizioni ECA abbiamo solo adesso la Virtus che affronta una coppa per vincerla, nelle competizioni FIBA i soldi che arrivano.. sono spiccioli, anzi qualche volta non arrivano. L'unico caso che ho visto io di "sponsor che vuole la coppa europea" è stato quello di Reggio Emilia (che nella notte dei tempi partecipò ad una Coppa FIBA anche quando militava in Lega2!!).. salvo poi pentirsene quando si tiravano le somme di un campionato, inteso come dispersione di energie in viaggi e partite di coppa. Condizione necessaria per partecipare ad una coppa europea, o nuovi sponsor o gli attuali che pagano di più, quindi in sostanza più soldi.
Inoltre le coppe europee che non siano eurolega hanno richiamo molto prossimo allo zero, come è stato fatto notare. Hai voglia a dire che il Promitheas Patrasso è una buona squadra greca, se non giochi con Olimpiacos o Panathinaikos la gente preferisce lo scontro con un'altra squadra italiana.. la massa è più attratta dai contenuti di rivalità che non da contenuti puramente tecnici.
Come si vede oggi dall'affluenza, la partita al mercoledì di coppa non aggiunge lo stesso valore che aggiunge giocare 2 volte (non necessariamente al mercoledì) con la stessa squadra del campionato italiano.. perché se raddoppiamo le partite, si giocheranno 4 derby di Bologna.. qualcuno pensa che 1 derby valga di meno perché invece di 2 volte lo giochi 4 volte a campionato? Idem se sono Tortona (senza nulla togliere) è meglio giocare 2 volte in casa con Olimpia Milano e Virtus Bologna o giocare con l'Hapoel Gerusalemme?? Per me la prima..

Ripeto.. i giocatori Ncaa giocano al massimo 40 partite l'anno, e sono atleti dai 18 ai 22/23/24 anni massimo.. noi diamo ad alcune squadre solo 30 partite.. e mi sembra assurdo far giocare tra di loro solo le squadre che non fanno le coppe.. tutti debbono giocare un numero "congruo" di partite.. sono 30 il numero "congruo" nel 2022 quando sono almeno una 40ina di anni che se ne giocano 30?

Il basket non è il calcio, anche nelle competizioni senior tipo Olimpiadi, Mondiali ed Europei le partite si giocano a poca distanza l'una dall'altra.. "le finestre FIBA" per nazionali sono una barzelletta se giochi 2 partite alla volta, perché sono copiate dal calendario FIFA/Uefa..

Finalmente qualcuno che non guarda al dito..
 
Ultima modifica:
Infatti ho sottolineato come ci siano tante variabili e non ho gli strumenti per valutare, cosa che va fatta da chi di dovere prima di scegliere cosa fare. E va fatto seriamente, perché in un momento economico del genere sbagli la scelta ti ritrovi l'anno dopo con metà delle società fallite.
Sul fatto che trovino il modo di capitalizzare sì ma fino a un certo punto, serve avere gente interessata, se potenzialmente ce li hai bene, ma sei i tifosi sono pochi di base o oltre a un tot non sono in grado di sostenere economicamente abbonamenti più corposi o ancora di occasionali ne hai pochi puoi anche avere il miglior settore marketing del pianeta ma avrai palazzi semivuoti anche con biglietti a 1 €.
La pandemia per quanto tragica, spero che possa averci insegnato qualcosa.. prima di tutto si può sopravvivere ad 1 annata senza incassi.. figuriamoci ad 1 annata con pochi incassi.. che poi è da capire il motivo per il quale se gioco più partite incassere di meno..
Cosa significa? Che l'utopia per la quale sono gli incassi del botteghino a mandare avanti le società di basket è.. un'utopia. L'allargamento del numero di partite serve a mantenere alto l'interesse, l'aumento di incassi è un effetto collaterale, benefico ma collaterale.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso