CH 34 Torricelle VR RAI Mux A

AG-brasc ha scritto:
Rispondo io, prendendo a prestito lo stesso messaggio col quale avevo risposto anche in altra sede (info che penso sia utile per tutti in questo contesto)... ;)

Confermo, la prima fase di passaggio al digitale prevede la conversione in digitale di Rai 2 e Rete 4, che sino allo switch off definitivo manterranno la loro frequenza abituale, quindi per Rai 2 da Monte Venda il ch 25 ovvero 503 MHz. Poi però allo switch off tutte le frequenze saranno riassegnate in via definitiva.


Poi, la presenza dei segnali digitali già disponibili in verif zone è motivata dall'ovvia necessità di iniziare a presentare l'offerta DTT nelle varie zone d'Italia.
Per la Rai i canali vengono stabiliti e assegnati dal Ministero (a suo tempo si è scelto il ch 34 per il Mux A a Verona e dintorni e il ch 23 per il Mux B da Monte Venda, rivolto però per lo più verso il Veneto Orientale). Gli altri soggetti possono invece acquistare canali/impianti più "strategici" affinché la ricezione risulti più semplice e scontata. ;)
Confermo. In una mail inviatami a suo tempo da rayway con il switch over il mux a rai verrà trasmesso sul 25 dal Venda. Purtroppo non si sa se i ripetitori cittadini di verona via scopoli, negrar e s. fidenzio che ritrasmettono il segnale dal venda in analogico per verona nord, valpolicella e grezzana vengano trasformati in dtt.
Il 34 da torricelle verrà eliminato.
 
lucchini01 ha scritto:
Confermo. In una mail inviatami a suo tempo da rayway con il switch over il mux a rai verrà trasmesso sul 25 dal Venda. Purtroppo non si sa se i ripetitori cittadini di verona via scopoli, negrar e s. fidenzio che ritrasmettono il segnale dal venda in analogico per verona nord, valpolicella e grezzana vengano trasformati in dtt.
Il 34 da torricelle verrà eliminato.

Ti credo che verrà eliminato...
Quanto sfora quell' impianto?
sarebbe auspicabile un bel ridimensionamento anche del Venda
che a mio parere in emilia dovrebbe assolutamente smettere di irradiare,
sennò qualcuno dovrebbe spiegare come fare le sfn e poco importa se la rai
ha scelto le multifrequenze, penso che ci sia un discorso di territorialità regionali
che andrebbe finalmente rispettato.
 
radietor ha scritto:
Ti credo che verrà eliminato...
Quanto sfora quell' impianto?
sarebbe auspicabile un bel ridimensionamento anche del Venda
che a mio parere in emilia dovrebbe assolutamente smettere di irradiare,
sennò qualcuno dovrebbe spiegare come fare le sfn e poco importa se la rai
ha scelto le multifrequenze, penso che ci sia un discorso di territorialità regionali
che andrebbe finalmente rispettato.

fai discorsi privi di senso :D ..comunque bisognerebbe chiedere piuttosto alla RAI da dove intende trasmettere il canale 40 che avranno dopo lo switch off
 
radietor ha scritto:
Ti credo che verrà eliminato...
Quanto sfora quell' impianto?
sarebbe auspicabile un bel ridimensionamento anche del Venda
che a mio parere in emilia dovrebbe assolutamente smettere di irradiare,
sennò qualcuno dovrebbe spiegare come fare le sfn e poco importa se la rai
ha scelto le multifrequenze, penso che ci sia un discorso di territorialità regionali
che andrebbe finalmente rispettato.

Ridimensionare il Venda ? Con il 90% delle antenne della provincia di reggio Emilia, quasi tutta la zona pedecollinare di Parma, il 99% della provincia di Modena, buona parte della provincia di Bologna, di Mantova e Ferrara rivolte verso quella postazione ?
Glielo spieghi tu a tutti gli utenti che devono rifare mezz' antenna ?
Ma scherziamo spero...
 
liebherr ha scritto:
..comunque bisognerebbe chiedere piuttosto alla RAI da dove intende trasmettere il canale 40 che avranno dopo lo switch off
da voci non ufficiali ma abbastanza attendibili: 05 e 25 restano ovviamente lì, 32 sui sposta sul 26, 30 e 40 nuove attivazioni dal venda ma con EIRP più basso dei primi due.
 
AlexRamones ha scritto:
Ridimensionare il Venda ? Con il 90% delle antenne della provincia di reggio Emilia, quasi tutta la zona pedecollinare di Parma, il 99% della provincia di Modena, buona parte della provincia di Bologna, di Mantova e Ferrara rivolte verso quella postazione ?
Glielo spieghi tu a tutti gli utenti che devono rifare mezz' antenna ?
Ma scherziamo spero...

Sei tu che scherzi, mi auguro
Ti sembra normale che mezza Emilia Romagna nel 2009 riceva RaitreVeneto e non RaiTreEmilia o
lo stesso vale per la città di Mantova e per il basso manovano che vede il Tg3 del veneto ma fatica a seguire quello della Lombardia?

Gli emiliani e i mantovani è giusto che facciano riferimento a impianti locali pensati specificamente per la loro area..
inoltre a switch-off avvenuto con le nuove potenze di irradiazione completamente diverse dalle vecchie analogiche sei tu che hai problemi se immagini che sarà ancora naturale a bologna ricevere il segnale del Venda..

Già ora "negli interni" sui televisori in camera o in stanze secondarie segnali dtt abbastanza potenti che provengono da soli 90 km di distanza si fatica ad agganciarli, se vogliamo garantire una ricezione reale e popolare il futuro della distribuzione digitale dei segnali dobbiamo far si che passi sempre più attraverso micro-impianti, secondo me la logica dei maxi-impiantoni multiregionali verrà superata.

La direttività del segnale delle grandi postazioni verrà sempre più circoscritta a determinate aree
e si presume le aree delle postazioni maggiori si restringeranno a bacini sostanzialmente regionali
o semi-regionali...
 
Ultima modifica:
il problema dei tg regionali è altra storia..in primis perchè RAI 3 a switch off fatto finirà sul mux RAI in terza banda MFN e anche perchè sarebbe possibile trasmettere + di un tg regionale es dal venda veneto lombardia e emilia

Vedremo cosa combina la rai

A dire il vero anche ora in analogico si poteva migliorare la ricezione del tg giusto,,molti problemi derivano dal menefreghismo rai..dalla non curanza del problema degli antennisti e anche dalle varie tv locali o private che spesso rompono le balle ai segnali regionali RAI..per dire nella bassa mantovana il 35 del penice è ricevibile specie se non gli rompe le balle mediaset2 che ha fatto di tutto con quella frequenza tranne che rispettare i dati censiti

il 48 di bologna per dire anche lui con una buona antenna per dire si vede a reggiolo insomma è una bella tirata...o comuni analoghi..per mantova città la rai ha un canale vhf..a porto mn..quello si è stata una scelta da pazzi della rai e del ministero :eusa_wall:

i megaimpianti vanno benone anche col digitale :D anche per reti sfn visto che con 1/4 c'è possibilità di un ampio spazio di sovrapposizione ..anche perchè non credere sia facile fare sfn con tanti medi impianti
 
BillyClay ha scritto:
da voci non ufficiali ma abbastanza attendibili: 05 e 25 restano ovviamente lì, 32 sui sposta sul 26, 30 e 40 nuove attivazioni dal venda ma con EIRP più basso dei primi due.

il problema è che il 40 non è in quarta banda :crybaby2: per cui sarebbe il caso di attivarlo anche in altri siti es torricelle serramazzoni etc..ergo a mio parere la rai l'impianto a torricelle ha tutto interesse a metterlo apposto..a meno che col 40 non ci vogliano fare un mux dvb-h
 
zappasim ha scritto:
Salve, abbiamo un problema con l'antenna del nostro condominio, l'impianto è composto da un unica antenna che serve 3 calate in serie a cascata da 6 utenze ciascuna.
Risultato insufficiente il segnale che viene messo a disposizione x ogni appartamento per poi poterlo ripartire x altre tv.
Abbiamo provato con un antennista locale (Nogara) che si è limitato solo a cambiare antenna peggiorando :eusa_think: la situazione infatti è sparito il mux dove c'è rai storia, gulp ecc.
Consigli ?
Disponibili anche per proposte e/o sopraluoghi x preventivi.

Simone

Rai Gulp non la prendo nemmeno io , perche attualmente qui a Verona pare non essere ancora disponibile !
Per il problema del vostro impianto hai provato a vedere se avete un miscelatore canalizzato come il mio che magari vi taglia il MUX della RAI ?

Io con il decodere che vedi in foto sopra con il cavo come antenna della rai prendo

RAI1 , RAI2 , RAI3 , RAI 4 , RAI HD TEST 2,3

Sinceramente anche a me interesserebbe il bouquet di Rai News24 , Rai Gulp e Rai Storia ...

Attualmente sono in attesa che siano certe le frequenze e poi metto mano alla centralina facendo entrare piu canali possibili ... :D ;)

lucchini01 ha scritto:
Confermo. In una mail inviatami a suo tempo da rayway con il switch over il mux a rai verrà trasmesso sul 25 dal Venda. Purtroppo non si sa se i ripetitori cittadini di verona via scopoli, negrar e s. fidenzio che ritrasmettono il segnale dal venda in analogico per verona nord, valpolicella e grezzana vengano trasformati in dtt.
Il 34 da torricelle verrà eliminato.

Ottima notizia cosi non devo nemmeno mettere mano all impianto visto che il 25 dal Venda mi entra pure adesso , potresti inviarmi la mail che ti hanno mandato quelli di Raiway ? io gli ho spedito una mail alcuni giorni fa ma non mi hanno risposto ! se vuoi ti mando la mia mail in MP ?
 
liebherr ha scritto:
il problema dei tg regionali è altra storia..in primis perchè RAI 3 a switch off fatto finirà sul mux RAI in terza banda MFN e anche perchè sarebbe possibile trasmettere + di un tg regionale es dal venda veneto lombardia e emilia

Vedremo cosa combina la rai

A dire il vero anche ora in analogico si poteva migliorare la ricezione del tg giusto,,molti problemi derivano dal menefreghismo rai..dalla non curanza del problema degli antennisti e anche dalle varie tv locali o private che spesso rompono le balle ai segnali regionali RAI..per dire nella bassa mantovana il 35 del penice è ricevibile specie se non gli rompe le balle mediaset2 che ha fatto di tutto con quella frequenza tranne che rispettare i dati censiti

il 48 di bologna per dire anche lui con una buona antenna per dire si vede a reggiolo insomma è una bella tirata...o comuni analoghi..per mantova città la rai ha un canale vhf..a porto mn..quello si è stata una scelta da pazzi della rai e del ministero :eusa_wall:

i megaimpianti vanno benone anche col digitale :D anche per reti sfn visto che con 1/4 c'è possibilità di un ampio spazio di sovrapposizione ..anche perchè non credere sia facile fare sfn con tanti medi impianti



Secondo me da qui al 2012 quando lo switch-off sarà diventato nazionale di variazioni ne vedremo tantissime ma personalmente immagino alla fine della fiera una serie molto ampia di micro-impianti locali e un numero esiguo di mega-postazioni, fra l' altro la rai può fare questo discorso senza enormi difficoltà se ottimizza le postazioni già in suo possesso....
Sempre per una questione di razionalizzazione dubito che a giochi finiti si stabilisca un regime basato sullo spreco di canali che comporterebbe irradiare sullo stesso mux le edizioni regionali di tre o quattro telegiornali e non immagino in futuro la prosecuzione in vita dei vari canali "+1" tanto per dirne un altra...
Appena ci daranno dentro con l' HD il numero di canali nei vari bouquet scenderà forse anche drasticamente...
 
radietor ha scritto:
Appena ci daranno dentro con l' HD il numero di canali nei vari bouquet scenderà forse anche drasticamente...

Lo spero fortemente, il mio terrore è vedere decine di canali inutili in SD, piuttosto è meglio avere pochi canali fatti bene in HD .
 
scusate il post ma sono un ignorante circa frequenze, antenne, ecc..

quindi, vi chiedo un breve riassunto: per me che abito nel basso mantovano (uno degli ultimi paesi mantovani prima della provincia di ferrara), sarà possibile vedere rai1, rai2, rai3, rai4 su dtt con l'antenna orientata verso verona?
Che altre modifiche ci saranno a livello di frequenze per gli utenti?

Grazie mille
 
bettinz ha scritto:
scusate il post ma sono un ignorante circa frequenze, antenne, ecc..

quindi, vi chiedo un breve riassunto: per me che abito nel basso mantovano (uno degli ultimi paesi mantovani prima della provincia di ferrara), sarà possibile vedere rai1, rai2, rai3, rai4 su dtt con l'antenna orientata verso verona?
Che altre modifiche ci saranno a livello di frequenze per gli utenti?

Grazie mille

Devi puntarla verso Verona e avere il centralino che lasci passare il CH34 :D
Per ora non ce nessuna modifica di frequenza perche secondo me il CH34 lo stanno usando come test , ma adesso come adesso se le cose dovrebbero restare cosi penso che l unica frequenza che darà da lavorare ai tecnici antennisti e ai smanettoni del fai da te è proprio il CH34 visto che la maggior parte dei veronesi ha l impianto canalizzato sul CH25 e molto probabilmente con dei centralini che tagliano il CH34 !

chry2403 ha scritto:
Lo spero fortemente, il mio terrore è vedere decine di canali inutili in SD, piuttosto è meglio avere pochi canali fatti bene in HD .

Prima di pensare al DTT in HD meglio che pensano di far funzionare bene e a piu utenti possibili il DTT in normale definizione anche perchè per il DTT in HD oltretutto servono dei decoder in HD ( che probabilmente non sono quelli che vendono ora ) e anche delle buone TV in HD e anche qui siamo lontani dal vero HD !

Meglio fare un passo alla volta anche perche altrimenti rischiamo come sempre di fare un bel casino che non vediamo bene ne uno nell altro ! gia il fatto che a Verona abbiano messo il MUX A della Rai sul CH34 mentre tutta la città e provincia annessa sono orrizzontati e canalizzati sul CH 25 del Venda fa pensare a che idea hanno , sarebbe piu che altro una cosa intelligente da parte loro una volta fatto lo switch off di mettere il MUX A sul CH25 in modo da avere lo stesso bacino di utenza di prima altrimenti è normale che ne avranno molti ma molti di meno !
 
Ultima modifica:
Andreavr ha scritto:
Prima di pensare al DTT in HD meglio che pensano di far funzionare bene e a piu utenti possibili il DTT in normale definizione anche perchè per il DTT in HD oltretutto servono dei decoder in HD ( che probabilmente non sono quelli che vendono ora ) e anche delle buone TV in HD e anche qui siamo lontani dal vero HD !

Per il vero HD (1080p) serve un DVB-T3, ora nemmeno concepito, quindi c'è tempo per pensarci. Al momento godiamoci l'HD che c'è adesso, decisamente meglio dell'SD che propinano.

Bisogna fare come in Francia, obbligatorio TV e credo fra poco anche trasmissioni in HD. Almeno che ci sia l'obbligo di trasmettere trasmissioni in HD col DVB-T2 (dovrebbero iniziare nel 2010 in Inghilterra e poco dopo anche da noi), così il passaggio all'HD (o meglio questo tipo di HD) sarà graduale, ma ci sarà. Teniamo conto che molte TV attualmente in vendita hanno il tuner in HD.
 
chry2403 ha scritto:
Per il vero HD (1080p) serve un DVB-T3, ora nemmeno concepito, quindi c'è tempo per pensarci. Al momento godiamoci l'HD che c'è adesso, decisamente meglio dell'SD che propinano.

Bisogna fare come in Francia, obbligatorio TV e credo fra poco anche trasmissioni in HD. Almeno che ci sia l'obbligo di trasmettere trasmissioni in HD col DVB-T2 (dovrebbero iniziare nel 2010 in Inghilterra e poco dopo anche da noi), così il passaggio all'HD (o meglio questo tipo di HD) sarà graduale, ma ci sarà. Teniamo conto che molte TV attualmente in vendita hanno il tuner in HD.

Concordo con te , ma parliamo di noi pero che ne sappiamo qualcosa e che non andiamo a guardare solo la scritta HD sulla scatola ma di che tipo di HD stanno parlando ! oggi come oggi in tanto hanno comperato un LCD o un Plasma HD o FullHd ma dubito che lo useranno mai per il DVB-T3
Altra cosa non da meno ! siamo sicuri che tutti i decoder venduti ora sia come freetoair che come MHP siano HD o aggiornabili a tale formato ? avete per caso in mente in quanto abbiamo comperato o che stanno comperando i decoder senza sapere se sono HD o meno ? probabilmente fra qualche anno ci sarà la sostituzione dei decoder per l HD come è successo con le ADSL da ADSL1 a ADSL2+ :D

Io per ora in casa ho un Digiquest MHP 3700 e un Telesystem TS6207 DT ma dubito che siano compatibili con l HD :D l unico tuner che ho in HD è la scheda PCTV compatibile con DVB-S2

Aspettiamo intanto che a Verona sia disponibile in modo serio e fisso il DTT e poi parleremo anche del HDTV

P.s:Sarebbe interessante comunque aprire un 3d sulla logica di questa corsa al HD che se ragionata sotto certi aspetti non porta tanti risultati ...
 
Ultima modifica:
Direi che è presto per pensare al DVB-T3, manco c'è ancora il T2. :lol:
Prima che si arrivi al T3 passeranno molti anni (a mio avviso almeno 10), quindi non vedo problemi nell'acquisto di TV adesso in questa prospettiva.

