Volevo prepararla domani, ma ecco a voi la cinquina!
Allora, prima di tutto, bisogna dire che sono stato abbastanza sfortunato a capitare dopo le proposte di Tuttosport, grande conoscitore di cinema. Io non arrivo minimamente a quei livelli, ma ho cercato di far del mio meglio. Comunque, in questa mia prima proposta, vorrei esprimere il mio amore per il cinema, partendo da quelli che sono alcuni dei più bei film che io abbia mai visto. Vicino a questi ce n'erano, ovviamente, anche tanti altri, ma ho pensato a quelli che potevano essere i titoli leggermente meno famosi, questo per non rivedere sempre le stesse cose. Tra questi titoli ce n'è solo uno che non ho mai visto, ma che mi affascina parecchio (e che secondo me merita una visione), gli altri li ho visti, alcuni davvero parecchio tempo fa, quindi magari ricordo un po' alcune scene o il finale, ma mi farebbe proprio bene rivederli tutti. Ovviamente, priorità a quello che il gruppo sceglierà.

Detto questo, aspetto un MP da ognuno di voi, con il titolo scelto. Appena riceverò tutti e undici gli MP, pubblicherò i risultati, e renderò noto il film della seconda settimana. Spero che ci sia qualcosa che vi piaccia! Buona votazione!
1) L'inquilino del terzo piano, diretto da Roman Polanski (1976)
Monsieur Trelkovski (Roman Polanski) è un impiegato polacco che cerca casa a Parigi. Trova un appartamento libero dopo che Simone, la ragazza che ci abitava, si è gettata dalla finestra. Simone è all'ospedale, completamente bendata ed isterica e Trelkovski decide di prendere la casa. Da quel momento la sua vita cambierà in modo totale a causa dell'appartamento stesso, dei vicini ossessionanti e... di Simone... L'inquilino del terzo piano è uno dei film più inquietanti (insieme a Rosemary's Baby e Repulsione) di Roman Polanski. Il film, tratto dal romanzo omonimo di Roland Topor, è un viaggio nell'abisso della mente umana dando vita ad una serie di diverse teorie sul significato della storia.
Link utili:
Scheda MY MOVIES
TRAILER (inglese)
JUSTWATCH (disponibile su TIM VISION)
IMDb
2) Oltre il giardino, diretto da Hal Ashby (1980)
Ispirato a un romanzo di Jerzy Kosinski, ebreo polacco emigrato negli Stati uniti e lì diventato scrittore, racconta di un Candide della modernità di nome Chance. Che non ha mai conosciuto il mondo finché è rimasto chiuso nel parco di cui ha fatto il giardiniere per decenni e decenni. Finché con la morte del padrone viene scagliato là fuori. Oggi lo si direbbe affetto da autismo, allora non si vergavano diagnosi così frettolose. Comunque catatonico, perso in se stesso, non comunicante con gli altri. prontamente persosi in una realtà a lui ignota, viene raccolto per strada da una ricca signora, moglie di un potente della politica: verrà scambiato per via delle sue monosillabiche risposte per una specie di guru, e il suo povero linguaggio preso per rivelazioni sapienzali. Finirà col diventare un rispettato oracolo anche dal presidente degli Stati Uniti. Forse allora l’intenzione era di parodizzare e dileggiare i molti guru e santoni spuntati in occidente, soprattutto in California, oggi l’ascesa resistibile di Chance ci sembra una profezia dei tanti populisti su piazza, e del loro parlare vacuo e però capace di incantare le masse. Il film merita soprattutto per la monumentale interpretazione di Peter Sellers, che ispirerà parecchie successive performance, come quella di Tom Hanks in Forrest Gump. Regia di Hal Ashby, che già aveva dato titoli fondamentali della New Hollywood anni Settanta come Harold e Maude, L’ultima corvée e Tornando a casa. Titolo originale, bellissimo: Being There, esserci..
Link utili:
Scheda MY MOVIES (con trama del film)
TRAILER (inglese)
JUSTWATCH (a noleggio su WUAKI)
IMDb
3) Fargo, diretto da Joel & Ethan Coen (1996)
Nella sperduta provincia americana del Minnesota Jerry Lundegaard - un uomo mediocre che lavora nel concessionario di autovetture del suocero - ha alcuni problemi finanziari da risolvere. Non sapendo più dove sbattere la testa architetta un piano ai danni del facoltoso suocero: inscenare il rapimento della moglie per poter intascare un ricco riscatto. I due malviventi che ingaggia per la messa in scena però sono ancora più stupidi di Jerry e presto la vicenda comincia a tingersi di sangue, ma sulle loro tracce c’è la tenace agente di polizia Marge Gunderson.
Fargo è ritenuto da molti il primo vero capolavoro cinematografico di quei due vulcani di Ethan e Joel Coen. Questa pellicola è una perfetta rappresentazione di dove può arrivare l’ignoranza e la stupidità umana.
La pellicola si è guadagnata innumerevoli premi, tra i quali il premio per la Miglior Regia a Cannes e due premi Oscar; uno per la miglior sceneggiatura originale e uno per la miglior attrice protagonista assegnato alla bravissima Frances McDormand per l’agente Gunderson. Ma tutto il cast è da premio: nei panni dei due stupidi malviventi ci sono Steve Buscemi e Peter Stormare, mentre Jerry Lundegaard è William H. Macy.
Link utili:
Scheda MY MOVIES
TRAILER (inglese)
IMDb
4) American History X, diretto da Tony Kaye (1998)
Derek Vinyard (Edward Norton), giovane leader di un gruppo di skinheads americani, trova in Cameron Alexander (Stacy Keach), violento sostenitore delle teorie naziste, la sua guida spirituale. Capo carismatico e discepolo modello di Cameron, Derek è l'idolo del fratello minore Danny (Edward Furlong). Dopo aver brutalmente ucciso due giovanissimi rapinatori di colore l'uomo viene rinchiuso in un penitenziario di massima sicurezza. La dura esperienza del carcere e la possibilità di riflettere a lungo, segnano la sua vita. Tornato a piede libero dopo tre anni Derek è deciso a tagliare i ponti con il passato. Il vero problema è che Danny si è trasformato in un clone del "vecchio" Derek. Lo scontro tra il passato e il presente sarà causa di nuovi lutti...
"American History X" e' un film drammatico del 1998, opera prima di Tony Kaye. Nel cast menzioniamo: Beverly D'Angelo, Jennifer Lien, Ethan Suplee, Fairuza Balk, Elliott Gould, Avery Brooks. La pellicola è dedicata al tema della tensione sociale e del razzismo negli Stati Uniti ed è valso a Edward Norton una candidatura all'Oscar come miglior attore protagonista.
Link utili:
Scheda MY MOVIES
TRAILER (italiano)
JUSTWATCH (disponibile su NETFLIX)
IMDb
5) The Prestige, diretto da Christopher Nolan (2006)
Nella Londra di fine '800, l'affascinante Robert Angier (Hugh Jackman), vero uomo di spettacolo e Alfred Borden (Christian Bale), genio creativo ma del tutto privo di comunicativa, sono grandi illusionisti che si contendono fama e celebrità.
Dapprima complici, sotto l'ala protettiva di Mr. Cutter (Michael Caine), poi acerrimi nemici dopo un numero finito tragicamente, alimentano spettacolo dopo spettacolo la propria competizione oltrepassando ogni limite diventando protagonisti di una feroce e spettacolare contesa artistica, senza esclusione di colpi e "magie".
Link utili:
Scheda MY MOVIES
TRAILER (italiano)
JUSTWATCH (disponibile su INFINITY e su PREMIUM PLAY)
IMDb