Una cosa è certa: gli ascolti rimangono buoni durante il weekend, mentre in mezzo alla settimana si abbassano e non poco.
Infatti l'Unione Consumatori ha fatto sapere che sono arrivate molte segnalazioni sull'orario delle 21.45 che trovano molto scomodo in mezzo alla settimana (soprattutto per la gente che poi la mattina deve svegliarsi presto per lavorare).
Anche Corriere dello Sport scrive che tra i tanti motivi per cui Sky chiede lo sconto c'è anche la scelta delle fasce orarie (ridotte di numero rispetto a prima), ma anche gli stessi orari del fischio d'inizio dei match, in particolare avrebbe già chiesto che gli orari delle partite vengano anticipati, soprattutto quelle serali che vorrebbe alle 21.15, perchè avrebbe riscontrato un crollo degli spettatori nella seconda parte dei match in questo turno infrasettimanale.
L'idea sarebbe quella di anticipare proprio tutti i match di mezz'ora. Una modifica che potrebbe già esserci da martedì prossimo.
Intanto male anche ieri sera con gli ascolti, questo turno infrasettimanale non è andato bene:
alle 21.45 Atalanta-Lazio a 691mila spettatori e 3,4% di share (aveva fatto più ascolti Atalanta-Sassuolo di domenica scorsa per dire, 711mila spettatori), Roma-Sampdoria a 253mila e 1,2% e Diretta Gol a 190mila e 0,9%; alle 19.30 Inter-Sassuolo su Dazn 1 (209 di Sky) 449 mila spettatori e 2,4%.
Attenzione che anche 90° minuto alle 21.30 su Rai 2 non sta facendo buoni numeri, share che non va mai oltre il 3-4% (anche in seconda serata non va oltre i 500mila spettatori, la sera prima addirittura solo 365mila). A ulteriore dimostrazione che gli orari "notturni" dalle 21.45 in poi in mezzo alla settimana non vengono digeriti...
Diciamo che si comincia un attimo a capire perchè Sky chiedo lo sconto...