Diverso è il DVB-T2, in Inghilterra l'impiego ormai è imminente e vogliono dotarsene velocemente per le olimpiadi del 2012, e fanno bene. Così com'è stato per l'obbligo in Francia di vendere TV solo in HD (almeno questo HD), per la volontà inglese di dotarsi del DVB-T2 dovremo beneficiarne anche noi in Italia, Mediaset vorrà spingere il più possibile col DVB-T2 per offrire più canali in HD quindi non sono pessimista su un impiego veloce di questa nuova trasmissione dei canali anche in Italia.

Probabilmente ti sorprenderai di quanta gente conosce se la propria TV ha l'HD oppure no, magari non sono tantissimi, ma non sono nemmeno rari. In ogni caso è noto che col DVB-T2 bisognerà cambiare TV o prendere un nuovo decoder, quindi bisogna mettersi l'animo in pace e mettere ancora mano al portafoglio, visto che attualmente da nessuna parte è ancora disponibile un decoder in DVB-T2.
 
chry2403 ha scritto:
Probabilmente ti sorprenderai di quanta gente conosce se la propria TV ha l'HD oppure no, magari non sono tantissimi, ma non sono nemmeno rari. In ogni caso è noto che col DVB-T2 bisognerà cambiare TV o prendere un nuovo decoder, quindi bisogna mettersi l'animo in pace e mettere ancora mano al portafoglio, visto che attualmente da nessuna parte è ancora disponibile un decoder in DVB-T2.

Aggiungici anche per ora qui da noi non è ancora disponibile il DTT su frequenze fisse e sicure :D e abbiamo fatto capotto :D

La mano al portafoglio è un usanza comune nel nostro paese per ste cose .. vorrei proprio vedere fra alcuni mesi chi è che andrà a dire ai poveri vecchietti che abbiamo a Verona ( e non sono pochi ) che non vedono piu la RAI perche devono prendere un decoder per il digitale !! senza contare tutti coloro che adesso la RAI o la prendono male o non la prendono proprio che per loro sia il DTT che la HDTV via antenna resta solo un utopia ! ;)

Secondo me coloro che vogliono puntare sulla HDTV devono farsi sistemare l impianto al meglio che possono perche altrimenti un domani potrebbero avere problemi con le alte definizioni !
 
Una volta effettuato lo switch off credo che ci vorrà del tempo per sistemare il tutto, ma credo che dopo un po' (non chiedermi quanto tempo) ci dovrebbe essere una stabilità di fornitura delle trasmissioni. É come per tutte le tecnologie, all'inizio bisogna soffrire ma poi si stabilizza.

Lo switch off è già stato effettuato in altre regioni e lo sarà anche da noi fra 10-12 mesi, gli incentivi ci sono (fatti male, ma ci sono) ed anche i vecchietti veronesi si dovranno adattare come hanno fatto quelli sardi ed ora quelli trentini, piemontesi, romani e napoletani. Diversa sarà l'adozione del DVB-T2, per me ci sarà una transizione più graduale, diciamo di 4-5 anni da quando inizieranno le tramissioni, sarebbe bello l'obbligo fin da subito dell'inclusione nelle nuove TV del tuner DVB-T2 così da aggiornare gradualmente il parco TV.

Per l'impianto TV credo che chi non vede il digitale terrestre ora ed è obbligato a risistemare il proprio impianto poi sia a posto anche per il DVB-T2, T3 e Tn. ;)
 
tivù sat?

Ciao sono + o meno dalle tue zone ..provincia di vr...
Proprio per questi problemi per ora temporanei (rai non si vede, mediaset sì) non credi che forse si dovrebbe reclamizzare e dare i mezzi agli utenti per attivare maggiormente il discorso TivùSat considerato anche che
a) con la parabola di canali nè vedi di gran lunga un numero maggiore (forse ai vecchietti non interessa molto canali stranieri)
b) alla fine il costo per sistemare l'impianto analogico e acquistare decoder DTT o TV x digitale terrestre è èquivalente a quello di installare una parabola e comprarsi un decoder SAT

ciao
 
Non tutti vogliono il satellite, anche perchè alla lunga è più costoso visto che se non prendi Sky non hai granchè di trasmissioni italiane. Per chi vuole spendere poco sul lungo periodo è meglio far sistemare l'antenna (se serve) e dotarsi di digitale terrestre.

TV SAT lo vedo come soluzione da "ultima spiaggia", prima sarebbe meglio aspettare lo switch off e valutare se quello che si vede è sufficiente oppure no e comunque anche quel servizio necessita di tempo per essere a posto tecnicamente.
 
Indietro
Alto Basso