Orientativamente dove c'è Persidera o EI Towers di solito c'è anche Rai (anche con il solo mux 1)... a meno che non si tratti di postazione storicamente solo privati.
Io comunque mi riferivo al mux 1... avendo oltre 2000 impianti è più facile il confronto. Come detto neanche superando i 2000 impianti (con una buona modulazione) si riesce a coprire il 100% di popolazione. Tolto qualche impianto privato (Comunità Montane o altro... dove è a carico dell'ente), in linea di massima gli impianti sono gli stessi che operavano in tecnica analogica. Se non si riceve nulla adesso, molto probabilmente non si riceveva nulla (o si riceveva a stento e malissimo) anche prima. Ricezione comunque limitata ai soli tre canali Rai (a volte nemmeno tutti e tre) su postazioni con solo questi tre canali (o magari anche le tre radio FM). In questi casi si è sempre optato per il satellite sia prima, sia a maggior ragione ora (in passato in molti casi si doveva "forzatamente" fare un abbonamento alla pay-tv per avere l'intera programmazione Rai).
I mux 2-3-4 invece sono un'altro conto per via di una diversa pianificazione della copertura. Non c'è dubbio che debba essere rivista e che vada estesa con altri impianti (come detto nel post precedente, il confronto con altri operatori sta diventando ridicolo)... però oggettivamente portare anche questi oltre i 2000 impianti (circa 6000 per i tre mux più i 2000 circa del mux1) è come chiedere la luna (neanche in analogico le tre reti avevano lo stesso numero di impianti). Partire invece da una base di circa 400 impianti per arrivare almeno a 700-800 impianti come Persidera o EI Towers non è di certo una cosa impossibile... ma doverosa...