Bologna e provincia - (TOTO) Copertura

jack2121 ha scritto:
io lo ricevo, e sono a nord del colle barbiano.
Non è che hanno abbasato o spento momentaneamente il segnale verso altri punti?
Io lo ricevo, e da sud di Barbiano
ciao
 
Alex38 ha scritto:
Ma il MUX di Rete A1? Lo ricevete?
E' 2 giorni che mi da buio completo.

Anche a me sta dando qualche problema, ma ho spento il 43 MUX TSM di CM e si e' rimesso ad andare.
Ora ho problemi sul 22 e sul 59 di Calderaro, entrambi di Ferretti che non vanno.
Per il 59 posso accendere il 21 di CM e surrogare (al posto dell'inutile 43), ma per il 22 rimango senza Nuvolari e Anime Gold.
Il 65 da Calderaro entra un po' meglio anche se non ancora ottimale per farlo arrivare a tutte le prese.
 
DL x l'assegnazione dei canali UHF 61-69: REQUISITI

Da Newslinet

DTT: l'assegnazione dei canali UHF 61-69 è per il governo Berlusconi un caso di straordinaria necessità ed urgenza

"....il 23 marzo scorso, è stato approvato dal Consiglio dei ministri un decreto legge (cioè un provvedimento adottato in casi straordinari di necessità ed urgenza) che fissa le modalità per conseguire una rapida liberazione dei canali 61-69 UHF dai segnali degli operatori di rete DTT locali (ma anche del network provider Europa 7, cui è stato assentito il canale UHF 69 quale cerotto delle emissioni SFN su VHF 8, in diverse aree digitalizzate del paese). Conformemente alle previsioni della legge di Stabilità, entro settembre dovrà tenersi l’asta per l’assegnazione di (almeno) nove canali tv che il nuovo Piano delle frequenze prevede debbano andare agli operatori tlc per il potenziamento della banda larga mobile (il cosiddetto dividendo esterno). Per far sloggiare le scomode tv locali senza intaccare il patrimonio dei network provider nazionali (totalmente preservato, in barba alle norme che stabilivano una riserva frequenziale chiaramente definita ex ante alle tv locali) il governo ha alzato l’asticella per l’accesso all’attività di operatore di rete (anzi, per la prosecuzione), stringendo i requisiti fino ad ora richiesti. Il D.L. del governo Berlusconi (che non ha ancora ricevuto la firma del presidente della Repubblica ma che difficilmente sarà modificato nella sostanza per i motivi di emergenza di cui in apertura) prevede la realizzazione di graduatorie in ogni area tecnica DTT tra gli ex concessionari locali basate su quattro parametri oligocratici: livello del patrimonio al netto delle perdite; numero dei dipendenti a tempo indeterminato; dimensioni della copertura; priorità di servizio (parametro che creerà non poche difficoltà agli operatori di nuova costituzione). I network provider utilmente classificati avranno l’obbligo di veicolare gli ex concessionari esclusi dalle graduatorie (con due programmi ciascuno) secondo modalità (presumibilmente anche economiche) che saranno definite da Agcom. E’ chiaro che se il decreto legge fosse introdotto nell’ordinamento nella sua attuale formulazione e se essa venisse confermata anche in sede di conversione in legge (entro 60 giorni dalla sua pubblicazione, pena la decandeza) molti piccoli provider in aree ad alta densità radioelettrica in aree all-digital (come Lombardia, Piemonte, Friuli, Veneto, Toscana, Lazio, Campania) o in territori da digitalizzare con un numero rilevanti di emittenti locali (come la Sicilia) dovrebbero riconvertirsi nell’attività di fornitore di contenuti, abbandonando ogni velleità di venditori di capacità trasmissiva. L’unica buona notizia per il comparto (ma in verità, anche in questo caso, solo per i big player locali) viene dall’approvazione in prima lettura al Senato di un emendamento della Lega Nord nell’ambito del d.d.l. AC 4059 (“Legge Comunitaria 2010”) che reintroduce la possibilità, messa in forse dalla predetta legge di Stabilità, di veicolare contenuti editoriali nazionali da parte di operatori locali. Così il testo della noma: “L’operatore di rete televisiva su frequenze terrestri in tecnica digitale in ambito locale può concedere capacità trasmissiva ai fornitori di servizi di media, ai fornitori di servizi di media audiovisivi lineari, ai fornitori di servizi di media audiovisivi a richiesta, ai fornitori di contenuti audiovisivi e di dati ed ai fornitori di servizi media radiofonici autorizzati in ambito nazionale”

http://www.newslinet.it/notizie/dtt...l-governo-berlusconi-un-caso-di-straordinaria
 
e ancora...

"E poiché, come noto, non sarà possibile preservare l'attuale numero di operatori di rete locali in molte delle aree digitalizzate (ed in non poche di quelle da digitalizzare) con 9 frequenze in meno, il governo ha pensato a come sfoltire il numero dei network provider non nazionali. Nella riunione del 23/03/2011 il Consiglio dei ministri ha infatti approvato una norma che prevede la la formazione di una graduatoria per ogni area tecnica DTT dei soggetti che non intendono essere indennizzati (con il 10% degli introiti dell'asta del dividendo esterno, fino ad un massimale di 240 mln di euro (da dividere tra tutti gli attuali assegnatari delle frequenze) per abbandonare i canali occupati (non necessariamente tra il 61 ed il 69 UHF, visto che l'asta interesserà anche "altre" frequenze eventualmente disponibili) per individuare coloro che avranno sufficiente dignità imprenditoriale per continuare a svolgere l'attività di operatore di rete.
....Molto probabile, poi, che il riassetto dello spettro elettromagnetico destinabile alla tv digitale vedrà l'erosione dei già scarni spazi inizialmente previsti per la radio digitale, che così sarà obbligata ad indirizzarsi sul mobile streaming (che proprio dalle nuove frequenze ai telefonici troverà un sensibile potenziamento) o al DRM+ in FM. Come anticipato nelle scorse settimane da questo periodico, gli assegnatari delle frequenze DTT avranno l'obbligo di cedere capacità trasmissiva ai soggetti collocati in posizione non utile nelle gradutorie (ogni network provider escluso potrà far veicolare da terzi operatori due programmi SD nell'originario bacino di utenza). Ovviamente, con uno scenario così penalizzante, le tv locali minacciano guerra, soprattutto in relazione al fatto che i sacrifici sono imposti solo al loro comparto, lasciando del tutto indenni gli operatori nazionali. (M.L. per NL) "

http://www.newslinet.it/notizie/dtt...asata-su-patrimonio-netto-dipendenti-copertur

Scusate se sembra che con queste notizie vata OT rispetto al 3d del forum,
ma penso che si tratti di informazioni di "operazioni" che, se andranno in porto, incideranno profondamente sulla copertura del segnale delle emittenti della nostra zona. :crybaby2:
Senza dimenticare che il titolo del suddetto 3d è:
Bologna - (TOTO)Copertura
 
Ultima modifica:
Perchè se è stato abbassato come qualcuno dice, è stato fatto?
Non ho mai avuto problemi dallo SO con quel canale tra l'altro lo stavo guardando molto perchè c'era DiscoveryWorld e mo?

Ma dico io ma perchè orca eva? Devo mettere un'antenna apposita girata altrove per prenderlo? Ma staranno scherzando
 
Alex38 ha scritto:
Ma il MUX di Rete A1? Lo ricevete?
E' 2 giorni che mi da buio completo.

Anch'io da Massalombarda sono 'orfano' del ch44 da qualche giorno...(precedentemente mai avuto problemi)
Il livello del segnale rilevato da tutti i miei decoder e' alto ma la qualita' e' praticamente zero!
La mia antenna V banda punta C.Barbiano/M.Calderaro (CSPT).
Sospetto un problema di sincronizzazione SFN ... infatti staccando il cavo antenna dal decoder e collegandoci al suo posto un banale antennino a stilo, tutto il MUX riappare con qualita' 100% :D
 
Sugli OT di masterone: non entrando nel merito, non mi pare comunque che saremo un'area particolarmente critica, a meno che venga sacrificato qualcuno per lasciare i mille doppioni degli attuali operatori locali, il che sarebbe a sua volta abbastanza scandaloso...
 
satmax ha scritto:
Anch'io da Massalombarda sono 'orfano' del ch44 da qualche giorno...(precedentemente mai avuto problemi)
Il livello del segnale rilevato da tutti i miei decoder e' alto ma la qualita' e' praticamente zero!
La mia antenna V banda punta C.Barbiano/M.Calderaro (CSPT).
Sospetto un problema di sincronizzazione SFN ... infatti staccando il cavo antenna dal decoder e collegandoci al suo posto un banale antennino a stilo, tutto il MUX riappare con qualita' 100% :D
certo come detto...vi entra barbiano che evidentemente ha perso il sincro con Calderaro...

