Canali Sky oscurati (decoder NON ufficiali Sky)

hEBER ha scritto:
sky potrebbe fare un myskyhd con slot cam, tale decoder dovrebbe rimanere di proprietà sky e nel caso di distetta da parte del cliente dovrebbe essere obbligatoriamente restituito a sky.

in questo modo il cliente potrebbe si fare abbonamento anche al concorrente mediaset, ma dovrebbe avere anche abbonamento sky.......

appena a sky arriva la disdetta , essa ritira il decoder e il cliente si deve arrangiare per continuare a vedere mp.
e poi la marmotta confeziona la cioccolata....:D
 
liebherr ha scritto:
Quanto a sky occorre ricordare che nessuna associazione di consumatori l'ha portata in tribunale per la vicenda decoder..idem i produttori di decoder..a parte l'xdome tutti gli altri non si sono interessati della vicenda...ora credo sia tardi..siamo di fronte al fatto compiuto..un classico in italia
gli altri produttori di decoder hanno preferito non pagare royalties tanto fino a poco fa si vedeva lo stesso... fessi quelli di x-dome? sembrava di sì.
 
ancora con sta storia??? non sono i produttori degli altri decoder che non hanno voluto pagare royalties...è NDS che NON ha CONCESSO i diritti, nemmeno a quelli disposti a sopravvalutare le suddette royalties. X-dome ha avuto quei diritti solo ed esclusivamente perchè ha fatto causa e l'ha vinta...e comunque ha dovuto garantire di accettare le folli pretese di sky e dei suoi mandanti (le majors dell'intrattenimento domestico): niente presa di rete ed eventuali usb "blindate", in pratica NESSUNA possibilità di interfacciarsi con i pc o nada...(di fatto x-dome è un altro skybox...in più ci sono solo il tuner dtt e lo slot CI, nessuna funzione e/o comodità da decoder "serio"). A queste condizioni è pressochè ovvio che i produttori importanti non abbiano accettato...
 
ecco esatto..il progetto originario dell'xdome era ben diverso..ora effettivamente è uno skybox con aggiunto un pezzo

la nds non cede di certo l'nds al db o vantage o clartech etc

Ecco se vedo un reale beneficiaro di questa operazione è la xdome..nei grandi numeri di sky i decoder alternativi erano nulla..per i numeri di xdome è una manna....altrimenti se restava come prima chi mai comperava un xdome??
 
Beh l'X-Dome ha anche la possibilità di risistemare i canali e non ha il tuner che cripta alcune frequenze come lo Skybox quindi definirlo proprio come uno skybox è sbagliato. Per me queste già sarebbero caratteristiche interessanti per farlo acquistare.
 
Flask ha scritto:
...Per me queste già sarebbero caratteristiche interessanti per farlo acquistare.

fidati, è veramente poco più che uno skybox...
tenendo conto che le esigenze ed i desideri di ognuno di noi sono diversi,per me, ripeto, per me, invece, le caratteristiche necessarie per convincermi all'acquisto sono ben altre...(cito in ordine sparso: possibilità di gestire impianti motorizzati e/o multifeed disecq 1.1, possibilità di gestire tutte le cam/card legalmente in mio possesso, possibilità di registrare DOPO la decodifica tutti i vari programmi, possibilità di interfacciarsi con un pc -e non per far nulla di illegale, solo per gestire le liste canali tramite un setting editor -e non col telecomando, chè migliaia di canali non ce la si fa...- o scaricare+editare+conservarmi per SEMPRE le -eventuali- registrazioni in digitale -magari in HD-, SENZA perdita di qualità, naturalmente SOLO ed esclusivamente per uso personale, chè io non ho tutta questa fregola di "condividere"...)
 
phelps ha scritto:
cito in ordine sparso: [...]
Di tutto quello che hai citato...

a parte l'editing diretto su PC delle liste che ancora non e' possibile (ma che in realta' alla stra-gran parte dei normali consumatori che passano il tempo a godersi i programmi e non a smanettare con il decoder, non gliene puo' frega' de' meno...)

a parte che non e' dichiaratamente un VPR (e che comunque, allo stato attuale delle cose, non sarebbe legale registrare digitalmente programmi protetti da copyright su supporti rimuovibili, anche solo per uso personale ;))

tutto il resto lo fa, e secondo me lo fa anche molto bene.:)

Certo, per l'utilizzatore "techno-geek" esigente l'XDome puo' non fare tutto quello che vorrebbe, ma si sa... con altri decoder bisogna anche essere disposti ad accettare il rischio di aver buttato via dei soldi e ritrovarsi con dei begli oggetti non piu' utilizzabili con Sky e magari, con la coda tra le gambe, dover tirare di nuovo fuori lo SkyBoxHD (oppure disdire...;))
 
Sta storia è vecchia quanto le registrazioni su C7 o VHS, su cui si sono sprecate le sentenze che hanno affermato come fosse legalissimo registrare ciò che si riceveva via etere se mancavano le protezioni, ovvero se ci si riusciva.
A proteggere dalle copie dovrebbero pensarci quelli che desiderano non far copiare il loro materiale, ovvero dotando il materiale stesso di protezioni e non imponendo vincoli tecnologici agli apparecchi che sono di proprietà dell'utente.
Del resto, se compri un oggetto ma non ne hai il pieno possesso, di fatto ne hai soltanto una parziale proprietà. E' un po' come comprare la nuda proprietà di un'appartamento... con dentro l'inquilino.
Non mi pare che i detentori del copyright siano disposti a sborsare quattrini per rimborsare i proprietari con HW limitato, mentre chi vende appartamenti già locati sa benissimo che il valore degli stessi è minore.:eusa_whistle:
 
Ultima modifica:
Mah..., per me invece sembra questo il solito vecchio ragionamento:
se uno ha dimenticato il portafoglio sul tavolo, allora io ho tutto il diritto di prenderlo e di tenermelo, tanto era lui che doveva pensarci meglio a proteggerlo e custodirlo! ;)
 
No caro eragon, diffondere via etere non è la stessa cosa di uno che s'intrufola e/o trova il tuo portafoglio incustodito, magari sul tavolo.
Se trasmetti qualcosa in modalità broadcast, lo fai di proposito e quindi, nessuno approfitta di niente in modo subdolo.
Avessi ragione tu, perchè mai una pay tv dovrebbe codificare il segnale?
Vuoi dirmi che siccome sai di non essere abbonato, comunque tu non ti sintonizzi su quei canali anche se sono in chiaro?
:evil5:
 
Seguira', nelle prossime puntate, la completa riabilitazione dei pirati del Seca, che poveretti non facevano niente di male, solo uso personale...:)
 
Continui a sbagliare mira, mio caro.;)
Mai scritto che sia legale aggirare o violare una protezione, anzi, solo 2 post fa ho scritto che chi trasmette o vuole proteggere il suo materiale deve attivarsi proteggendo lui la trasmissione.
E' l'agire sull'HW di proprietà del cittadino per ottenere il risultato che non va bene.
E' l'HW proprietario che permette di spacciare per un servizio la funzione PVR di un apparecchio che (ad esempio) non va bene.
:evil5:
 
Tu sai e io so, tutti lo sanno, tranne il popolino... chi era a darsi da fare per dimostrare che fosse bucata una codifica che non lo è.
...e non si trattava di pirati, ma proprio di chi gridava "al lupo al lupo", fatemi usare solo quella roba li che questa è "bucata", non vedete?
:badgrin:


eragon ha scritto:
Seguira', nelle prossime puntate, la completa riabilitazione dei pirati del Seca
 
Tuner ha scritto:
A proteggere dalle copie dovrebbero pensarci quelli che desiderano non far copiare il loro materiale, ovvero dotando il materiale stesso di protezioni e non imponendo vincoli tecnologici agli apparecchi che sono di proprietà dell'utente.
E Sky infatti ha provveduto a proteggere il suo materiale... ;)

E quanto ai citati apparecchi di proprieta' dell'utente che sarebbero stati "colpiti" o "vincolati", nessuno di essi mi risulta avesse preventivamente ottenuto le autorizzazioni legali da Sky.

Tanto e' vero che questi apparecchi, come usciti di fabbrica, non sono assolutamente in grado di decodificare i canali di Sky leggendo le sue smart card originali (i produttori non sono mica fessi, se ne guardano bene dal rischiare...;))

Tutto il resto fatto successivamente dall'utente su questi apparecchi e' a suo completo rischio e pericolo, senza garanzie acquisite a nessun titolo...

Si potrebbe anche andare avanti a discuterne per anni, ma purtroppo non ci capiamo e ciascuno restera' della sua idea....

Bene cosi', the end :)
 
Tuner ha scritto:
chi trasmette o vuole proteggere il suo materiale deve attivarsi proteggendo lui la trasmissione.
Scusami ma se fosse semplicemente così sarebbe un continuo tira e molla coi pirati. Io proteggo, tu buchi la protezione, io riproteggo e tu ribuchi la protezione. Chi pagherebbe questi costi se non i clienti? Quindi io preferisco avere un decoder blindato ma stare tranquillo. Tanto se voglio altre funzioni o vedere frequenze bloccate dallo Skybox prendo un decoder alternativo. Sarebbe come dire che non è colpa del ladro che entra in casa ma dell'inquilino che non mette un antifurto.

Tuner ha scritto:
E' l'agire sull'HW di proprietà del cittadino per ottenere il risultato che non va bene.
Come detto sopra è l'unico modo per non portare i costi per la protezione dei contenuti alle stelle. Io penso che se le varie case costruttrici avessero dato le giuste garanzie a Sky avrebbero ricevuto le royaties NDS. Però loro avrebbero privato i loro decoder di prese di rete, usb e quant'altro? Penso di no quindi ben venga che chi usa quei deocder non veda Sky.
 
il seca 2 è ancora sicuro........chissà perchè invece 4 o 5 anni orsono era bucato solo quello di sky italia!!!!! basta con ste baggianate della pirateria sono tutte balle
 
liebherr ha scritto:
il seca 2 è ancora sicuro........chissà perchè invece 4 o 5 anni orsono era bucato solo quello di sky italia!!!!! basta con ste baggianate della pirateria sono tutte balle
il 3, il 2 così così... :D
 
liebherr ha scritto:
il seca 2 è ancora sicuro........chissà perchè invece 4 o 5 anni orsono era bucato solo quello di sky italia!!!!! basta con ste baggianate della pirateria sono tutte balle

Concordo, è come dare la droga gratuitamente e poi ad un certo punto dire "e adesso paghi", qualcuno smette, molti cominciano a pagarla...
 
liebherr ha scritto:
chissà perchè invece 4 o 5 anni orsono era bucato solo quello di sky italia!!!!!
Mi sa che non ti ricordi bene quei tempi...

Primo: in Italia era il Seca di Tele+, non c'era ancora Sky
Secondo: erano crakkati altri Seca, compreso quello francese di Canal+
Terzo: non era crakkato solo il sistema Seca
Quarto: l'origine degli hacking tools era per lo piu' straniera: Portogallo (o Spagna...), Polonia...

Se mai... si vociferava che gli hackers fossero "supportati" dalla concorrenza...;)
 
Indietro
Alto Basso