Non so se rallegrarmi di ciò, anche se il mio 1° pensiero è stato "Che Dio ce ne scampi!"BTS ha scritto:Ciao Eliseo,
comunque sono ben lieto di vedere che alcuni di voi, anche se non addetti ai lavori, cercano di sapere e conoscere in maniera più approfondità la trasmissione COFDM. Non ci sarà da stupirsi che, terminata la fase di digitalizzazione in tutta Italia, si ricomincerà il tutto con il DVBT-2.
Ma, avevo letto alcuni parametri di trasmissione per zone già all-digital e alcuni operatori, Mediaset in primis, trasmettendo con FEC tipo 5/6 riescono a tenere ben più alta la capacità trasmissiva fino a circa 21 o 24 Mb/s.BTS ha scritto:Attualmente le emittenti digitali trasmettono un flusso di circa 24,128 Mb/s inoltrando non meno di 10/15 emittenti all'interno. Questo in MFN attuale. Passando in SFN futura di Swith-Off, gli stessi non potranno ospitare più di 16 Mb/s, ossia una quantità molto inferiore di canali. Da qui l'aumento di richiesta di canali per l'ospitalità.
Il DVBT-2 permetterà di mantenere i 24,128 Mb/s, anche in SFN. Immaginate quindi la "gola" dei grandi che diventa molto più "liscia".
Non sarebbe male perchè chi non ha basi valide e non conosce la materia (come quasi tutti noi, almeno penso), ha bisogno di avere spiegazioni semplici passo-per-passo. Ciao!BTS ha scritto:Comunque cercherò di dettagliare i valori del DECT, in modo tale da comprendere in modo migliore il DVB-T.
Se si desidera, sono disposto ad esporre in "pillole" dettagliate, la trasmissione COFDM.![]()
Ultima modifica: