Brava Rai

108lost ha scritto:
Ma sapete come fa la rai nel 2008 a mettere le messe in onda, usa un proiettore analogico tritubo, proietta tutto su un telo da posa e lo ri-riprende con una telecamera digitale che comprime e trasmette nell'etere.
Vedete rai1 o rai2 o rai3 digitali e vedete che si deforma lo schermo quando varia la luminosità come i tv analogici degli anni 50!
Assurdo rai5, mettesse a posto questi problemi da principianti.
La Rai farà pure conversioni analogiche, ma è escluso nella maniera più categorica che utilizzino il procedimento da te descritto.
MdK2007 ha scritto:
Ok concordo, non saranno il massimo, ma consideriamo che 4 Mb/s è la qualità DVD.
Un buon DVD a bitrate superiori a 7 Mbps.

Per quel che riguarda i multiplex La7 (ma questo vale per tutti), come detto da gpp molti canali vengono spenti, altri trasmettono cartelli, mentre altri ancora anche se vengono inseriti come canali e si vedeono "nero", in realtà non consumano nulla (ad esempio "tvtv DIGITAL", o "TIMB TEST").

Comunque in genere il bitrate dei canali non scende sotto i 2 Mbps (almeno quando mandano partite), altrimenti oltre agli artefatti ci sarebbero dei veri e propri spixellamenti.
 
Boothby ha scritto:
La Rai farà pure conversioni analogiche, ma è escluso nella maniera più categorica che utilizzino il procedimento da te descritto.
Un buon DVD a bitrate superiori a 7 Mbps.

Per quel che riguarda i multiplex La7 (ma questo vale per tutti), come detto da gpp molti canali vengono spenti, altri trasmettono cartelli, mentre altri ancora anche se vengono inseriti come canali e si vedeono "nero", in realtà non consumano nulla (ad esempio "tvtv DIGITAL", o "TIMB TEST").

Comunque in genere il bitrate dei canali non scende sotto i 2 Mbps (almeno quando mandano partite), altrimenti oltre agli artefatti ci sarebbero dei veri e propri spixellamenti.

Anche se trasmettono a 2 Mb/s diventano 12 i canali. La capacità totale di un canale è 24,128 Mb/s. Comunque un canale, anche se nero, non può scendere sotto 0.8-1 Mb/s.
La7 durante le partite e non, arriva a 12 canali su MBone.
Per quanto riguarda il DVD, 4 Mb/s è lo standard dei sistemi di digitalizzazione su supporto ottico da cui si parte, e la qualità è buona. Poi ovvio che ci sono qualità superiori fino ad arrivare al Full-HD, 7+1, etc.. Addirittura oltre ti occorre il Blue-ray.
 
MdK2007 ha scritto:
Non penso proprio che faccia quello che citi. Non c'è bisogno di una telecamera digitale per trasmettere in digitale.
E' sufficente prendere qualsiasi sorgente video analogica ed inserirla in un "encoder", e da lì imposti il bit/rate che desideri. Figurati che i sincronismi vengono eliminati. Poi 8 canali (nei 24 Mb/s totali di capacità) vengono trasmessi con 3Mb/s. Mica poca la qualità.
Se pensi a Mediaset e LA7 che ne infilano 12 o più di canali, la qualità scende a 1,8-2 Mb/s.
Non è che percaso hai un problema di alimentazione al televisore ? Sai, quanto più è chiara l'immagine, più assorbe il televisore. Con lo schermo nero è il minimo assorbimento.

Non devi pensare niente.
Me lo ha confermato un quadro Rai in pensione.
E' una vecchia apparecchiatura che doveva essere usata quando c'era ancora l'analogico e il 16:9, praticamente tutto passava attraverso quello per non avere stacchi. Praticamente il sincronismo viene sempre mantenuto sia che non ci sia niente trasmesso o sia che ci siano sincronismi diversi dovuti a diverse origine dei filmati. Geniale, perdi il sincronismo del video ma non il sincronsimo della trasmissione!
Vuoi le dimostrazioni? Guarda i loghi, quando lo schermo va a nero i logo si spostano verso il centro dello schermo perchè il proiettore chiude. Lo fa su tutti tv, anche gli LCD, PLASMA, OLED, FED, non dare la colpa a me, è così, sono al medioevo della televisione.
Altra dimostrazione, su raisportsatellite dove sperimentavano il 16:9 già con l'analogico spesso si vedeva che dal passaggio al 4:3 al 16:9 o viceversa c'era una perdita di sincronismo, ovvero si vedeva per un attimo il quadro passare come quando appunto si perde il sincronismo su un riproduttore.
Avevo visto pure un filmato, se lo recupero posto il link.

La7 trasmette pochi, 4 o 5, canali tutti gli altri sono vuoti, non farti ingannare dal nome, La7 è pessima come qualità trasmissione peggio della RAI, si salva solo La7 sul muxB, tutto il resto fa schifo.
La rai è pessima come trasmissione, per compatibilità con il VHF è da 24 ma trasmetto con soli 20 mbit, 4 canali in 20 mbit + rumore + videocomposito + quella macchinetta ci cui ti ho parlato = schifo elevato.
 
MdK2007 ha scritto:
Anche se trasmettono a 2 Mb/s diventano 12 i canali. La capacità totale di un canale è 24,128 Mb/s. Comunque un canale, anche se nero, non può scendere sotto 0.8-1 Mb/s.
La7 durante le partite e non, arriva a 12 canali su MBone.
Per quanto riguarda il DVD, 4 Mb/s è lo standard dei sistemi di digitalizzazione su supporto ottico da cui si parte, e la qualità è buona. Poi ovvio che ci sono qualità superiori fino ad arrivare al Full-HD, 7+1, etc.. Addirittura oltre ti occorre il Blue-ray.
Spesso per compatibilità con il VHF trasmettono a 20 mbit:
questa la composizone video +audio ora:
La7 2,7 mbit, Carta+A 3,5, Carta+ attivazione 0,4, qoob 3,2, facile tv 2,3, locali 3: tuttoil resto e vuoto in attesa del calcio.
 
MdK2007 ha scritto:
Anche se trasmettono a 2 Mb/s diventano 12 i canali. La capacità totale di un canale è 24,128 Mb/s. Comunque un canale, anche se nero, non può scendere sotto 0.8-1 Mb/s.
Dei 2 canali che ho citato prima, TIMB TEST è completamente spento, mentre tvtv Digital ha un pid dati che va a 54 kbps.
Sul decoder vediamo il canale in nero non perchè c'è un canale video che trasmette nero, ma perchè il video non c'è proprio.
 
questo la7 sull'altro mux
La7 8 mbit, mtv 3 mbit, sardegna1 3,5 mbit!
Non hanno il senso della misura, MTv si vede/sente da schifo.
 
Boothby ha scritto:
Sul decoder vediamo il canale in nero non perchè c'è un canale video che trasmette nero, ma perchè il video non c'è proprio.
:D :D :D confermo, non fatevi ingannare dai nomi. Quando c'è un nome non vuol per forza dire che ci sia dietro anche un video.

L'altra settimana c'era pure il canale humax download, avevano sbagliato flag all'aggiornamento ingannando i decoder.
 
108lost ha scritto:
Non devi pensare niente.
Me lo ha confermato un quadro Rai in pensione.

Non devo pensare a niente ??? E chi sei il padre eterno ??? Molto probabilmente è così avanti con la pensione che crede che tutto funzioni ancora come quando c'era lui. Heee sono belli i ricordi ! :D :D

108lost ha scritto:
E' una vecchia apparecchiatura che doveva essere usata quando c'era ancora l'analogico e il 16:9, praticamente tutto passava attraverso quello per non avere stacchi. Praticamente il sincronismo viene sempre mantenuto sia che non ci sia niente trasmesso o sia che ci siano sincronismi diversi dovuti a diverse origine dei filmati. Geniale, perdi il sincronismo del video ma non il sincronsimo della trasmissione!

Quelle apparecchiature le usano ancora tutti. Si chiama TBC (Time Base Corrector)

108lost ha scritto:
Vuoi le dimostrazioni? Guarda i loghi, quando lo schermo va a nero i logo si spostano verso il centro dello schermo perchè il proiettore chiude. Lo fa su tutti tv, anche gli LCD, PLASMA, OLED, FED, non dare la colpa a me, è così, sono al medioevo della televisione.

E' ovvio che quando commutano tra i vari studi dislocati nelle regioni, il sistema si sgancia per riagganciarsi successivamente. :D :D

108lost ha scritto:
Altra dimostrazione, su raisportsatellite dove sperimentavano il 16:9 già con l'analogico spesso si vedeva che dal passaggio al 4:3 al 16:9 o viceversa c'era una perdita di sincronismo, ovvero si vedeva per un attimo il quadro passare come quando appunto si perde il sincronismo su un riproduttore.

Il sincronismo è sempre lo stesso 15625 Hz. :D :D

108lost ha scritto:
Avevo visto pure un filmato, se lo recupero posto il link.

Come hai registrato il filmato ??:D :D Continuo ad avere dubbi sul televisore...:D

108lost ha scritto:
La7 trasmette pochi, 4 o 5, canali tutti gli altri sono vuoti, non farti ingannare dal nome, La7 è pessima come qualità trasmissione peggio della RAI, si salva solo La7 sul muxB, tutto il resto fa schifo.
La rai è pessima come trasmissione, per compatibilità con il VHF è da 24 ma trasmetto con soli 20 mbit, 4 canali in 20 mbit + rumore + videocomposito + quella macchinetta ci cui ti ho parlato = schifo elevato.

Aspetta che ti dò la lista completa del mux MBone.:D
 
Ultima modifica:
Boothby ha scritto:
Dei 2 canali che ho citato prima, TIMB TEST è completamente spento, mentre tvtv Digital ha un pid dati che va a 54 kbps.
Sul decoder vediamo il canale in nero non perchè c'è un canale video che trasmette nero, ma perchè il video non c'è proprio.

Il PID dati non stabilisce quanto occupa in Mb/s. Oltre a lui, c,è il PID Video, il PID Audio, e tante altre informazioni. L'encoder di regia purtroppo non riesce a scendere molto in basso, e quindi inserisce bit nulli al posto del video occupando sempre il suo spazio, anche se molto ridotto.
 
MdK2007 ha scritto:
Come hai registrato il filmato ??:D :D Continuo ad avere dubbi sul televisore...:D

Stai ridendo un po' troppo per i miei gusti, ai limiti della presa per i fondelli: moderati e porta rispetto.
Non devi avere dubbi, lo fa su tutti i tipi di televisione, anche sul computer portatile con la penna usb.
 
ERCOLINO ha scritto:
Diamoci un taglio

Grazie
Ercolino, una persona seria come te può confermare che il logo della rai si sposta du qualche mm non per colpa del televisore?
Se si sposta ho ragione io e tutte quelle fisime dell'altro utente sono solo polemica sterile.
 
MdK2007 ha scritto:
Ok concordo, non saranno il massimo, ma consideriamo che 4 Mb/s è la qualità DVD.

Non so che DVD MPEG-2 hai visto tu ma io 4Mbit fissi non li ho mai visti ma sempre con valori più alti o comunque con bitrate variabile sicuramente fatto con più passate. Con enconding dal vivo mi pare impossibile che 4mbit siano qualità DVD, certo reggerà ed è meglio dello standard tutto italiano dei 2Mbit dove nessuno si lamenta.
 
-Sandro- ha scritto:
Non so che DVD MPEG-2 hai visto tu ma io 4Mbit fissi non li ho mai visti ma sempre con valori più alti o comunque con bitrate variabile sicuramente fatto con più passate. Con enconding dal vivo mi pare impossibile che 4mbit siano qualità DVD, certo reggerà ed è meglio dello standard tutto italiano dei 2Mbit dove nessuno si lamenta.

Certo Sandro, ormai siamo già oltre i 4 Mb/s. Io citavo semplicemente il minimo dello standard che un DVD deve avere per essere tale. Questo naturalmente da quando è nato, e ralativo a DVD originalmente venduti. ;)
 
@stefio
No, devi sapere che Rai Uno da me si becca su una frequenza VHF interferita da oltre 20 anni, cui nessun tecnico Rai è mai riuscito a risolvere il dilemma; il problema è che se mettono là il Mux A sicuro che lo perdo...
 
Il mio obbiettivo era quello di fare i complimenti alla RAI non di creare una discussione sulla qualità delle immagini,complimenti non siete riusciti a capire neanche una cosa cosi semplice e siete usciti tutti "fuori dal seminato".
 
dj GCE ha scritto:
@stefio
No, devi sapere che Rai Uno da me si becca su una frequenza VHF interferita da oltre 20 anni, cui nessun tecnico Rai è mai riuscito a risolvere il dilemma; il problema è che se mettono là il Mux A sicuro che lo perdo...

non mi preoccuperei neanche della interferenza , anzi è facile che si veda bene. Ti dirò .... nella mia zona il 69 analogico è usato da 3 (forse anche di più) emittenti una e ReteCapri , immagini che schifezza di immagini si vedono in analogico :D :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: ... ebbene la sera ,alla 23.55 quando si attiva il mux che contiene anche ReteCapri si vede una bellezza . ;) :D :D :D

scusate l'OT
 
Indietro
Alto Basso