Bluelake ha scritto:
quest'anno no, quando noi vediamo i replay allo stadio mettono le immagini del pubblico o di quello che accade in campo (così almeno ha detto Pacchioni di RTL ieri). Ironia della sorte ha voluto che ierisera per un errore sia andato il replay del fuorigioco di Tevez; infatti, Rosetti non ha indicato subito il centrocampo ma ha fissato il guardalinee per avere conferma che secondo lui il gol era regolare, poi si è portato dal guardalinee e nel mentre i giocatori argentini gli hanno ricordato che non poteva usare le immagini del tabellone per prendere una decisione ma solo il giudizio del guardalinee, e Rosetti ha dovuto convalidare il gol.
si difatti secondo me è palese, è impossibile che non l'abbia visto,e lo si vede anche che lo vede..
e poi lui il gol l'aveva già convalidato!!
Gianni ha scritto:
Rosetti invece è il responsabile n°1 perchè anche se non spettava a lui giudicare il fuorigioco, poteva benissimo smentire Ayroldi annullando il gol.
E' sempre l'arbitro di gara che deve prendere la decisione finale altrimenti non si chiamerebbe arbitro
si ma non so se c'hai pensato, ma lui invalidando una sua decisione precedente ed utilizzando le immagini del tabellone "
avrebbe usato la moviola"
cosa doveva fare? usare la moviola?
non può..(è andato da ayroldi probabilmente per chiedergli se testimoniava il falso, ovvero che aveva visto il gol ma non l'aveva segnalato subito.. ottenendo picche!!)
Lui alla fine passa come colpevole, ma se l'è cavata bene durante quella situazione e probabilmente se ci fosse stato qualcosa di dubbio in area dell'argentina avrebbe favorito il messico.
Alla fine il messico invece è crollato e s'è fatto prendere dal nervosismo, e s'è distratto da una strategia che non faceva giocare nessuno e che non stava portando a nulla..
Alla fine forse il risultato è troppo rotondo, ma è giusto così,anche se influenzato dall'arbitro..
Trovo diverso invece il caso del gol dell'inghilterra. Ma gl'arbitri ragionano per compenso in base alla mole di gioco; della serie il rigore lo prendi non perchè c'è, ma perchè te lo meriti..
Ed all'inghilterra è stata applicata la stessa regola. Inoltre si parlava del gol fantasma del '66 e l'arbitro nel dubbio ha applicato la legge del compenso a distanza di 50 anni!!
p.s= Tombolini ha spiegato benissimo su come ragiona un arbitro mostrandolo sul caso di L. Fabiano che dopo aver mentito all'arbitro e aver segnato con doppia mano di dio, invece d'esser espulso dalla fifa per una giornata per scarso fair play o il suo gol annullato; l'arbitro è entrato in campo con l'idea appena tocca l'avversario l'ammunisco, e così ha fatto..(al 15esimo minuto, e avrebbe anche potuto cacciarlo..)