Bologna e provincia - (TOTO) Copertura

Ti abbiamo già risposto. .. Calderaro vecchia antena + montecopiolo + castelmaggiore poi stop
 
xche' ora la postazione di calderaro viene seguita da tecnici di zona forlicesena.rimini, e quindi direi che da oggi si puo dire che la cosa e' molto seria e sicura

Immagino facilmente chi...spero per loro abbiano fatto un accordo di cessione del sito in cambio dell'assistenza, altrimenti al solito non vedranno un euro e l'assistenza cesserà dopo poco tempo.
 
E siccome a questi "signori" non credo minimamente, la prossima settimana vado a vedere. E fotografare

Ecco, appunto, sono andato a vedere, complice il fatto che è l'unico "traliccio" di Monte Grande accessibile dalla strada. Che poi nemmeno è un traliccio, sembra più una scala robusta.
Confermo che non è stato fatto assolutamente nulla, le antenne trasmittenti sono sempre le stesse nella solita direzione, così come gli alberi coprono tutto. Andrebbero girate, così ad occhio facendo riferimento alle MDS, di 40 gradi circa verso est. Ma al momento è impossibile perchè finirebbero contro il supporto di alcune collineari FM (o almeno sembrano FM). E avere masse metalliche in prossimità di una antenna è decisamente sconsigliabile.
La situazione del "traliccio" è al limite del ridicolo. Sono presenti 2 parabole per collegamento terrestre, una orientata verso la pianura con radome, ma completamente coperta dai rami degli alberi (figuriamoci cosa succede quando ci saranno le foglie, notoriamente le microonde ci vanno d'accordo!) l'altra diretta a est è una semplice parabola consumer senza alcuna protezione contro le intemperie. Due serie di pannelli UHF verso nord e verso ovest e una collineare FM grossomodo in direzione Bologna-Via Emilia. A terra una parabola abbandonata, il tutto coperto da alberi e cespugli vari.
Per inciso, L'emissione sul 57 è pienamente funzionante, anche se direzionata in zone in cui nessuno riceve da Monte Grande.
Non so perchè adesso improvvisamente si riceva a Faenza e Conselice (ma se adesso non ricevete più..boh) , ma di certo non perchè sia cambiato qualcosa al Calderaro. Come volevasi dimostrare, del resto...
 
Rimasta tale a quale a anni fa... e i ricevitori andavano sempre resettati ogni volta che perdevano il link!! Quindi sempre fermi data la robustezza del link...
 
Sono in mano a un liquidatore, cosa vuoi che facciano? E anche se l'operatore di rete è altra società, io mi terrei bene alla larga da certe rogne. Bisogna essere matti per prendere a mano certa gente, magari col rischio di finire dentro una procedura di fallimento o liquidazione coatta.
Il bello è che strombazzano a desta e a manca lavori, test, prove...
 
Ecco, appunto, sono andato a vedere, complice il fatto che è l'unico "traliccio" di Monte Grande accessibile dalla strada. Che poi nemmeno è un traliccio, sembra più una scala robusta.
Confermo che non è stato fatto assolutamente nulla, le antenne trasmittenti sono sempre le stesse nella solita direzione, così come gli alberi coprono tutto. Andrebbero girate, così ad occhio facendo riferimento alle MDS, di 40 gradi circa verso est. Ma al momento è impossibile perchè finirebbero contro il supporto di alcune collineari FM (o almeno sembrano FM). E avere masse metalliche in prossimità di una antenna è decisamente sconsigliabile.
La situazione del "traliccio" è al limite del ridicolo. Sono presenti 2 parabole per collegamento terrestre, una orientata verso la pianura con radome, ma completamente coperta dai rami degli alberi (figuriamoci cosa succede quando ci saranno le foglie, notoriamente le microonde ci vanno d'accordo!) l'altra diretta a est è una semplice parabola consumer senza alcuna protezione contro le intemperie. Due serie di pannelli UHF verso nord e verso ovest e una collineare FM grossomodo in direzione Bologna-Via Emilia. A terra una parabola abbandonata, il tutto coperto da alberi e cespugli vari.
Per inciso, L'emissione sul 57 è pienamente funzionante, anche se direzionata in zone in cui nessuno riceve da Monte Grande.
Non so perchè adesso improvvisamente si riceva a Faenza e Conselice (ma se adesso non ricevete più..boh) , ma di certo non perchè sia cambiato qualcosa al Calderaro. Come volevasi dimostrare, del resto...
a Conselice funziona bene problemi invece su i mux tim qualche squadraramento
 
..mi segnalano che il CAIRODUE non è ancora acceso al Piella o meglio da là non promana nulla....:crybaby2:

È accesisimo...controllato oggi a Silla.... e ha mer massimo! però c'è il 24 di ca' di Giano che lì è 15 dB più forte quindi i centralini saranno tarati su quel valore...
 
..grazie per la comunicazione...farò ulteriori verifiche....segnalo che il 24 è da un po'che squadretta ed il 55 ha piccoli off
 
Ieri il 24 era perfetto... e mer massimo... io chiederei ad Elettt di fare un controllo al centralino... dovresti provare all uscita della antenna prima del centralino...
 
Dalle 19 di oggi x gli amici bolognesi romagnoli e' (cosi dicono) stato sistemato il ripetitore di retecapri non so cosa abbiano fatto ma sta di fatto che ora si vede bene sufficiente .senza scatti .

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Confermo a Faenza arriva il 57 con stessa intensita' segnale del 60, inferiore agli altri ma comunque immagine stabile.
 
Noto a mio dispiacere che il signor elettt non mi crede .fa male sono anni in questo forum e se dico o scrivo se uso la forma dubbiale allora non dico nulla ma quando informo informo x dare una informazione. Seria il piu possibile con verifiche e con contenuti .noto che non sempre si crede a cio che vi dico allora io diballe non ne o mai raccontato ci sono voluti anni x fare arrivare il segnale anche a imola e dopo 7 anni sono riuscito nel mio intento con tante bugie da parte di retecapri ora pero ' gradirei un po di credibilita' da parte vostra .grazie sappiate che se tutti quelli del forum lavorassero di piu x farsi sistemare il segnale dei mux e non solo lamentarsi forse tutti vedrebbero di piu .caro elettt sappi che io non guadagno un euro ma anzi fra telefonate e verifiche posso dirti che cio' rimesso soldi ma alla fine sono riuscito a far arrivare il segnale ....se uno crede in quello che fa con passione fatica e tempo alla fine porto a casa un buon risultato .cari signori bisogna crederci in cio che si fa anche nelle cose di tutti i giorni nel lavoro nella famiglia ecc ecc .buonanotte

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Noto a mio dispiacere che il signor elettt non mi crede .fa male sono anni in questo forum e se dico o scrivo se uso la forma dubbiale allora non dico nulla ma quando informo informo x dare una informazione. Seria il piu possibile con verifiche e con contenuti .noto che non sempre si crede a cio che vi dico allora io diballe non ne o mai raccontato ci sono voluti anni x fare arrivare il segnale anche a imola e dopo 7 anni sono riuscito nel mio intento con tante bugie da parte di retecapri ora pero ' gradirei un po di credibilita' da parte vostra .grazie sappiate che se tutti quelli del forum lavorassero di piu x farsi sistemare il segnale dei mux e non solo lamentarsi forse tutti vedrebbero di piu .caro elettt sappi che io non guadagno un euro ma anzi fra telefonate e verifiche posso dirti che cio' rimesso soldi ma alla fine sono riuscito a far arrivare il segnale ....se uno crede in quello che fa con passione fatica e tempo alla fine porto a casa un buon risultato .cari signori bisogna crederci in cio che si fa anche nelle cose di tutti i giorni nel lavoro nella famiglia ecc ecc .buonanotte

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Sai per caso se i tecnici di Canale Italia debbano completare i lavori in regione visto che la zona di Forlì non risulta coperta adeguatamente?
 
Sai per caso se i tecnici di Canale Italia debbano completare i lavori in regione visto che la zona di Forlì non risulta coperta adeguatamente?
Manca bertinoro. Da Calderaro però 27 è ok sono le antenne che non hanno tutta la uhf su calderaro... il 60 è volutamente basso
 
Il 60 oltre non puo andare su ordini ministeriali x il momento .

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso