Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

TIMVISION è presente su molti dispositivi e si possono abbonare anche quelli che non hanno TIM. Non conosco esattamente però le differenze. Qualche anno fa permettevano una sola visione per volta, ora non so cosa sia cambiato, ma sul sito questo aspetto è molto vago.

Tim Vision è un conto, il box Android TV di TIM è un altro discorso.
 
Quindi tu dici che ci sarà anche la possibilità di utilizzare il fallback DTT anche fuori dal “mondo” TIMVISION?


Ovviamente sto dando per scontato che tutti possano avere questo TIMVISION, e non solo i clienti TIM.
Tim ci guadagnerebbe solo a fornirlo anche ai non clienti Tim.

Sì questo è vero che TimVision è disponibile per tutti.
Ma è possibile ora abbonarsi a TimVision Plus senza internet di Tim?

Giuro che non lo so questo...
 
Non sono bastati tre anni?

A far cosa? Radicarsi sul mercato?
Non direi, e infatti l'operazione Serie A gli serve per sfondare, perché nel triennio precedente nonostante tutto non è riuscita a prendere una fetta significativa del mercato.
 
Sì questo è vero che TimVision è disponibile per tutti.
Ma è possibile ora abbonarsi a TimVision Plus senza internet di Tim?

Giuro che non lo so questo...
Certo, funziona come Netflix, costava 5€ al mese adesso hanno aumentato a 7.
 
A far cosa? Radicarsi sul mercato?
Non direi, e infatti l'operazione Serie A gli serve per sfondare, perché nel triennio precedente nonostante tutto non è riuscita a prendere una fetta significativa del mercato.

Ok chiaro, quindi seguendo il tuo ragionamento come li giudicheresti 30 euro senza essere radicati sul mercato?
 
Stavo leggendo l'articolo sulla pagina Facebook del portale Digital-news, state a vedere che l'assegnazione dei diritti tv a DAZN-TIM, darà una accelerata allo sviluppo della banda larga... Bah. Intanto vediamo cosa succederà a fine Agosto, quando inizierà il campionato 2021-2022.
 
OT
Dopo silenzio di anni, sono alla terza chiamata in tre giorni da TIM per "un'offerta irrinunciabile per farla rientrare in TIM con la linea internet".
Il grande piacere di dire "no, grazie" :D

mah,dopo tanto silenzio..Che poi bisogna stare attenti oltretutto, visto che ha avuto molto risalto mediatico la faccenda dell'operatore telefonico al centro della questione e qualcuno potrebbe approfittarne addirittura fingendo di essere Tim o un partner commerciale sull' offerta calcio in anteprima, ritrovandosi poi con contratti zavorra a propria insaputa. Sempre bene attenti a chi sia l'interlocutore al telefono e sincerarsi con chi si ha a che fare
 
No perché sul satellite non c'è nessuno oltre a SKY in Italia, e non è colpa di SKY


Dire che non è colpa/merito di SKY, mi sembra alquanto azzardato.

Se ci fosse stata sul sat una normativa per il famoso "decoder unico" e/o una codifica open, ora avresti magari nelle case una piattaforma TV aperta ad altri player.

Invece SKY ha di fatto il monopolio, quindi mi pare ovvio che i competitor abbandonino quel mezzo, se vogliono fare vera concorrenza, e facciano all in sulla tecnologia open attuale, cioè gli OTT/IPTV.

D'altronde, mia idea personale, TIM non sarebbe "scesa in campo" se SKY non avesse deciso di aggredire anche il mercato dei provider internet e delle IPTV.
 
Sì questo è vero che TimVision è disponibile per tutti.
Ma è possibile ora abbonarsi a TimVision Plus senza internet di Tim?

Giuro che non lo so questo...

Bhè se non lo dovessero fare e il fallback DTT fosse disponibile sono per i box tim vision, ci sarebbero molti problemi "lato agcom"

Questo canale in qualche modo si deve decriptare e in tre mesi non penso ci sia il tempo per DAZN di produrre e distribuire CAM e lettore.



il "canale" hbbtv si potrebbe decriptarlo via software? tipo inserendo username e password per avviare la visione tramite DTT? Ho detto una castroneria?
 
Ok chiaro, quindi seguendo il tuo ragionamento come li giudicheresti 30 euro senza essere radicati sul mercato?

Non tocca a me giudicare.
Se il loro orientamento è 30-35 euro al mese, il giudizio glielo darà il mercato.
Se riusciranno ad avere un base clienti intorno a 1,5-2 milioni paganti, vorrà dire che il mercato avrà apprezzato quel prezzo.
E viceversa, qualora il numero di clienti fosse significativamente inferiore.
 
Bhè se non lo dovessero fare e il fallback DTT fosse disponibile sono per i box tim vision, ci sarebbero molti problemi "lato agcom"

Questo canale in qualche modo si deve decriptare e in tre mesi non penso ci sia il tempo per DAZN di produrre e distribuire CAM e lettore.



il "canale" hbbtv si potrebbe decriptarlo via software? tipo si inseriscono username e password e si avvia la visione tramite DTT?


La "piattaforma tecnologica" per la pay-tv sul dtt ce l'ha R2, e Sky non ha accordo di esclusiva con esso...




Quindi in teoria una pay-tv Dazn sul dtt è fattibile anche in 4 mesi. Quello che fece Sky 3 anni fa lo dimostra.

Ma se la facesse sul serio, andrebbe solo a penalizzare Tim nell'accordo, che di certo non butta 340 mln annui così nel wc...



Stanno cercando di inventarsi qualcosa con il DTT, ma non si è capito bene cosa e poi come...
 
Dire che non è colpa/merito di SKY, mi sembra alquanto azzardato.

Se ci fosse stata sul sat una normativa per il famoso "decoder unico" e/o una codifica open, ora avresti magari nelle case una piattaforma TV aperta ad altri player.

Invece SKY ha di fatto il monopolio, quindi mi pare ovvio che i competitor abbandonino quel mezzo, se vogliono fare vera concorrenza, e facciano all in sulla tecnologia open attuale, cioè gli OTT/IPTV.

D'altronde, mia idea personale, TIM non sarebbe "scesa in campo" se SKY non avesse deciso di aggredire anche il mercato dei provider internet e delle IPTV.

Per evitare questa situazione furono prese misure pesanti all'epoca. Sky nel 2004, dopo la fusione di TELE+ e Stream TV, ha avuto il divieto di trasmettere sul pay sul digitale terrestre fino al 31 dicembre 2011 e ha avuto l'obbligo di fare accedere altri broadcaster con il suo sistema trasmissivo, come quello di R2 per dire, con condizioni eque e trasparenti. E aveva il divieto di acquisire diritti in esclusiva sul digitale terrestre, come ora su Internet. Se questa disposizione non ha avuto l'effetto di aumentare la concorrenza in Italia, le domande da porsi sono altre.
 
Dire che non è colpa/merito di SKY, mi sembra alquanto azzardato.

Se ci fosse stata sul sat una normativa per il famoso "decoder unico" e/o una codifica open, ora avresti magari nelle case una piattaforma TV aperta ad altri player.

Invece SKY ha di fatto il monopolio, quindi mi pare ovvio che i competitor abbandonino quel mezzo, se vogliono fare vera concorrenza, e facciano all in sulla tecnologia open attuale, cioè gli OTT/IPTV.

D'altronde, mia idea personale, TIM non sarebbe "scesa in campo" se SKY non avesse deciso di aggredire anche il mercato dei provider internet e delle IPTV.


Non c'è nessun monopolio e non c'è mai stato: semplicemente nessun altro ha provato a sbarcare sul SAT per fargli concorrenza. Mediaset lo stava per fare nel 2016, poi ha venduto (o meglio tentato di vendere) a Vivendi ed è venuto fuori il casino che sappiamo...

Se gli altri non sono in grado di competere su una piattaforma, non è un problema di SKY
 
La "piattaforma tecnologica" per la pay-tv sul dtt ce l'ha R2, e Sky non ha accordo di esclusiva con esso...

Quindi in teoria una pay-tv sul dtt è fattibile anche in 4 mesi. Quello che fece Sky 3 anni fa lo dimostra.

c'è spazio libero?

Potrebbero dare la cam+lettore a chi è senza copertura internet...
Non so, se dovessi dire la mia non me la vedo DAZN a fare una cosa del genere.
 
Indietro
Alto Basso