Card Tvsat info..

Rai, Mediaset, ecc... quindi se adottassero quel beam ristretto per l'Italia potrebbero non criptare quei programmi di cui non hanno i diritti per l'estero? Però così vedrebbero anche in Svizzera, Austria, Slovenia, Croazia...
Poi sarebbe davvero così direttivo e ristretto? Con parabole da 1,5 metri o più possibile che non vedano anche da Francia e Germania? Magari e' come il beam UK di Astra 2 che sfora anche in Italia.
 
Rai, Mediaset, ecc... quindi se adottassero quel beam ristretto per l'Italia potrebbero non criptare quei programmi di cui non hanno i diritti per l'estero? Però così vedrebbero anche in Svizzera, Austria, Slovenia, Croazia...
Poi sarebbe davvero così direttivo e ristretto? Con parabole da 1,5 metri o più possibile che non vedano anche da Francia e Germania? Magari e' come il beam UK di Astra 2 che sfora anche in Italia.
Quel tipo di spill over è tollerato dai detentori dei diritti, ma il problema neanche non si pone visto che a livello di diritti sportivi ormai si rasenta il nulla.

Purtroppo tra Ministero e Rai manca qualsiasi tipo di coordinamento, per non parlare del fatto che probabilmente chi redige il contratto di servizio neanche è a conoscenza di questa possibilità, basta vedere l'acume politico dimostrato in commissione di vigilanza.
 
Pubblicato il testo, come immaginavo nessuna menzione a Tivùsat: http://documenti.camera.it/apps/nuo...dalavori/getTesto.ashx?file=0399.pdf&leg=XVII

In particolare, articolo 3 comma 1a obbliga la Rai a:
la diffusione di tutti i contenuti audiovisivi di pubblico servizio della società concessionaria assicurando la ricezione gratuita del segnale al 100% della popolazione via etere o, quando non sia possibile, via cavo e via satellite. Se per l'accesso alla programmazione fosse necessaria una scheda di decrittazione la concessionaria è tenuta a fornirla all'utente senza costi aggiuntivi. La programmazione in live streaming dovrà essere fruibile anche sulla piattaforma IP;
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=bollettini&tipoDoc=pdf&idlegislatura=17&anno=2017&mese=04&giorno=06&file=leg.17.bol0799.data20170406.com21
...
esprime
PARERE FAVOREVOLE
con le seguenti condizioni:
...
all’articolo 3, comma 1, lettera a), le
parole: « fosse necessaria una scheda di
decrittazione la concessionaria è tenuta a
fornirla all’utente senza costi aggiuntivi »,
siano sostituite con le seguenti: « fossero
necessarie una scheda di decrittazione, un
decoder e una parabola la società conces-
sionaria è tenuta a fornirli e installarli
all’utente senza oneri a carico di quest’ul-
timo.
La società concessionaria, entro sei
mesi dall’entrata in vigore della presente
convenzione, presenta al Ministero dello
sviluppo economico un piano recante
un’analisi dettagliata dei costi relativi al-
l’obbligo di assicurare la ricezione del
segnale al 100 per cento della popola-
zione»;
...
 
Non si capisce bene chi avrebbe diritto ad avere tutto l'ambaradan..... Chi non riceve il mux 1 è logico che lo abbia, ma chi non riceve i mux 2,3 4 come dire si attacca??
 
Con il nuovo contratto, la Rai deve garantire il servizio INTEGRALE (quindi anche i canali tematici) al 100% della popolazione.

Poi, siccome ho letto un articolo che parlava di TivùSat, faccio presente, giusto per precisazione, che il parere della commissione, come anche la bozza del contratto di servizio pubblico, non fa (giustamente) il minimo riferimento a TivùSat.
 
Ultima modifica:
Con il nuovo contratto, la Rai deve garantire il servizio INTEGRALE (quindi anche i canali tematici) al 100% della popolazione.

Poi, siccome ho letto un articolo che parlava di TivùSat, faccio presente, giusto per precisazione, che il parere della commissione, come anche la bozza del contratto di servizio pubblico, non fa (giustamente) il minimo riferimento a TivùSat.
Se con il nuovo contratto la Rai "deve" garantire il servizio di tutti i suoi canali al 100% della popolazione.....A qualcuno in viale Mazzini gli sarà preso un 'colpo".... Vorrebbe dire che ad ogni postazione dove ha acceso solo il mux1 si dovranno accendere a anche il 2,3 e 4!!??
 
Non necessariamente, la Rai per essere in regola potrebbe migliorare qualcosa sul dtt e decisamente puntare su altro come web e sat.
Sul sat basterebbe la ricezione integrale almeno di tutti i canali in SD oltre che su Tivùsat anche su Sky, ed eventualmente fare una minipiattaforma solo Rai con una sua tessera, o trasmetterli senza codifiche su un sat che potrebbe essere 9E.
Ok probabilmente non si risolverà la questione dei tg regionali, ma si spera che non ci saranno i soliti piagnistei e articoli che il dtt fa schifo. Ok fa schifo ma ormai è da anni che ci sono alternative come Tivùsat, chi non ce l'ha forse non gli interessano così i canali Rai o i soldi gli ha spesi per altro, non sono poi cifre esorbitanti decoder più parabola.
 
Ma hai letto il testo del contratto?
Dice chiaramente che la Rai è tenuta a coprire il 100% della popolazione, via etere, e solo ove non fosse possibile sopperire a tale mancanza, tramite il cavo o il satellite, fornendo gratuitamente una tessera di decrittazione, se necessaria.

il testo: "assicurando la ricezione gratuita del segnale al 100% della popolazione via etere o, quando non sia possibile, via cavo e via satellite. Se per l'accesso alla programmazione fosse necessaria una scheda di decrittazione la concessionaria è tenuta a fornirla all'utente senza costi aggiuntivi"
 
Ultima modifica:
Se fosse al 100% la ricezione via eter,e non servirebbe satellite o altro... Quindi il testo si contraddice già da solo... :D Infatti dopo dice... quando non sia possibile (e il 100% và già a farsi benedire) via cavo o via satellite, e con via satellite può essere inteso anche tivùsat e/o sky.
Quindi alla fine non cambierà nulla :D ;)
 
Bhe' almeno ampliare la copertura dei mux 2 e 3....
 
Coprire il 100% della popolazione via etere è impossibile. Chi sostiene il contrario (come quel testo) è meglio che vada a rivedersi un po' di geografia e come funziona una rete di radiodiffusione terrestre.
Con questo non voglio difendere assolutamente la Rai (soprattutto riguardo la copertura dei mux 2-3-4, che paragonata ad altre reti nazionali rasenta ormai quasi il ridicolo... unico operatore che non ha ancora minimamente esteso i suoi mux)... ma per aree geografiche come l'Italia non si può prescindere da satellite o cavo. Come si può vedere per arrivare al 100% non bastano nemmeno gli oltre 2000 impianti del mux 1...
 
Coprire il 100% della popolazione via etere è impossibile. Chi sostiene il contrario (come quel testo) è meglio che vada a rivedersi un po' di geografia e come funziona una rete di radiodiffusione terrestre.
Con questo non voglio difendere assolutamente la Rai (soprattutto riguardo la copertura dei mux 2-3-4, che paragonata ad altre reti nazionali rasenta ormai quasi il ridicolo... unico operatore che non ha ancora minimamente esteso i suoi mux)... ma per aree geografiche come l'Italia non si può prescindere da satellite o cavo. Come si può vedere per arrivare al 100% non bastano nemmeno gli oltre 2000 impianti del mux 1...
Beh, se però ci sono zone dove Persidera, Cairo, Mediaset coprono, mentre la Rai no, vuol dire che la "non possibilità" non sussiste

Comunque, le cose particolarmente rilevanti di quell'estratto sono:
1. La riaffermazione della prioritarietà del DTT
2. La non distinzione tra generalisti e non, che veniva invece fatta nel contratto precedente
 
Bhe' potrei dire che nelle mie zone e limitrofe la Rai in analogico aveva tutti e tre i canali....il che vuol dire 3 impianti distinti che avevano bisogno di manutenzione e ciucciavano almeno 4-5 volte di più di energia elettrica, come minimo....Ora con una sola apparecchiatura (mux 1) meno manutenzione e soprattutto risparmio energetico notevole.... Per cui non mi venite a dire che l'ambaradan della Rai non ha mezzi o personale qualificato.....
 
Però da quanti anni stiamo/state aspettando che la Rai o altri si vedano sul terrestre?
Io sono subito andato su alternative sul sat appena ci sono state, e peccato che non c'erano già anni prima.
Tivùsat sia cosa vuole e che abbiano decoder costosi, però la spesa la fai una volta e basta. Se i canali Rai arriveranno anche su Sky benissimo, sarà un piccolo regalo per gli abbonati Sky, ma di certo la gente non si abbona apposta a Sky per vedere la Rai.
 
Beh, se però ci sono zone dove Persidera, Cairo, Mediaset coprono, mentre la Rai no, vuol dire che la "non possibilità" non sussiste

Orientativamente dove c'è Persidera o EI Towers di solito c'è anche Rai (anche con il solo mux 1)... a meno che non si tratti di postazione storicamente solo privati.
Io comunque mi riferivo al mux 1... avendo oltre 2000 impianti è più facile il confronto. Come detto neanche superando i 2000 impianti (con una buona modulazione) si riesce a coprire il 100% di popolazione. Tolto qualche impianto privato (Comunità Montane o altro... dove è a carico dell'ente), in linea di massima gli impianti sono gli stessi che operavano in tecnica analogica. Se non si riceve nulla adesso, molto probabilmente non si riceveva nulla (o si riceveva a stento e malissimo) anche prima. Ricezione comunque limitata ai soli tre canali Rai (a volte nemmeno tutti e tre) su postazioni con solo questi tre canali (o magari anche le tre radio FM). In questi casi si è sempre optato per il satellite sia prima, sia a maggior ragione ora (in passato in molti casi si doveva "forzatamente" fare un abbonamento alla pay-tv per avere l'intera programmazione Rai).
I mux 2-3-4 invece sono un'altro conto per via di una diversa pianificazione della copertura. Non c'è dubbio che debba essere rivista e che vada estesa con altri impianti (come detto nel post precedente, il confronto con altri operatori sta diventando ridicolo)... però oggettivamente portare anche questi oltre i 2000 impianti (circa 6000 per i tre mux più i 2000 circa del mux1) è come chiedere la luna (neanche in analogico le tre reti avevano lo stesso numero di impianti). Partire invece da una base di circa 400 impianti per arrivare almeno a 700-800 impianti come Persidera o EI Towers non è di certo una cosa impossibile... ma doverosa... ;)
 
Ber sta dicendo che in analogico la RAI aveva sempre 2000 postazioni e in tutte non aveva tutti e tre i canali Rai?? E, di grazia, in quante postazioni aveva tutti e tre i canali Rai? Saranno state 1.900 e 100 solo Rai 1 è/o Rai 2!!??
 
Ber sta dicendo che in analogico la RAI aveva sempre 2000 postazioni e in tutte non aveva tutti e tre i canali Rai?? E, di grazia, in quante postazioni aveva tutti e tre i canali Rai? Saranno state 1.900 e 100 solo Rai 1 è/o Rai 2!!??

Raiuno aveva circa 2000 impianti (qualcosa in meno di quelli del mux 1 comunque) in prevalenza VHF (che aiuta non poco). Raidue e Raitre ne avevano di meno. In base alla zona poteva esserci anche Raidue o Raitre (o entrambi), altre volte poteva esserci una doppia versione di Raitre (per via del TG Regione). In alcuni casi Raitre è arrivato diversi anni dopo (fine anni '80 o inizio '90)... ;)
 
Nella mia zona RAI 1 lo accesero nel 1955 (se lo ricordava mio nonno e mio padre), RAI 2 nel 1980 e Rai 3 nel 1989..... Però nel 1986 Mediaset, anzi Fininvest, accese tutti e tre i suoi canali (Rete4, Canale 5 e Italia 1) in una botta sola e nello stesso giorno!!! Poi nel 1990 o 1991( non ricordo!) venne acceso anche Tele+2......
 
Ultima modifica:
Rispetto a Mediaset, Rai ha circa 500 impianti in più. Se oltre Rai ci sono anche impianti Mediaset e/o locali, significa che sono impianti che servono sicuramente più utenze di quelli di cui si discute. Non è comunque il caso di Monte Piano... che andando a memoria, dovrebbe avere all'incirca 2000 potenziali utenti serviti.
Questi impianti in molti casi 2000 utenti non li hanno... e salendo come numero (attivandone altri), per avere copertura in quella zona è molto probabile che uno solo impianto non basti... ;)
 
Orientativamente dove c'è Persidera o EI Towers di solito c'è anche Rai (anche con il solo mux 1)... a meno che non si tratti di postazione storicamente solo privati.
Io comunque mi riferivo al mux 1... avendo oltre 2000 impianti è più facile il confronto. Come detto neanche superando i 2000 impianti (con una buona modulazione) si riesce a coprire il 100% di popolazione. Tolto qualche impianto privato (Comunità Montane o altro... dove è a carico dell'ente), in linea di massima gli impianti sono gli stessi che operavano in tecnica analogica. Se non si riceve nulla adesso, molto probabilmente non si riceveva nulla (o si riceveva a stento e malissimo) anche prima. Ricezione comunque limitata ai soli tre canali Rai (a volte nemmeno tutti e tre) su postazioni con solo questi tre canali (o magari anche le tre radio FM). In questi casi si è sempre optato per il satellite sia prima, sia a maggior ragione ora (in passato in molti casi si doveva "forzatamente" fare un abbonamento alla pay-tv per avere l'intera programmazione Rai).
I mux 2-3-4 invece sono un'altro conto per via di una diversa pianificazione della copertura. Non c'è dubbio che debba essere rivista e che vada estesa con altri impianti (come detto nel post precedente, il confronto con altri operatori sta diventando ridicolo)... però oggettivamente portare anche questi oltre i 2000 impianti (circa 6000 per i tre mux più i 2000 circa del mux1) è come chiedere la luna (neanche in analogico le tre reti avevano lo stesso numero di impianti). Partire invece da una base di circa 400 impianti per arrivare almeno a 700-800 impianti come Persidera o EI Towers non è di certo una cosa impossibile... ma doverosa... ;)
Io so che in analogico ricevevo Rai, Mediaset e La7, tutte dalla stessa postazione. Con lo switch off, la Rai non è più stata ricevibile da lì e tocca riceverla da altrove, in modo scostante (talvolta pure il Mux1). Ovviamente dalla postazione originaria continuo a ricevere Mediaset (2 Mux), Persidera (4 Mux) e Cairo.
Altra anomalia Rai nel raffronto Mux1 - altri Mux è anche che, anche ove sono attivi tutti e 4 i Mux, la ricezione non è sempre uguale per tutti e 4, perché trasmessi in modo diverso.. e non parlo solo di FEC, ma anche di pannellature e potenze diverse da Mux a Mux
 
Indietro
Alto Basso