E' rognoso perché in varie zone d'Italia, ad esempio il Veronese, la configurazione tipica d'antenna era III e IV banda su Monte Venda (sito SOLO RAI) e V banda su sito utilizzato da private e locali (Velo Veronese, per Verona).
Questo perché prima, con l'analogico, la RAI da Monte Venda trasmetteva RAI 1 in III banda (VHF canale D) e RAI 2 e RAI 3 in IV banda, rispettivamente UHF ch. 25 e 32.
Con lo switch off, alla RAI per il Mux 4 fu assegnato il ch. UHF 40 che è in V banda... E molti impianti si son trovati nell'impossibilità di riceverlo, visto il diverso puntamento della relativa antenna.
Naturalmente nessun problema per chi riceveva tutto da un'unica direzione (o da siti presenti su stesso monte/località, sia RAI che privati) con un'antenna per intera UHF (IV+V banda), tipo il Veneto Orientale.
Leggere qui:
http://www.digital-forum.it/showthr...un-SITO-X-Private-da-un-SITO-Y-ECCO-COSA-FARE!
Scusate l'Off Topic, ma credo sia per una causa utile!
PS x ALE89: ho fatto una piccola correzione nel thread d'apertura, citando anche il Mux 3 RAI tra quelli che vedranno alcune modifiche.