Da quello che ho capito io, eventualmente mi correggera' se ho sbagliato ad interpretarlo, l'utente mikekillthedog dice che, se l'affitto di banda su Hotbird costasse meno, se i diritti costassero meno, se i decoder in HD costassero meno, avremo più canali in HD.
Ma siccome i diritti costano un botto, la banda su Hotbird costa l'equivalente di un occhio, entrambi i reni, il piede destro, il mignolo sinistro e un testicolo a scelta, Sky, non essendo una onlus, ancora non è pronta per lo switch in HD.
Per dovere di cronaca non mi sembra che Sky stia lucrando sull'HD, per fare un paragone, immagina di essere l'importatore della Mercedes classe E in Italia. Fino ad ieri tu vendevi un unico modello, full optional, a 50 mila euro, poi decidi, visto che ad alcuni del cambio automatico, del navigatore e della pelle non interessa nulla, di vendere un modello Basic senza questi accessori a 45 mila euro, e, nominalmente, aumenti il prezzo di listino del full'optional a 52 mila euro, ma, grazie a delle campagne promozionali lo continui a vendere, in pratica, a 50 mila euro come prima (sconto protezione).
Non mi sembra che quell'importatore sia scemo, tutt'altro.