Cambio di frequenza in vista per Rai 5, Rai Storia e Rai Scuola [14 Settembre 2015]

In effetti ora molti ci guadagnano Rai 5 e Rai Storia quindi alla fine è un guadagno proprio per tutti.
Mi pare di capire che sia solo il mux 4 il più rognoso e chissà perché


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

E' rognoso perché in varie zone d'Italia, ad esempio il Veronese, la configurazione tipica d'antenna era III e IV banda su Monte Venda (sito SOLO RAI) e V banda su sito utilizzato da private e locali (Velo Veronese, per Verona).
Questo perché prima, con l'analogico, la RAI da Monte Venda trasmetteva RAI 1 in III banda (VHF canale D) e RAI 2 e RAI 3 in IV banda, rispettivamente UHF ch. 25 e 32.
Con lo switch off, alla RAI per il Mux 4 fu assegnato il ch. UHF 40 che è in V banda... E molti impianti si son trovati nell'impossibilità di riceverlo, visto il diverso puntamento della relativa antenna.
Naturalmente nessun problema per chi riceveva tutto da un'unica direzione (o da siti presenti su stesso monte/località, sia RAI che privati) con un'antenna per intera UHF (IV+V banda), tipo il Veneto Orientale.
Leggere qui: http://www.digital-forum.it/showthr...un-SITO-X-Private-da-un-SITO-Y-ECCO-COSA-FARE!

Scusate l'Off Topic, ma credo sia per una causa utile! ;)


PS x ALE89: ho fatto una piccola correzione nel thread d'apertura, citando anche il Mux 3 RAI tra quelli che vedranno alcune modifiche. ;)
 
Cambio di frequenza in vista per Rai 5, Rai Storia e Rai Scuola [14 Settembre...

E' rognoso perché in varie zone d'Italia, ad esempio il Veronese, la configurazione tipica d'antenna era III e IV banda su Monte Venda (sito SOLO RAI) e V banda su sito utilizzato da private e locali (Velo Veronese, per Verona).
Questo perché prima, con l'analogico, la RAI da Monte Venda trasmetteva RAI 1 in III banda (VHF canale D) e RAI 2 e RAI 3 in IV banda, rispettivamente UHF ch. 25 e 32.
Con lo switch off, alla RAI per il Mux 4 fu assegnato il ch. UHF 40 che è in V banda... E molti impianti si son trovati nell'impossibilità di riceverlo, visto il diverso puntamento della relativa antenna.
Naturalmente nessun problema per chi riceveva tutto da un'unica direzione (o da siti presenti su stesso monte/località, sia RAI che privati) con un'antenna per intera UHF (IV+V banda), tipo il Veneto Orientale.
Leggere qui: http://www.digital-forum.it/showthr...un-SITO-X-Private-da-un-SITO-Y-ECCO-COSA-FARE!

Scusate l'Off Topic, ma credo sia per una causa utile! ;)


PS x ALE89: ho fatto una piccola correzione nel thread d'apertura, citando anche il Mux 3 RAI tra quelli che vedranno alcune modifiche. ;)

Grazie per la precisa spiegazione :)
Purtroppo nel mio condominio se ne fregano tutti di mettere a posto l'impianto e l'amministratore idem.
Quello che trovo strano è che per un paio di mesi all'anno il segnale lo ricevo mentre nel resto del periodo proprio zero.
Vabbè, c'è per fortuna Tivusat :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Purtroppo nel mio condominio se ne fregano tutti di mettere a posto l'impianto e l'amministratore idem.
Su quest'aspetto specifico non sei il solo, la Legge parla chiaro (anche se è a mio avviso sbagliata, comunque manderei a casa molti amministratori di condominio, visto che anche l'impianto d'antenna rientra come parte comune) se la maggioranza non è d'accordo o non viene approvato in assemblea la decisione dell'intervento non c'è nulla da fare salvo che si decida di installarsela per proprio conto previa comunicazione sempre all'amministratore, ma anche questa scelta fa ben riflettere anche perchè se poi in futuro decidessero di mettere mano anche a quella condominiale ti ritroveresti obbligatoriamente a dover contribuire a metterci mano.
Posso assicurarti che anch'io mi trovo in questa situazione con l'unica differenza che almeno per tutti i mux Rai mi sono salvato perchè gli ricevo tutti da M.Argentario e continuerò anche dal 14 a riceverli regolarmente. ;)
 
E' rognoso perché in varie zone d'Italia, ad esempio il Veronese, la configurazione tipica d'antenna era III e IV banda su Monte Venda (sito SOLO RAI) e V banda su sito utilizzato da private e locali (Velo Veronese, per Verona).
Questo perché prima, con l'analogico, la RAI da Monte Venda trasmetteva RAI 1 in III banda (VHF canale D) e RAI 2 e RAI 3 in IV banda, rispettivamente UHF ch. 25 e 32.
Con lo switch off, alla RAI per il Mux 4 fu assegnato il ch. UHF 40 che è in V banda... E molti impianti si son trovati nell'impossibilità di riceverlo, visto il diverso puntamento della relativa antenna.
Naturalmente nessun problema per chi riceveva tutto da un'unica direzione (o da siti presenti su stesso monte/località, sia RAI che privati) con un'antenna per intera UHF (IV+V banda), tipo il Veneto Orientale.
Leggere qui: http://www.digital-forum.it/showthr...un-SITO-X-Private-da-un-SITO-Y-ECCO-COSA-FARE!

Scusate l'Off Topic, ma credo sia per una causa utile! ;)


PS x ALE89: ho fatto una piccola correzione nel thread d'apertura, citando anche il Mux 3 RAI tra quelli che vedranno alcune modifiche. ;)


Ciao,
ti confermo pienamente. Anche da noi a Cento (FE) la maggior parte dei condomini aveva il puntamento che hai detto tu. E anche io dal 14 guadagnerò Rai 5 e Rai Storia. E per motivo analogo non ricevo Mux 2 Mediaset. Ma mi viene una domanda: non avrebbero potuto scambiarsi frequenze Rai(36) e Mediaset(40)? Quanti ci avrebbero guadagnato? O assegnarli diversamente?
 
È una cosa che ci chiediamo tutti da tempo... pensa a quando, oltre al 36 Mediaset, non riceverai nemmeno il 25 Cairo Due per lo stesso motivo ... ;)
Credo comunque che abbiano assegnato a Mediaset il 36, perché era una frequenza che già utilizzava in analogico, per un'area vasta, che non ricordo quale sia. Correggetemi se sbaglio ;)
 
Era la domanda dell'anno ai primi switch off... E tale è rimasta negli anni a venire.
Ora però qui è off topic... ;)


Inviato via Tapatalk dal mio SM-G900F.
PS: iPhone? No, grazie! ;)
 
Ieri al TGR rai Piemonte (e supopongo quindi in tutti gli altri TGR) hanno detto di RAI SPORT 1 HD e di risintonizzare perchè i canali rai cultura cambiano frequenza dal 14/9 con tanto di cartello. Per lo meno hanno detto chiaramente che i canali rai cultura cambiano frequenza. Penso comunque che ripeteranno l'annuncio fino a fine settimana.
 
Purtroppo nel mio condominio se ne fregano tutti di mettere a posto l'impianto e l'amministratore idem.
Noto che tantissimi non hanno capito come funziona il condominio....l'amministratore non può decidere di sua iniziativa interventi che non siano deliberati dall'assemblea o che non siano di ordinaria amministrazione (la lampadina bruciata, il citofono che non funziona). In ogni caso, allo stato attuale la legislazione prevede che su richiesta anche di 1 solo condomino che voglia ricevere un programma televisivo non distribuito nell'impianto, l'amministratore sia obbligato a provvedere immediatamente, senza aspettare assemblea e relativa autorizzazione.
Fatevi valere, son passati 5 anni dallo switch-off, non è possibile non ricevere (in zone perfettamente servite) canali Rai o Mediaset. Anche il problema del 40 che arriva dalla direzione sbagliata per l'antenna di banda 5° è un falso problema. Si risolve molto ma molto facilmente, sia negli impianti centralizzati che singoli.
 
Il discorso non credo valga per canali che sono semplice copia, benché a qualità superiore, di canali che già si ricevono. Questo escamotage lo si può adottare oggi, essendo RaiStoria e Rai5 ancora in questo Mux e trattandosi di canali dei quali è preclusa la visione in tutto e per tutto, ma da lunedì non più, visto che Rai Sport 1 e Rai1-2-3 io condomino li vede comunque
 
La legge non distingue tra programmi SD o HD, parla SOLO di programmi primari e secondari e di diritto all'informazione. Voglio proprio vedere un amministratore che si appella a queste presunzioni incomprensibili ai più. Inoltre dove sta scritto che un domani le cose non possano cambiare e sul 40 vengano messi canali diversi o riallocati altri? Non esiste che non si debba ricevere un mux rai presente in aria!
 
E' rognoso perché in varie zone d'Italia, ad esempio il Veronese, la configurazione tipica d'antenna era III e IV banda su Monte Venda (sito SOLO RAI) e V banda su sito utilizzato da private e locali (Velo Veronese, per Verona).
Questo perché prima, con l'analogico, la RAI da Monte Venda trasmetteva RAI 1 in III banda (VHF canale D) e RAI 2 e RAI 3 in IV banda, rispettivamente UHF ch. 25 e 32.
Con lo switch off, alla RAI per il Mux 4 fu assegnato il ch. UHF 40 che è in V banda... E molti impianti si son trovati nell'impossibilità di riceverlo, visto il diverso puntamento della relativa antenna.
Naturalmente nessun problema per chi riceveva tutto da un'unica direzione (o da siti presenti su stesso monte/località, sia RAI che privati) con un'antenna per intera UHF (IV+V banda), tipo il Veneto Orientale.
Leggere qui: http://www.digital-forum.it/showthr...un-SITO-X-Private-da-un-SITO-Y-ECCO-COSA-FARE!
A Reggio invece dopo lo switch-off il mux 4 era l'unico RAI che si vedeva negli impianti più vecchi (tranne ovviamente il mux 1 veneto in VHF dal Venda, visto che RAI UNO si riceveva da là da una sessantina d'anni)...
Il motivo è che tutte le abitazioni di Reggio avevano canalizzato il 40, perchè vi trasmetteva dal 1976 Telereggio, da postazione vicina a quella RAI, entrambe in polarizzazione verticale.
 
Fatevi valere, son passati 5 anni dallo switch-off, non è possibile non ricevere (in zone perfettamente servite) canali Rai o Mediaset. Anche il problema del 40 che arriva dalla direzione sbagliata per l'antenna di banda 5° è un falso problema. Si risolve molto ma molto facilmente, sia negli impianti centralizzati che singoli.

Esatto, confermo perche' anch'io avevo lo stesso problema ma è bastato un intervento minimo, giusto elettt? ;)
E ne approfitto anche per dire di farsi valere non solo con l'amministratore del condominio, ma, nel caso di impianti nuovi, anche con chi ve li monta...nel mio caso io non ero presente ed ad impianto finito mi sono ritrovato senza il mux4 della Rai perche' putroppo esistono "antennisti" che puntano a sforzarsi il meno possibile e ad ottenere il piu possibile, mentre invece il loro compito sarebbe quello di garantire almeno la ricezione di TUTTI i servizi Rai, Mediaset e tv principali ove questi siano perfettamente ricevibili, spiegando che potrebbe esserci bisogno di un filtro in aggiunta, il suo costo ecc..invece, e non sono il solo a cui è capitato, succedeva che su molti impianti nuovi nel periodo sotto switch off queste cose venissero "dimenticate"...non è il caso di questo forum e degli esperti del settore che scrivono qui, anzi è grazie a loro che ho potuto recepire le utili informazioni per questo e altri casi....mentre invece conosco purtroppo gente "ignorante" in materia che non vede ancora oggi raistoria e rai5 perche' gli è stato detto da chi gli ha messo l'antenna che la sua zona non e' coperta (e parlo di paesi in provincia di Modena non posti sperduti in Appennino)...

Chiedo scusa comunque per essere andato OT, era solo per dare merito a chi (come elettt) si sbatte in questo senso..
 
Appunto.. Rai HD e Rai Sport 1 HD non sono programmi primari e il diritto all'informazione è già soddisfatto con le rispettive versioni SD ;)

La distinzione tra primari e secondari avviene esclusivamente in base al livello e qualità del segnale ricevuto e non in base all'importanza o meno del programma. Questo per rispondere anche a chi mi ha contattato in privato. Fine OT....
 
Intanto sull'ammiraglia Rai è passata stasera la nuova promo con i prima serata di tutta l'offerta, bene bene.
 
Indietro
Alto Basso