Calcio: Serie A 2019-2020 su Sky e DAZN

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
L'unica pay tv classica che stava investendo a livello europeo oltre a sky era bein sport ma da noi non sono voluti mai entrare, ora con la polemica in corso con la serie a per la questione beoutq non trasmettono più il nostro campionato nemmeno all'estero quindi figuriamoci se verrebbero a investire da noi, la lega si è giocata anche questa possibilità. La verità è che in Italia non verrà ad investire nessuno, soprattutto sul satellite. E nemmeno le ott lo faranno, già è stata inaspettata l'entrata di dazn, che come dissero in un'intervista all'inizio avevano forti dubbi ad entrare nel mercato italiano. Non a caso la lega sta trattando con i fondi di investimento, ha capito che sono al capolinea e cercano di confezionare il pacco a speculatori stranieri.
 
Aggiungerei che le aziende italiane, o nate come tali, hanno dovuto chiudere perché non riuscivano più a sostenere i costi.
 
Lo so ma se si riapre il bando per le 7 gare tolte a sky secondo te non si spostano pure in Italia ?Dazn prima del 2018 non era presente in Italia

dazn è un operatore multimediale con ambizione di essere presente su quanti più mercati possibile...BT Sport è e resterà solo ed esclusivamente un soggetto operante su suolo Britannico...inutile farsi fantasie irrealizzabili...

BT acquista diritti sportivi in GBR per vendere le proprie connessioni internet (l'esatto opposto di sky qui in Italia, che ha lanciato l'offerta telefonica solo per piazzare meglio il suo "pacco" -in tutti i sensi :eusa_whistle:- di tv), non è un vero operatore televisivo...

e dal momento che qui non potrà mai vendere il suo core business, ovviamente non verrà mai su un simile mercato...

la nostra BT sarebbe TIM...peccato che sia di fronte agli occhi di tutti che azienda indecente sia...:icon_twisted: :mad: :eusa_wall:
 
Dimenticavo un’altra cosa. A causa del rischio di contagio, Sky non può sfruttare alcuni diritti accessori, in particolare le immagini degli spogliatoi, sia vuoti che con i giocatori prima del riscaldamento e prima dell’inizio della partita e non può mostrare gli stessi giocatori nel percorso di ingresso. Paga anche per quello. Inoltre in alcuni stadi ho notato che, se mandano due inviati sul campo, questi si alternano nella postazione vicino le panchine nell’intervallo, perché troppo vicini ai tesserati. In teoria dovrebbero stare lì entrambi. L’esempio è Bologna-Juventus, nel primo tempo c’era Nosotti, che nel secondo era seduto dietro il fondo per lasciare spazio a Guardalà.
 
Sky paga per numero di partite e non per gli orari,le partite sono state vendute per pacchetti difatti sky ha preso i 2 pacchetti con il numero di gare maggiori cioè 4 e 3 non ha preso 2 pacchetti da 3 e avere una partita in meno in favore del concorrente.Infatti la scelta di avere più partite ha portato però la perdita di un orario di punta come la gare delle 20.45 del sabato sera dove quasi sempre giocava una big per anticipare l'impegno in vista delle coppe europee. Sky quindi poteva chiedere lo sconto se il campionato non ripartiva, ma visto che riparte non ha proprio senso a maggior ragione visto che il concorrente non ha ricevuto lo sconto ma solo una dilatazione per motivi di bilancio ,poteva chiedere lo stesso sky

Eh no. Qui ti sbagli alla grande.

Sky ha pagato 780 mln più bonus per avere 16 big match su 20 da poter scegliere con uno schema preciso, determinate fasce orarie* e determinate partite che può scegliere nei turni infrasettimanali sempre con uno schema preciso. Tutto previsto da contratto (potrei anche citare le immagini nei tunnel e negli spogliatoi, ma vabbè...)

*sabato alle 15 (1 match) e alle 18 (1 match); domenica 2 match alle 15, 1 alle 18.00 e 1 alle 20.45; lunedì (o venerdì) 1 match alle 20.45

Così anche Dazn. Ti sei chiesto perchè Dazn ha pagato regolarmente? Semplice, perchè le sue fasce orarie in pratica sono rimaste intatte, seppur spostate in certi casi in orari diversi.
Sky invece si è vista ridurre il numero di fasce orarie.
Aggiungo anche che l'embargo per gli highlights in chiaro è stato annullato (prima erano previste 3 ore) e chi ne esce maggiormente penalizzata sulla carta è Sky perchè ha 7 match su 10.

Tutto ciò adesso sta portando, come si vede, ad un calo degli ascolti rispetto al passato. Ergo adesso si comincia a capire perchè Sky chiede lo sconto, perchè ritiene il prodotto (per questo finale di campionato) peggiorato rispetto a prima.

