BTS -Impianti Puglia/Basilicata

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Qui a Francavilla F. è da qualche giorno che ho problemi col mux A della rai come pure con quello di la7, ma la cosa strana è che spixellamenti video e audio che salta si verificano soprattutto nelle ore serali, quando i livelli di segnale e qualità si abbassano rispetto alle ore diurne. X i mux mediaset mai alcun problema! Su questa antenna c'è solo un ricevitore dtt e nient'altro !Che cos'è che non va?
 
BTS ha scritto:
Ciao Gescort, la Scopus non fa modulatori, comunque è uno Screen Service. ;)
Mi riferivo la ch 60 analogico che probabilmente usa il decoder sat scopus.....
A proposito se lo s.s. è usato come ripetitore pare che alcuni moduli difettano sulla ricezione, hanno una deriva di circa 150Khz.
 
Ultima modifica:
farmacon ha scritto:
Qui a Francavilla F. è da qualche giorno che ho problemi col mux A della rai come pure con quello di la7, ma la cosa strana è che spixellamenti video e audio che salta si verificano soprattutto nelle ore serali, quando i livelli di segnale e qualità si abbassano rispetto alle ore diurne. X i mux mediaset mai alcun problema! Su questa antenna c'è solo un ricevitore dtt e nient'altro !Che cos'è che non va?

propagazione
 
gescort ha scritto:
Mi riferivo la ch 60 analogico che probabilmente usa il decoder sat scopus.....
A proposito se lo s.s. è usato come ripetitore pare che alcuni moduli difettano sulla ricezione, hanno una deriva di circa 150Khz.

Ciao Gescort, il 60 è DMT, comunque mi riferivo all' E6 di Cielo. Inoltre tutti i ripetitori sono agganciati alla sorgente satellitare di precisione esterna, e quindi precisi all' Hz.
Comunque 150 KHz di spostamento su una ricezione satellitare non comporta nessun problema. ;)
 
gescort ha scritto:
150Khz riferito al ripetitore s.s. non alla ricezione sat.
Comunque, occhio alla seconda armonica del ch60

Ciao Gescort, non preoccuparti, è a -130 db rispetto alla fondamentale, e non dà fastidio alla ricezione GPS. ;)
 
gescort ha scritto:
Mizzica !!!
-130db....ma che analizzatore di spettro hai che possiede una dinamica così performante ?

Ciao Gescort,
dipende dal punto di misura con attenuatori inseriti. 10 kW=+70 dBm, punto di prelievo = -60 dB (ossia + 10 dBm), analizzatore Tek492AP sintetizzato da 120 dB di dinamica, quindi sul quel prelievo posso misurare fino a - 130 dB fuori banda rispetto alla fondamentale (noise reductions inserito). ;)
 
Ultima modifica:
farmacon ha scritto:
Qui a Francavilla F. è da qualche giorno che ho problemi col mux A della rai come pure con quello di la7, ma la cosa strana è che spixellamenti video e audio che salta si verificano soprattutto nelle ore serali, quando i livelli di segnale e qualità si abbassano rispetto alle ore diurne. X i mux mediaset mai alcun problema! Su questa antenna c'è solo un ricevitore dtt e nient'altro !Che cos'è che non va?

Farmacon io non ho alcun problema sui sopracitati mux ... quello con qui ho problemi di squadrettamenti è il mux di Cielo/ Gruppo l'Espresso sia di giorno che di sera.
 
Bts ti chiedo per l'ennesima volta, sperando di avere una risposta convincente, come mai il mux de l'Espresso sul ch69 da Cassano trasmette ancora a basso regime, tanto che la ricezione è limitata ai soli paesi vicini? Ormai l'estate è terminata e l'ipotesi di un possibile surriscaldamento dell'impianto è, spero, ormai tramontata, per questo ti Richiedo come mai dall'inizio di Giugno questo mux non è più visibile? Grazie
 
colin46 ha scritto:
Bts ti chiedo per l'ennesima volta, sperando di avere una risposta convincente, come mai il mux de l'Espresso sul ch69 da Cassano trasmette ancora a basso regime, tanto che la ricezione è limitata ai soli paesi vicini? Ormai l'estate è terminata e l'ipotesi di un possibile surriscaldamento dell'impianto è, spero, ormai tramontata, per questo ti Richiedo come mai dall'inizio di Giugno questo mux non è più visibile? Grazie

Ciao Colin, ho esposto le problematiche e le verifiche da effettuare alla direzione tecnica, ma latitano. ;)
 
ripetitori TIMA ?

Quindi voi della BTS non siete responsabili dei ripetitori TIMA (quelli che contengono LA7 e dahlia tv)? Chiedo questo perchè negli ultimi mesi il segnale sul 35 di Volturino (FG) è diventato così debole da essere sovrastato da quello analogico di telecapri che trasmette sullo stesso canale da monte celano.
 
BTS ha scritto:
Ciao Colin, ho esposto le problematiche e le verifiche da effettuare alla direzione tecnica, ma latitano. ;)
Ma siamo sicuri che al momento dello swicth questi problemi non ci saranno più? Un mux ha un calo di potenza, l'altro viene dannegiato, l'altro viene spento perchè interferisce, l'altro viene spostato su una frequenza che non irradia in quella zona, l'altro così l'altro colà alla fine staremo a vedere che cosa dobbiamo vedere.
 
itagigo ha scritto:
Quindi voi della BTS non siete responsabili dei ripetitori TIMA (quelli che contengono LA7 e dahlia tv)? Chiedo questo perchè negli ultimi mesi il segnale sul 35 di Volturino (FG) è diventato così debole da essere sovrastato da quello analogico di telecapri che trasmette sullo stesso canale da monte celano.
Salve! Più che altro sono gli impianti TIMB, non TIMA, sia analogici (La7, Mtv) che digitali. Comunuqe, in effetti, se ne occupa BTS.
Comunque, nel tuo caso, mi sembra una convivenza difficile, tanto più che, di solito, si riceve la banda UHF V da M.te Celano e la banda UHF IV da Volturino e quindi è evidente che prevale il segnale analogico di T.Capri.
Ciao!
 
colin46 ha scritto:
Ma siamo sicuri che al momento dello swicth questi problemi non ci saranno più? Un mux ha un calo di potenza, l'altro viene dannegiato, l'altro viene spento perchè interferisce, l'altro viene spostato su una frequenza che non irradia in quella zona, l'altro così l'altro colà alla fine staremo a vedere che cosa dobbiamo vedere.
Cali di potenza, guasti di vario tipo ci saranno sempre. Le interferenze si riduranno per il principio dell'assegnazione di una stessa frequenza per ogni dato mux su tutto il territorio regionale o a livello (sub-)provinciale. Poi, con la sincronizzazione in SFN dei segnali, il rischio-interferenza ci sarà solo quando da 2 siti saranno trasmessi diversi mux di livello sub-provinciale o provinciale. In ogni caso, con la digitalizzazione, bisognerà assolutamente preferire la ricezione da un'unica postazione per i canali UHF e un'unica postazione per i canali in VHF, sia per evitare quel ruschio-interferenza di cui dicevo sia per evitare i problemi di ricezione sfasata dei segnali, nonostante siano in SFN.
 
@ BTS a Francavilla Fontana (BR) ultimamente ho dei problemi di squadrettamenti con il mux di Cielo/Gruppo l'Espresso sia di giorno che di sera. Il mio impianto è stato installato da poco, prima lo ricevevo bene. Dici che è risolvibile la cosa?
 
itagigo ha scritto:
Quindi voi della BTS non siete responsabili dei ripetitori TIMA (quelli che contengono LA7 e dahlia tv)? Chiedo questo perchè negli ultimi mesi il segnale sul 35 di Volturino (FG) è diventato così debole da essere sovrastato da quello analogico di telecapri che trasmette sullo stesso canale da monte celano.

Ciao Itagigo,
dovresti ricevere il 58 da Celano Mbone, il 42 da Volturino Timb1, o il 55 da Celano Timb1.
Il 35 di Volturino è troppo interferito.
 
TELEFAN ha scritto:
@ BTS a Francavilla Fontana (BR) ultimamente ho dei problemi di squadrettamenti con il mux di Cielo/Gruppo l'Espresso sia di giorno che di sera. Il mio impianto è stato installato da poco, prima lo ricevevo bene. Dici che è risolvibile la cosa?

Ciao Telefan,
verrà sistemato da un giorno all'altro. Stiamo aspettando il modulatore digitale da sostituire.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso