Bologna e provincia - (TOTO) Copertura

areggio ha scritto:
E' quasi sicuramente il ripetitore per Vignola... ;)
Viene impiegato anche a Grizzana Morandi, ma la vedo dura... :doubt:

L'avevo pensato anch'io...bello potente comunque, ed è pure in verticale se non sbaglio...magari comunque è solo una "apparizione" straordinaria..ora si vede..
 
Asta frequenze, pronti nuovi canali per Mediaset, Rai e H3G (convertiti dal DVB-H)

".... Il Ministero dello sviluppo sta confezionando l’atteso Decreto legge che supera il Beauty Contest, la gara pubblica che avrebbe regalato le frequenze tv a Rai e Mediaset. Secondo MF il provvedimento difficilmente sarà presentato oggi, ma arriverà al Consiglio dei Ministri all’inizio della prossima settimana ai margini della scadenza della sospensione del concorso di bellezza prevista per il 20 aprile......

......A Cologno Monzese intanto si prevedono novità importanti, che verranno probabilmente discusse mercoledì 18 in occasione dell’assemblea degli azionisti Mediaset. Il Biscione intanto, secondo Radiocor, potrà usufruire di una nuova frequenza tv grazie al varo del nuovo Codice delle Comunicazioni. Come previsto da mesi, nell’ambito del riassetto del dividendo digitale (che recepisce le indicazioni dell’Europa), Rai(?), Mediaset e H3G potranno trasformare le frequenze DVB-H, acquistate per i videofonini, in DVB-T, cioè in frequenze utilizzabili per il digitale terrestre....

.....Il nuovo Codice delle Comunicazioni approvato dal Governo venerdì in prima lettura col Decreto legislativo che attua la direttiva Ue 140 del 2009, attua il principio di neutralità tecnologica dello spettro contenuto nell’articolo 9, comma primo del decreto legislativo, che consente la trasformazione delle frequenze. Il decreto ora dovrà passare al vaglio del Parlamento. All’articolo 12, inoltre, si descrive l’opportunità, fino al 25 maggio 2016, di chiedere la conversione delle frequenze ad Autorità delle comunicazioni e Ministero. Non si tratta di un’assegnazione automatica, ma è un’opportunità in più per gli incumbent televisivi, che aspettano proprio in questi giorni la decisione del Governo sull’asta delle frequenze....

.....L’altro Decreto legge dell’esecutivo tecnico che supera il concorso di bellezza del defunto governo Berlusconi dovrebbe approntare un’asta suddivisa in due pacchetti: uno destinato agli operatori televisivi, l’altro assegnato sempre alle televisioni, ma per tre anni, e poi sarà ceduto agli operatori di telecomunicazioni. Ma con la conversione dei canali concessa agli operatori dominanti e con la crisi del mercato tv che imcombe (con un drastico calo di investimenti pubblicitari), la gara pubblica pensata da Passera rischia seriamente di non trovare concorrenti.....


.....Mediaset è l’unico operatore che ha l’esigenza di lanciare i suoi canali in chiaro in HD. Secondo una stima S&P Equity Research l’investimento potrebbe costare al Biscione tra i 300 e i 450 milioni, tenendo conto che ogni frequenza dell’asta è valutata 100-150 milioni di euro all’anno. A questi prezzi nè la Rai, nè tantomeno TI Media, Sportitalia e Europa 7 sarebbero in grado di fare un’offerta. E chi invece avrebbe le risorse economiche, come Sky Italia, non è più intenzionato a partecipare alla gara per le frequenze del digitale terrestre. La soluzione potrebbe perciò arrivare dall’estero con l’arrivo di un grande gruppo televisivo, ad esempio Time Warner, che provocherebbe finalmente l’agognata apertura del mercato tv....... "

http://www.tvdigitaldivide.it/2012/...-per-mediaset-rai-e-h3g-convertiti-dal-dvb-h/

ed anche

http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=29461
http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=29469

Mah.... vedremo.... :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
 
Ultima modifica:
elettt ha scritto:
Proviamo a fare due conti:
secondo il piano di assegnazione dell'AGCom per la nostra area, i canali assegnati sono questi

regionali 29 31 32 39 42 43 45 46 53 61 62 63 67 68

sub-regionali 21 22 23* 27 28 34 35 41 51 59 64 65 66 69
*il canale 23 è utilizzabile in limitate zone di ciascuna area tecnica

a parte la ridicolaggine del 27 sub-regionale poi assegnato a una emittente "quasi" nazionale, e comunque usato in tutta l'area...il 43 regionale? Cioè Telestudio può usarlo in tutta l'area tecnica? O hanno avuto una fortuna sfacciata o hanno Santi in paradiso! Il 45 è usato da più emittenti, quindi non certamente regionale, il 46 mi pare pure, il 67 usato solo a Oggioli...pure quello?

Insomma hanno fatto il piano e poi lo hanno disatteso, assegnando un po come veniva in mente al burocrate di turno...o come faceva comodo al raccomandato del momento.

Tutto questo per dimostrare che in Italia "carta NON canta ma in compenso villan continua a dormire", i Piani sono belli ma poi in pratica si fa in altro modo.

E facciamoli sti 2 conti... andando finalmente sullo specifico !!! ;) ;) ;)
Come non quotare il tuo intervento, completamente "centrato" nel nostro 3d.

PS: Scusate la mia ignoranza, ma il 24 uhf assegnato alla Rai in Emilia Romagna non dovrebbe avere pari dignità rispetto agli altri canali regionali (22, 23, 24, 32 uhf ecc) delle regioni a noi vicine (Lombardia, Piemonte, Veneto, Friuli, Toscana, Marche...) ?
A loro verrà cambiato come a noi, o solo noi dovremo fare i sacrifici? :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:

Dal documento "RAI Comunicazione Switch-off Nord Italia.pdf" mandato agli antennisti dalla Rai appena prima dello S.O. :

".....Il Mux 1, che sarà realizzato in configurazione mista SFN/ MFN: il nucleo della rete
sarà realizzato in SFN (rete a frequenza singola, diversa da regione a regione)
la cui
copertura sarà ulteriormente estesa attraverso una rete MFN (rete a frequenza
multipla, realizzata principalmente sui canali VHF 5 e 9 e su altri canali VHF e UHF).
Emilia Romagna 24 , 9, (54 e 58 su base temporanea), (altri canali UHF e VHF nelle valli laterali)

I Mux 2, 3 e 4, che saranno diffusi in tecnica SFN (rete a singola frequenza). Ognuno
di essi verra trasmesso sulla medesima frequenza in tutta le aree interessate dallo
switch off (dette "all digital").
Un quinto Mux Rai sarà progressivamente acceso sul canale 11 VHF e sarà utilizzato per la
sperimentazione di servizi innovativi, fra i quali lo standard DVB—T2
.

La Rai realizzerà, per ciascuna regione coinvolta dal passaggio al digitale, una rete SFN regionale
che veicolerà i contenuti del Mux 1
(Lombardia 23 uhf, Piemonte Orientale 22 uhf, Emilia Romagna 24 uhf, Veneto 34 uhf e Friuli Venezia Giulia 24 uhf la cui copertura sarà estesa attraverso l’uso di una rete MFN, realizzata principalmente sui canali 5 e 9 VHF, ma anche su altri canali VHF e UHF.
Fra i canali UHF utilizzati per la diffusione del Mux 1 ci sono il 54 e il 58 che, essendo dividendo digitale, dovranno progressivamente essere dismessi a favore, in base alla regione di ubicazione di
ciascun impianto, del canale usato per realizzare la SFN regionale
(ad esempio, se un impianto
lombardo spenge il 54 o il 58 dovrà cominciare a trasmettere sul canale 23; un impianto
piemontese, invece, irradiera sul 22, mentre uno dell’Emilia Romagna sul 24).
Nelle valli laterali, isolate dal punto di vista radioelettrico, il Mux 1 sarà diffuso su altri canali UHF
e VHF. "
 
Ultima modifica:
Tentativo in extremis

"....Le emittenti locali ci ritentano, chiedendo che in occasione della trasformazione della procedura di assegnazione del dividendo DTT da beauty contest ad asta competitiva venga ripristinata la riserva di legge di 1/3 delle frequenze complessive a loro favore.
Un tentativo già effettuato precedentemente senza, tuttavia, che venissero conseguiti effetti positivi. Ed anche stavolta la richiesta sembra effettuata senza particolare convinzione, evidentemente nella consapevolezza che il disperato bisogno finanziario del governo italiano difficilmente potrà conciliarsi con le pur legittime richieste del comparto delle tv locali..... "

http://www.newslinet.it/editoriale/tentativo-in-extremis
 
Poggio Barone!

...da ieri nuovi problemi dall sito di Poggio Barone per il mux di SESTARETE (uhf 29) soggetto a frequenti black-out che ne compromettono la visione..:icon_rolleyes: ...peraltro risultano sempre SPENTI sia il 21 che il 66 dello stesso gruppo..:doubt: .
 
..Poggio Barone 2..!

..sempre dal sito di Poggio Barone risulta SPENTO da circa 10 gg anche il mux di 'E-TV sul 42...:mad:
 
ex Dvb-H

Quindi in sostanza quali sarebbero queste frequenze che i 3 soggetti (mds,la3 e rai) posso convertire in Dvb-T? 37 per la3 e 38 per Mds se non sbaglio, e la rai?
 
roger75 ha scritto:
Quindi in sostanza quali sarebbero queste frequenze che i 3 soggetti (mds,la3 e rai) posso convertire in Dvb-T? 37 per la3 e 38 per Mds se non sbaglio, e la rai?

Mah, azzardo un ipotesi balzana..... :happy3:
non è che per la Rai calcolano l'11 vhf del T2??? :eusa_think:
 
Vi ricordate quando è andato fuori uso il ripetitore MDS di Monte delle Formiche perchè il vento aveva girato la parabola? Ebbene, adesso abbiamo la possibilità di vedere di cosa si parlava. Ecco l'immagine (copyright ME!):

http://imageshack.us/photo/my-images/684/img3771g.jpg/

parabola commerciale, 100 cm. di diametro, solitamente reperibile sul mercato a marchio Emme Esse, Fracarro ecc.
Montaggio.....lassamo perde...ma un palo più sottile non l'avevano eh? Ti credo che gira. Io sopra casa mia ne ho una simile da 15 anni, e non è che qua il vento manca, anzi! Qualche anno fà scaraventò un abete enorme su di un autobus....ma la parabola è ancora lì, con un bel palo da 60 mm per 3 di spessore. Comunque ribadisco che bastava fare un semplice forellino tra supporto e palo e avvitare una autofilettante. Bastava una 3,5x30....
 
Il Bacco ha scritto:
..sempre dal sito di Poggio Barone risulta SPENTO da circa 10 gg anche il mux di 'E-TV sul 42...:mad:
Il mux di È-Tv da Poggio Barone non è spento, in realtà trasmette con rilevanti errori e frequenti Black-out a potenza ridotta. A tratti è ricevibile.
 
Elettrozeus84 ha scritto:
Il mux di È-Tv da Poggio Barone non è spento, in realtà trasmette con rilevanti errori e frequenti Black-out a potenza ridotta. A tratti è ricevibile.

Il problema è che il nostro mitico Elio non ha agganci per segnalare, altrimenti sarebbe una pacchia! Con il gruppo GTV e Suzzi si và che è un piacere! Però le emittenti sono un pò fessacchiotte: ci vorrebbe poco ad organizzare un gruppo di professionisti abilitati alla segnalazione di guasti.
 
Altra chicca, anzi indovinello...
A Monte Brinello (Botteghino di Zocca frazione di Pianoro) la Rai a quanto pare è quasi pronta per andare sul 24 in SFN con Barbiano e lasciare il 54. E' comparsa una parabola, evidentemente sui 5W, che eviterà il collegamento terrestre:

http://imageshack.us/photo/my-images/213/brinello.jpg/

Ai lati della parabola ci sono due cose...escludendo siano luci, sia perchè non servirebbero trattandosi di quota "quasi terra" sia perchè non c'è traccia di lucette rosse.....cosa sono? Io un'ideuzza l'avrei, in particolare una è il backup dell'altra. Vediamo chi "capisce" per primo le mie supposizioni....

PS quella a destra è forse l'antenna ricevente usata fino adesso per il 24 da convertire in 54?
 
elettt ha scritto:
Altra chicca, anzi indovinello...
A Monte Brinello (Botteghino di Zocca frazione di Pianoro) la Rai a quanto pare è quasi pronta per andare sul 24 in SFN con Barbiano e lasciare il 54. E' comparsa una parabola, evidentemente sui 5W, che eviterà il collegamento terrestre:

http://imageshack.us/photo/my-images/213/brinello.jpg/

Ai lati della parabola ci sono due cose...escludendo siano luci, sia perchè non servirebbero trattandosi di quota "quasi terra" sia perchè non c'è traccia di lucette rosse.....cosa sono? Io un'ideuzza l'avrei, in particolare una è il backup dell'altra. Vediamo chi "capisce" per primo le mie supposizioni....

PS quella a destra è forse l'antenna ricevente usata fino adesso per il 24 da convertire in 54?

Penso siano antenne gps per il segnale di sincronismo SFN
 
comunico ad imola cambio canale magic tv lcn214 passa da vhf6a uhf23 e63/su vhf6 arrivata mejuogre tv italia . otgtv ma a barbiano il canale 24 trasmette sul 64 non sul 63uhf e come fa a passare sul 23uhf dove ci dovrebbe essEre di.tv O ARRIVARCI presto'????????
 
robisat ha scritto:
comunico ad imola cambio canale magic tv lcn214 passa da vhf6a uhf23 e63/su vhf6 arrivata mejuogre tv italia . otgtv ma a barbiano il canale 24 trasmette sul 64 non sul 63uhf e come fa a passare sul 23uhf dove ci dovrebbe essEre di.tv O ARRIVARCI presto'????????

Ma canale9 se non sbaglio trasmette gia' sul 23V ma non da Barbiano..
 
Otg Tv ha scritto:
Domani mattina lavori a Barbiano per spostare Canale24 dal 63 al 23...
robisat ha scritto:
otgtv ma a barbiano il canale24 trasmette sul 64 non sul 63uhf e come fa a passare sul 23uhf dove ci dovrebbe essere di.tv ?
intendeva canale 9 (seconda rete di DI.TV), lapsus...
A san Luca, Castelmaggiore, e monte falcone (imola) è già sul 23. Ora tocca a Barbiano e Calderaro.

A proposito per chi da Casalecchio (vedi Paolo68) riceveva prima il 23 PULITISSIMO solo da SanLucaV, ora con accensione di CastelmaggioreV è peggiorata la barra qualità?
 
Indietro
Alto Basso