mivar
guardate che fate paragoni improponibili. Innanzi tutto Loewe il suo mercato ce l'ha anche se è stata in pratica acquisita da Sharp. Però ci sono marche come Metz che vendono indipendentemente. Vendono tanto anche perchè non sono come mivar confinate solo in un paese.
I paragoni che fate sono assurdi. Un Sony con un Mivar o acora un Loewe con un mivar, beh ma sono tv completamente diversi. La fascia di mercato è diversa. Un Loewe non si compra solo per come si vede acceso, ha un design e un valore aggiunto che ti fanno pagare, materiali di pregio ecc. Mivar è un tv onesto che ti da ottime prestazioni (tranne il 100hz) per un prezzo concorrenziale. Certo ora che tutti, coreani compresi producono dove si sfutta la gente (cosiddetti paesi low cost) beh, per loro è più facile fare un prezzo bassissimo.
Mivar assembla e in parte produce in Italia e paga lo scotto dei prezzi sempre più bassi perchè c'è un problema di fornitura dei componenti (pannelli) che vengono pagati più cari rispetto alle marche asiatiche. In più il costo di produzione che è in Italia e non può esser paragonato ai costi dei cinesi, turchi o romeni (Samsung produce in Romania e Slovacchia), paesi che sfruttano la manodopera a basso costo. Anche i giapponesi non producono in patria, almeno non per l'Europa dove solo qualche modello Sharp è made in Japan. In forte difficoltà si fanno fare persino i tv dai turchi, gli stessi che spacciano in giro roba come Telefunken e Inno Hit. Mivar è quella di sempre, anzi meglio. La qualità delle plastiche è molto migliorata con una verniciatura e una rifinitura degne di nota, che a mio parere solo Samsung e LG nei segmenti più alti riescono a battere. Il mivar è un ottimo tv ma va paragonato agli altri entry level, settore dove davvero nessuno brilla, ne Samsung ne Sony ne altre marche o poche direi che equivalgono a mivar come prezzo e prestazioni. I pannelli sono gli stesso usati dalle altre marche, AUO o Samsung, in passato anche LG Philips. Hanno la stessa qualità di quelli montati dalle case madri. Il design rispetto ai tubi è molto migliorato ma in mivar non badano tanto a seguire i concorrenti e quindi propongono l'audio frontale. Il design o meglio lo stile dei mivar è assodato ed è entrato nei libri di design e presino in negozi di arredamenti. Una per tutte, LeFablier lo hanno persino messo su un mobile di loro produzione in bella vista in pubblicità su canale 5. E' stile, design- O piace o non piace, questo anche sui Metz, Loewe o Bang Olufsen.- NOn ci sono vie di mezzo, il tv deve piacere altrimenti ci si dirige altrove, dove quasi tutti sono uguali. L'audio frontale da prestazioni sopra la media. Il led 100hz mivar non mantiene appieno le aspettative degli altri modelli led della casa perchè è un tv esigente, vuole buone sorgenti per funzionare a dovere. Poi non tutti gradiscono la funzione 100hz che rende le immagini a volte "troppo limpide". So che presto uscirà il 32 a 50hz. Inolte in questo momento mivar soffre dei costi italiani di produzione e quindi il numero dei tv prodotti è basso. Però sono disponibili 4 colori compreso il bianco lucido e un titanio lucido bellissimo.
Quindi penso di esser stato chiaro. Mivar non è più il tubo super economico e mal rifinito. Oggi i mivar sono dei tv con ottime plastiche. Forse non piaceranno a tutti ma sono dei bei tv con buone prestazioni, per fascia di prezzo difficile trovar di meglio. Certo non è che si possono paragonare a modelli troppo sopra il segmento di mercato altrimenti si farebbe chiraramente un azzardo-
Dimenticavo infine l'elettronica, la main principalmente. Dopo i primi modelli dove mivar aveva investito una fortuna per eliminare tante regolazioni e dare l'on screen display come sui vecchi crt, ha adottato il menù classico dei chip Mstar montati da molte marche. Oggi hanno quindi tutte le indicazioni e le funzioni degli led concorrenti, anzi a volte, secondo marche e modelli, i mivar sono nettamente meglio forniti. Con tanta pace per chi è un amante delle grandi marche asiatiche.