Canale 25 Raidue Monte Venda (PD)

moky78 ha scritto:
nooooooooo quelli le mail nn le leggono! conviene farlo tramite numero verde..

Chiamato e miracolosamente mi hanno risposto, l'operatrice mi ha detto che il problema era già noto e che il ripetitore trasmette a potenza ridotta dal 5 marzo 2010. (a me sembra da prima comunque)
Non mi ha saputo dire i tempi per il ripristino del segnale a potenza "normale".
Inoltre mi ha detto che interessava diverse province (in pratica tutte quelle coperte dal ripetitore, fra le altre che mi ha snocciolato ricordo Ravenna, Pordenone, Bologna, Reggio emilia).
Abbiamo anche una conferma ufficiale quindi non resta che attendere.
 
Ultima modifica:
borgorosso33 ha scritto:
Io l'ho già fatto tramite mail
raiway lo sa già bene il problema sul 25...;) non perdete tempo con il numero verde....
@moki78: Invece quando ti vanno via 25 e 32 di solito nelle sere estive (ma può capitare anche prima) è un problema diverso è cioè fading selettivo (dovuto a particolare condizioni di riflessione nell'atmosfera) e NON dipende da RAI
 
BillyClay ha scritto:
raiway lo sa già bene il problema sul 25...;) non perdete tempo con il numero verde....
@moki78: Invece quando ti vanno via 25 e 32 di solito nelle sere estive (ma può capitare anche prima) è un problema diverso è cioè fading selettivo (dovuto a particolare condizioni di riflessione nell'atmosfera) e NON dipende da RAI

dici che raiway nn se ne preoccupa tanto poi lo spegne? che è il fading selettivo?? no perchè sarà che a volte salta pure raiuno..
comunque raidue si vede peggio da ben prima (antenna mia a parte) di marzo..

EDIT: mi sono tolta la curiosità e ho chiamato pure io, che si sa che con i call center ognuno ti dà la sua risposta. ALLORA..
riporto testuali parole "per ragioni di manutenzione straordinaria sul ripetitore, quest'ultimo lavora a potenza ridotta". La signorina dice che si, c'è stata una segnalazione del 5 marzo ma che il problema molto probabilmente persiste da prima. Per la cronaca c'è una segnalazione anche per raiuno. a mia domanda se fosse magari in vista dello switch off, ha risposto che probabilmente era per quello.. solo che ha anche aggiunto che non si sapeva nell'arco dell'anno quando l'emilia sarebbe passata.. GLIEL'HO DOVUTO DIRE IO..
 
Ultima modifica:
moky78 ha scritto:
dici che raiway nn se ne preoccupa tanto poi lo spegne? che è il fading selettivo?? no perchè sarà che a volte salta pure raiuno..
Per quello è peggio perchè a volte interviene la TV Slovena sul canale adiacente...
 
moky78 ha scritto:
nel senso che trasmettono sul sei o sul quattro e interferisce?
se è troppo potente, un adiecente,puo abbattere parte del segnale...ma no la potenza del segnale ma proprio la costellazione del flusso...tipo un bombardamento... http://www.dgtvi.it/stat/Allegati/DGTVi_Ambrosio.pdf pag 22-23
http://www.elettrolinkimpianti.it/i...tellite/modulazioni-dei-segnali-digitali.html e quest'ultimo della rai che spiega un po tutto... http://www.crit.rai.it/installatori/Morello.pdf ...Buona lettura qui puoi passare gli anni a leggere http://www.crit.rai.it/installatori
 
moky78 ha scritto:
mi sono tolta la curiosità e ho chiamato pure io, che si sa che con i call center ognuno ti dà la sua risposta. ALLORA..
riporto testuali parole "per ragioni di manutenzione straordinaria sul ripetitore, quest'ultimo lavora a potenza ridotta". La signorina dice che si, c'è stata una segnalazione del 5 marzo ma che il problema molto probabilmente persiste da prima...
che ti avevo detto...;)

ps sul fading selettivo trovi molti 3d nel forum sull'argomento
 
La propagazione non cambia, cambieranno le potenze che saranno minori, ma principalmente non ci dovrebbero più essere problemi perchè verranno utilizzati canali assegnati con una logica Europea anzichè il solito "arrivo prima io/ho più potenza/ho più soldi" tipico Italiano.
 
pensavo alla distanza che c'è da qui alla slovenia :)
comunque, per la croncaca, la signorina di raiway mi ha detto che c'è una segnalazione anche per raiuno.. mi sa che è il traliccio intero che sta subendo lavori..
 
moky78 ha scritto:
pensavo alla distanza che c'è da qui alla slovenia :)
comunque, per la croncaca, la signorina di raiway mi ha detto che c'è una segnalazione anche per raiuno.. mi sa che è il traliccio intero che sta subendo lavori..
...pensa che arriva fin qui a Reggio...fin da piccolo (quando già amavo smanettare il televisore) avevo imparato che quando vedevo delle immagini diverse scorrere come fantasmi su RAI UNO se spostavo la sintonia un po' più su vedevo strane cose (o meglio sentivo strane lingue...) allora poi lo stesso ripetitore (M.te Nanos) irradiava in realtà su quel canale la JRT, tv jugoslava, anche se il monoscopio, ricordo bene, diceva JRT studio Ljubljana...l'ho scritto giusto? con quelle j, come si chiamano semivocali o semiconsonanti, chi si ricorda...
 
La distanza c'è, ma con "silenzio radio" il Nanos arrivava stabilmente qua da noi, soprattutto il 27. L'E6 è tuttora in funzione, ma credo che i televisori moderni riescano a separare un po meglio gli adiacenti. Da me qualche volta arriva pure la Croazia, ma dura poco.

Tornando a Venda, assodato che durante i lavori sui tralicci è obbligatorio trasmettere a potenza ridotta, e che questi lavori sembrano durare da un po, azzardo: stanno installando una nuova serie di pannelli da utilizzare a switch-off avvenuto per coprire una zona molto minore di adesso? In fondo è una delle opzioni, e credo anche quella più probabile. Non ce lo vedo proprio Venda trasmettere su una zona ampia come ora.
 
elettt ha scritto:
La distanza c'è, ma con "silenzio radio" il Nanos arrivava stabilmente qua da noi, soprattutto il 27.
Chiedendo scusa ancora per l'OT, quindi Tele Capodistria?
Sul 27, intendo.
 
Certo, primi anni 70 qua da noi imperversavano le 20 elementi Fracarro, quelle con la doppia culla, puntate sul Nanos, un bel preamplificatore e via. Su 365 giorni penso fosse irricevibile per non più di 20-30, allora io ero un bambino ma ricordo che i tecnici di allora davano la colpa alle condizioni del mare.
 
elettt ha scritto:
La distanza c'è, ma con "silenzio radio" il Nanos arrivava stabilmente qua da noi, soprattutto il 27. L'E6 è tuttora in funzione, ma credo che i televisori moderni riescano a separare un po meglio gli adiacenti. Da me qualche volta arriva pure la Croazia, ma dura poco.

Tornando a Venda, assodato che durante i lavori sui tralicci è obbligatorio trasmettere a potenza ridotta, e che questi lavori sembrano durare da un po, azzardo: stanno installando una nuova serie di pannelli da utilizzare a switch-off avvenuto per coprire una zona molto minore di adesso? In fondo è una delle opzioni, e credo anche quella più probabile. Non ce lo vedo proprio Venda trasmettere su una zona ampia come ora.

per quel che può valere, raiway dice che non cambia, o per lo meno non di molto. Ci parlai tempo fa, ma tenendo conto che ieri non sapevano nemmeno che ad ottobre qui c'è lo switch off..
Qui capodistria se la ricordano in molti.. Io mi sa che l'ho vista quando ero ancora mooooooooooooolto piccola e nell'altra casa (leggasi: con l'altra antenna..). Contando che sono di fine 78, e che nell''82 ho cambiato casa.. l'avrò vista dai due ai tre anni d'età.. :)

@areggio: dipende dalle lingue, in francese la j è una consonante intera.. per le lingue slave si comporta come la Y (detta pure i greca), quindi semivocalica.. FINE OT (la maestrina dalla penna rossa ogni tanto rispunta). comunque ljubjiana è scritto giusto :)
 
elettt ha scritto:
Certo, primi anni 70 qua da noi imperversavano le 20 elementi Fracarro, quelle con la doppia culla, puntate sul Nanos, un bel preamplificatore e via. Su 365 giorni penso fosse irricevibile per non più di 20-30, allora io ero un bambino ma ricordo che i tecnici di allora davano la colpa alle condizioni del mare.
Onde troppo alte? :D :D :D
Mia nonna diceva che le onde medie si sentivano male di sera...perchè tutti ascoltavano e non c'era abbastanza segnale per tutti... :icon_rolleyes:
 
:lol: :lol: In realtà le onde medie si sentono male perchè in assenza di radiazione solare cambia notevolmente la propagazione. Di sera arriva veramente di tutto. Sono quasi un esperto, al mio paese c'erano due mega tralicci per le onde medie, adesso ne hanno tolto 1 e abbassato la potenza, visto che entrava ovunque, citofoni compresi.
Pensa, bastavano un paio di cuffie, un diodo in parallelo ai due poli e un po di filo per antenna....voilà, Rai2 forte e chiaro!
 
moky78 ha scritto:
per quel che può valere, raiway dice che non cambia, o per lo meno non di molto. Ci parlai tempo fa, ma tenendo conto che ieri non sapevano nemmeno che ad ottobre qui c'è lo switch off..

Per quel che conta, i tecnici Rai che bazzicano a volte nel magazzino in cui mi rifornisco dicono che non sanno assolutamente nulla. Personalmente faccio un po fatica a crederci.
 
elettt ha scritto:
:lol: :lol: In realtà le onde medie si sentono male perchè in assenza di radiazione solare cambia notevolmente la propagazione. Di sera arriva veramente di tutto. Sono quasi un esperto, al mio paese c'erano due mega tralicci per le onde medie, adesso ne hanno tolto 1 e abbassato la potenza, visto che entrava ovunque, citofoni compresi.
Pensa, bastavano un paio di cuffie, un diodo in parallelo ai due poli e un po di filo per antenna....voilà, Rai2 forte e chiaro!
E lo so bene....quello di Radio 1 (mi pare 567 khz) mi disturbava la Radio Svizzera (già alle scuole medie facevo radioascolto, appena dopo mandavo rapporti di ricezione in tutto il mondo) :D
Poi mi è capitato di risponderci...quando arrivavano alla mia radio dalla Finlandia, grazie agli sporadici estivi...
 
Indietro
Alto Basso