L'alternativa a Sky in questo momento semplicemente NON esiste, più utenti qua l'hanno spiegato.
 
Ultima modifica:
Eh no. Qui ti sbagli alla grande.

Sky ha pagato 780 mln più bonus per avere 16 big match su 20 da poter scegliere con uno schema preciso, determinate fasce orarie* e determinate partite che può scegliere nei turni infrasettimanali sempre con uno schema preciso. Tutto previsto da contratto (potrei anche citare le immagini nei tunnel e negli spogliatoi, ma vabbè...)

*sabato alle 15 (1 match) e alle 18 (1 match); domenica 2 match alle 15, 1 alle 18.00 e 1 alle 20.45; lunedì (o venerdì) 1 match alle 20.45

Così anche Dazn. Ti sei chiesto perchè Dazn ha pagato regolarmente? Semplice, perchè le sue fasce orarie in pratica sono rimaste intatte, seppur spostate in certi casi in orari diversi.
Sky invece si è vista ridurre il numero di fasce orarie.
Aggiungo anche che l'embargo per gli highlights in chiaro è stato annullato (prima erano previste 3 ore) e chi ne esce maggiormente penalizzata sulla carta è Sky perchè ha 7 match su 10.

Tutto ciò adesso sta portando, come si vede, ad un calo degli ascolti rispetto al passato. Ergo adesso si comincia a capire perchè Sky chiede lo sconto, perchè ritiene il prodotto (per questo finale di campionato) peggiorato rispetto a prima.

L'alternativa a Sky in questo momento semplicemente NON esiste, più utenti qua l'hanno spiegato.

difficile capire il tuo pensiero visto che ieri scrivevi

Ma infatti ho detto qualche pagina indietro che la richiesta di sconto di Sky allo stato attuale non ha senso
 
difficile capire il tuo pensiero visto che ieri scrivevi

Ma infatti ho detto qualche pagina indietro che la richiesta di sconto di Sky allo stato attuale non ha senso

Attento, io ho detto questo:

la richiesta di sconto di Sky non ha senso allo stato attuale perchè ormai il campionato si concluderà regolarmente e comunque Sky non otterrà nulla adesso (rischia solo una figuraccia davanti ai suoi abbonati che si incavolerebbero tantissimo, ammesso che la Serie A voglia oscurare sul serio il segnale, perchè ci rimetterebbe anche lei); quindi, se fossi in Sky, pagherei tutto come era concordato, ma al prossimo bando la farei pagare alla Serie A, con un'offerta fortemente al ribasso (tanto questa concorrenza di cui si parla non esiste proprio...)
Sulla carta, non c'è dubbio che Sky ha ragione sul fatto che i termini del contratto sono cambiati, si trova un prodotto peggiore rispetto a prima.
Ma ripeto, adesso se lo chiede lo sconto, tanto non lo otterrà mai, perchè quelli sono de coccio come si dice a Roma. Per questo motivo non ha senso.
Si può tranquillamente rifare alla prossima asta, questa è la sua arma (la vendetta è un piatto che va servito freddo :evil5: :icon_twisted: :badgrin:)

P.S.: io in primis mi inca**erei non poco se il segnale venisse oscurato al 12 luglio
 
Ultima modifica:
Eh no. Qui ti sbagli alla grande.

Sky ha pagato 780 mln più bonus per avere 16 big match su 20 da poter scegliere con uno schema preciso, determinate fasce orarie* e determinate partite che può scegliere nei turni infrasettimanali sempre con uno schema preciso. Tutto previsto da contratto (potrei anche citare le immagini nei tunnel e negli spogliatoi, ma vabbè...)

*sabato alle 15 (1 match) e alle 18 (1 match); domenica 2 match alle 15, 1 alle 18.00 e 1 alle 20.45; lunedì (o venerdì) 1 match alle 20.45

Così anche Dazn. Ti sei chiesto perchè Dazn ha pagato regolarmente? Semplice, perchè le sue fasce orarie in pratica sono rimaste intatte, seppur spostate in certi casi in orari diversi.
Sky invece si è vista ridurre il numero di fasce orarie.
Aggiungo anche che l'embargo per gli highlights in chiaro è stato annullato (prima erano previste 3 ore) e chi ne esce maggiormente penalizzata sulla carta è Sky perchè ha 7 match su 10.

Tutto ciò adesso sta portando, come si vede, ad un calo degli ascolti rispetto al passato. Ergo adesso si comincia a capire perchè Sky chiede lo sconto, perchè ritiene il prodotto (per questo finale di campionato) peggiorato rispetto a prima.

L'alternativa a Sky in questo momento semplicemente NON esiste, più utenti qua l'hanno spiegato.

Aggiungo anche, e nessuno questo lo cita mai, che Sky oltre ai suoi 780 mln + bonus ha anche pagato a DAZN (una cifra sconosciuta) la visione delle 3 partite su DAZN1. Non è stato certo gratis l'accordo Sky-Perform :evil5:
 
Aggiungerei che le aziende italiane, o nate come tali, hanno dovuto chiudere perché non riuscivano più a sostenere i costi.

Perché i diritti costano troppo e il prodotto non è così attraente come credono
Gli abbonati non crescono e devono ridurre i prezzi per mantenere quelli attuali


Allo stesso tempo le squadre hanno bisogno di soldi perché strapagano gli acquisti e gli stipendi
E nonostante i magheggi contabili (plusvalenze) non ci stanno dentro

È una assoluta mala gestione
In altri settori tali aziende sarebbero già fallite
 
Una cosa è certa: gli ascolti rimangono buoni durante il weekend, mentre in mezzo alla settimana si abbassano e non poco.

Infatti l'Unione Consumatori ha fatto sapere che sono arrivate molte segnalazioni sull'orario delle 21.45 che trovano molto scomodo in mezzo alla settimana (soprattutto per la gente che poi la mattina deve svegliarsi presto per lavorare).
Anche Corriere dello Sport scrive che tra i tanti motivi per cui Sky chiede lo sconto c'è anche la scelta delle fasce orarie (ridotte di numero rispetto a prima), ma anche gli stessi orari del fischio d'inizio dei match, in particolare avrebbe già chiesto che gli orari delle partite vengano anticipati, soprattutto quelle serali che vorrebbe alle 21.15, perchè avrebbe riscontrato un crollo degli spettatori nella seconda parte dei match in questo turno infrasettimanale.
L'idea sarebbe quella di anticipare proprio tutti i match di mezz'ora. Una modifica che potrebbe già esserci da martedì prossimo.

Intanto male anche ieri sera con gli ascolti, questo turno infrasettimanale non è andato bene:
alle 21.45 Atalanta-Lazio a 691mila spettatori e 3,4% di share (aveva fatto più ascolti Atalanta-Sassuolo di domenica scorsa per dire, 711mila spettatori), Roma-Sampdoria a 253mila e 1,2% e Diretta Gol a 190mila e 0,9%; alle 19.30 Inter-Sassuolo su Dazn 1 (209 di Sky) 449 mila spettatori e 2,4%.
Attenzione che anche 90° minuto alle 21.30 su Rai 2 non sta facendo buoni numeri, share che non va mai oltre il 3-4% (anche in seconda serata non va oltre i 500mila spettatori, la sera prima addirittura solo 365mila). A ulteriore dimostrazione che gli orari "notturni" dalle 21.45 in poi in mezzo alla settimana non vengono digeriti...

Diciamo che si comincia un attimo a capire perchè Sky chiedo lo sconto...
Durante la settimana l'orario delle 21:45 non ha senso. Nel fine settimana è accettabile perché devono starci tre fasce orarie, ma in settimana sono massimo due. Oggi, per esempio, c'è solo una partita, Juventus-Lecce. Che motivo c'è di piazzarla così tardi? Le classiche 20:45 o 21 sarebbero perfette. E quando sono due, andrebbero bene le 18:45 e le 21. Magari l'intenzione è di non creare confusione con gli orari usando sempre gli stessi.
 
Ultima modifica:
Perché i diritti costano troppo e il prodotto non è così attraente come credono
Gli abbonati non crescono e devono ridurre i prezzi per mantenere quelli attuali


Allo stesso tempo le squadre hanno bisogno di soldi perché strapagano gli acquisti e gli stipendi
E nonostante i magheggi contabili (plusvalenze) non ci stanno dentro

È una assoluta mala gestione
In altri settori tali aziende sarebbero già fallite

Hai ragione al 100%
 
Orario assurdo, lo sostenevo già settimane fa. C'è qualche possibilità di ripensamento/anticipo?
Me lo auguro! Verrebbe incontro alle tv e ai telespettatori. Ai giocatori non cambierebbe granché.
Ormai non se ne parla più. anche a me andavano bene gli orari 18 e 20 e 45, ma non decidiamo noi.
Il fine settimana due fasce orarie sono poche. Sky e Dazn hanno pagato per avere un totale di 8 slot in un normale weekend. Se glieli riduci a 5, ovviamente non gli sta bene. Penso che anche gli abbonati, a fronte dell'abbonamento che pagano, vorrebbero avere più scelta possibile.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso