Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

quando dico che vedo molto concreto che si ripeta quanto successo in Francia con Téléfoot

andrea montanari
@IlMontanari

L'investimento x i #dirittiTv della #SerieA è imponente: 2,5 miliardi x 3 anni (1 miliardo garantito da #Tim ). La perdita 2019 è stata alta: 1,4 miliardi di dollari.
Per recuperare capitali #DAZN adesso pensa seriamente (progetto studiata un anno fa) alla quotazione a #londra

In realtà, l'acquisto della Serie A è stato proprio finalizzato alla quotazione per dare alla società un asset importante in portafoglio.
Ma se ti quoti in Borsa poi non puoi più bruciare un miliardo all'anno, e allora forse il modello "Netflix dello sport" va a farsi benedire se gli azionisti esigono l'utile.
 
quando dico che vedo molto concreto che si ripeta quanto successo in Francia con Téléfoot

andrea montanari
@IlMontanari

L'investimento x i #dirittiTv della #SerieA è imponente: 2,5 miliardi x 3 anni (1 miliardo garantito da #Tim ). La perdita 2019 è stata alta: 1,4 miliardi di dollari.
Per recuperare capitali #DAZN adesso pensa seriamente (progetto studiata un anno fa) alla quotazione a #londra

Hanno comunque diverse alternative, per esempio se dopo una stagione gli abbonati sono pochi possono riproporre un accordo con Sky per la ritrasmissione satellitare.
 
In realtà, l'acquisto della Serie A è stato proprio finalizzato alla quotazione per dare alla società un asset importante in portafoglio.
Ma se ti quoti in Borsa poi non puoi più bruciare un miliardo all'anno, e allora forse il modello "Netflix dello sport" va a farsi benedire se gli azionisti esigono l'utile.

esatto
il fatto è che per rientrare dell'investimento occorre avere introiti mensili fissi, come ha fatto sky negli utlimi anni.
clienti che pagano regolarmente ogni mese x 12 mesi all'anno.

qui con dazn si continua a parlare di abbonamenti che possono essere disdetti in qualsiasi momento.
 
Hanno comunque diverse alternative, per esempio se dopo una stagione gli abbonati sono pochi possono riproporre un accordo con Sky per la ritrasmissione satellitare.

pero' a quel punto non avrebbe senso per Sky ad andare per accordi, avrebbe il prodotto consegnato praticamente in mano "per legge naturale"in modo conveniente senza dover firmare (e sborsare) nulla
 
Senti che dazn vuole prendere altri diritti
Secondo me rischia grosso se poi non fa abbonati fa un botto già a fine anno
 
esatto
il fatto è che per rientrare dell'investimento occorre avere introiti mensili fissi, come ha fatto sky negli utlimi anni.
clienti che pagano regolarmente ogni mese x 12 mesi all'anno.

qui con dazn si continua a parlare di abbonamenti che possono essere disdetti in qualsiasi momento.

I contenuti, che si tratti di cataloghi di film e serie, o di contenuti autoprodotti costano.
I diritti tv dello sport sono i contenuti che costano di più per i broadcaster.
Il servizio "tutto a 9,99 al mese" può essere buono come approccio al mercato (in fondo anche Mediaset Premium fece lo stesso al principio), ma sul lungo periodo i costi già alti continuano a salire e allora o tu allarghi la tua base clienti in maniera enorme, oppure aumenti il prezzo rischiando però di restringere la tua base clienti.

Le pay tv tradizionali, ad esempio Sky, hanno raggiunto un equilibrio tra contenuti, costi e ricavi che ha consentito alle aziende di produrre anche utili (non sempre) ma mai di generare perdite di 1 miliardo l'anno.
Ora finché DAZN è proprietà di un miliardario, beh, quello può decidere di bruciare tutti i soldi che vuole, sono affari suoi. Ma nel momento in cui si va in Borsa, non sono più solo affari suoi, diventano affari del mercato, degli azionisti, degli enti regolatori.
Chiaramente, nessuno comprerebbe azioni di una società che brucia soldi, allora il "caso Italia" serve per dimostrare (se ci riescono) che con un contenuto premium possono alzare i prezzi e generare un utile.
Ci riusciranno? Ai posteri l'ardua sentenza..
 
esatto
il fatto è che per rientrare dell'investimento occorre avere introiti mensili fissi, come ha fatto sky negli utlimi anni.
clienti che pagano regolarmente ogni mese x 12 mesi all'anno.

Sempre detto. Chi fa diversamente sta seguendo due possibili strade 1) fare numero per vendere (l'attività e con essa i dati dei clienti) 2) crea un servizio completamente o supplementare ad un business remunerativo (tipo Now per Sky, Disney+ per Disney, Prime Video per Amazon eccetera).
Come servizio a sé stante non credo che potrà mai funzionare. Non posso solo di DAZN, ma di tutti
 
I contenuti, che si tratto di cataloghi di film e serie, o di contenuti autoprodotti costano.
I diritti tv dello sport sono i contenuti che costano di più per i broadcaster.
Il servizio "tutto a 9,99 al mese" può essere buono come approccio al mercato (in fondo anche Mediaset Premium fece lo stesso al principio), ma sul lungo periodo i costi già alti continuano a salire e allora o tu allarghi la tua base clienti in maniera enorme, oppure aumenti il prezzo rischiando però di restringere la tua base clienti.

Le pay tv tradizionali, ad esempio Sky, hanno raggiunto un equilibrio tra contenuti, costi e ricavi che ha consentito alle aziende di produrre anche utili (non sempre) ma mai di generare perdite di 1 miliardo l'anno.
Ora finché DAZN è proprietà di un miliardario, beh, quello può decidere di bruciare tutti i soldi che vuole, sono affari suoi. Ma nel momento in cui si va in Borsa, non sono più solo affari suoi, diventano affari del mercato, degli azionisti, degli enti regolatori.
Chiaramente, nessuno comprerebbe azioni di una società che brucia soldi, allora il "caso Italia" serve per dimostrare (se ci riescono) che con un contenuto premium possono alzare i prezzi e generare un utile.
Ci riusciranno? Ai posteri l'ardua sentenza..
per le ott fanno acorrdi con altre tv cosa che le "normale peytv" non fanno e rentrano nel investimnto magari dazn fara cosi
 
per le ott fanno acorrdi con altre tv cosa che le "normale peytv" non fanno e rentrano nel investimnto magari dazn fara cosi
Ti sfugge sempre il discorso che l'altro contraente dell'accordo deve poi a sua volta fare abbonati. Però la platea da cui attingere è sempre la stessa. Puoi anche fare l'abbonamento a 15€ al mese, 10 milioni di abbonati non ci saranno lo stesso. E quindi qualcuno di questi andrà comunque in rosso.
 
Ti sfugge sempre il discorso che l'altro contraente dell'accordo deve poi a sua volta fare abbonati. Però la platea da cui attingere è sempre la stessa. Puoi anche fare l'abbonamento a 15€ al mese, 10 milioni di abbonati non ci saranno lo stesso. E quindi qualcuno di questi andrà comunque in rosso.
questo e un tuo pensiero che rispetto ma per me se i prezzi sono bassi si fanno piu abbonati e i potenziali clienti interessati ci sono ma un conte e 40 euro al mese un altro e 15 euro al mese
 
Quando si lasciano a casa il 20%dei lavoratori sopratutto in questo momento non è una cosa tollerabile
 
questo e un tuo pensiero che rispetto ma per me se i prezzi sono bassi si fanno piu abbonati e i potenziali clienti interessati ci sono ma un conte e 40 euro al mese un altro e 15 euro al mese

si', in effetti clienti che non hanno mai amato sottostare a quelle precise regole che permettono all'azienda di avere un introito fisso ben leggibile su libro mastro dei costi e ricavi (contratto da stipulare in tempistica estesa garantita, costi attivazione abbonamento,memorizzare i tempi di disdetta, eventuali necessita' burocratiche fissate in regolamento contrattuale fra le parti, e altri legami con l'operatore) probabilmente sono piu' numerosi di quanto si possa pensare
 
questo e un tuo pensiero che rispetto ma per me se i prezzi sono bassi si fanno piu abbonati e i potenziali clienti interessati ci sono ma un conte e 40 euro al mese un altro e 15 euro al mese
Non è un mio pensiero, è la storia. Quanto costava Premium? E quanti abbonati ha fatto? Quante "seconde schede" a 5€ sul DTT ha fatto Sky? Pensa a questo e ti sarà tutto chiaro
 
Non so se è stato già detto ma Andrea Biondi sul Sole24ore scrive che DAZN ha rinnovato la Liga per altri 3anni.

Il 14 aprile assemblea della #SerieB per l'ok alle offerte per i #dirittiTv. Che non saranno in esclusiva (si allarga e si evitano scontri?). E intanto @DAZN_IT si prepara ad Ipo e si assicura la Liga. Oggi sul @sole24ore in #edicola #rassegnastampa #Tv #calcio

Edit.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Non so se è stato già detto ma Andrea Biondi sul Sole24ore scrive che DAZN ha rinnovato la Liga per altri 3anni.

Il 14 aprile assemblea della #SerieB per l'ok alle offerte per i #dirittiTv. Che non saranno in esclusiva (si allarga e si evitano scontri?). E intanto @DAZN_IT si prepara ad Ipo e si assicura la Liga. Oggi sul @sole24ore in #edicola #rassegnastampa #Tv #calcio

Edit.

Qui siamo OT, è già stato segnalato...

https://www.digital-forum.it/showth...informazioni&p=6913843&viewfull=1#post6913843
 
Non è un mio pensiero, è la storia. Quanto costava Premium? E quanti abbonati ha fatto? Quante "seconde schede" a 5€ sul DTT ha fatto Sky? Pensa a questo e ti sarà tutto chiaro
Il dtt secondo me una tecnologia piena di problemi e di ricezione la tv via internet molto meno e sta andando visti i numeri
 
Il dtt secondo me una tecnologia piena di problemi e di ricezione la tv via internet molto meno e sta andando visti i numeri
Eh già.... sta andando talmente tanto che l'alfiere della tv via internet apre dei canali sul DTT proprio per tappare i buchi di ricezione, oltre checdi sovraccarico fi infeastruttura. Comunque si stava parlando di prezzi e di platea interessata, non di copertura del segnale
 
Ultima modifica:
Eh cosa.... sta andando talmente tanto che l'alfiere della tv via internet apre dei canali sul DTT
Obbligati dalle linee guida agicom a trasmettere pure su tecnologia terrestre e/o satellitare. Il partner di dazn ha il terrestre integrato nel suo box quindi soluzione terrestre era unica possibile
 
Indietro
Alto Basso