Basket in TV - Stagione 2025-2026

I London Lions fanno "il miracolo" soprattutto guardando alle assenze, battuta Trento.. storica vittoria in Eurocup di una "britannica" a cui tutti guardano con curiosità.. buon pubblico all'arena, stavolta non ho visto la partita ma solo qualche highlight.. sembra partita condotta da Trento che nel quarto finale viene sorpassata e perde di 5.. la stagione è lunga..
 
si hanno veramente giocato male il finale di partita. specialmente Teodosic, forse é stato azzardato tenerlo in panca così a lungo per poi metterlo nel momento decisivo.

più di quello però secondo me, in partite a basso punteggio come quella, non ti puoi permettere di avere percentuali ai liberi così basse 10 su 18 é troppo basso. 50% dalla lunetta é basso anche per un centro, non te lo puoi permettere da Cordinier, Weems, Hackett. e subire cosí a rimbalzo, ok andare a zona per parte della partita, ma anche a uomo loro prendevano sempre rimbalzo offensivo che spesso portava ad un canestro semplice, vanificando completamente tutta la buona difesa che c'é stata.

In effetti nel finale Scariolo avrebbe dovuto affidarsi ad altri. Quell'insensato tiro da 3 da 8 metri diventato un airball... Magari mi ricrederò, ma a me il danese non piace. Riguardo ai liberi, ha una percentuale migliore Onuaku della Dinamo che tira a due mani dal basso verso l'alto.
 
In effetti nel finale Scariolo avrebbe dovuto affidarsi ad altri. Quell'insensato tiro da 3 da 8 metri diventato un airball... Magari mi ricrederò, ma a me il danese non piace. Riguardo ai liberi, ha una percentuale migliore Onuaku della Dinamo che tira a due mani dal basso verso l'alto.

dovrebbe tirare dal basso anche Jaiteh mi sa.
 
Riguardo alla Virtus, premetto che ho visto solo il secondo tempo, visto che ho Now-TV e la partita iniziava alle 19, tropo presto per il mio "schedule familiare", ma la mia impressione è che Mickey sia quello che ha inciso maggiormente in negativo, es. nel tentativo di tiro da 3 di Cordinier, diventato un airball, era liberissimo e vicino al canestro, un ala, normalmente, in quel frangente salta, per correggere eventualmente il tiro impreciso, lui è rimasto a terra aspettando il rimbalzo, peccato che mancavano pochi secondi alla fine del possesso, cosa che è puntualmente avvenuta.
Per il resto Teodosic non è al meglio, e si vede, ma non lo boccerei, ed è in ottima compagnia.
Attendiamo il ritorno di Shengelia, che in Eurolega serve come il pane alla Virtus, ed aspettiamo che gli altri entrino in forma.
 
Riguardo alla Virtus, premetto che ho visto solo il secondo tempo, visto che ho Now-TV e la partita iniziava alle 19, tropo presto per il mio "schedule familiare", ma la mia impressione è che Mickey sia quello che ha inciso maggiormente in negativo, es. nel tentativo di tiro da 3 di Cordinier, diventato un airball, era liberissimo e vicino al canestro, un ala, normalmente, in quel frangente salta, per correggere eventualmente il tiro impreciso, lui è rimasto a terra aspettando il rimbalzo, peccato che mancavano pochi secondi alla fine del possesso, cosa che è puntualmente avvenuta.
Per il resto Teodosic non è al meglio, e si vede, ma non lo boccerei, ed è in ottima compagnia.
Attendiamo il ritorno di Shengelia, che in Eurolega serve come il pane alla Virtus, ed aspettiamo che gli altri entrino in forma.

mickey ieri sera ha sofferto la fisicitá dello Zalgiris nel secondo tempo, nel primo tempo teneva bene il campo, ha fatto tre stoppate di fila in aiuto difensivo. a rimbalzo era un'altra storia. troppo piú fisici loro, Jaiteh sotto quel punto di vista ha fatto meglio, ma é mancato in attacco.

di Mickey mi rimane negli occhi una palla persa come un pollo dopo un recupero di pajola, voleva fare un consegnato ad un compagno, passava un avversario e la ha semplicemente presa. non una gran serata in generale, ma tutta la virtus ha perso sicurezza quando nel secondo tempo hanno iniziato ad avere difficoltá a segnare.

PS ottimo come sempre now tv senza il "vedi dall'inizio" che ormai hanno tutti :)
 
..PS ottimo come sempre now tv senza il "vedi dall'inizio" che ormai hanno tutti :)

Gia, purtroppo se inizia prima delle 20 difficilmente riesco a vedere un evento serale, quindi, con Now, sapevo di questo problema e l'ho accettato, considerando che questa partita era ad un orario anomalo.

A Eleven ci penserò il prossimo anno, quando mi scadono i 4 mesi promo a 20€ di Now e l'annuale D+, fare il mensile a 10€/mese per vedere lo sport con quella qualità video non mi piace, anche se, ammetto, il resume dall'inizio o l'on-demand a breve tempo è comodissimo.
 
Gia, purtroppo se inizia prima delle 20 difficilmente riesco a vedere un evento serale, quindi, con Now, sapevo di questo problema e l'ho accettato, considerando che questa partita era ad un orario anomalo.

A Eleven ci penserò il prossimo anno, quando mi scadono i 4 mesi promo a 20€ di Now e l'annuale D+, fare il mensile a 10€/mese per vedere lo sport con quella qualità video non mi piace, anche se, ammetto, il resume dall'inizio o l'on-demand a breve tempo è comodissimo.

io ad Eleven mi sa ci penserò quando e se verrà inserita in dazn. a costo di non vedere tutte le partite di campionato, mi accontento di quello che passa discovery+ dove ci sono tutte le comodità e si vede bene.
 
io ad Eleven mi sa ci penserò quando e se verrà inserita in dazn. a costo di non vedere tutte le partite di campionato, mi accontento di quello che passa discovery+ dove ci sono tutte le comodità e si vede bene.

Infatti, e le altre le guardo in differita sulla TV locale, tranne Virtus - Verona, Lunedi sera ricevevo male TRC bologna e la diretta sulla Webpage non funzionava :eusa_wall:

DOMANDA AGLI AMMINISTRATORI: è consentito postare link ai siti ufficiali delle Tv commerciali? Se si potremmo creare un post, in modalità database, con i link alle TV locali che trasmettono le partite di basket in differita con gli orari?
 
E' ritornato basket zone?

Vedo che è in programmazione Venerdì notte (tra Venerdì e sabato) alle 0.10 su Dmax e Sabato alle 18.20 su eurosport 2.

E' una novità o mi sono perso le puntate precedenti?
 
Riguardo alla Virtus, premetto che ho visto solo il secondo tempo, visto che ho Now-TV e la partita iniziava alle 19, tropo presto per il mio "schedule familiare", ma la mia impressione è che Mickey sia quello che ha inciso maggiormente in negativo, es. nel tentativo di tiro da 3 di Cordinier, diventato un airball, era liberissimo e vicino al canestro, un ala, normalmente, in quel frangente salta, per correggere eventualmente il tiro impreciso, lui è rimasto a terra aspettando il rimbalzo, peccato che mancavano pochi secondi alla fine del possesso, cosa che è puntualmente avvenuta.
Per il resto Teodosic non è al meglio, e si vede, ma non lo boccerei, ed è in ottima compagnia.
Attendiamo il ritorno di Shengelia, che in Eurolega serve come il pane alla Virtus, ed aspettiamo che gli altri entrino in forma.
Quando c'è un airball è difficile intervenire perché ti aspetti che il compagno prenda almeno il ferro, non stai a guardare la parabola.

Oggi oltre all'Eurolega si giocano anche Eurocup, Champions League e Europe Cup. Le partite delle italiane
18:30 Paok-Sassari (C.L.) su Eleven Sports
19:30 Groningen-Brindisi (F.E.C.) su YouTube
20:30 Brescia-Prometey (EC) su Eleven Sports e Sky Sport Arena.
 
E' ritornato basket zone?

Vedo che è in programmazione Venerdì notte (tra Venerdì e sabato) alle 0.10 su Dmax e Sabato alle 18.20 su eurosport 2.

E' una novità o mi sono perso le puntate precedenti?

ricomincia il 21 con la Cicchiné al timone invece Gianluca Gazzoli
 
Nota di colore: i diritti per tutta la LBA qua in Francia li ha MCS Basket, ma passano sempre e solo Milano e Bologna. Ho scritto chiarimenti ancora un mese fa, ovviamente non mi hanno degnato di una risposta.

Quanto costerebbe alla LBA avere un proprio canale diretto (solamente) per l'estero, sul modello di Serie A Pass?
 
ad oggi il bilancio in europa (euroleague, eurocup, champions, fiba europe cup) delle italiane dice: vittorie 4, sconfitte 11.
di queste 4, due le ha milano che chiaramente gonfierà questo risultato, ad ora molto deficitario

io, da tifoso delle italiane in coppa, son stufo onestamente. qualche anno fa arrivavano questi risultati perchè eravamo impresentabili, ora siamo un filo più belli (però, stando ai numeri, solo grazie a milano ed in parte la virtus, almeno per lo scorso anno), ma la musica non è cambiata.


perche se trento perde in casa dei london towers, se brindisi perde in casa con il Budivelnyk... c'è qualcosa che non va. E siccome trento è quella che partita 2-1 in campionato, brindisi quella che aveva quasi vinto a milano...è inammissibile tutto questo.
 
Nota di colore: i diritti per tutta la LBA qua in Francia li ha MCS Basket, ma passano sempre e solo Milano e Bologna. Ho scritto chiarimenti ancora un mese fa, ovviamente non mi hanno degnato di una risposta.

Quanto costerebbe alla LBA avere un proprio canale diretto (solamente) per l'estero, sul modello di Serie A Pass?

credo che fanno una cosa simile sia un flop dato che cmq credo guardino tutti cmq sempre e solo virus e Milano e le squadre non anno cosi vivibilità come nel calcio tipo quando cera rai intenzionale per il calcio
 
Niente vesti stracciate per il fatto che non trasmette tutte le partite di cui è in possesso? :)
 
perche se trento perde in casa dei london towers,
I Towers si sono estinti nel 2006.. questi sono i London Lions, franchigia nata ad Hemel Hempstead e poi trasferitasi a Watford quindi a Milton Keynes (località a nord di Londra e famosa sede di scuderie di F1) dove hanno giocato addirittura in una "mall" (un centro commerciale). Trasferiti a Londra nel 2012 per riempire il "vuoto" dei Towers.. sfruttano la Copper Box Arena (usata per la pallamano per le Olimpiadi del 2012).
In precedenza i London Towers ed i London Leopards utilizzavano impianti molto meno capienti (intesi quelli usati su base regolare ed ogni tanto utilizzavano un'arena enorme come la Wembley Arena o la London Arena).
 
Il campionato italiano fa ridere, è di livello misero

ma non è vero, è un campionato di buon livello tecnico (solo la Spagna è nettamente superiore, con la Turchia a seguire).

già la Grecia e la Francia, tolte le 3/4 top, non hanno un livello medio così abbacinante.

il resto non vale la serie A nel suo complesso, anche se magari ci può essere la "punta di diamante" (tipo il Maccabi in Israele) che ne altera la percezione.

il vero dramma della serie A sono le infrastrutture e l'organizzazione generale della lega e dei singoli team (salvo pochissime eccezioni) che la rendono un prodotto meno accattivante (al palazzetto così come in TV) persino di tornei come quelli di Francia, Germania, ABA League e persino del campionato Belga.
 
ad oggi il bilancio in europa (euroleague, eurocup, champions, fiba europe cup) delle italiane dice: vittorie 4, sconfitte 11.
di queste 4, due le ha milano che chiaramente gonfierà questo risultato, ad ora molto deficitario

io, da tifoso delle italiane in coppa, son stufo onestamente. qualche anno fa arrivavano questi risultati perchè eravamo impresentabili, ora siamo un filo più belli (però, stando ai numeri, solo grazie a milano ed in parte la virtus, almeno per lo scorso anno), ma la musica non è cambiata.


perche se trento perde in casa dei london towers, se brindisi perde in casa con il Budivelnyk... c'è qualcosa che non va. E siccome trento è quella che partita 2-1 in campionato, brindisi quella che aveva quasi vinto a milano...è inammissibile tutto questo.

quello che non va è l'atteggiamento delle squadre, a partire dalla dirigenza, cui del risultato sportivo non importa nulla (le 2 di eurolega escluse, ovviamente)...
l'importante è fare un po' di passerella per gli sponsor e guai a disturbare la concentrazione e la preparazione dei match di campionato (che sono gli unici che contano...sia mai che si dovesse rischiare la zona retrocessione per aver speso troppo nei mercoledì di coppa).
 
ma non è vero, è un campionato di buon livello tecnico (solo la Spagna è nettamente superiore, con la Turchia a seguire).

già la Grecia e la Francia, tolte le 3/4 top, non hanno un livello medio così abbacinante.

il resto non vale la serie A nel suo complesso, anche se magari ci può essere la "punta di diamante" (tipo il Maccabi in Israele) che ne altera la percezione.

il vero dramma della serie A sono le infrastrutture e l'organizzazione generale della lega e dei singoli team (salvo pochissime eccezioni) che la rendono un prodotto meno accattivante (al palazzetto così come in TV) persino di tornei come quelli di Francia, Germania, ABA League e persino del campionato Belga.

questo è l'errore. credere che siamo belli e bravi. quando prendiamo legnate a destra e manca. è appena finita paok sassari, -20. ieri una francese di basso livello ha vinto a venezia.
 
Indietro
Alto Basso