Che titolo di studio avete?

grazie delle belle parole :)... Sono il primo a dire che un corso in ingegneria o in medicina richieda molto ma molta più fatica di un corso in scienze della comunicazione (basti pensare solo agli anni di studio) però come dici tu a dire che è un corso facile è sbagliato... :)
 
Si era giusto per sottolineare che le nostre valutazioni spesso sono filtrate da quello che viviamo in prima persona.
Spesso mi capita di scherzare dicendo "ma si quello li fa psicologia.. Non ha un cavolo da fare se non far festa!".. Ma questo perché io ho sempre conosciuto persone di psicologia che probabilmente non hanno preso sul serio il loro corso di studi, oppure l'hanno scelto solo per divertirsi o, peggio ancora, per conoscere tipe nuove..
 
adriaho ha scritto:
grazie delle belle parole :)... Sono il primo a dire che un corso in ingegneria o in medicina richieda molto ma molta più fatica di un corso in scienze della comunicazione (basti pensare solo agli anni di studio) però come dici tu a dire che è un corso facile è sbagliato... :)

tutti i corsi di laurea richiedono impegno perchè nessuno regala nulla.
Semmai c'è da dire che forse quelli più cosidetti "difficili" potrebbero ( e sottolineo potrebbero) avere più sbocchi occupazionali, ma cmq alla fine è tutto soggettivo.
 
Spiro185 ha scritto:
Che razza di casino che è venuto fuori qui.. Mi piace molto la testimonianza di adriaho. Sono quasi rassicurato nel leggere che dove studi tu scienze della comunicazione il percorso di studi sia molto impegnativo.

Io ho appena terminato quello di Ingegneria e notoriamente gli ingegneri si sentono superiori a chi frequenta le altre facoltà. Sarei ipocrita se dicessi che io la penso in modo diverso. Ma questo è dovuto al contesto nel quale io ho vissuto la mia esperienza universitaria. Fare tanto sacrificio circondato da persone che vivono l'università per partecipare ai festini ogni sera è stato davvero snervante.

In questo senso ti capisco. Per te deve essere ancora più dura farti il mazzo per affrontare un corso di studi reputato "facile" quando li da te facile non lo è per niente. Queste sono le ingiustizie della vita.. Ma non mollare, io credo e crederò sempre che il sacrificio prima o poi e in un modo o nell'altro venga sempre ripagato..
stessa cosa dicasi per chi fa lingue.. poi ce li voglio vedere a passare gli scritti d'inglese qui! un esame dura un anno, lo so io i pezzi di vita che ho lasciato..scritti con una soglia di superamento che raramente superava il 10 per cento, ho conosciuto persone che hanno tentato 15 volte inglese uno! peraltro la frequenza era praticamente obbligatoria, le mie giornate finivano, all'università, anche dopo le sette dalle nove del mattino. Ecco perchè proprio non lo sopporto quando ci guardano con sufficienza..
 
Semmai la facilità o difficoltà di un certo corso di studi può (o poteva) dipendere dalla città ove si frequenta l'università.

Negli anni '90 frequentare giurisprudenza a Siena non voleva certo dire andare a fare una passeggiata, ma di certo c'erano professori meno intransigenti di quelli della stessa facoltà a Roma o Napoli....

Stesso dicasi per altri corsi: per es. la laurea in economia sempre a Siena era piuttosto difficile, mentre magari in altre città si poteva sostenere con meno problemi.

In ogni caso, ripeto, nessuno regala nulla.
 
certo che l'indecisione è massima..... non riesco a decidermi ne sulla facoltà, ne sulla città in cui andare...

che stress :eusa_wall:
 
cosa vorresti fare? o più che altro che facoltà e che città stai considerando? beato te che ti puoi muovere:D
 
adriaho ha scritto:
grazie delle belle parole :)... Sono il primo a dire che un corso in ingegneria o in medicina richieda molto ma molta più fatica di un corso in scienze della comunicazione (basti pensare solo agli anni di studio) però come dici tu a dire che è un corso facile è sbagliato... :)
secondo me non ci sono corsi facili, più o meno tutti richiedono fatica e dedizione....ingegneria è veramente tosta però
 
dangerfamily ha scritto:
certo che l'indecisione è massima..... non riesco a decidermi ne sulla facoltà, ne sulla città in cui andare...

che stress :eusa_wall:
cosa ti piace? matematica, informatica, geologia, astronomia...magari possiamo darti un piccolo consiglio ;)
 
adriaho ha scritto:
cosa vorresti fare? o più che altro che facoltà e che città stai considerando? beato te che ti puoi muovere:D
sto considerando parecchie facoltà anche se quelle che mi spingono di più sono: ingegneria informatica, giurisprudenza o economia e, come ultima spiaggia, ingegneria elettrica (anche se con la matematica non vado molto d'accordo).

p.s. si, mi posso muovere (ironic mode ON :lol:)
milanistaavita ha scritto:
cosa ti piace? matematica, informatica, geologia, astronomia...magari possiamo darti un piccolo consiglio ;)
pur non avendo frequentato la scuola adatta sarei indeciso su informatica ma ho paura di non averne le basi necessarie :eusa_think:
 
@danger
Non ricordo che scuola hai frequentato... comunque se non vai d'accordo con la matematica, sia le ingegnerie che economia non le vedo proprio come adattissime...
 
dangerfamily ha scritto:
sto considerando parecchie facoltà anche se quelle che mi spingono di più sono: ingegneria informatica, giurisprudenza o economia e, come ultima spiaggia, ingegneria elettrica (anche se con la matematica non vado molto d'accordo).

pur non avendo frequentato la scuola adatta sarei indeciso su informatica ma ho paura di non averne le basi necessarie :eusa_think:

Meno male che hai escuso "medicina", almeno hai ristretto un po' il campo!
In tutte le "ingegnerie" farai matematica (come nella Facoltà di matematica) e fisica (come nella Facoltà di fisica).
Ingegneria è tosta. Niente si impara a memoria. Si deve capire.
Il fatto che tu non ami la matematica non vuol dire che non sei portato per questa materia. In genere chi non ama la matematica non ha avuto (in passato) nessuno che glie l'abbia fatta capire ed amare per bene.
Attenzione: le facoltà di ingegneria sono quasi tutte a numero chiuso.
Quindi: se in fondo te la senti di tentare.......vai a cercare un parente o un amico per un bel ripasso della madre di tutte le materie!
Io ti vedrei benissimo come futuro ingegnere e quindi ti faccio un mondo di..........in bocca al lupo. ;)
 
Indietro
Alto Basso