BTS -Impianti Puglia/Basilicata

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
glamhell ha scritto:
:icon_twisted: ieri sera, per la seconda volta su 4 giornate di campionato, è saltato il segnale per diversi minuti!proprio all'inizio delle partite.ma lo fanno apposta???:icon_twisted: cmq ora ho capito che non è nè un problema di decoder (ho provato a mettere anche il mio vecchio adb senza risultati), nè di antenna (ho chiamato un mio amico che abita in un'altra zona del paese e anche lui non vedeva niente).quindi è assolutamente un problema di segnale Mediaset!:icon_twisted: che voi sappiate risultano mafunzionamenti al ripetitore di Volturino?ps.come posso parlare con qualcuno di Mediaset?c'è un numero verde?:icon_twisted:

Ciao Glamhell, si tratta del digitale Telecom o Mediaset ? Se è Mediaset, come indicato nel primo post madre, io posso solo informarli, ma direttamente non posso far niente, in quanto non ho manutenzione degli impianti Mediaset. ;)
 
ciao Bts, ho chiamato il call center Mediaset oggi pomeriggio e mi hanno detto che hanno avuto moltissime segnalazioni di mancanza di segnale ieri sera durante le partite.non solo dalla nostra zona ma da tutta Italia!cmq se riesci anche tu a informarli di questo problema che riguarda il nostro paese che, nello specifico, riceve i canali calcio di Mediaset dal ripetitore di Volturino, è sempre una cosa in più.;)
 
GIAGUARO ha scritto:
In realtà a Modugno il ch61 quando c'era TRSP era sotto la manuntenzione della BTS...ora non so il resto delle frequenze in provincia di FG....BTS ci potrà dire di più sicuramente.

Ciao Giaguaro, TRSP ormai non ha più canali in Puglia. Se arriva qualcosa è perchè viene da qualche regione limitrofa.
 
PAGLIACORTA ha scritto:
Assenza di Segnale sul mux di Cielo
Confermate?

Ciao Pagliacorta, domani sono a Trazzonara per verificare l'impianto VHF di Cielo. Poi mi dici se è cambiato qualcosa. ;)
 
BTS ha scritto:
Ciao Pagliacorta, domani sono a Trazzonara per verificare l'impianto VHF di Cielo. Poi mi dici se è cambiato qualcosa. ;)
succede spesso che si spegne con la pioggia e che non si riavvia :eusa_think:
 
BTS ha scritto:
Ciao Pagliacorta, domani sono a Trazzonara per verificare l'impianto VHF di Cielo. Poi mi dici se è cambiato qualcosa. ;)

Potresti potenziare un pò il segnale cosi da poterlo vedere anche io sto mux?

:D
 
Mjno ha scritto:
Potresti potenziare un pò il segnale cosi da poterlo vedere anche io sto mux?

:D

Ciao Mjno, più della potenza consentita ministerialmente, non si può. I locali spesso lo fanno contro regolamenti, ma le emittenti nazionali, e quelle locali che curo personalmente, sono ligie agli ordinativi e si attengono scrupolosamente agli stessi.
 
Ultima modifica:
mingo6 ha scritto:
Domanda per BTS.

Vi occupate anche degli impianti di trasmissione di TRSP ?
Saluti.

Ciao Mingo6,
ti rispondo personalmente e mi scuso per non averlo fatto subito.
Purtroppo tra l' Università e il lavoro, c'è stata una settimana di "sbandamento" (ti lascio immaginare quest'ultimo periodo tra "TEST di valutazione" e quant'altro).
Comunque posso dirti che in passato, eravamo responsabili degli impianti di TRSP in Puglia. Successivamente, circa 2 anni fa, TRSP ha venduto tutti i canali in Puglia. Pertanto se arriva qualcosa, è sicuramente qualche segnale irradiato da postazioni regionali limitrofe.
Con i migliori saluti. ;)
 
Ultima modifica:
EliseO ha scritto:
Uppo mio precedente post:
Originale inviato da EliseO
Comunque, nel software, non mi sembrano chiari i concetti, come già detto, di:
Symbol Rate KBuad/s
ASI Util
Mentre, ho visto che nella sezione "Trasmitting OFDM system", basta inserire i vari parametri per avere, nell'ultima riga, il flusso di capacità trasmissiva totale corrispondente a quella combinaz. di parametri + altri 2 dati che però andrebbero spiegati e cioè: "Capability Data Flux", "Margin Flux".
Inoltre, qual'è il collegamento fra le 2 sezioni "Receveing" - "Trasmitting" e appunto il senso del dato ASI Util, oltre che di "Symbol Rate KBuad/s" (che tra l'altro sarebbe un valore da inserire oppure no? e se sì, qual'è l'intervallo di possibili valori?) Ciao!

Ciao Eliseo,
come già citato, sono parametri che per i non addetti ai lavori sono sconosciuti, ma di fondamentale importanza per una trasmissione corretta COFDM.
Il primo "blocco superiore" (receiving), è relativo al sistema di ricezione che alimenta il ripetitore, che sia satellite o ponte radio.
In base ai dati di ricezione, il software calcola il flusso, ossia "ASI UTIL", che sarebbe il flusso che viene inserito nel trasmettitore.
Di conseguenza, nella parte Transmitting, impostando i parametri per una "virtuale trasmissione" ci si rende conto se i parametri impostati sono validi e/o errati.
Se diversamente non conosci la terminologia dei dati e/o gli stessi, esponi, e sono ben lieto di fornirti spiegazioni dettagliate. ;)
 
mingo6 ha scritto:
Avrei gradito una risposta dall' interessato. Ma grazie comunque.
Saluti.
Dato che BTS è molto impegnato, un po' di lavoro sporco, glielo facciamo noi :D

PAGLIACORTA ha scritto:
questa non l'avevo mai sentita che si spegnesse l'impianto con la pioggia
Sarà un impianto di fragile costituzione
 
BTS ha scritto:
Ciao Eliseo,
come già citato, sono parametri che per i non addetti ai lavori sono sconosciuti, ma di fondamentale importanza per una trasmissione corretta COFDM.
Il primo "blocco superiore" (receiving), è relativo al sistema di ricezione che alimenta il ripetitore, che sia satellite o ponte radio.
In base ai dati di ricezione, il software calcola il flusso, ossia "ASI UTIL", che sarebbe il flusso che viene inserito nel trasmettitore.
Di conseguenza, nella parte Transmitting, impostando i parametri per una "virtuale trasmissione" ci si rende conto se i parametri impostati sono validi e/o errati.
Se diversamente non conosci la terminologia dei dati e/o gli stessi, esponi, e sono ben lieto di fornirti spiegazioni dettagliate. ;)
Grazie per la risposta! Non mi sembrano cose alla portata di chi non lavora in questo campo, come il sottoscritto e la stragarnde maggioranza di noi.
Comunque, cercherò di capire meglio e poi ti chiederò più in dettaglio. Ciao!
 
EliseO ha scritto:
Grazie per la risposta! Non mi sembrano cose alla portata di chi non lavora in questo campo, come il sottoscritto e la stragarnde maggioranza di noi.
Comunque, cercherò di capire meglio e poi ti chiederò più in dettaglio. Ciao!

Ciao Eliseo,

comunque sono ben lieto di vedere che alcuni di voi, anche se non addetti ai lavori, cercano di sapere e conoscere in maniera più approfondità la trasmissione COFDM. Non ci sarà da stupirsi che, terminata la fase di digitalizzazione in tutta Italia, si ricomincerà il tutto con il DVBT-2.
Attualmente le emittenti digitali trasmettono un flusso di circa 24,128 Mb/s inoltrando non meno di 10/15 emittenti all'interno. Questo in MFN attuale. Passando in SFN futura di Swith-Off, gli stessi non potranno ospitare più di 16 Mb/s, ossia una quantità molto inferiore di canali. Da qui l'aumento di richiesta di canali per l'ospitalità.
Il DVBT-2 permetterà di mantenere i 24,128 Mb/s, anche in SFN. Immaginate quindi la "gola" dei grandi che diventa molto più "liscia".
Comunque cercherò di dettagliare i valori del DECT, in modo tale da comprendere in modo migliore il DVB-T.
Se si desidera, sono disposto ad esporre in "pillole" dettagliate, la trasmissione COFDM. ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso