BTS -Impianti Puglia/Basilicata

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tra le tante lamentele stupide, qualcuno nel settore potrebbe aggiornarci su eventuali nuove coperture per la Basilicata (tranne rai che aspetta lo swicth). Ad esempio Telenorba ha acceso da circa 4-5 gioni i segnali dtt su Lagonegro (PZ).
 
BTS ha scritto:
Ciao Pappareale, SportItalia non è più nei mux Timb. Dovresti provare a riceverlo dal 42 di Trazzonara sul mux TivuItalia. ;)
si ho capito, ma per avere il massimo della copertura su tutti i fronti ma devo mettere un motore all'antenna? decisamente questo digitale terrestre ha rotto! Sono sempre più convinto che il satellite rimane la soluzione migliore. Grazie BTS per l'infinita pazienza che avete!
Saluti
 
Ciao Pappareale,
il vero motivo è il ritardo dello switch-off che le nazionali e regionali non lo digeriscono più. Emittenti come Sportitalia, Cielo ed altre, hanno stipulato contratti per il fatidico "switch" per il primo semestre 2011, ora 2012. Ora si trovano, per mancanza di copertura, ad appoggiarsi ad altri in attesa.
La faccenda è complicata, e per spiegarlo a fondo impiegherei due pagine del thread.
Quando avverrà l' S.O., sarà la pace per tutti, almeno per gli impianti in nostra manutenzione e responsabilità, di cui sarà il massimo interesse per l'utente, e con la parabola potrai raccogliere l'acqua piovana (scherzo) ! :D
 
BTS ha scritto:
Ciao Pappareale,
il vero motivo è il ritardo dello switch-off che le nazionali e regionali non lo digeriscono più. Emittenti come Sportitalia, Cielo ed altre, hanno stipulato contratti per il fatidico "switch" per il primo semestre 2011, ora 2012. Ora si trovano, per mancanza di copertura, ad appoggiarsi ad altri in attesa.
La faccenda è complicata, e per spiegarlo a fondo impiegherei due pagine del thread.
Quando avverrà l' S.O., sarà la pace per tutti, almeno per gli impianti in nostra manutenzione e responsabilità, di cui sarà il massimo interesse per l'utente, e con la parabola potrai raccogliere l'acqua piovana (scherzo) ! :D
Nel caso di SportItalia, sembra che sia stata la TIMB a non rinnovare il contratto, perchè quelli di SportItalia non erano dei pagatori eccellenti dei compensi di affitto dovuti. Per quanto riguarda Cielo, avendo capito che le cose andavano per le lunghe, hanno pensato bene di prendere in affitto spazio in mux regionali.
Comunque, alle nazionali, con Mediaset in testa, gliene frega fino ad un certo punto di andare spediti con gli switch-off (tanto Mediaset i suoi 2 mux principali coi canali a pagamento - Mediaset1 e D_Free - , li ha già attivati praticamente ovunque era possibile e conveniente). Ed anche alla stragrande maggioranza della gente non gliene può fregare di meno dello switch-off perchè a molti, le cose stanno bene anche così come sono adesso. Le regionali sono abbastanza compatte (tranne le più forti: in Puglia, cioè, solo, in pratica, il gruppo Norba) nell'intento di far valere i loro interessi patrimoniali, mirando (a torto o a ragione: ma ciò è sostanzialmente irrilevante) a poter divenire operatori di rete, che per loro, è una faccenda molto più importante che digitalizzare in tutta fretta i loro impianti (infatti, da molto tempo, non si muove quasi niente e nessuno impedirebbe alle regionali/locali di darsi da fare); ma a loro interessa (giustamente) altro perchè sono imprese che mirano a tutelare i loro interessi economico/patrimoniali
 
Ultima modifica:
Ciao Eliseo, la storia è articolata, Mediaset ha i mux (zone non switchate) strapieni e si appoggia a Timb, Il gruppo l'Espresso non ha ancora copertura e si appoggia a Timb e Mediaset, Timb rinuncia a qualcuno peggio per inserire qualcuno meglio o per opera di forza, a Timb, RAI Mediaset, L' Espresso, mancano multiplex per il loro riassetto e programmazioni pendenti, etc. etc..
Credimi, prima si fa, e meglio è per tutti. ;)
 
BTS ha scritto:
Ciao Eliseo, la storia è articolata, Mediaset ha i mux (zone non switchate) strapieni e si appoggia a Timb, Il gruppo l'Espresso non ha ancora copertura e si appoggia a Timb e Mediaset, Timb rinuncia a qualcuno peggio per inserire qualcuno meglio o per opera di forza, a Timb, RAI Mediaset, L' Espresso, mancano multiplex per il loro riassetto e programmazioni pendenti, etc. etc..
Credimi, prima si fa, e meglio è per tutti. ;)
Sì, sono d'accordo, in linea di massima. Poi, a me, personalmente, mi sta bene qualunque soluzione. Ciao!
 
Grazie Eliseo, verifico e faccio sapere. Non sò di preciso dove è l'amico, ma non vorrei che il 31 di RTG di Modugno, ormai digitale h24, vadi ad influenzare la ricezione.
@ Gianni : Casomai oltre la qualità se si riesce a conoscere il livello se è sempre lo stesso.
 
Ciao BTS: credo che al ch55 di 7Gold a Modugno ci sia qualcosa che non vada per il verso giusto...il segnale peggiora di giorno di giorno...ormai è invedibile.
 
BTS ha scritto:
Grazie Eliseo, verifico e faccio sapere. Non sò di preciso dove è l'amico, ma non vorrei che il 31 di RTG di Modugno, ormai digitale h24, vadi ad influenzare la ricezione.
@ Gianni : Casomai oltre la qualità se si riesce a conoscere il livello se è sempre lo stesso.
Salve! L'interferenza di RTG da Modugno è da escludere perché Gianni si trova a Fasano. Potrebbero essere altre interferenze da Martina, ma avrebbero dovuto manifestarsi già in passato. Probabilmente, però, c'è qualche problema al suo impianto. Ciao
 
BTS ha scritto:
@ Gianni : Casomai oltre la qualità se si riesce a conoscere il livello se è sempre lo stesso.

Ciao BTS grazie per l'interessamento ;)
Il livello è stabile a 64%
 
Ciao nella mia città Manduria (ta) arriva debole il segnale di tvitalia in nessuna casa si riesce a vedere questo se non a scatti potreste darmi un consiglio?
 
Qualche anima pia di Noci, Putignano o Gioia del Colle può indicarmi se sul canale 67 UHF (non Lcn eh) vede Telenorba in digitale? Grazie
Sarebbe il vecchio segnale di Norba Channel, da Via Principe Umberto - Noci
 
DDT a Martina Franca (TA)

Salve a tutti! Sono nuovo e non so neanche se è il posto giusto per aprire e discutere di questo argomento, se non lo è vogliate perdonarmi.

Inoltre premetto che sono abbastanza profano in materia di antenne e ripetitori TV, nonostante tutto sono ben radicato sul territorio e ho un grande interesse per l'argomento.

A quelli più esperti di me e che magari abitano nella mia città o nelle vicinanze, vorrei chidere delle cose per chiarire una volta per tutti dei miei dubbi che mi porto dietro da anni, in ottica digitale terrestre, non conoscendo nessun antennista che potrebbe aiutarmi.

Prima di partire con le domande vorrei un attimo presentare la sitiuazione dei ripetitori TV della mia città, i seguenti sono dati certi (credo).
A Martina Franca (TA) ci sono 3 ripetitori TV, uno si chiama TRAZZONARA, uno MARTINA FRANCA e si trova in località Trasconi e l'altro RISANA. Il primo trasmette i canali DTT RAI e Mediaset gratis, il secondo quelli Mediaset Premium (quindi a pagamento) e il terzo LA7, K2 e frisbee. Sui canali locali purtroppo sono ignorante circa i ripetitori ma qualche canele locale lo vedo.
Di solito, da anni, da sempre, a Martina si sono sempre utilizzate 2 antenne sullo stesso palo, una che adesso è stata sostiuita da quelle Triple (indicate per il DTT) e che se non sbaglio prima si chiamava fracarro, puntata a TRAZZONARA e l'antenna logaritimica puntata verso MARTINA FRANCA (Trasconi).

1) Ora vorrei sapere, col digitale che cambia? Quali e quante sono le migliori antenne da utilizzare nel mio paese?
2) Dove bisogna puntarle e quali?
3) Purtroppo non ricevo nessun canale del gruppo TELENORBA, so che è in DTT sul canale 31 UHF, ma purtroppo non so qual è il ripetitore che lo trasmette, qualcuno di voi ne è a conoscenza?
4)Insomma ricevo tutto, credo, ma non i canali di Telenorba. Come dovrei posizionare le antenne per ricevere Telenorba?

La situazione delle mia antenna è la seguente: un palo con 2 antenne una sopra l'altra, sopra quella tripla per DTT verso TRAZZONARA e sotto quella logaritmica puntata verso RISANA (ma anche oltre...), insomma più o meno verso Nord Ovest; anche quasi tutti gli altri abitanti hanno la stessa situazione, però quella logaritimica ce l'hanno puntata (correttamente) verso MARTINA FRANCA (Trasconi). Ultimamente però sto vedendo solo antenne triple DTT puntate verso TRAZZONARA e basta.
Considerato ciò mi è venuto spontaneo pensare che le antenne per prendere correttamente il DTT dovrebbero essere 2 ED ENTRAMBE TRIPLE, una puntata verso TRAZZONARA e l'altra verso MARTINA FRANCA (Trasconi) che peraltro è quasi nella stessa direzione di RISANA? Ai più esperti chiedo: è giusta la mia intuizione? Se no, perchè?

Spero ci sia un'anima pia, buona e illuminata che possa illumiinare anche me.

Grazie anticipatamente!


P.S: dal centro città rispetto al nord: TRAZZONARA 146°, MARTINA FRANCA (Trasconi) 219°, RISANA 267°.
 
francis82 ha scritto:
3) Purtroppo non ricevo nessun canale del gruppo TELENORBA, so che è in DTT sul canale 31 UHF, ma purtroppo non so qual è il ripetitore che lo trasmette, qualcuno di voi ne è a conoscenza?
4)Insomma ricevo tutto, credo, ma non i canali di Telenorba. Come dovrei posizionare le antenne per ricevere Telenorba?
Telenorba trasmette sul 31 da Risana, probabilmente per il fatto che tu hai una log in quella direzione, potrebbe entrarti lateralmente qualche portante forte (forse analogica) a disturbare. E' da verificare.

Per il futuro, forse il posto giusto per questi dubbi è il topic dello switch off regione Puglia. Ciao.
 
Poynting76 ha scritto:
Telenorba trasmette sul 31 da Risana, probabilmente per il fatto che tu hai una log in quella direzione, potrebbe entrarti lateralmente qualche portante forte (forse analogica) a disturbare. E' da verificare.

Per il futuro, forse il posto giusto per questi dubbi è il topic dello switch off regione Puglia. Ciao.


Grazie per il tuo prezioso aiuto. Ora, assodato che Telenorba DTT è a RISANA su UHF 31, se al posto della logaritmica mettessi un'altra antenna tripla sempre in direzione RISANA mi sarebbe d'aiuto per eliminare il disturbo laterale di cui parli e di cui sospettavo anch'io? O due antenne triple DTT non possono stare vicine?
 
francis82 ha scritto:
1) i seguenti sono dati certi (credo).
A Martina Franca (TA) ci sono 3 ripetitori TV, uno si chiama TRAZZONARA, uno MARTINA FRANCA e si trova in località Trasconi e l'altro RISANA. Il primo trasmette i canali DTT RAI e Mediaset gratis, il secondo quelli Mediaset Premium (quindi a pagamento) e il terzo LA7, K2 e frisbee. Sui canali locali purtroppo sono ignorante circa i ripetitori ma qualche canele locale lo vedo.

1) Ora vorrei sapere, col digitale che cambia? Quali e quante sono le migliori antenne da utilizzare nel mio paese?
2) Dove bisogna puntarle e quali?
3) Purtroppo non ricevo nessun canale del gruppo TELENORBA, so che è in DTT sul canale 31 UHF, ma purtroppo non so qual è il ripetitore che lo trasmette, qualcuno di voi ne è a conoscenza?
4)Insomma ricevo tutto, credo, ma non i canali di Telenorba. Come dovrei posizionare le antenne per ricevere Telenorba?

La situazione delle mia antenna è la seguente: un palo con 2 antenne una sopra l'altra, sopra quella tripla per DTT verso TRAZZONARA e sotto quella logaritmica puntata verso RISANA (ma anche oltre...), insomma più o meno verso Nord Ovest; anche quasi tutti gli altri abitanti hanno la stessa situazione, però quella logaritimica ce l'hanno puntata (correttamente) verso MARTINA FRANCA (Trasconi). Ultimamente però sto vedendo solo antenne triple DTT puntate verso TRAZZONARA e basta.
Considerato ciò mi è venuto spontaneo pensare che le antenne per prendere correttamente il DTT dovrebbero essere 2 ED ENTRAMBE TRIPLE, una puntata verso TRAZZONARA e l'altra verso MARTINA FRANCA (Trasconi)

Allora,mettiamo un po' d'ordine:
-Nel territorio di Martina Franca ci sono più di 3 postazioni tv,ma le più importanti sono:
1)Trazzonara (da cui trasmettono tutte le private COMPRESO MEDIASET PREMIUM sui canali E6(Rete A 1),H1(Telenorba 8 DVB),H2 (TIMB2B),53(Mediaset 2),56 (Mediaset 1),58 (D-free),63 (Otto Communication) e 68 (TIMB1B);


2)Masseria Fragneto - Masseria Risana - Contrada Trasconi,che possono essere considerate quasi come "un solo sito trasmittente" data il ridottissimo angolo che le separa,da cui trasmettono rispettivamente:

-i mux A e B Rai (26 e 31,oltre a un 63 verticale x la cui ricezione serve un'antenna a parte e posizionata diversamente rispetto al nostro puntamento "convenzionale" in orizzontale);

-alcuni mux digitali (i 2 TIMB,il Mediaset 2 e il mux di Telenorba sul 31,che risulta in realtà "coperto"in molte zone dal segnale di Rai B e addirittura da un altro TIMB2B che non so se ci sia effettivamente,nè da dove provenga);

-il mux Teletrullo sull'E9 e il D-Free sull'E7 (acceso a potenza RIDICOLA:eusa_wall: )

Detto ciò,il tipico impianto martinese prevede una log,puntata sulla "triade" Risana-Fragneto-Trasconi,e un pannello (o qualsiasi altra antenna UHF)puntata su Trazzonara.Francamente,questa soluzione sembra essere la migliore possibile,perchè tra Trazzonara e la "triade" non c'è un angolo eccessivo,quindi la direttiva basta e avanza a prendere i canali UHF da entrambe le postazioni,e la log è usata solo per ricevere Rai1 analogico (ed eventualmente Teletrullo e D-free).Il tutto è amplificato da un ampli a 2 ingressi separati UHF + VHF.Montare una sola "tripla" (che sono pronto a scommettere sia la DAT45 mix della Televes,quella gialla,o roba simile)basta ugualmente,in quanto essa copre le 3 bande tv e ha un angolo di ricezione che riesce a racchiudere i segnali da entrambe le direzioni.Un consiglio,però,è quello di non montare 2 di quelle antenne,perchè poi amplificando i segnali si otterrebbero sfasamenti e annullamenti casuali (entrambe le antenne,ricevendo meglio o peggio lo stesso segnale,darebbero luogo a interferenza distruttiva),e quindi o sostituire le antenne con altre dello stesso modello (se l'impianto è datato i problemi di segnale dipendono anche da quello)quindi mantenere la configurazione di III banda verso Risana-Trasconi-Fragneto e la UHF a metà tra Trazzonara e questi ultimi,oppure tentare di orientarsi su una sola "tripla" e vedere quali sono i risultati.
Mi scuso per la prolissità:D
pgxx
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso