Comunque la mancanza di soldi da investire non è una valida giustificazione in quanto ci sono margini per miglioramenti a costo zero.
Esempio:
DVB-S2 8PSK + SR 27500 + FEC 2/3 (ovvero gli attuali parametri di trasmissione del TP HD di Sky) = 53Mbps di banda
DVB-S2 8PSK + SR 30000 + FEC 3/4 = circa 60Mbps di banda, ovvero la concreta possibilità di trasmettere 4 canali HD a bitrate variabile con punte di 20Mbps
E penso che questa possibilità non sia tanto campata in aria, in quanto:
- FEC 3/4 -> Premiere usa su Astra un FEC di 9/10 con ottimi risultati, ed hanno un satellite di potenza dichiarata pari a 51dBW -> Sky usa Hotbird che ha una potenza dichiarata di 54dBW quindi forse pure 3/4 è esagerato, figuriamoci l'attuale 2/3. Ricordo che più il FEC è basso (tipo 9/10), maggiore sarà il data rate a disposizione (spazio utilizzabile);
- SR 30000 -> Sky ha il TP 12466V con oltre 40 Mhz di ampiezza (contro i 33-36 Mhz degli altri TP), quindi si potrebbe tranquillamente utilizzare il SR 30000, tanto che quest'estate lo hanno testato per svariati mesi. Anche in questo caso, maggiore è il SR, maggiore è il data rate disponibile;
- DVB-S2 -> infine c'è da considerare che il DVB-S2 è dotato di filtri e funzioni varie così da consentire di avere ottimi risultati con segnali sempre più deboli (rispetto al DVB-S), tanto che sono stati introdotti FEC impensabili fino a qualche tempo fa come il 9/10, quindi anche usando FEC bassi si dovrebbe avere un ottimo segnale agganciabile anche con parabole piccole e tuner poco sensibili.
Quindi, cari tecnici e dirigenti di Sky, va bene che non avete molte risorse a disposizione, ma perchè non ottimizzate quello che avete? Che costo economico può avere l'aumento di un SR oppure uno scambio di frequenze, magari spostando l'HD sulla 12466V e i canali SD sulla meno capiente 11996V?
Mi auguro che questa considerazione arrivi in qualche modo a chi di dovere
