CH 34 Torricelle VR RAI Mux A

landtools ha scritto:
quindi allora è una piccola stazione tipo i telefonini..Pensavo ad una cosa con un traliccio e almeno uffici...

Uffici? Nessun ripetitore televisivo Rai ne tantomeno Mediaset è presidiato, esclusi solo quelli che sono in coabitazione con ponti militari. E quelli sono presidiati dall'esercito o dall'aviazione, non certo da tecnici civili. Al massimo in alcuni di particolare dimensione e importanza ci può essere un guardiano, che non è certo un tecnico. La maggior parte dei trasmettitori ha un sistema di telecontrollo e teleallarme, in pratica in caso di guasto parte un segnale che viene inviato alla sede regionale più vicina, e attraverso il telecontrollo possono essere effettuati alcuni aggiustamenti. Ad esempio la ricanalizzazione VHF è stata fatta quasi integralmente così. Certo non può essere cambiato (ne controllato) un pannello di trasmissione.....
 
elettt ha scritto:
Uffici? Nessun ripetitore televisivo Rai ne tantomeno Mediaset è presidiato, esclusi solo quelli che sono in coabitazione con ponti militari. E quelli sono presidiati dall'esercito o dall'aviazione, non certo da tecnici civili. Al massimo in alcuni di particolare dimensione e importanza ci può essere un guardiano, che non è certo un tecnico. La maggior parte dei trasmettitori ha un sistema di telecontrollo e teleallarme, in pratica in caso di guasto parte un segnale che viene inviato alla sede regionale più vicina, e attraverso il telecontrollo possono essere effettuati alcuni aggiustamenti. Ad esempio la ricanalizzazione VHF è stata fatta quasi integralmente così. Certo non può essere cambiato (ne controllato) un pannello di trasmissione.....
mi spiace contraddirti ma io l'ho visto con i miei occhi...Uffici, sala ristorazione, mini regia e tante altre cose all'interno compreso un capannone con 3 Grossissimi Generatori elettrici.Ti sto parlando di una postazione ceh forse è quella piu importante del sud.Fai una ricerca su qualche parte SEDE RAI MONTECACCIA e vedi se trovi qualcosa...
 
Pare che almeno durante il giorno ci sia qualcuno, probabilmente essendo punto importantissimo per la dorsale di collegamento viene sorvegliata. Da quanto ho trovato in giro pare sia fissa la presenza di militari, non ho capito se è presente anche una base come al Venda (PD) o se si tratta solo di misure di sicurezza.
Beh, certo si tratta di qualcosa in più di un semplice ripetitore. Ricordo che quando ero un bambino, nel mio paese c'era (e c'è ancora) il centro trasmittente in onde medie Rai. All'interno c'era una caserma di Carabinieri, in servizio 24 ore. Adesso è tutto abbandonato, e uno dei tralicci è stato abbattuto dato che in onde medie si usa una sola frequenza.
Che tristezza....
 
elettt ha scritto:
Pare che almeno durante il giorno ci sia qualcuno, probabilmente essendo punto importantissimo per la dorsale di collegamento viene sorvegliata. Da quanto ho trovato in giro pare sia fissa la presenza di militari, non ho capito se è presente anche una base come al Venda (PD) o se si tratta solo di misure di sicurezza.
Beh, certo si tratta di qualcosa in più di un semplice ripetitore. Ricordo che quando ero un bambino, nel mio paese c'era (e c'è ancora) il centro trasmittente in onde medie Rai. All'interno c'era una caserma di Carabinieri, in servizio 24 ore. Adesso è tutto abbandonato, e uno dei tralicci è stato abbattuto dato che in onde medie si usa una sola frequenza.
Che tristezza....
leggi qui... parla anche della stazione di ascoli Satriano che dista dal mio paese 15 Km..
http://www.crit.rai.it/eletel/2004-3/43-2.pdf
 
BUON ANNO e un FELICE 2010 A TUTTI !!!!!:variousd: :variousd: :hat41: :hat41: :qcheerleader: :qcheerleader: :hat16: :new_multi: :new_multi: :new_multi: :new_multi: :new_multi: :happy7: :happy7: :happy7: :happy7: :happy7: :happy7: :happy7: :icon_santa: :icon_santa: :new_smilie_colors1: AUGURI!!! e buona visione!
 
Militari e le loro auto ne ho viste di giorno e di notte attorno al "Centro Trasmittente Rai Monte Maddalena" (a Brescia), struttura condivisa con la NATO...c'è sorveglianza armata....un guardiano con famiglia e abitazione c'è pure sull' ultimo costone della montagna dove si trova un impianto di RaiTre collocato in mezzo a ripetitori Snam-Enel e Albacom, versante nel territorio del comune di Caino..
L' intero Monte Maddalena sopra Brescia è un sito dove sono presenti impianti di trasmissione di:
carabinieri e polizia, esercito italiano (aviazione), protezione civile, servizio anti-incendi e vigili del fuoco, radioamatori,
radiotaxi, ponti telefonia e wi-fi, collegamenti-radio ambulanze, vigili urbani e provinciali, e servizi di vigilanza privata, ecc ecc
Quando l' ASL e l' ARPA rilevano i valori di inquinamento Elettromagnetico si limitano a misurare gli impianti
delle radio e tv private (delle strutture non radiotelevisive presenti e della RAI se ne sbattono altamente
nei vari controlli ambientali e sanitari!)..
Andassero a verificare l' inquinamento generato dall' esercito che ha pure una marea di parabole
collegate direttamente allo spazio e costruzioni di forme molto strane (attorno a certi tralicci)...
A Monte Venda esistono impianti che montano tecnologia di difesa antiradar utilizzabile in caso di guerra
in grado di impedire le comunicazioni via-etere nel raggio di centinaia di km...
Siamo circondati d' armi a tecnlogia elettromagnetica...
So che in alcune zone d' Italia sono collocati trasmettitori militari di terra progettati anche per
le comunicazioni sottomarine....
Tutti addosso alle tv ma per la tutela della salute mancano dati pubblici su tecnologie, potenze, inquinamento
e danni prodotti da trasmissioni di tipo militare, della difesa e del ramo di protezione nazionale.
 
Ultima modifica:
Una cosa del genere è al di fuori di tutta la logica possibile è al dir poco lo sdegno totale nei confronti di chi compra decoder o tv comp. e si trova con il vuoto per le mani!!!
 
vedere mux rai a

Se volete vedere i canali dtt bisogna cambiare antenne e nella nostra zona solo un filtro dtt multifrequenza con minimo 3 ingressi verona modena reggio solo cosi si puo' vedere anche quando ci sara lo spegnimento totale non sono idee mie ma dette da il responsabile tecnico della rai di bologna .:eusa_wall:
 
La bassa mantovana non è per niente omogenea in quanto a ricezione: zone come San Benedetto non sono e non saranno mai servite da Reggio, mentre ad esempio il viadanese si.

Detto questo, è pur vero che a switch off avventuo, le postazioni principali come Penice e Venda rimarranno con le medesime aree di copertura, pertanto chi abita a San Benedetto, Quistello, così come Ostiglia, eccetera, saranno servite dal Venda per quanto concerne almeno i 3 mux principali della Rai.

Mentre chi è della zona intorno a Viadana e relative frazioni verso il casalasco, oppure verso Marcaria, potranno usufruire anche del Penice senza problemi...

Riguardo alle postazioni in banda V, si vedrà se sarà maggiormente vantaggioso servirsi del parmense, veronese o modenese a seconda della zona in cui è ubicato l' impianto di ricezione.

Ovvio che a Bagnolo San Vito sarà ben difficile puntare il Canate essendo fuori zona ed avendo i segnali da Velo Veronese piuttosto corposi. Analogamente, a Moglia si potrà usufruire anche dei tx di Serramazzoni.

Mentre per quanto riguarda la zona di Viadana, io opterei per ipotesi a pensare che i tx di riferimento siano quelli del parmense...

Di certo, le zone non rimarranno al buio, questo è ovvio...
 
bermarz ha scritto:
Se volete vedere i canali dtt bisogna cambiare antenne e nella nostra zona solo un filtro dtt multifrequenza con minimo 3 ingressi verona modena reggio solo cosi si puo' vedere anche quando ci sara lo spegnimento totale non sono idee mie ma dette da il responsabile tecnico della rai di bologna .:eusa_wall:
Un mio amico da pegognaga si è fatto un filtro per ricevere rai3 lombardia solo che non si vede benissimo sull analogico quindi con il dtt sarà inguardabile in quanto l'effetto neve non ci sarà.
In questo caso come si comporterà la rai? e noi...?
 
Ultima modifica:
AlexRamones ha scritto:
La bassa mantovana non è per niente omogenea in quanto a ricezione: zone come San Benedetto non sono e non saranno mai servite da Reggio, mentre ad esempio il viadanese si.

Detto questo, è pur vero che a switch off avventuo, le postazioni principali come Penice e Venda rimarranno con le medesime aree di copertura, pertanto chi abita a San Benedetto, Quistello, così come Ostiglia, eccetera, saranno servite dal Venda per quanto concerne almeno i 3 mux principali della Rai.

Mentre chi è della zona intorno a Viadana e relative frazioni verso il casalasco, oppure verso Marcaria, potranno usufruire anche del Penice senza problemi...

Riguardo alle postazioni in banda V, si vedrà se sarà maggiormente vantaggioso servirsi del parmense, veronese o modenese a seconda della zona in cui è ubicato l' impianto di ricezione.

Ovvio che a Bagnolo San Vito sarà ben difficile puntare il Canate essendo fuori zona ed avendo i segnali da Velo Veronese piuttosto corposi. Analogamente, a Moglia si potrà usufruire anche dei tx di Serramazzoni.

Mentre per quanto riguarda la zona di Viadana, io opterei per ipotesi a pensare che i tx di riferimento siano quelli del parmense...

Di certo, le zone non rimarranno al buio, questo è ovvio...
Complimenti per l'ottima spiegazione!! sembra che abiti nelle mie zone :D
 
Progressive ha scritto:
Un mio amico da pegognaga si è fatto un filtro ricevere rai3 lombardia solo che non si vede benissimo sull analogico quindi con il dtt sarà inguardabile in quanto l'effetto neve non ci sarà.
In questo caso come si comporterà la rai? e noi...?

Per le zone costrette a ricevere la Rai da tx fuori regione, io credo in un mux mfn contenente anche le versioni limitrofe dei tg regionali.

Vedasi il Venda che oltre al Veneto illumina quasi tutta la provincia di Mantova, Ferrara, buona parte della provincia di Bologna, parte di Ravenna, Modena, Reggio e parte di Parma. Da quel tx ho il vago sospetto di un mux mfn contenente tra l' altro i 3 segnali di Rai 3.

Analogamente il Penice che spazza il Piemonte, la Lombardia e parte dell' Emilia (oltre a qualche fetta trascuranile del Veneto).
 
AlexRamones ha scritto:
La bassa mantovana non è per niente omogenea in quanto a ricezione: zone come San Benedetto non sono e non saranno mai servite da Reggio, mentre ad esempio il viadanese si.

Detto questo, è pur vero che a switch off avventuo, le postazioni principali come Penice e Venda rimarranno con le medesime aree di copertura, pertanto chi abita a San Benedetto, Quistello, così come Ostiglia, eccetera, saranno servite dal Venda per quanto concerne almeno i 3 mux principali della Rai.

Mentre chi è della zona intorno a Viadana e relative frazioni verso il casalasco, oppure verso Marcaria, potranno usufruire anche del Penice senza problemi...

Riguardo alle postazioni in banda V, si vedrà se sarà maggiormente vantaggioso servirsi del parmense, veronese o modenese a seconda della zona in cui è ubicato l' impianto di ricezione.

Ovvio che a Bagnolo San Vito sarà ben difficile puntare il Canate essendo fuori zona ed avendo i segnali da Velo Veronese piuttosto corposi. Analogamente, a Moglia si potrà usufruire anche dei tx di Serramazzoni.

Mentre per quanto riguarda la zona di Viadana, io opterei per ipotesi a pensare che i tx di riferimento siano quelli del parmense...

Di certo, le zone non rimarranno al buio, questo è ovvio...



Le zone sotto del po saranno servite da reggio x la rai e sopra del po saranno servite dal venda x la rai , mi ripeto con impianto nelle 3 direzioni nella mia zona si vedono tutti i canali dtt di questo periodo.
 
bermarz ha scritto:
Le zone sotto del po saranno servite da reggio x la rai e sopra del po saranno servite dal venda x la rai , mi ripeto con impianto nelle 3 direzioni nella mia zona si vedono tutti i canali dtt di questo periodo.

Attenzione: tu stai parlando di adesso. A S/O avvenuto e riorganizzazione dei canali cambieranno un bel po' di cose... Senza contare che comunque in determinate zone dell' estremo nord reggiano, la Rai da Cà del Vento arriverà a pelo a fronte di un Venda molto molto migliore. Penso a Codisotto, Luzzara, Reggiolo, Rolo, Villarotta, Casoni, Brugneto, Guastalla stessa... Chi vivrà vedrà. Ma ragionando per ipotesi e soprattutto, per attuali aree di servizio, mi sembra alquanto difficile che i Mux Rai a switch off avvenuto arrivino a bomba da quelle parti...
 
Indietro
Alto Basso