Davide Bo ha scritto:
Anche a me sta dando qualche problema, ma ho spento il 43 MUX TSM di CM e si e' rimesso ad andare.
evidentemente gli adiacenti non sono molto attenuati passano un po' fortini, quando non sono in sincro succede il patatrac....;)

TUTTI questi casi (guasti per perdita di sincro, propagazioni estive ecc) spingono a riflettere sull'importanza di realizzare impianti intrinsecamente stabili, cioè limitando al max le sovrapposizioni di segnali sulla stessa frequenza da più direzioni, causate principalmente da:
1) scarsa selettività centralino
2) scarsa direttività antenna
 
Ultima modifica:
BillyClay ha scritto:
certo come detto...vi entra barbiano che evidentemente ha perso il sincro con Calderaro...

evidentemente gli adiacenti non sono molto attenuati passano un po' fortini, quando non sono in sincro succede il patatrac....;)

TUTTI questi casi (guasti per perdita di sincro, propagazioni estive ecc) spingono a riflettere sull'importanza di realizzare impianti intrinsecamente stabili, cioè limitando al max le sovrapposizioni di segnali sulla stessa frequenza da più direzioni, causate principalmente da:
1) scarsa selettività centralino
2) scarsa direttività antenna

Secondo me il problema non era il 44 sovrastato dal 43, perche' cosi' e' sempre andato fino all'altro giorno, forse piu' probabile il fuori sincro con Barbiano.
E' vero e' venuto bello e forse le condizioni sono mutate, forse era dovuto a quello.
Stasera ricontrollo.
Grazie
 
Mi pare che sti problemi di sincrono siano la causa maggiore delle cadute di segnale, finora sia i mds che il mux4 rai che i timb che ora questo li ho persi sempre e solo quando ci sono stati problemi di sincrono.
Se invece che sfn si faceva mfn mi pare, non era meglio a sto riguardo?
 
In questi giorni la propagazione si è fatta sentire, e chi è al limite ovviamente....
Io ho penato con il mio schifo Trevi, che prima mi faceva vedere Rai fuori sincro (a differenza di tutti gli altri apparecchi) e adesso che è corretta mi squadretta a palla....ebbene, ho provato uno schifido decoder scart di marca oscura...Digitsat...solo perchè l'ho avuto in visione ed ero curioso...quando il Trevi va male lui va benissimo. Comincio a credere di aver capito il famoso problema del non riuscire a ricevere due segnali pur correttamente in SFN che presentano alcuni apparecchi. Il sofware dei due è assolutamente identico e comune al 99% degli altri. La differenza è l'hardware. Se qualcuno ha voglia, proviamo a verificare se il guaio si presenta su quelli che hanno la piattaforma M3101?
 
Alex38 ha scritto:
Mi pare che sti problemi di sincrono siano la causa maggiore delle cadute di segnale, finora sia i mds che il mux4 rai che i timb che ora questo li ho persi sempre e solo quando ci sono stati problemi di sincrono.
Se invece che sfn si faceva mfn mi pare, non era meglio a sto riguardo?

Non è che vanno fuori sincro, è che ti arriva un segnale da più lontano che ovviamente è fuori perchè appunto troppo distante. E' quello da evitare come la peste. Fare la MFN sarebbe stato più semplice, ma sarebbero servite molte più frequenze.
 
elettt ha scritto:
Io ho penato con il mio schifo Trevi, che prima mi faceva vedere Rai fuori sincro (a differenza di tutti gli altri apparecchi) e adesso che è corretta mi squadretta a palla....ebbene, ho provato uno schifido decoder scart di marca oscura...Digitsat...solo perchè l'ho avuto in visione ed ero curioso...quando il Trevi va male lui va benissimo. Comincio a credere di aver capito il famoso problema del non riuscire a ricevere due segnali pur correttamente in SFN che presentano alcuni apparecchi. Il sofware dei due è assolutamente identico e comune al 99% degli altri. La differenza è l'hardware. Se qualcuno ha voglia, proviamo a verificare se il guaio si presenta su quelli che hanno la piattaforma M3101?
Se è quello di Videocomponenti anche a me aggianciava perfettamente con qualità oltre 90% i RAI (e NM dello strumento sui 9 dB) che invece con il Fait non agganciavo....
Quindi è palese che alcuni decoder soffrono anche con segnali entro intervallo di guardia e da quanto ho notato specialmente se arrivano "in ritardo" rispetto ad un segnale meno forte, o se sono sono di ampiezza simile (il decoder fatica a capire su quale sincronizzarsi).
M3101 quello bacato? e quello buono? ma ti riferisci alla sigla di quale componente? Non mi sono mai interessato a fondo di decoder e confondo tutte ste sigle.

PS sarebbe utile se i broadcasters rendessero pubbliche (fra gli addetti) le info sui ritardi relativi dei vari siti zona per zona...
 
Ultima modifica:
elettt ha scritto:
Non è che vanno fuori sincro, è che ti arriva un segnale da più lontano che ovviamente è fuori perchè appunto troppo distante. E' quello da evitare come la peste. Fare la MFN sarebbe stato più semplice, ma sarebbero servite molte più frequenze.
Si certo perdonami, volevo cmq dire che mi arriva il segnale sfalsato quindi i decoder non lo codificano in parole grezze.
Mi chiedo: deduco che i vari "operatori" se si chiamano così o gestori, dovrebbero tenere sincronizzati i segnali, se vanno fuori sincronia, se ne accorgono? visto sono 4gg ormai che rete a1 è buio
Quanto ci vuole a risincronizzare? 4gg?
Sono queste le cose che nn riesco a capire...
 
Alex38 ha scritto:
........ Mi chiedo: deduco che i vari "operatori" se si chiamano così o gestori, dovrebbero tenere sincronizzati i segnali, se vanno fuori sincronia, se ne accorgono? visto sono 4gg ormai che rete a1 è buio
Quanto ci vuole a risincronizzare? 4gg?
Sono queste le cose che nn riesco a capire...
I ripetitori coprono vaste zone e da diversi punti. A volte la scelta degli operatori potrebbe essere quella di mettere in "sincro" aree più popolate a discapito di altre.
Non sono un antennista, correggetemi se sbaglio.
 
Alex38 ha scritto:
Si certo perdonami, volevo cmq dire che mi arriva il segnale sfalsato quindi i decoder non lo codificano in parole grezze.
Mi chiedo: deduco che i vari "operatori" se si chiamano così o gestori, dovrebbero tenere sincronizzati i segnali, se vanno fuori sincronia, se ne accorgono? visto sono 4gg ormai che rete a1 è buio
Quanto ci vuole a risincronizzare? 4gg?
Sono queste le cose che nn riesco a capire...
ReteA1 è senza sincro attualmente come si può vedere dai parametri usati a Calderaro IG = 1/32 FEC = 1/2, in luogo dei soliti 1/4 e 3/4 (ma ripareranno presto immagino). Quindo se l'antenna non riesce a separare sufficientemente Barbiano e Calderaro son dolori...
Con una 90 si riesce bene in varie zone pur essendo siti vicini e angolo piccolo, da te non saprei con esattezza non sapendo il punto esatto di ricezione...anche se posso immaginare ;)
 
Ultima modifica:
BillyClay ha scritto:
ReteA1 è senza sincro attualmente come si può vedere dai parametri usati a Calderaro IG = 1/32 FEC = 1/2, in luogo dei soliti 1/4 e 3/4 (ma ripareranno presto immagino). Quindo se l'antenna non riesce a separare sufficientemente Barbiano e Calderaro son dolori...
Con una 90 si riesce bene in varie zone pur essendo siti vicini e angolo piccolo, da te non saprei con esattezza non sapendo il punto esatto di ricezione...anche se posso immaginare ;)
Allora se il problema non è di sincro, per 4 mesi l'ho preso senza problemi e l'antenna è sempre stata nella stessa posizione, che altro può essere che da 4gg ho il segnale ma non me lo aggancia?
La zona non devi immaginarla l'ho scritta ormai talmente tante volte che le lettere sulla tastiera sono cancellate ;)
 
non hai capito, o forse mi sono spiegato male io: il problema di rete A è proprio la perdita (guasto) di sincro che li ha costretti a modificare i parametri (IG e FEC) ...ma se impianto ricevente riesce a separare i segnali dei 2 siti non da problemi...altrimenti se prendi da entrambi lo perdi...

Si ma forse il paese esatto non l'hai più ripetuto....quello però lasciamelo immaginare...
 
BillyClay ha scritto:
non hai capito, o forse mi sono spiegato male io: il problema di rete A è proprio la perdita (guasto) di sincro che li ha costretti a modificare i parametri (IG e FEC) ...ma se impianto ricevente riesce a separare i segnali dei 2 siti non da problemi...altrimenti se prendi da entrambi lo perdi...

Si ma forse il paese esatto non l'hai più ripetuto....quello però lasciamelo immaginare...
Ah ecco adesso ho capito meglio la spiegazione, e la cosa pensi sia risolvibile e torni tutto come prima o che bisognerebbe fare? Cioè mi pare difficile separare da così vicino i due segnali.

No no ripetuto pià volte quando si erano avuti i problemi al mds2 e 4, cmq visto stasera sei stato gentile te lo dico pure, molinella.
 
aspetta che sistemino...ma in generale meglio evitare di prendere più siti...
 
Indietro
Alto Basso