BTS -Impianti Puglia/Basilicata

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dankone ha scritto:
Non ci sto capendo più nulla, il ministro ha proposto un calendario e, fin ad ora si parlava che era sicuro il posticipo di Puglia e Basilicata ed ora ci parli di un'altro calendario.E' sicura la fonte da cui ti è giunta questa notizia o sono solo voci di corridoio? Spero che alla fine sia come hai detto tu:D
Assolutamente no...
Le frequenze non andranno al WiMax!
Il resto si commenta da solo....
 
BTS ha scritto:
Timb, non può fare uno switch-off autonomo. Si andrà direttamente sui canali assegnati che già si conoscono. Il Ministero dovrebbe cominciare ad imporre gli spostamenti a cominciare dal foggiano fino alla Calabria, mentre negli ultimi mesi di quest'anno dovranno switchare Calabria e Sicilia.
In contemporanea avverrà la liberazione dei canali 61-69 (a danno delle locali), per l'assegnazione Wimax al 31/12/2011, già in conto economico dello stato.
Il secondo semestre comincia il 01/07/2011 in modo accellerato, ma le direttive penso cominceranno dal 01/06/2011 per il foggiano.

Spero che sia come hai scritto, anche se nell'agenda del ministro Romani il calendario prevede lo switch off della provincia di Foggia nel secondo semestre 2011 ed il resto della Puglia nel primo semestre 2012.
Faccio una considerazione che finora non ho mai letto sul forum: alla maggioranza delle persone non frega molto dello switch off ed il motivo è presto detto. Nei capoluoghi di provincia delle zone non ancora switchate, ad esempio Foggia, sono visibili praticamente tutti i mux digitali, fatta eccezione per Rai5, Rai Premium, Rai Movie, Rai YoYo, Rai HD ed i canali +1 e HD di Mediaset, quindi questa grande impellenza di vedere la novità tecnologica del digitale terrestre non c'è. Il problema esiste invece per i comuni della provincia, dove esistono poche frequenze, quelle essenziali come i tre generalisti della Rai ed i tre di Mediaset, mentre di mux digitali quasi niente. Sarebbe già una gran cosa se alcune emittenti come La7 ed i canali locali digitalizzassero, ma sinceramente ci spero poco, perchè hanno paura di perdere i contratti pubblicitari chiudendo le frequenza analogiche a favore di quelle digitali. Unica eccezione sicura al momento è Telenorba che fra qualche giorno digitalizzerà TN8. Mi auguro che faranno così anche altri emittenti, ma per fare ciò dovrebbero avere sia la frequenza analogica che quella digitale.
 
Io invece credo a BTS, soprattutto per la parte delle frequenze, a questo punto però attendo solo una comunicazione ufficiale dal ministero...
Speriamo bene...

Ps. per far capire agli altri come si vede da schifo la tv, oggi grazie all'umidità ritorna visibile Mediaset 2 in digitale, durerà poco, ma almeno mi vedo un pò di tv come si vede...e non piena di righe ecc...
 
markDTT ha scritto:
Io invece credo a BTS, soprattutto per la parte delle frequenze, a questo punto però attendo solo una comunicazione ufficiale dal ministero...
Speriamo bene...

Ps. per far capire agli altri come si vede da schifo la tv, oggi grazie all'umidità ritorna visibile Mediaset 2 in digitale, durerà poco, ma almeno mi vedo un pò di tv come si vede...e non piena di righe ecc...
Come fai a credere... Una persona come lui dovrebbe sapere che le frequenze 61-69 NON sono destinate al WiMax...
E per giunta il calendario è bello che definito negli ambienti, da tempo ;)
 
FabioBertaz ha scritto:
Spero che sia come hai scritto, anche se nell'agenda del ministro Romani il calendario prevede lo switch off della provincia di Foggia nel secondo semestre 2011 ed il resto della Puglia nel primo semestre 2012.
Faccio una considerazione che finora non ho mai letto sul forum: alla maggioranza delle persone non frega molto dello switch off ed il motivo è presto detto. Nei capoluoghi di provincia delle zone non ancora switchate, ad esempio Foggia, sono visibili praticamente tutti i mux digitali, fatta eccezione per Rai5, Rai Premium, Rai Movie, Rai YoYo, Rai HD ed i canali +1 e HD di Mediaset, quindi questa grande impellenza di vedere la novità tecnologica del digitale terrestre non c'è. Il problema esiste invece per i comuni della provincia, dove esistono poche frequenze, quelle essenziali come i tre generalisti della Rai ed i tre di Mediaset, mentre di mux digitali quasi niente. Sarebbe già una gran cosa se alcune emittenti come La7 ed i canali locali digitalizzassero, ma sinceramente ci spero poco, perchè hanno paura di perdere i contratti pubblicitari chiudendo le frequenza analogiche a favore di quelle digitali. Unica eccezione sicura al momento è Telenorba che fra qualche giorno digitalizzerà TN8. Mi auguro che faranno così anche altri emittenti, ma per fare ciò dovrebbero avere sia la frequenza analogica che quella digitale.

Il fatto è che TeleNorba, dalle nostre parti fa il bello e cattivo tempo e si può permettere di avere numerose frequenze.:icon_rolleyes:
Tant'è che per espandersi ha "sacrificato" uno slot dei suoi MUX per trasmettere un programma di diffusione prettamente Lombarda in cambio di uno spazio in tale regione. :badgrin:
 
Stefano91 ha scritto:
Come fai a credere... Una persona come lui dovrebbe sapere che le frequenze 61-69 NON sono destinate al WiMax...
E per giunta il calendario è bello che definito negli ambienti, da tempo ;)

e tu come fai a dire che non lo sono ? a chi sarebbero destinate ?
 
Stefano91 ha scritto:
Come fai a credere... Una persona come lui dovrebbe sapere che le frequenze 61-69 NON sono destinate al WiMax...
E per giunta il calendario è bello che definito negli ambienti, da tempo ;)

Infatti, stiamo già installando gli impianti per la telefonia mobile a banda larga, che altri non è che un WiMAx cammuffato. :D
E' stata scelta la gamma 800 MHz, sai perchè ??? 800 MHz X 3 = 2400 MHz, 2400 X 2 = 4800 MHz. Lascio a te immaginare la traslazione del WiMax nella telefonia ! ;)
 
Ultima modifica:
FabioBertaz ha scritto:
Spero che sia ...

Egregio Sig. Bertaz, posso assicurarvi che non vi sono paure di perdite pubblicitarie, ma solo di organizzazione tecnica interferenziale a seguito di intralcio ed ostacolazioni volontarie delle locali rispetto alle nazionali. Il ventaglio di programmazione, con lo switch-off, sarà notevole, mentre le eccezzioni locali che attualmente vede, verranno drasticamente ridotte.
Quindi quello che vede attualmente, faccia finta che sono solamente prove e nient'altro.
 
Ultima modifica:
BTS ha scritto:
Timb, non può fare uno switch-off autonomo. Si andrà direttamente sui canali assegnati che già si conoscono. Il Ministero dovrebbe cominciare ad imporre gli spostamenti a cominciare dal foggiano fino alla Calabria, mentre negli ultimi mesi di quest'anno dovranno switchare Calabria e Sicilia.
In contemporanea avverrà la liberazione dei canali 61-69 (a danno delle locali), per l'assegnazione Wimax al 31/12/2011, già in conto economico dello stato.
Il secondo semestre comincia il 01/07/2011 in modo accellerato, ma le direttive penso cominceranno dal 01/06/2011 per il foggiano.

Ma scusa, hanno detto che Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia vengono slittate nel 2012 e ora tu ci dici questo? Spero vivamente che tu abbia ragione...
Potresti darci più informazioni? Qui dici che a giugno tocca a Foggia e a luglio tocca a noi. Puoi confermare e magari fornirci un qualche tipo di fonte, così ne possiamo parlare nel thread dello switch-off?

Grazie
 
Ciaolo ha scritto:
Ma scusa, hanno detto che Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia vengono slittate nel 2012 e ora tu ci dici questo? Spero vivamente che tu abbia ragione...
Potresti darci più informazioni? Qui dici che a giugno tocca a Foggia e a luglio tocca a noi. Puoi confermare e magari fornirci un qualche tipo di fonte, così ne possiamo parlare nel thread dello switch-off?

Grazie
novità?
 
No, ma forse sono più insider di lui ;)
Comunque se le avesse, le scriverebbe, senza bisogno di ricordaglierlo ogni giorno, non credi?
 
Riguardo a quellO non ho voluto ribattere, ma in realtà è ANTAGOISTA al WiMax :)
Si tratta dell'evoluzione del 3G, in attesa del 4G ;)
Facendo un esempio spicciolo, ti ricordi ai tempi del GPRS e EDGE??
Bè la 3 fu la prima a portare l'evoluzione del 3G con l'UMTS...
Questa è un'altra evoluzione..
Se vuoi altre info che qui non posso darti, ci sentiamo in privato :)
 
Stefano91 ha scritto:
No, ma forse sono più insider di lui ;)
Comunque se le avesse, le scriverebbe, senza bisogno di ricordaglierlo ogni giorno, non credi?

ma per laurearsi alla bocconi,non bisogna studiare mai?
a giudicare la tua frequentazione del forum,mi sembra così:eusa_whistle:
 
Scusate, ma è possibile evitare di insozzare questo topic con cose che non fregano na mazza a nessuno?
Grazie.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso